Why I no longer think we can eliminate COVID – public health expert

Andrew Lee, University of Sheffield

Around the world, countries are having to strike a balance between COVID-19 cases and restrictions. In the UK and the US, daily new cases number in the thousands, but restrictions and limitations are being lifted. In contrast, New Zealand has started a short national lockdown to contain just a handful of cases.

For the past 20 months, New Zealand, Australia and several other east Asian countries have pursued tough policies aiming to completely eradicate COVID-19. The hallmarks of these “zero COVID” approaches are strict border controls and quarantine arrangements as well as the early introduction of lockdowns when discovering cases.

So far they’ve helped minimise infections and deaths. The economic impacts experienced by countries adopting these approaches have also been less severe than those who have not. New Zealand has said it intends to continue its COVID-19 eradication strategy indefinitely.

Is this sustainable? In an ideal world, completely eliminating COVID-19 is what all countries would aim to do, and earlier on in the pandemic I supported this strategy. But now the pandemic has evolved, the approach makes less sense.

An impossible dream?

Many countries now have high levels of the virus circulating and aren’t aiming to eradicate it. And it’s unlikely countries with few infections, such as New Zealand or Australia, can continue to keep COVID-19 at bay indefinitely in a world where the virus circulates.

There will always be the risk of importation by infected travellers from other regions. And in a globalised world, isolating a country from most others long term would likely be too costly and unpopular to maintain. Plus, it requires a degree of luck. Vietnam, Thailand and South Korea, once cited as zero COVID success stories, have struggled to contain the virus when it’s been imported despite various border controls being in place.

The fact that the virus is mutating may explain why they’ve found it harder to keep it at bay. The virus is becoming better at spreading in humans. The alpha variant is around 50% to 100% more transmissible than the original virus that emerged in late 2019, and delta around 50% more transmissible than alpha. The more infectious the virus becomes, the more that has to be done to enforce suppression.

There are other factors to consider too. The virus can infect both domestic and wild animals. If humans give the virus to animals, such that new viral reservoirs are created, then the virus could then potentially spill back into humans after being suppressed.

On top of this, a large proportion of human infections are asymptomatic. These infections are difficult to detect early and so are likely to spread. Both factors raise the likelihood of COVID-19 being reintroduced at some point – unless high levels of restrictions in zero COVID countries persist.

Graffiti that reads: 'Lockdown is not working! COVID is here to stay.'
Public faith in the decisions made by Australia’s leaders is falling.
Dan Himbrechts/EPA-EFE

But how long will people continue to support a zero COVID approach if it means periodically entering lockdown to handle a small numbers of cases? In Australia, people appear to be growing tired of repeated restrictions, especially as the virus seems to be taking hold anyway. Trust in the government’s COVID-19 response is waning and stress is building. That said, support is still there for New Zealand’s strict approach.

The role of vaccines

An important counterpoint is that countries such as Australia and New Zealand still have low vaccine coverage. Relaxing current policies may see the virus spread quickly and cause large amounts of disruption, illness and death that could be avoided.

And although zero COVID policies are costly, one thing this pandemic has taught us is that in the short term, adopting a stringent approach leads to the least damage to the health and wealth of societies. In countries with low levels of infection and low vaccine coverage, there’s a very good case for continuing with maximum suppression.

But it’s less clear what the optimal long-term solution is. The virus has yet to settle into its ecological niche, so it’s unclear what behaviours it will eventually fall into. There are several possible outcomes, and they depend on to what degree vaccines block people from catching and spreading the virus, as opposed to simply stopping them from getting ill.

If vaccines protect well enough against infection, and enough of the population is vaccinated, then cases should subside to low levels. It may then be possible to achieve eradication of COVID-19 across much of the world through immunisation, much like measles. There will remain the risk of the virus being reintroduced from areas where cases are higher or of the virus persisting in unvaccinated groups – which is how measles behaves today.

However, it’s not known how long vaccine protection lasts, and substantial inequity in global vaccine distribution is a significant barrier to widespread suppression of COVID-19. Increasingly, the view of public health experts is that reaching population-level immunity is unachievable at the present time.

