9 Maggio 2025
[ foto di repertorio wiki inserita da diario prevenzionr ]

In his March address to Congress, President Donald Trump honored a Texas boy diagnosed with brain cancer. Amid bipartisan applause, he vowed to drive down childhood cancer rates through his “Make America Healthy Again” initiative.

A few days later, the administration quietly dropped a lawsuit to cut emissions from a Louisiana chemical plant linked to cancer.

At first glance, Trump appears to have fully embraced the MAHA movement championed by Health and Human Services Secretary Robert F. Kennedy Jr. From proclaiming in his congressional speech a goal to “get toxins out of our environment” to launching a new commission to study cancer and other ailments, Trump has vowed to end what he calls an epidemic of chronic disease.

But even as he extols MAHA, Trump has unleashed a slew of policies likely to make Americans less healthy. He’s slashing 20,000 full time positions from HHS and cutting more than $4 billion in indirect costs related to health research grants, including studies into treatment for Alzheimer’s and cancer. He also supported a GOP plan likely to kneecap Medicaid, a joint federal-state program that covers about 72 million Americans.

The contradictions raise doubts about the sincerity of Trump’s support for the MAHA agenda and his administration’s commitment to making a dent in chronic disease — conditions that afflict about 133 million Americans and account for roughly 90% of the $4.5 trillion spent annually in the U.S. on health care.

The administration’s attention to chronic disease is also notable for its lack of focus on expanding health insurance. Research shows people with coverage have lower death rates; insurance provides free or low-cost preventive care that can help manage chronic disease and reduce risks of serious complications.

“The layoffs at HHS, cuts to Medicaid, and reduction in research could all end up resulting in less healthy Americans,” said Larry Levitt, executive vice president for health policy at KFF. “They’re talking about getting at the root causes of chronic disease. Less research and protections will undermine that goal.” KFF is a health information nonprofit that includes KFF Health News.

HHS leaders have said that they focused personnel cuts at agencies on redundant or unnecessary administrative positions. The administration has said the job cuts will save money and make HHS more responsive.

“Streamlining bureaucracy and eliminating redundancies is how we deliver on the mission of Making America Healthy Again — not by preserving a bloated system that’s failed to improve outcomes despite record spending,” HHS spokesperson Vianca Rodriguez Feliciano said in an email.

Public health advocates say the staffing cuts run counter to the promise of a MAHA agenda dedicated to reducing chronic disease.

“HHS declared that their mission is to Make America Healthy Again,” said Sharon Gilmartin, executive director of Safe States Alliance, on a press call. The alliance is a nonprofit focused on preventing injury and violence. “How can we do that when the people who have spent decades of their life combating the health issues of our nation are being tossed out with no notice?”

The HHS workforce reductions decimated divisions focused on chronic disease.

Gone is most of the Centers for Disease Control and Prevention’s population health division, which conducted research and developed public health programs on chronic disease. Gone, too, are staffers at the National Institutes of Health who focused on Alzheimer’s research. After HHS staffers working on Alzheimer’s projects were put on administrative leave, the Alzheimer’s Association sounded the alarm about the cuts, saying in an April 1 statement that the reductions “could cause irreversible damage.”

And gone is the CDC’s Office on Smoking and Health, which worked to protect the public from the harmful effects of tobacco use. The administration also gutted the FDA’s Center for Tobacco Products, which enforces advertising restrictions. Tobacco use is the leading preventable cause of disease, disability, and death in the country.

“Cuts to CDC and FDA tobacco control programs are devastating,” Tom Frieden, who served as director of the CDC from 2009 to 2017, said April 18 on the social media platform Bluesky.

According to administration fact sheets and press releases, the staffing cuts will save $1.8 billion a year and shrink HHS’ workforce from 82,000 to 62,000 full-time employees. HHS will be retooled to focus on “safe, wholesome food, clean water, and the elimination of environmental toxins,” according to a March 27 press statement. The restructuring will improve Americans’ experience with HHS by making the agency more responsive and efficient, the statement said.

Roger Severino, a lawyer who led the HHS Office for Civil Rights during the previous Trump administration, said the job cuts are necessary because the HHS budget has grown while American health has declined.

“If you want to Make America Healthy Again, you have to make HHS healthy again. You have to trim the bureaucratic fat,” said Severino, who is now vice president of domestic policy at the Heritage Foundation, a conservative policy group. “We haven’t seen chronic disease go down or obesity go down, while autism rates are up. If this were a private company, it would have gone bankrupt years ago.”

