Categoria: Istituto Superiore Sanità
Lavoro e Salute marzo 2021
E’ disponibile online il numero di marzo 2021 della Rivista Lavoro e Salute
Indice
3- editoriale L’ammucchiata fra simili
4- Autonomia differenziata: guardarla da SUD per vedere l’effetto
7- La frana della montagna di Tavernola Bergamasca
8- Esegetica di un governo nato dall’alto. L’autorevole distruttore
SANITA’
10- Le possibilità di un’industria farmaceutica pubblica oggi
12- Crisi Covid, l’accusa di Manon Aubry
14- Suor Teresa Forcades racconta il potere della farmacocrazia
15- Come aderire a Medicina Democratica Onlus
16- Vaccini, test salivari, medicina territoriale
17- Oggi siamo nella stessa situazione di un anno fa
18- Professionalità e responsabilità. E di scena il triage
20- Il mito della neutralità della comunità scientifica
21- DRG, un sistema che paga l’aumento delle malattie
22- Operatori sanitari e salute mentale durante la pandemia
23- La salute mentale, dal “manicomio” al socio-sanitario
Istat: dati su mortalità e pandemia
Fonte ISTAT
(Regioni.it 4019 – 05/03/2021) L’Istat indica che nel 2020 una morte su 10 è dovuta alla pandemia e intanto L’Rt medio nazionale ha raggiunto quota 1,06, secondo l’ultimo monitoraggio settimanale di Istituto superiore di sanità e ministero della Salute.
Conferenza stampa del 26 febbraio sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale COVID-19.
Diretta della conferenza stampa del 26 febbraio sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale #Covid19 della Cabina di Regia, con il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, e il Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Giovanni Rezza.
Conferenza stampa del 29 gennaio sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale COVID-19.
Diretta della conferenza stampa del 29 gennaio sull’analisi dei dati Monitoraggio Regionale #Covid19 della Cabina di Regia con Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, e il Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza
Avvertenza : La Conferenza ha inizio a 1 ora e 8 minuti dall’avvio del video .
I dati Ministero Salute sull’andamento della pandemia corona – 10/01/21
Dati sulla pandemia Covid-19 in Italia al 30 dicembre 2020 – fonte ISS
In questa bacheca a cura del Ministero della Salute sono visualizzabili le tendenze della diffusione del contagio
Conferenza stampa del 18 dicembre 20 sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale #Covid19
Registrazione della conferenza stampa del 18 dicembre 2020 sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale #Covid19 della Cabina di Regia con il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, e il Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza.
N.B. La Conferenza ha inizio al minuto 52 della registrazione
Diretta della Conferenza Stampa del 4 dicembre 20 – ISS e Ministero Salute
Diretta della conferenza stampa del 4 dicembre, con il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, e il Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza, sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale Covid19 della Cabina di Regia.
N.B. La Conferenza stampa ha inizio al minuto 61 della registrazione.
Conferenza stampa Covid-19, analisi situazione epidemiologica Istituto Superiore Sanità – 28 novembre 2020
Conferenza stampa con il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, il Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Franco Locatelli e il Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza, sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale della Cabina di Regia.
Covid-19, analisi dati Monitoraggio Regionale Cabina di Regia – 20 novembre 2020
Diretta della Conferenza stampa del 20 novembre sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale della Cabina di Regia (DM 30 aprile 2020). Vi partecipano il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, il Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Franco Locatelli, e il Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza.
Istituto Superiore di Sanità – 17 novembre 2020. Analisi sulla evoluzione di Covid-19 in Italia
Aggiornamento dati pandemia Covid-19 -31/10/2020
31/10/2020 – Aggiornamento dei dati: i bollettini della sorveglianza integrata COVID-19 in Italia
Sono online i nuovi dati realizzati dall’ISS: il documento “Epidemia COVID-19. Aggiornamento nazionale 27 ottobre 2020” (pdf 13 Mb) – con l’appendice al bollettino con il dettaglio regionale (pdf 1,1 Mb).
