fonte Etui
l Dipartimento di Ricerca, Studi e Statistica (Dares) del Ministero del Lavoro francese ha pubblicato i risultati della sua indagine “TraCov” , dedicata alle conseguenze della crisi sanitaria sulle condizioni di lavoro.
Tra le questioni sollevate c’è la questione del telelavoro e del suo impatto sulla salute dei lavoratori. Basata su un campione di 5.220 dipendenti, questa parte dell’indagine distingue cinque gruppi di telelavoratori: esclusivi, intensivi, vulnerabili, occasionali ed eccezionali. Questi diversi gruppi sono definiti in relazione al loro comportamento nei confronti del telelavoro, sia in termini di frequenza, contenuto dei compiti svolti e mezzi tecnici utilizzati. Tre gruppi sono particolarmente interessanti in quanto hanno visto le loro condizioni di lavoro cambiare di più.
Il gruppo esclusivo (25% dei telelavoratori) telelavora da remoto tutti i giorni della settimana e ritiene di disporre di mezzi sufficienti per svolgere la propria attività da remoto. Sono più qualificati e più frequentemente con contratto a tempo indeterminato (CDI) rispetto agli altri gruppi e il più delle volte hanno precedenti esperienze di telelavoro. Lavorando principalmente nel settore privato, sono spesso dirigenti, ma raramente svolgono compiti di supervisione. Tra le professioni più rappresentate si possono citare quelle dell’informatica, bancaria o assicurativa.
Il gruppo intensivo (30% dei telelavoratori) pratica il lavoro a distanza da uno a quattro giorni alla settimana ma ha vissuto lunghi periodi di telelavoro esclusivo durante il confinamento. Spesso beneficiano del sostegno materiale del datore di lavoro. Abbastanza simile al precedente, questo gruppo è altamente istruito e composto da dipendenti o dirigenti del settore privato, in particolare nell’industria e nel commercio. Ad esempio, occupano le posizioni di dirigenti senior, ingegneri o professionisti della comunicazione.
Gli “esclusivi” e gli “intensivi” desiderano continuare il telelavoro su base regolare. L’equilibrio tra lavoro e vita personale rimane delicato, ma apprezzano di poter gestire al meglio i propri impegni personali e familiari. Gli “esclusivi” godono di una maggiore autonomia nell’organizzazione del proprio lavoro, che il più delle volte si traduce in orari scaglionati ma senza aumentare l’intensità del lavoro. In questi due gruppi, la diminuzione dei contatti con clienti o utenti sembra essere un fattore protettivo di fronte all’aumento della tensione osservato negli altri gruppi. Tuttavia, è più probabile che riferiscano un aumento del dolore in diverse parti del corpo.
Anche il gruppo vulnerabile (17% dei telelavoratori) telelavora da uno a quattro giorni alla settimana, ma ha avuto solo una pratica ibrida del telelavoro durante il confinamento. Si distinguono anche per notevoli difficoltà nel loro lavoro, problemi con le connessioni, applicazioni digitali o hardware. Avendo avuto pochissima esperienza di telelavoro prima della crisi, scoprono nuovi strumenti digitali e vedono aumentare i tempi di utilizzo del computer. Hanno un’anzianità più lunga della media e sono meno spesso supervisori. Tipicamente in evoluzione nel settore pubblico, le professioni più rappresentate sono formatori, insegnanti o professionisti dell’azione sociale.
I “vulnerabili” accumulano degradazioni su tutti i fattori di rischio, anche se guadagnano in autonomia. Affrontano un aumento molto marcato dei conflitti di valore, delle richieste emotive e delle difficoltà nel conciliare vita privata e professionale. I dipendenti di questo gruppo sperimentano un aumento significativo dell’orario di lavoro e dell’intensità, in particolare a causa del dover “lavorare sotto pressione” o “pensare a troppe cose contemporaneamente”. Sentono anche un indebolimento del collettivo di lavoro: possono contare meno sull’appoggio dei superiori o dei colleghi in caso di difficoltà. Dicono di essere “turbati nel loro lavoro” e affermano di “sperimentare tensioni con il pubblico”, il che si riferisce in particolare alle particolarità delle professioni di servizio pubblico. Infine, questi lavoratori sono maggiormente colpiti dallo sviluppo di dolore fisico e disturbi del sonno. Il 37% di loro presenta sintomi depressivi, contro il 23% di tutti i dipendenti.
Secondo Dares, il marcato deterioramento della salute mentale e fisica di questo gruppo di lavoratori è legato alle pessime condizioni di organizzazione del telelavoro che vivono. Si traducono in una sovraesposizione a rischi psicosociali, rischi per i quali la prevenzione è ancora insufficiente e talvolta addirittura inesistente. Da molti anni la Confederazione Europea dei Sindacati lavora a favore dell’adozione di una direttiva dedicata ai rischi psicosociali. Una simile direttiva rappresenterebbe un grande passo avanti per i telelavoratori in quanto, come mostra questa indagine, i rischi a cui sono esposti sono principalmente di natura psicosociale.