The other possibility is that vaccines do not sufficiently block the spread of infection. In this scenario, the virus would continue to circulate, but with severe disease, hospitalisations and deaths reduced. We would see periodic outbreaks and probably seasonal epidemics, similar to flu. This is the more likely scenario. The focus then would be less on trying to stop the spread of infection and more on protecting vulnerable individuals through immunisation.

Accepting that COVID-19 will become endemic – as many already are – and preparing for that eventuality may be the only realistic endgame strategy for all countries. As such, countries with low levels of infection and immunity, like Australia and New Zealand, should urgently immunise their populations. This is key if they want to avoid the considerable COVID-19 mortality and morbidity seen in Europe and the Americas.

But once this is done, continuing with recurrent lockdowns could be both socioeconomically disruptive and challenging to maintain public support for. Together with the virus being more transmissible, the near impossibility of having completely closed off borders long term, and the fact that other countries aren’t pursuing zero COVID, these factors likely will make completely eliminating the virus unachievable.The Conversation

Andrew Lee, Reader in Global Public Health, University of Sheffield

This article is republished from The Conversation under a Creative Commons license. Read the original article.

=============================================

Per facilitare la lettura postiamo una traduzione dell’articolo realizzata con google translator . Le traduzioni robotizzate registrano ancora molte imperfezioni, ragione per cui il testo cui fare riferimento è l’articolo originale in lingua inglese.

Perché non penso più che possiamo eliminare il COVID – , lo afferma Andrew Lee esperto di salute pubblica

Autore:

In tutto il mondo, i paesi devono trovare un equilibrio tra i casi di COVID-19 e le restrizioni. Nel Regno Unito e negli Stati Uniti, i nuovi casi giornalieri sono migliaia, ma le restrizioni e le limitazioni vengono revocate. Al contrario, la Nuova Zelanda ha avviato un breve blocco nazionale per contenere solo una manciata di casi.

Negli ultimi 20 mesi, la Nuova Zelanda, l’Australia e molti altri paesi dell’Asia orientale hanno perseguito dure politiche volte a sradicare completamente il COVID-19. I segni distintivi di questi approcci “zero COVID” sono rigorosi controlli alle frontiere e accordi di quarantena , nonché l’introduzione anticipata di blocchi quando si scoprono casi.

Finora hanno contribuito a ridurre al minimo le infezioni e i decessi . Anche gli impatti economici sperimentati dai paesi che adottano questi approcci sono stati meno gravi di quelli che non l’hanno fatto. La Nuova Zelanda ha dichiarato che intende continuare a tempo indeterminato la sua strategia di eradicazione del COVID-19.

È sostenibile? In un mondo ideale, eliminare completamente il COVID-19 è ciò che tutti i paesi mirerebbero a fare, e all’inizio della pandemia ho sostenuto questa strategia . Ma ora che la pandemia si è evoluta, l’approccio ha meno senso.

Spiegazioni chiare sulla pandemia da una rete di esperti di ricerca

Un sogno impossibile?

Molti paesi hanno ora alti livelli di virus in circolazione e non mirano a debellarlo. Ed è improbabile che paesi con poche infezioni, come la Nuova Zelanda o l’Australia, possano continuare a tenere a bada il COVID-19 a tempo indeterminato in un mondo in cui il virus circola.

Ci sarà sempre il rischio di importazione da parte di viaggiatori infetti da altre regioni. E in un mondo globalizzato, isolare un paese dalla maggior parte degli altri a lungo termine sarebbe probabilmente troppo costoso e impopolare da mantenere. Inoltre, richiede un certo grado di fortuna. Vietnam, Thailandia e Corea del Sud , una volta citate come storie di successo zero COVID, hanno faticato a contenere il virus quando è stato importato nonostante fossero in atto vari controlli alle frontiere.

Il fatto che il virus stia mutando potrebbe spiegare perché hanno trovato più difficile tenerlo a bada. Il virus si sta diffondendo meglio nell’uomo. La variante alfa è circa dal 50% al 100% più trasmissibile rispetto al virus originale emerso alla fine del 2019 e il delta circa il 50% più trasmissibile rispetto all’alfa. Più il virus diventa infettivo, più si deve fare per imporre la soppressione.

Ci sono anche altri fattori da considerare. Il virus può infettare sia animali domestici che selvatici. Se gli esseri umani danno il virus agli animali, in modo tale da creare nuovi serbatoi virali , il virus potrebbe quindi riversarsi negli esseri umani dopo essere stato soppresso.