I dati della Sorveglianza integrata Covid-19 in Italia
Strumenti per la prevenzione. “Prevenzione e risposta a COVID-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale”.
Il Ministero della Salute con l’Istituto Superiore di Sanità ed altri Enti propone un documento “Prevenzione e risposta a COVID-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale”.
Nel sottotitolo il documento è definito approfondimento complementare ai documenti generali già resi pubblici su preparedness, pianificazione e contesti specifici.
Il documento contiene link ai numerosi documenti analizzati: Leggi, Decreti, Verbali CTS, Protocolli, documenti ISS, INAIL, Pubblicazioni, dati sulla pandemia aggiornati al 6/10/2020.
10/10/2020 – Aggiornamento dei dati: i bollettini della sorveglianza integrata COVID-19 in Italia
Ultimi aggiornamenti
10/10/2020 – Aggiornamento dei dati: i bollettini della sorveglianza integrata COVID-19 in Italia
Sono online i nuovi dati realizzati dall’ISS: il documento “Epidemia COVID-19. Aggiornamento nazionale 6 ottobre 2020” (pdf 13 Mb) – con l’appendice al bollettino con il dettaglio regionale (pdf 1,1 Mb).
Fonte Epicentro.ISS
Caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all’infezione da SARS-CoV-2 in Italia
Fonte Epicentro.iss.it
Il rapporto sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi a COVID-19 in Italia viene aggiornato periodicamente su questa pagina.
Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all’infezione da SARS-CoV-2 in Italia
Aggiornamento del 7 settembre 2020
Le nuove sfide nella gestione del COVID-19: l’esperienza dei Servizi di prevenzione
Fonte Epicentro.Iss.it
Ultimi aggiornamenti
3/9/2020 – Le nuove sfide nella gestione del COVID-19: l’esperienza dei Servizi di prevenzione
In questa fase di convivenza con il COVID-19, la comunità rappresenta il luogo dove si “gioca” il controllo dell’epidemia ma dove, allo stesso tempo, si possono trovare nuove opportunità per interventi di prevenzione e promozione della salute. Questa affermazione è confermata dall’esperienza sul campo dei professionisti che nella fase di emergenza sono stati impegnati nei Dipartimenti di Prevenzione delle strutture territoriali dei Servizi sanitari regionali, gli stessi Dipartimenti che, nella fase successiva al lockdown, sono stati riconosciuti come elemento chiave nel controllo della pandemia. I ricercatori ISS hanno raccolto le riflessioni di alcuni professionisti che lavorano nei Dipartimenti di Prevenzione di Regioni diverse e che svolgono attività differenziate in base alle loro specifiche professionalità. Leggi l’approfondimento a cura di Barbara De Mei, Chiara Cattaneo, Ilaria Lega, Letizia Sampaolo, Monica Valli (Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute, CNAPPS – ISS).
29/8/2020 – Aggiornamento dei dati: i bollettini della sorveglianza integrata COVID-19 in Italia
Fonte Epicentro.iss.it
Sono online i nuovi dati realizzati dall’ISS: il documento “Epidemia COVID-19. Aggiornamento nazionale 25 agosto 2020” (pdf 13 Mb) – con l’appendice al bollettino con il dettaglio regionale (pdf 1,1 Mb).
Epidemia COVID-19 Aggiornamento nazionale 28 luglio 2020 – ore 14:00 DATA PUBBLICAZIONE: 31 LUGLIO 2020
FONTE ISS.EPICENTRO
EPIDEMIA COVID-19
Aggiornamento nazionale
28 luglio 2020 – ore 11:00
Nota di lettura: Questo bollettino è prodotto dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ed integra dati microbiologici ed epidemiologici forniti dalle Regioni e dal Laboratorio Nazionale di Riferimento per SARSCoV-2 dell’ISS. I dati vengono raccolti attraverso una piattaforma web dedicata e riguardano tutti i casi di COVID-19 diagnosticati dai laboratori di riferimento regionali. I dati vengono aggiornati giornalmente da
ciascuna Regione anche se alcune informazioni possono richiedere qualche giorno per il loro inserimento e/o aggiornamento. Per questo motivo, potrebbe non esserci una completa concordanza con quanto riportato attraverso il flusso informativo del Ministero della Salute che riporta dati aggregati.
I dati raccolti sono in continua fase di consolidamento e, come prevedibile in una situazione emergenziale, alcune informazioni sono incomplete. In particolare, si segnala la possibilità di un ritardo di alcuni giorni tra il momento della esecuzione del tampone per la diagnosi e la segnalazione sulla piattaforma dedicata.
Pertanto, il numero casi che si osserva nei giorni più recenti (Figura 1), deve essere al momento interpretato come provvisorio.
Il bollettino descrive, con grafici, mappe e tabelle la diffusione, nel tempo e nello spazio, dell’epidemia di COVID-19 in Italia. Fornisce, inoltre, una descrizione delle caratteristiche delle persone affette.
30 luglio 2020 – Aggiornamento casi Covid-19 Dati aggregati quotidiani Regioni/PPAA – Ministero della Salute – Istituto Superiore di Sanità
Nota di Editor. Un noto leader politico nel corso di un Convegno celebrato a Roma qualche giorno fa ha affermato: ” La libertà di pensiero è un bene a rischio. I bollettini dei contagi sono terrorismo mediatico”. Riteniamo per davvero che i cittadini meritino rispetto e abbiano diritto ad essere informati con dati reali e non con discorsi deliranti che negano la realtà e i problemi. Per questo, per tutto il mese di agosto e oltre continueremo a diffondere i dati delle curve epidemiche pubblicati dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità. Con buona pace del senatore Salvini e di chi la pensa come lui…. |
LA SCHEDA30 luglio 2020 – Aggiornamento casi Covid-19 Dati aggregati quotidiani Regioni/PPAA – Ministero della Salute – Istituto Superiore di Sanità
Download
- Ultimo aggiornamento sulla situazione in Italia (scheda dati quotidiana con i casi aggregati di Regioni/PPAA)
………………………………………………………………………
I dati Covid 19 su scala globale
WHO.Rapporti sulla situazione luglio 2020
Rapporto sulla situazione – 192
malattia di Coronavirus 2019 (COVID-19)
30 luglio 202
—————————————————————-
ISS. Epidemia Covid-19 – Aggiornamento nazionale 14 luglio 2020 – ore 16:00
Epidemia COVID-19 Aggiornamento nazionale 14 luglio 2020 – ore 11:00 DATA PUBBLICAZIONE: 17 LUGLIO 2020
Nota di lettura:
Questo bollettino è prodotto dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ed integra dati microbiologici ed epidemiologici forniti dalle Regioni e dal Laboratorio Nazionale di Riferimento per SARSCoV-2 dell’ISS. I dati vengono raccolti attraverso una piattaforma web dedicata e riguardano tutti i casi di COVID-19 diagnosticati dai laboratori di riferimento regionali. I dati vengono aggiornati giornalmente da ciascuna Regione anche se alcune informazioni possono richiedere qualche giorno per il loro inserimento. Per questo motivo, potrebbe non esserci una completa concordanza con quanto riportato attraverso il flusso informativo della Protezione Civile e del Ministero della Salute che riportano dati aggregati. I dati raccolti sono in continua fase di consolidamento e, come prevedibile in una situazione emergenziale, alcune informazioni sono incomplete. In particolare, si segnala la possibilità di un ritardo di alcuni giorni tra il momento della esecuzione del tampone per la diagnosi e la segnalazione sulla piattaforma dedicata. Pertanto, il numero casi che si osserva negli ultimi due giorni (Figura 1), deve essere al momento interpretato come provvisorio. Il bollettino descrive, con grafici, mappe e tabelle la diffusione, nel tempo e nello spazio, dell’epidemia di COVID-19 in Italia. Fornisce, inoltre, una descrizione delle caratteristiche delle persone affette.
ISS.Epicentro.Ultimi aggiornamenti su Pandemia Coronavirus
FONTE EPICENTRO.ISS.IT
2/7/2020 – Popolazioni migranti ed epidemia di COVID-19: nuovi documenti on line
Dalle Agenzie e istituzioni internazionali e europee sono disponibili nuovi documenti sul tema delle popolazioni migranti in relazione all’epidemia di COVID-19:
- l’Interagency Standing Committee (IASC) dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari (OCHA, Office for the Coordination of Humanitarian Affairs) il 17 marzo 2020 ha pubblicato un documento (sviluppato congiuntamente da IFRC, IOM, UNHCR and WHO) per aiutare il personale sul campo a rispondere alle esigenze specifiche richieste in situazioni umanitarie durante l’epidemia di COVID-19 attraverso un’efficace partnership multisettoriale. La guida considera quali popolazioni in situazioni umanitarie gli sfollati interni, le comunità dei Paesi ospitanti, i richiedenti asilo, rifugiati e rimpatriati e migranti in situazioni simili, mentre potrebbero essere necessari ulteriori adattamenti per alcuni gruppi di popolazione, compresi quelli che vivono nei bassifondi. Consulta il documento completo “Interim Guidance on Scaling-up COVID-19 Outbreak in Readiness and Response Operations in Camps and Camp-like Settings (jointly developed by IFRC, IOM, UNHCR and WHO)”
- lo United nation Network on Migration ha pubblicato l’11 giugno un brief per fornire una guida pratica agli Stati e agli stakeholder interessati a una migliore comprensione dell’accesso ai servizi per i migranti nel contesto della preparazione, prevenzione e risposta alla pandemia di COVID-19. Consulta: il comunicato stampa e il documento completo “Enhancing Access to Services for Migrants in the Context of COVID-19 Preparedness, Prevention, and Response and Beyond” (pdf 529 kb).
2/7/2020 – COVID Mothers Study: studio internazionale su COVID-19 in madri e bambini
Il COVID Mothers Study è uno studio internazionale rivolto alle madri che hanno contratto l’infezione da SARS-CoV-2, responsabile della COVID-19, a cui è stato chiesto di rispondere – tramite la compilazione di un questionario – ad alcune domande sulle esperienze di maternità. Il questionario si basa sulla piattaforma Qualtrics gestita dalla Harvard Medical School e richiede da 3 a 8 minuti per la compilazione. È anonimo e alle intervistate non viene chiesta alcuna informazione identificativa. Lo studio è iniziato nel mese di aprile 2020 e la raccolta dati tramite questionario proseguirà nei Paesi europei fino al mese di ottobre. Allo studio partecipano ricercatrici e ricercatori di diverse istituzioni, università, iniziative e organizzazioni no profit, tra cui l’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Leggi l’approfondimento cura delle ricercatrici ISS.
WHO. Coronavirus disease (COVID-19) Situation Report – 155
WHO
Coronavirus disease
(COVID-19)
Situation Report – 155
Data as received by WHO from national authorities by 10:00 CEST, 23 June 2020
Situation Report 155 – 23 June 2020
SITUAZIONE ITALIANA
Ultimi aggiornamenti. Fonte Istituto Superiore di Sanità
23/6/2020 – Aggiornamento dati: l’infografica dall’ISS
È online l’infografica con i principali dati relativi al sistema di Sorveglianza integrata COVID-19 realizzata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e aggiornata al 22 giugno 2020.
Ultimi aggiornamenti epidemia Covid-19 da Epicentro.ISS
Ultimi aggiornamenti su Covid-19 da Istituto Superiore di Sanità – Epicentro
20/6/2020 – Aggiornamento dei dati: i bollettini della sorveglianza integrata COVID-19 in Italia
Sono online i nuovi dati realizzati dall’ISS: il documento “Epidemia COVID-19. Aggiornamento nazionale 16 giugno 2020” (pdf 13 Mb) – con l’appendice al bollettino con il dettaglio regionale (pdf 1,1 Mb).
20/6/2020 – Aggiornamento dati: l’infografica dall’ISS
È online l’infografica con i principali dati relativi al sistema di Sorveglianza integrata COVID-19 realizzata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e aggiornata al 19 giugno 2020.
19/6/2020 – Aggiornamento dei dati: on line la nuova analisi sui pazienti deceduti
È disponibile online la nuova infografica sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi a COVID-19 in Italia.
Vedi inoltre
e consulta
Aggiornamenti sulla Pandemia Covid-19
Dal sito Epicentro riportiamo gli aggiornamenti sulla Pandemia Covid-19 |
19/6/2020 – Aggiornamento dei dati: on line la nuova analisi sui pazienti deceduti
È disponibile online la nuova infografica sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi a COVID-19 in Italia.
18/6/2020 – Pandemia COVID-19 in Africa: le insidie del lockdown
Al 10 giugno 2020 i casi confermati di infezione da SARS-CoV-2 in Africa sono circa il 3% dei casi nel mondo e le morti imputabili a COVID-19 sono circa l’1,5% dei decessi globali. In tutto il mondo il lockdown e le misure di contenimento hanno posto grosse sfide, in quanto le disposizioni restrittive coinvolgono uno spettro molto ampio di attività e incidono sulle dinamiche sociali ed economiche dei Paesi. Ma qual è l’impatto di queste misure sulle nazioni economicamente svantaggiate, come per esempio i Paesi africani? La riflessione a cura dei ricercatori ISS.
18/6/2020 – Studi interventistici per COVID-19: l’aggiornamento al 15 giugno 2020
Al 15 giugno 2020, sono 54 gli studi interventistici condotti in Italia (35 autorizzati dall’AIFA), di cui il 93% con uno scopo terapeutico e il 7% con uno scopo preventivo. Nel mondo, alla stessa data, sono 1190 gli studi clinici registrati su ClinicalTrials.gov e 21 gli studi in corso sui vaccini anti COVID-19. Sono alcuni dei dati presentati nella seconda infografica prodotta dal Gruppo di lavoro “Trial Clinici” dell’ISS. Consulta la pagina dedicata.
Istituto Superiore Sanità. Sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento
ISS. Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento Gruppo di Lavoro ISS Biocidi COVID-19
ISS. Utilizzo razionale delle protezioni per infezione da SARS-CoV-2 nelle attività sanitarie e sociosanitarie
Indicazioni ad interim per un utilizzo razionale delle protezioni per infezione da SARS-CoV-2 nelle attività sanitarie e sociosanitarie (assistenza a soggetti affetti da COVID-19) nell’attuale scenario emergenziale SARS-CoV-2
Gruppo di Lavoro ISS Prevenzione e Controllo delle Infezioni
Versione del 10 maggio 2020
ISS. Gestione e smaltimento di mascherine e guanti monouso provenienti da utilizzo domestico e non domestico
Indicazioni ad interim su gestione e smaltimento di mascherine e guanti
monouso provenienti da utilizzo domestico e non domestico
Gruppo di Lavoro ISS Ambiente – Rifiuti COVID-19
Versione del 18 maggio 2020
Ultimi aggiornamenti da Epicentro – Istituto Superiore Sanità
Ultimi aggiornamenti da Epicentro – ISS
17/5/20202 – Aggiornamento dei dati: i bollettini della sorveglianza integrata COVID-19 in Italia
Sono online i nuovi dati realizzati dall’ISS: il documento “Epidemia COVID-19. Aggiornamento nazionale 14 maggio 2020” (pdf 13 Mb) – con l’appendice al bollettino con il dettaglio regionale (pdf 1,1 Mb).