But many public health experts question how the federal government will be able to respond to existing problems, as well as new health issues, with fewer employees and resources.

Infectious diseases are one area of concern.

Trump, on the first day of his second term in office, withdrew the nation from the World Health Organization, which detects, monitors, and responds to emerging health threats. The U.S. has been the largest financial contributor to the organization.

Without membership, the U.S. may remain in the dark if the WHO identifies an emerging threat that could ultimately spread and become global. Spillover can happen: In 2014, an Ebola outbreak in West Africa led to 11 reported cases in the U.S. The WHO played a central role in developing infection-prevention protocols and provided logistical support to affected countries.

The evisceration of the U.S. Agency for International Development could also leave the nation more vulnerable because the agency worked with countries such as Vietnam on early detection of diseases including bird flu. The agency typically would have aided in the response to a current Ebola outbreak in Uganda, providing support that doctors say helped prevent spread in past outbreaks.

The staffing reductions and frozen or canceled grants are having an immediate impact on the ability to respond to infectious outbreaks. Right now, for instance, Texas is in the throes of a measles outbreak, with more than 500 confirmed cases.

But the administration’s funding cuts forced the Dallas County health department to lay off 11 full-time workers and 10 part-time staffers responsible for responding to such outbreaks, Philip Huang, director and health authority for the Dallas County Health and Human Services Department, said at a press event.

The administration has also imperiled ongoing research, including studies and trials related to chronic disease.

Trump ended hundreds of research projects at the National Institutes of Health totaling more than $2 billion, including projects on HIV prevention drugs and Alzheimer’s disease research.

“Patients enrolled in NIH studies led by Plaintiffs face abrupt cancellations of treatment in which they have invested months of time with no explanation or plan for how to mitigate the harm,” according to a federal lawsuit filed in Massachusetts by scientists and researchers.

The research being cut could potentially have supported Trump’s pledge, when he honored the boy with brain cancer, to drive down rates of the disease. In the weeks since, however, Trump’s administration announced plans to weaken automobile tailpipe emission standards. Trump slashed more than 400 grants to Columbia University, including millions earmarked for a cancer center.

“It’s making people sicker again. Now that would be a more honest bumper sticker,” said Leslie Dach, a former Obama administration official who is the executive chair of Protect Our Care, which advocates for the Affordable Care Act. “They’re stopping research on vaccines and gutting health care programs that keep 100 million Americans healthy. It’s all show. It’s a bunch of junk.”

KFF Health News is a national newsroom that produces in-depth journalism about health issues and is one of the core operating programs at KFF—an independent source of health policy research, polling, and journalism. Learn more about KFF.

Subscribe to KFF Health News’ free Morning Briefing.

This article first appeared on KFF Health News and is republished here under a Creative Commons license.

*******

 

Per favorire la lettura dell’articolo alleghiamo il testo in italiano tradotto con google translator. Per un uso di studio o professionale raccomandiamo di fare riferimento al testo alla fonte ( vedi sopra )

Le politiche di Trump in contrasto con la spinta a “rendere l’America di nuovo sana”

Nel suo discorso di marzo al Congresso, il presidente Donald Trump ha reso omaggio a un bambino del Texas a cui è stato diagnosticato un tumore al cervello. Tra gli applausi bipartisan, ha promesso di ridurre i tassi di cancro infantile attraverso la sua iniziativa “Make America Healthy Again”.

Pochi giorni dopo, l’amministrazione ha ritirato silenziosamente una causa intentata per ridurre le emissioni di un impianto chimico della Louisiana collegate al cancro.

A prima vista, Trump sembra aver sposato pienamente il movimento MAHA promosso dal Segretario della Salute e dei Servizi Umani Robert F. Kennedy Jr. Dall’aver proclamato nel suo discorso al Congresso l’obiettivo di “eliminare le tossine dal nostro ambiente” all’aver lanciato una nuova commissione per studiare il cancro e altre malattie, Trump ha promesso di porre fine a quella che definisce un’epidemia di malattie croniche.

Ma pur esaltando il MAHA, Trump ha lanciato una serie di politiche che potrebbero peggiorare la salute degli americani. Sta tagliando 20.000 posti di lavoro a tempo pieno dall’HHS e tagliando oltre 4 miliardi di dollari in costi indiretti relativi ai finanziamenti per la ricerca sanitaria, inclusi studi sul trattamento dell’Alzheimer e del cancro. Ha anche sostenuto un piano repubblicano che probabilmente metterà in ginocchio Medicaid, un programma congiunto federale-statale che copre circa 72 milioni di americani.

