Fonte ETUI 

a cura di Mehtap Akgüç e Wouter Zwysen,

 

Sulla scia della pandemia di Covid-19, i riflettori si sono puntati sui lavoratori intra-UE a breve termine, spesso trascurati, che attraversano i confini dell’Unione Europea (UE) per un impiego temporaneo. Questo libro approfondisce le esperienze sfaccettate di questi cittadini mobili che, nonostante i loro vantaggi teorici rispetto ai migranti di paesi terzi, affrontano sfide significative nella loro vita lavorativa.

Curato da Mehtap Akgüç e Wouter Zwysen, questo volume riunisce un team multidisciplinare di esperti per esplorare le dimensioni legali, economiche e sociologiche della mobilità del lavoro a breve termine all’interno dell’UE. Attraverso una combinazione di analisi qualitative e quantitative, il libro esamina le condizioni precarie, le ambiguità legali e le carenze di dati che caratterizzano la vita di questi lavoratori. Il libro include una visione d’insieme della situazione in tutta Europa, per poi approfondire la situazione in Svezia, Germania, Spagna e Regno Unito. 

Dai quadri giuridici e dagli esiti del mercato del lavoro alle storie personali dei nomadi digitali e dei lavoratori stagionali, questo libro fornisce una panoramica completa dello stato attuale della mobilità intra-UE a breve termine. Evidenzia l’urgente necessità di una migliore raccolta dati e di normative più solide per garantire un trattamento equo e condizioni migliori per tutti i traslocatori dell’UE.

Per scaricare il file pdf  del Rapporto clicca QUI