17/5/2020 – Monitoraggio della Fase 2
Il 16 maggio, il Presidente dell’ISS Silvio Brusaferro ha illustrato i dati relativi agli indicatori con cui verranno misurati periodicamente gli effetti della riapertura. Il monitoraggio permetterà eventuali chiusure selettive. Guarda il video del Presidente Brusaferro. Guarda il video del Ministro Speranza. Consulta il rapporto “Monitoraggio Fase 2. Report 0 situazione alla fine del lockdown. Sintesi nazionale” e il documento “Monitoraggio Fase 2. Report settimanale. Presentazione (16 maggio 2020)”.
Rifiuti e coronavirus, Brusaferro (Iss): doppio sacchetto se vengono da casa di un positivo
FONTE SUPERABILE CHE RINGRAZIAMO.
Il presidente dell’Iss lo ribadisce in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, la ‘Ecomafiè, sulla gestione dei rifiuti legata all’emergenza Covid-19
15 maggio 2020
Si deve “tutelare la possibilità che rifiuti entrati in contatto con il coronavirus possano trasmettere virus”, dice Brusaferro, con una “grande attenzione proposta negli oggetti e strumenti utilizzati, come mascherine guanti e camici, riferendoci ai rifiuti extrasanitari perché lo smaltimento sanitario è ben codificato con apposita normativa”. Infatti “nell’ambiente sanitario è tutto già previsto in precedenza per altre malattie infettive” affini al coronavirus, mentre “diverso è il discorso in ambito domestico o lavorativo”, precisa il presidente Iss.
Se proviene “da un contesto abitativo di persona positiva”, dice Brusaferro, il rifiuto “se gestito in doppio sacchetto, poi chiuso per bene perché il contenuto non si disperda, è una forma sufficientemente protettiva per esser smaltito conferendolo come rifiuto urbano”, ponendo “un rischio gestibile”. Si dovrà però “sospendere la differenziata”.
Invece, “per altri cittadini”, quelli che vivono in una casa senza nessun positivo, va usato “un sacchetto ad hoc per guanti e mascherine, che poi va gettato nel resto della spazzatura, in modo che l’operatore non vi entri in contatto”, prosegue e in questa categoria “non c’è motivo di sospendere differenziata”, precisa il presidente Iss. Per quel che riguarda gli operatori della raccolta di rifiuti, “a ogni cambio turno si dovranno sanificare mezzi e strumenti”, spiega Silvio Brusaferro, presidente Iss. Per quanto riguarda le tecniche di smaltimento, discarica e incenerimento, va “bene tutto purché si eviti la formazione di aerosol”, a parte ciò il “rischio di contaminazione è minimo o irrilevante”, è un “rischio accettabile, gestibile”. Questo virus “è particolare- ricorda Brusaferro- ha un capside e appartiene a una famiglia di virus particolarmente sensibile alla luce de Sole e dei disinfettanti, per cui una profonda igiene e una disinfezione anche non intensa consentono di poterlo inattivare”, in assenza di queste condizioni “può sopravvivere da pochi minuti a qualche giorno, ma dipende dal contesto”. Invece “in situazioni protette, con materiale biologico e protette dalla luce del Sole vive più a lungo- ribadisce il presidente Iss, “dove la disinfezione è quotidiana, è molto bassa la possibilità di sopravvivenza”.
PIÙ CONTROLLI SUGLI ILLECITI
Potrebbe essere “opportuno rafforzare i controlli sugli smaltimenti illeciti di acque reflue o fanghi non trattati negli impianti di depurazione”, quindi “che potrebbero causare l’esposizione umana a materiali potenzialmente infetti”, e causare un rischio “anche attraverso la contaminazione di falde sotterranee o superficiali”. Se trattati nel modo legale e corretto, i fanghi da depurazione possono poi venire “applicati in linea con le buone pratiche agricole”, spiega. Un trattamento, quello abituale, che fornisce garanzie “anche in considerazione della scarsa plausibilità di un rilascio di aerosol”, che resta la via potenziale di trasmissione del coronavirus più efficace, conclude.
L’uso delle mascherine nella vita quotidiana, da ISS una guida alle indicazioni del Dpcm
(Fonte: Istituto Superiore di Sanità)
Vedi anche le raccomandazioni generali di igiene e prevenzione alla pagina Proteggi te stesso e gli altri dal coronavirus
Brusaferro (Iss): “La curva continua a decrescere, ma il virus non è cambiato: rispettate le regole di prevenzione”
Riteniamo utile e opportuno riportare dal sito del Ministero della Salute le dichiarazioni del Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità prof. Brusaferro in merito alle curve epidemiche e alla pericolosità del virus . Fonte Ministero Salute |
“La curva dell’epidemia sta decrescendo, stiamo andando verso un numero più basso dei casi in tutte le regioni, compresa la Lombardia”. Ad affermarlo il presidente dell’Istituto superiore di sanità (Iss), Silvio Brusaferro, in apertura della conferenza stampa settimanale di oggi sull’evoluzione della pandemia di Covid-19. È presto però per valutare l’impatto del rilassamento del lockdown iniziato il 4 maggio. “Solo nella prossima settimana sarà possibile avere i dati relativi all’andamento dei casi nei primi giorni della fase 2” ha detto Brusaferro. Tutti noi con i nostri comportamenti possiamo contribuire a contenere la diffusione dell’epidemia, mantenendo la distanza fisica dagli altri e lavandoci spesso le mani. “Il virus non è cambiato – ha rimarcato il presidente dell’Iss -, ha le stesse caratteristiche e la stessa modalità di trasmissione che aveva nella fase 1, perciò violare le regole di comportamento per la prevenzione del contagio potrebbe facilitare la circolazione”.
Nell’88% dei casi Covid-19 è la prima causa di morte
Sulla base delle 2417 schede di decesso analizzate finora (il 9 per cento del totale), emerge che l’infezione da SarsCoV2 rappresenta la prima causa di morte nell’88,2 per cento dei casi (2133). Mentre nel resto dei pazienti deceduti, l’infezione si è sovrapposta ad altre patologie (soprattutto tumori, cardiopatie ischemiche, malattie cerebrovascolari, malattie croniche delle basse vie respiratorie, ipertensione e diabete). Continua a leggere “Brusaferro (Iss): “La curva continua a decrescere, ma il virus non è cambiato: rispettate le regole di prevenzione””
Istituto Superiore Sanità . Covid-19, analisi dell’andamento epidemiologico e aggiornamento tecnico-scientifico 8 maggio 2020
Aggiornamenti da Istituto Superiore di Sanità ( Epicentro)
Ultimi aggiornamenti
7/5/2020 – COVID-19 in gravidanza, parto e allattamento: gli aggiornamenti della settimana 30 aprile-7 maggio 2020
Leggi l’approfondimento a cura delle ricercatrici ISS sulla letteratura e i documenti prodotti dalle agenzie governative internazionali e dalle società scientifiche di settore sul tema COVID-19 in gravidanza, parto e puerperio nella settimana 30 aprile-7 maggio 2020.
7/5/2020 – SARS-CoV-2, pagine informative sul DoRS
DoRS combatte lo tsunami informativo, attualmente presente, mettendo a disposizione una pagina dove trovare le informazioni più rilevanti per mantenersi aggiornarti sullo stato della pandemia e più utili per intraprendere azioni concrete di contrasto. Tra queste:
- i link alle principali fonti informative in Piemonte, in Italia, nel mondo;
- gli articoli e rassegne di letteratura scientifica internazionale;
- gli articoli di divulgazione scientifica;
- i portali accreditati ove potete trovare raccolte di letteratura
- strumenti, metodi, progetti e risorse educative utili ai professionisti per affrontare concretamente la fase 2 dell’epidemia.
Consulta la pagina del DoRS “Coronavirus SARS-CoV-2: dove trovare informazioni attendibili”. DoRS ha, infine, dedicato al tema del COVID-19 una pagina Facebook e una sezione del proprio canale YouTube per la comunicazione con i cittadini con lo scopo prioritario di aiutare a distinguere tra fake news e notizie accreditate.