Le contraddizioni sollevano dubbi sulla sincerità del sostegno di Trump al programma MAHA e sull’impegno della sua amministrazione nel contrastare le malattie croniche, patologie che colpiscono circa 133 milioni di americani e rappresentano circa il 90% dei 4,5 trilioni di dollari spesi ogni anno negli Stati Uniti per l’assistenza sanitaria.

L’attenzione dell’amministrazione alle malattie croniche è degna di nota anche per la sua scarsa attenzione all’espansione dell’assicurazione sanitaria. Le ricerche dimostrano che le persone con una copertura hanno tassi di mortalità inferiori; l’assicurazione fornisce cure preventive gratuite o a basso costo che possono aiutare a gestire le malattie croniche e ridurre il rischio di gravi complicazioni.

“I licenziamenti all’HHS, i tagli a Medicaid e la riduzione della ricerca potrebbero finire per avere come risultato una popolazione americana meno sana”, ha affermato Larry Levitt, vicepresidente esecutivo per le politiche sanitarie di KFF. “Stanno parlando di arrivare alle cause profonde delle malattie croniche. Una minore ricerca e minori tutele comprometteranno questo obiettivo”. KFF è un’organizzazione no-profit di informazione sanitaria che include KFF Health News.

I dirigenti dell’HHS hanno affermato di aver concentrato i tagli del personale nelle agenzie sulle posizioni amministrative ridondanti o non necessarie. L’amministrazione ha affermato che i tagli di personale faranno risparmiare denaro e renderanno l’HHS più reattivo.

“Snellire la burocrazia ed eliminare le ridondanze è il modo in cui realizziamo la missione di rendere l’America di nuovo sana, non preservando un sistema gonfio che non è riuscito a migliorare i risultati nonostante le spese record”, ha affermato in un’e-mail la portavoce dell’HHS Vianca Rodriguez Feliciano.

I sostenitori della salute pubblica affermano che i tagli al personale sono in contrasto con la promessa del programma MAHA volto a ridurre le malattie croniche.

“L’HHS ha dichiarato che la sua missione è “Rendere l’America di nuovo sana”, ha dichiarato Sharon Gilmartin, direttrice esecutiva della Safe States Alliance, in una conferenza stampa. L’alleanza è un’organizzazione no-profit impegnata nella prevenzione di infortuni e violenze. “Come possiamo riuscirci quando persone che hanno dedicato decenni della loro vita a combattere i problemi di salute del nostro Paese vengono cacciate senza preavviso?”

I tagli al personale dell’HHS hanno decimato i reparti dedicati alle malattie croniche.

La maggior parte della divisione di salute pubblica dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC), che conduceva ricerche e sviluppava programmi di salute pubblica sulle malattie croniche, è scomparsa. Anche il personale dei National Institutes of Health (NIH) che si concentrava sulla ricerca sull’Alzheimer è scomparso. Dopo che il personale dell’HHS impegnato nei progetti sull’Alzheimer è stato messo in congedo amministrativo, l’Alzheimer’s Association ha lanciato l’allarme sui tagli, affermando in una dichiarazione del 1° aprile che le riduzioni “potrebbero causare danni irreversibili”.

E se n’è andato l’ Ufficio per il Fumo e la Salute del CDC , che si impegnava a proteggere il pubblico dagli effetti nocivi del consumo di tabacco. L’amministrazione ha anche smantellato il Centro per i Prodotti del Tabacco della FDA, che impone restrizioni pubblicitarie. Il consumo di tabacco è la principale causa prevenibile di malattia, disabilità e morte nel Paese.

“I tagli ai programmi di controllo del tabacco del CDC e della FDA sono devastanti”, ha affermato il 18 aprile sulla piattaforma di social media Bluesky Tom Frieden, che è stato direttore del CDC dal 2009 al 2017.

Secondo le schede informative e i comunicati stampa dell’amministrazione, i tagli al personale faranno risparmiare 1,8 miliardi di dollari all’anno e ridurranno la forza lavoro dell’HHS da 82.000 a 62.000 dipendenti a tempo pieno. L’HHS sarà riorganizzato per concentrarsi su “cibo sicuro e sano, acqua pulita ed eliminazione delle tossine ambientali”, secondo un comunicato stampa del 27 marzo . La ristrutturazione migliorerà l’esperienza degli americani con l’HHS rendendo l’agenzia più reattiva ed efficiente, si legge nella dichiarazione.