Inoltre, una grande percentuale di infezioni umane è asintomatica. Queste infezioni sono difficili da rilevare precocemente e quindi è probabile che si diffondano. Entrambi i fattori aumentano la probabilità che il COVID-19 venga reintrodotto ad un certo punto, a meno che non persistano alti livelli di restrizioni nei paesi a zero COVID.

Ma per quanto tempo le persone continueranno a supportare un approccio zero COVID se ciò significa entrare periodicamente in lockdown per gestire un piccolo numero di casi? In Australia, le persone sembrano essere stanche delle ripetute restrizioni, soprattutto perché il virus sembra comunque prendere piede . La fiducia nella risposta del governo al COVID-19 sta diminuendo e lo stress sta crescendo . Detto questo, c’è ancora il supporto per l’approccio rigoroso della Nuova Zelanda.

Il ruolo dei vaccini

Un importante contrappunto è che paesi come l’Australia e la Nuova Zelanda hanno ancora una bassa copertura vaccinale . L’allentamento delle politiche attuali potrebbe vedere il virus diffondersi rapidamente e causare grandi quantità di interruzioni, malattie e morte che potrebbero essere evitate.

E sebbene le politiche zero COVID siano costose , una cosa che questa pandemia ci ha insegnato è che nel breve termine, l’adozione di un approccio rigoroso porta al minor danno alla salute e alla ricchezza delle società . Nei paesi con bassi livelli di infezione e bassa copertura vaccinale, ci sono ottime ragioni per continuare con la massima soppressione.

Ma è meno chiaro quale sia la soluzione ottimale a lungo termine. Il virus deve ancora stabilirsi nella sua nicchia ecologica , quindi non è chiaro in quali comportamenti finirà per cadere. Ci sono diversi esiti possibili e dipendono da quanto i vaccini impediscono alle persone di contrarre e diffondere il virus, anziché semplicemente impedire loro di ammalarsi.

Se i vaccini proteggono abbastanza bene dalle infezioni e viene vaccinata una parte sufficiente della popolazione, i casi dovrebbero ridursi a livelli bassi. Potrebbe quindi essere possibile ottenere l’eradicazione del COVID-19 in gran parte del mondo attraverso l’immunizzazione, proprio come il morbillo. Rimarrà il rischio che il virus venga reintrodotto da aree in cui i casi sono più alti o che il virus persista in gruppi non vaccinati, come si comporta oggi il morbillo.

Tuttavia, non è noto quanto durerà la protezione del vaccino e la sostanziale iniquità nella distribuzione globale del vaccino è un ostacolo significativo alla soppressione diffusa di COVID-19. Sempre più spesso, l’opinione degli esperti di salute pubblica è che al momento non è possibile raggiungere l’ immunità a livello di popolazione .

L’altra possibilità è che i vaccini non blocchino sufficientemente la diffusione dell’infezione. In questo scenario, il virus continuerebbe a circolare, ma con malattie gravi, ricoveri e decessi ridotti. Vedremmo focolai periodici e probabilmente epidemie stagionali, simili all’influenza . Questo è lo scenario più probabile. L’attenzione quindi sarebbe meno sul tentativo di fermare la diffusione dell’infezione e più sulla protezione degli individui vulnerabili attraverso l’immunizzazione.

Accettare che COVID-19 diventerà endemico, come molti già lo sono , e prepararsi a tale eventualità potrebbe essere l’unica strategia di fine partita realistica per tutti i paesi. Pertanto, i paesi con bassi livelli di infezione e immunità, come l’Australia e la Nuova Zelanda, dovrebbero immunizzare urgentemente le loro popolazioni. Questa è la chiave se vogliono evitare la notevole mortalità e morbilità da COVID-19 osservate in Europa e nelle Americhe.

Ma una volta fatto questo, continuare con i blocchi ricorrenti potrebbe essere dirompente dal punto di vista socioeconomico e difficile mantenere il sostegno pubblico. Insieme al fatto che il virus è più trasmissibile, alla quasi impossibilità di chiudere completamente le frontiere a lungo termine e al fatto che altri paesi non stanno perseguendo lo zero COVID, questi fattori probabilmente renderanno impossibile eliminare completamente il virus.