Roger Severino, avvocato che ha diretto l’Ufficio per i diritti civili dell’HHS durante la precedente amministrazione Trump, ha affermato che i tagli al personale sono necessari perché il budget dell’HHS è cresciuto mentre il sistema sanitario americano è peggiorato.

“Se vogliamo che l’America torni a essere sana, dobbiamo riportare in salute anche l’HHS. Dobbiamo snellire il peso della burocrazia”, ​​ha affermato Severino, ora vicepresidente per le politiche interne della Heritage Foundation, un gruppo politico conservatore. “Non abbiamo visto diminuire le malattie croniche o l’obesità, mentre i tassi di autismo sono in aumento. Se fosse un’azienda privata, sarebbe fallita anni fa”.

Ma molti esperti di sanità pubblica si chiedono come il governo federale riuscirà a rispondere ai problemi esistenti, così come a quelli nuovi, con meno dipendenti e risorse.

Le malattie infettive sono un aspetto che desta preoccupazione.

Trump, il primo giorno del suo secondo mandato, ha ritirato la nazione dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che individua, monitora e risponde alle nuove minacce per la salute. Gli Stati Uniti sono stati il ​​maggiore contributore finanziario dell’organizzazione.

Senza l’adesione, gli Stati Uniti potrebbero rimanere all’oscuro se l’ OMS identificasse una minaccia emergente che potrebbe poi diffondersi e diventare globale. Un’epidemia può verificarsi: nel 2014, un’epidemia di Ebola nell’Africa occidentale ha portato alla segnalazione di 11 casi negli Stati Uniti. L’OMS ha svolto un ruolo centrale nello sviluppo di protocolli di prevenzione delle infezioni e ha fornito supporto logistico ai paesi colpiti.

L’eliminazione dell’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (AID) potrebbe inoltre rendere il Paese più vulnerabile, poiché l’agenzia ha collaborato con paesi come il Vietnam per la diagnosi precoce di malattie come l’influenza aviaria. In genere, l’agenzia avrebbe contribuito alla risposta a un’attuale epidemia di Ebola in Uganda, fornendo un supporto che, secondo i medici, ha contribuito a prevenire la diffusione nelle epidemie passate.

Le riduzioni di personale e i finanziamenti congelati o annullati stanno avendo un impatto immediato sulla capacità di rispondere alle epidemie infettive. In questo momento, ad esempio, il Texas è alle prese con un’epidemia di morbillo, con oltre 500 casi confermati.

Ma i tagli ai finanziamenti dell’amministrazione hanno costretto il dipartimento sanitario della contea di Dallas a licenziare 11 dipendenti a tempo pieno e 10 dipendenti part-time responsabili della risposta a tali epidemie, ha affermato Philip Huang, direttore e autorità sanitaria del Dipartimento di salute e servizi umani della contea di Dallas, in un evento stampa.

L’amministrazione ha inoltre messo a repentaglio la ricerca in corso, compresi studi e sperimentazioni sulle malattie croniche.

Trump ha interrotto centinaia di progetti di ricerca presso i National Institutes of Health per un totale di oltre 2 miliardi di dollari, tra cui progetti sui farmaci per la prevenzione dell’HIV e sulla ricerca sul morbo di Alzheimer.

“I pazienti arruolati negli studi del NIH condotti dai querelanti si trovano ad affrontare brusche cancellazioni di trattamenti nei quali hanno investito mesi di tempo, senza alcuna spiegazione o piano su come attenuare il danno”, secondo una causa federale presentata nel Massachusetts da scienziati e ricercatori.

I tagli alla ricerca avrebbero potuto potenzialmente supportare l’impegno di Trump, quando ha onorato il ragazzo con un tumore al cervello, di ridurre l’incidenza della malattia. Nelle settimane successive, tuttavia, l’amministrazione Trump ha annunciato l’intenzione di indebolire gli standard sulle emissioni dei veicoli. Trump ha tagliato oltre 400 sovvenzioni alla Columbia University, inclusi milioni di dollari destinati a un centro oncologico.

“Sta facendo ammalare di nuovo le persone. Ora, questo sì che sarebbe un adesivo più onesto”, ha detto Leslie Dach, ex funzionaria dell’amministrazione Obama e presidente esecutivo di Protect Our Care, che sostiene l’Affordable Care Act. “Stanno bloccando la ricerca sui vaccini e smantellando i programmi sanitari che mantengono in salute 100 milioni di americani. È tutta finzione. È un mucchio di spazzatura”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *