Qatar’s death row and the invisible migrant workforce deemed unworthy of due process

Jocelyn Hutton, University of Oxford; Carolyn Hoyle, University of Oxford, and Lucy Harry, University of Oxford

Qatari authorities are ignoring international law by failing to inform embassies when their citizens are arrested, detained or are pending trial for a death sentence.

Our new data reveals that between 2016 and 2021 at least 21 people were under sentence of death in Qatar. Of the 21, only three cases involved Qatari nationals and only one involved a woman (who was accused of murder). The remaining 18 were made up of foreign nationals: seven from India, two from Nepal, five from Bangladesh, one Tunisian and three Asians of unknown nationality.

Of these cases, 17 related to homicide and one a conviction for drug trafficking. The majority of the murder cases involved male migrant labourers from South Asia, convicted of crimes related to their precarious migrant worker status. The remaining murder cases involved one Tunisian man, and two defendants’ where the nationalities were unknown.

In December 2017, male Nepalese migrant worker Anil Chaudhary was sentenced to death for murdering a Qatari. He was executed by firing squad in May 2020 bringing an end to a 20-year hiatus on the death penalty in Qatar.

We have learned that Chaudhary’s embassy was only notified of his scheduled execution the day before, leaving them inadequate time to provide meaningful support at this final stage of the judicial process. While we do not know all of the details of the circumstances of his offence, every defendant, regardless of the severity of the alleged crime, should be afforded a fair legal defence – Chaudhary was not.

As Qatar moves into the spotlight as the host of the FIFA World Cup, so too, should its human rights record. Chaudhary is just one of an invisible migrant workforce who are deemed unworthy of due process.

The completed 80,000-seats Lusail Stadium where the FIFA World Cup Qatar 2022 final will be staged.
Shutterstock/Sanjay JS

These latest findings on Qatar are part of our wider Mapping Death Row project which we are compiling on the prevalence and experiences of foreign nationals under sentence of death, or executed, in the Middle East and Asia between 2016 and 2021. So far, we have gathered information on 1,240 cases, including 625 from the Gulf region, 330 of whom were from South Asia.

The vulnerability of a foreign national arrested abroad is recognised in international law with the UN’s Vienna Convention on Consular Relations 1963. Qatar acceded to this convention in 1998, which mandates that, when a foreign national is arrested, detained, or pending trial in another state, the authorities of the host nation must inform the individual without delay that they are entitled to have consular officials informed of their detention, and if they request it, the consulate must be notified immediately.

But our research has found that the Qatari authorities do not honour this agreement in practice. We have found that this occurs across the Gulf for people like Chaudhary – migrant workers found guilty of crimes without having access to lawyers who speak their own language and executed without appropriate post-conviction review processes or assistance.


This story is part of Conversation Insights

The Insights team generates long-form journalism and is working with academics from different backgrounds who have been engaged in projects to tackle societal and scientific challenges.


Astonishingly, Qatar has the highest ratio of migrants to citizens in the world: migrant workers make up 94% of the country’s labour force and 86% of the total population. Indeed, the population of Qatar has grown by 40% since the announcement of the World Cup bid in 2010, largely from unskilled migrant workers. Yet those migrant workers – mostly from Nepal, India and Bangladesh – are a highly transient and exploited population.

Our new evidence also shows that the capital crimes for which migrant workers are convicted across the Gulf region as a whole are inextricably connected to their precarious migratory and economic situations.

Damning evidence has emerged about the abuse of migrant workers, particularly those working on the World Cup infrastructure, who have died because of extreme working and living conditions (typically from heat, exhaustion, insufficient food and water, inadequate medical provision, and poor safety regulations).

Nepalis are aware of the high death rate, as one man who frequently travels to Qatar described to us: “Every time you land in Nepal, a few coffins are taken off the plane first.” Indeed, Nepali politicians have reported that three to four Nepalis arrive home in coffins from the Gulf every day.

Villagers stand around a coffin in the woods.
Family members in Ghodghans, Nepal, in March 2022 mourning Kripal Mandal, a labourer who died at the age of 39 in Qatar.
Shutterstock/Sebastian Castelier

But less is known about the death penalty in this jurisdiction, and how capital punishment intersects with the issue of migrant worker abuse.

Chaudhary and blood money

The case of Chaudhary is one such example. We know he travelled to Qatar in 2015 to work as a labourer in a car washing firm. He was from the village of Aurahi in the Mahottari district of Nepal, a region with the second-largest source of migrant labour in the country, characterised by some as a place “where the streets have no men”, a consequence of many unskilled migrants travelling to Gulf states.

He was the only son of Gita and Shyam. The family took out a loan of 150,000 NRS (about £982) to secure him a job overseas, in the hope that his wages would support them as they struggled to make a living in Nepal. Now they are left destitute, as are many whose family members never return from the Gulf.

Chaudhary’s case highlights another way in which foreign nationals are disadvantaged in the death penalty system – this relates to the Islamic practice of diyya or “blood money”. Under sharia law there are three categories of crime, qesas, hudud and ta’azir.

The first category, qesas, covers crimes such as homicide and infliction of injury, and under sharia law there are options for restitution and forgiveness, including “blood money” whereby the accused pays financial compensation to the victim’s family as an alternative to retribution through execution. But, Chaudhary was unable to benefit from this practice, as his victim’s family refused to accept compensation. It is thought that migrant workers are much less likely to benefit from blood money as they are unlikely to be able to afford the payment.

Reluctant embassies

Our research suggests that, even when notified, some embassies may not be forthcoming in assisting their nationals who are facing criminal charges. Our partners tell us that embassies may be reluctant to assist or devote funds to supporting those people because, as Pramod Acharya, an investigative journalist from Nepal, explained to us, they “don’t want to give the impression that they are protecting criminals”.

In Anil’s case, the embassy in Doha asked for 30,000 Riyals from the Nepali government to pay a lawyer to defend him at the Supreme Court. However, this request was bounced back and forth between the Ministry of Foreign Affairs to the Ministry of Labour who then sent it to the Foreign Employment Board, wasting precious time. As Neha Choudhary at the International Labour Organisation (ILO) in Nepal told us, there is also a “disjunct” between the various government institutions in Nepal responsible for labourers working abroad. She said:

If there was enhanced coordination between various ministries, particularly the Ministry of Labour and the Ministry of Foreign Affairs, as well as all three tiers of government, a lot of the gaps in ensuring rights of migrant workers could be addressed.

The Nepali Foreign Employment Board manages a fund of 6 billion rupees (£38 million), to be used for the assistance of migrant workers where required. This fund is financed by the migrant workers themselves, who are required to contribute as a condition of their foreign employment permit from Nepal.

Guidelines, which came out in 2021, provide that the Board can spend 1.5 million rupees (around £9,500) to hire a lawyer for a worker detained abroad. However, one of our sources reported to us that the Foreign Employment Board had told them they had helped fewer than four such prisoners in this way in three years.

Other NGOs told us that the embassies argue they are understaffed and underfunded as well as poorly coordinated. Deepika Thapaliya, of Equidem, explained that the effectiveness of diplomatic interventions on behalf of the foreign national depended on the “bargaining power” of the foreign government, which many South Asian states do not have in the Gulf because they are so reliant on remittances (payments sent home by migrant workers to support their families in their home states). Nepal, for example, derives a quarter of its Gross Domestic Product (GDP) from remittances.

Similarly, Human Rights Watch and Justice Project Pakistan found that Pakistani migrant workers in Saudi Arabia did not seek consular assistance when faced with criminal charges, “because they did not believe Pakistani officials would offer any assistance, and they did not want to waste limited money on such phone calls”.

It is thought that this is because of foreign states’ interest in maintaining their economic relationships with Gulf countries and that “the remittances sent home by hundreds of thousands of such workers every month may be more important for the country than the protection of an individual citizen at risk of burdening the relations with the host country”.

Considerable research has established that foreign nationals are especially vulnerable when facing the death penalty abroad. They face practical barriers such as their inability to speak the language of their interrogators and jailors, being far from their social and economic support networks, and being unaware of their rights in an alien criminal justice system.

Under Qatari law, for example, only Qatari lawyers can represent defendants, and thus foreign defendants are not able to hire a lawyer from their own country, who would know their language and be better acquainted with their situation. In Chaudhary’s case, the Nepali Embassy in Doha found this rule to be a major barrier to ensuring he was well-represented, as it was difficult to find a Qatari lawyer who was ready to defend a foreigner accused of killing a Qatari national. After repeated requests from the embassy, a lawyer was found, but only after his sentence had been pronounced, making it much more difficult for any conviction to be overturned at appeal.

The types of crimes for which the death penalty is retained as a punishment in the Middle East, as well as Asia, are also by their nature more likely to involve foreign nationals, such as cross-border drug trafficking or terrorism.

The issue of the lack of consular notification and the vulnerability of foreign national defendants is apparent across the Gulf. One such tragic example includes the case of a Filipina migrant domestic worker who was executed in 2017, and whose embassy was only made aware of her execution the day before. Likewise, two Bahraini men were sentenced to death for terrorism in Saudi Arabia in 2021, and it is reported that they were subjected to torture and ill-treatment and not appointed a lawyer until after their trial sessions had begun. Their lawyer did not have access to all the relevant documents and information.

Conversely, in another case involving a Filipina domestic worker who was sentenced to death in UAE in 2014 after killing her employer in self-defence against sexual assault, she received assistance from her embassy in lodging her appeal and they were instrumental in securing her acquittal in 2017. This example underscores the vital role that consulates can play in assisting their nationals facing a death sentence abroad – if given the opportunity.

Migrant worker abuse and the death penalty

There has been little death penalty research in the Gulf. But one death penalty expert, Daniel Pascoe, believes it has some of the “most secretive” and “prolific” death penalty jurisdictions in the world.

In these “closed” Gulf states – where it is nearly impossible to obtain official information on the operation of the death penalty – we have had to utilise creative methods, relying upon a number of different sources for a triangulation of evidence.

We gathered material from partner organisations, including Eleos Justice, Harm Reduction International (HRI), Project 39A, Justice Project Pakistan, The Death Penalty Project, Reprieve, the European Saudi Organization for Human Rights (ESOHR) and the Anti-Death Penalty Asia Network, as well as others working on the ground including lawyers, journalists and activists. We also analysed the “grey” literature including NGO reports and media articles. Those cases we identified were collated, cross-referenced to omit duplications, anonymised where necessary and recorded on our database.

Qatar’s death row

Qatar retains the death penalty by firing squad or hanging for crimes including murder, terrorism, rape, drug trafficking, treason and espionage. Those under sentence of death are held at Central Prison, in Doha.

Though executions are rare, those under sentence of death suffer greatly because of “death row phenomenon” – recognised in international case law as the psychological impact of languishing on death row, which amounts to cruel, inhuman or degrading treatment. And indeed, our partners, such as Acharya, tell us that those on death row in Qatar live in cramped and cold conditions, with “bed bugs and blood stained walls”, and they are rarely able to contact their families.

The number of death sentences passed in Qatar is slowly increasing; since 2020 at least four people have been sentenced to death per year, as compared to one or two death sentences per year in previous years.

What is more, for foreign nationals facing murder charges, the nationality of the victim may be pertinent. As the World Coalition Against the Death Penalty and The Advocates for Human Rights have noted: “Recent history suggests that a migrant worker may be more likely to be sentenced to death and executed for killing a Qatari national, as opposed to a non-citizen”, suggesting that some lives matter more than others.

Meanwhile the UN notes several human rights concerns about the Qatari criminal justice system. These include inadequate access to legal counsel and legal assistance in a language that the defendant can understand (which is particularly relevant to foreign nationals); restrictions on defendants’ ability to address the courts; and the use of trials in absentia.

Both the UN and Amnesty International reported claims by those under sentence of death in Qatar that their confessions were made under duress and torture and “in many cases, those raising allegations of torture were not Qatari nationals”.

The kafala system

Since the 1950s the kafala system of migration emerged to facilitate short-term migration with no prospect of the migrant gaining citizenship. Under this system, a migrant worker must be sponsored by a Gulf national (who becomes their kafeel). A worker’s legal status in the host country is dependent on their employment and relationship with their kafeel. This dependency makes unskilled workers susceptible to harsh working and living conditions, high recruitment fees (that leave migrant workers in debt), passport confiscation (so they cannot leave), wages being withheld, and the employer substituting their contract for one with less favourable conditions.

Some migrant workers are more vulnerable than others – especially domestic workers who work in the unregulated domestic sphere, not covered by labour laws. Migrant workers are not able to join trade unions or strike. If they leave their employment without permission from their employer, or stay in the country past the duration of their temporary visa, they face fines, detention, deportation and a ban on re-entry.

These conditions place workers in a situation that is tantamount to forced labour. And indeed, the human rights NGO Reprieve notes that:

The socioeconomic disadvantage and generally abusive work environments endured by many migrant workers in Gulf and South East Asian states render them especially vulnerable to human trafficking and to facing the death penalty for crimes that arise out of their trafficking and exploitation.

For foreign nationals sentenced to death for drug trafficking, our data suggest that the kafala system creates the conditions for drug trafficking, with many of those on death row across the region claiming to have been forced, tricked or coerced into ingesting capsules of drugs by the agents who arranged their job in the Gulf.

This concerning trend has been reported on elsewhere in the region, for example, a report by Human Rights Watch and Justice Project Pakistan suggested that labour recruitment agencies in Pakistan may be involved in drug trafficking, exposing Pakistani migrant workers to risks of incarceration and execution. The report states:

In several cases, detainees and family members alleged that men involved in the recruiting firms that sent Pakistanis to Saudi Arabia forced them to traffic drugs to Saudi Arabia.

Wider Gulf findings

The kafala system operates across the region, and plays a role in death penalty cases across the Gulf. Most of the other death penalty cases we found were in Saudi Arabia, where drug offences account for around 60% (221 cases out of 385) of all foreign national death sentences. In Saudi Arabia, drug trafficking accounts for the disproportionate number of Pakistanis subject to capital punishment, with more Pakistani citizens executed annually than any other foreign nationality, most for heroin smuggling.

We also found 130 foreign nationals under sentence of death or executed for homicide in Saudi Arabia during this period (which constitutes 34% of the total foreign nationals facing the death penalty in this jurisdiction for all crimes). These people were predominantly from Yemen, Pakistan, the Philippines and Egypt. The majority (some 89%) were male.

In the UAE, we found 114 foreign nationals facing the death penalty for homicide. Many were from India, Pakistan and Bangladesh, with 82% being male. Interestingly, we found at least 27 Indian males who had been sentenced to death following violent crimes related to their bootlegging activities. We found 31 foreign nationals were sentenced to death for drug trafficking, from the following nationalities (in order of highest number): Pakistan, Iran, Afghanistan, India, Oman and Saudi Arabia. Smaller numbers (less than 10 per category) of foreign nationals were sentenced for other crimes such as child rape, robbery, adultery, terrorism and kidnapping.

We found fewer cases in the remaining two jurisdictions. In Bahrain, we recorded 17 foreign nationals on death row for homicide during this period from nations such as Bangladesh, Nepal and the Philippines, all of whom were male. We also found one case of a foreign male from another Gulf state (exact nationality unknown) having been sentenced to death for drug trafficking, and one Nepali male national sentenced to death for rape.

One illustrative case is that of a Filipino man, who, according to media reports, was convicted in Bahrain of killing a Pakistani national who had taken the Filipino’s passport as collateral for a loan he had made to him. The Filipino was looking for another job and he needed the passport so he could file an employment application. He allegedly killed the Pakistani man in order to retrieve his passport and not have to repay the loan.

Finally, in Kuwait we found 12 cases of foreign nationals subject to capital punishment from 2016 to 2021 for homicide (as compared to a total of 47 foreign nationals for all crimes). They came from places such as Egypt, Ethiopia and the Philippines. Here, seven were male and five were female – this jurisdiction highlights the phenomenon of domestic workers facing the death penalty after acting in self-defence against their employer. Maids are also at times seen as convenient scapegoats upon which to place blame for a murder committed by someone else.

For example, the case of Jakatia Pawa, who was executed in 2017 after being accused of killing her employer’s daughter, even though her DNA did not match that found at the scene. According to media reports, the judge refused to hear any testimony from the maid herself and the embassy were only told of her impending execution on the day it was carried out.

With regards to other crimes: there are four drug trafficking cases in Kuwait; one case of the death penalty for political charges; and one further case of the death penalty for the offences of theft, kidnapping and rape. There are also 29 cases of foreign nationals in this jurisdiction whose crimes are unknown. Taken together, all of these stories reveal the particular difficulties that migrant workers across the Gulf face.

Sportswashing

Amnesty International coined the term “sportswashing” – referred to as states hosting high-profile sports events to try to obscure their poor human rights records. Examples of this include Brazil hosting the football World Cup in 2014 and Russia hosting the same in 2018. Amnesty International launched campaigns in light of these events and has done so for the Qatar World Cup too.

As the kick off to the World Cup approached, there were reports of workers being sacked after a circular was issued by the Qatari government urging companies to reduce the number of migrant workers in the country before the games started. In recent months, workers have been sent home in large numbers without being paid, with activists concerned this is to erase their presence before the world’s media and spectators arrive. Some of those who protested the withholding of their salaries were arrested and deported, in pursuance of an order to police. As Acharya discovered:

These workers are very unhappy that they worked a lot, they worked hard to make this tournament possible. But just a couple of months back, they were sent home and not in a good manner. They [the Qatari authorities] behaved like they were criminals and they were sent home.

Fifa has maintained that it “is not aware of any policy at the host country” mandating workers to leave Qatar ahead of the World Cup and that it is “in touch with our counterparts” in Qatar and the International Labour Organisation to “look into specific cases where companies may have terminated contracts in an improper manner”. Fifa says progress is being made on workers’ rights and labour conditions in the country and that there also compensation mechanisms in place.

The current competition has produced heated discussions in football about potential boycotts owing to Qatar’s poor human rights record.

Others are calling for something visible at the tournament itself. Acharya argues that people in Nepal are waiting for some recognition of the sacrifice that so many of their friends and families have made. They say “we could not get their lives back, but it would be good if they could recognise or honour the contribution of those workers”.

Arguably, protest action should also focus on this invisible death row population of migrant workers, many of whom are victims of trafficking, labour abuse, torture in detention and ultimately, for some, wrongful conviction.


For you: more from our Insights series:

To hear about new Insights articles, join the hundreds of thousands of people who value The Conversation’s evidence-based news. Subscribe to our newsletter.The Conversation

Jocelyn Hutton, Research Officer, Death Penalty Research Unit, University of Oxford; Carolyn Hoyle, Director of the University of Oxford Death Penalty Research Unit, Centre for Criminology, Faculty of Law, University of Oxford, and Lucy Harry, Post-Doctoral Researcher, Death Penalty Research Unit (DPRU), University of Oxford

This article is republished from The Conversation under a Creative Commons license. Read the original article.

=========================================

Traduzione effettuata con google translator, per un uso professionale dell’articolo fafe riferimento al testo originale in lingua inglese

Il braccio della morte del Qatar e la forza lavoro migrante invisibile ritenuta indegna di un giusto processo

Le autorità del Qatar stanno ignorando il diritto internazionale non informando le ambasciate quando i loro cittadini vengono arrestati, detenuti o sono in attesa di processo per una condanna a morte.

I nostri nuovi dati rivelano che tra il 2016 e il 2021 almeno 21 persone sono state condannate a morte in Qatar. Dei 21, solo tre casi hanno coinvolto cittadini del Qatar e solo uno ha coinvolto una donna (accusata di omicidio). I restanti 18 erano di nazionalità straniera: sette indiani, due nepalesi, cinque bengalesi, un tunisino e tre asiatici di nazionalità sconosciuta.

Di questi casi, 17 riguardano omicidio e uno una condanna per traffico di droga. La maggior parte dei casi di omicidio ha riguardato lavoratori migranti di sesso maschile provenienti dall’Asia meridionale, condannati per reati legati al loro precario status di lavoratore migrante. I rimanenti casi di omicidio riguardavano un uomo tunisino e due imputati di nazionalità sconosciuta.

Nel dicembre 2017, il lavoratore migrante nepalese Anil Chaudhary è stato condannato a morte per aver ucciso un qatariota. È stato giustiziato dal plotone di esecuzione nel maggio 2020, ponendo fine a una pausa di 20 anni sulla pena di morte in Qatar.

Abbiamo appreso che l’ambasciata di Chaudhary è stata informata della sua esecuzione programmata solo il giorno prima, lasciando loro il tempo inadeguato per fornire un supporto significativo in questa fase finale del processo giudiziario. Sebbene non conosciamo tutti i dettagli delle circostanze del suo reato, a ogni imputato, indipendentemente dalla gravità del presunto crimine, dovrebbe essere concessa un’equa difesa legale – Chaudhary no.

Mentre il Qatar si sposta sotto i riflettori come ospite della Coppa del Mondo FIFA, dovrebbe farlo anche il suo record di diritti umani. Chaudhary è solo uno di una forza lavoro migrante invisibile che è ritenuta indegna di un giusto processo.

Uno stadio di calcio di notte.
Il Lusail Stadium da 80.000 posti completato, dove si svolgerà la finale della Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022. Shutterstock/Sanjay JS

Queste ultime scoperte sul Qatar fanno parte del nostro più ampio progetto Mapping Death Row che stiamo compilando sulla prevalenza e le esperienze di cittadini stranieri condannati a morte, o giustiziati, in Medio Oriente e in Asia tra il 2016 e il 2021. Finora, abbiamo ha raccolto informazioni su 1.240 casi, di cui 625 dalla regione del Golfo, 330 dei quali provenivano dall’Asia meridionale.

La vulnerabilità di un cittadino straniero arrestato all’estero è riconosciuta dal diritto internazionale con la Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari delle Nazioni Unite del 1963. Il Qatar ha aderito a questa convenzione nel 1998, che impone che, quando un cittadino straniero viene arrestato, detenuto o in attesa di processo in un altro stato , le autorità dello Stato ospitante devono informare senza indugio l’interessato che ha il diritto di far informare i funzionari consolari del suo trattenimento e, se lo richiedono, il consolato deve esserne informato immediatamente.

Ma la nostra ricerca ha scoperto che le autorità del Qatar non onorano questo accordo nella pratica. Abbiamo scoperto che questo accade in tutto il Golfo per persone come Chaudhary: lavoratori migranti ritenuti colpevoli di crimini senza avere accesso ad avvocati che parlano la loro lingua e giustiziati senza adeguati processi di revisione o assistenza post-condanna.


Questa storia fa parte di Conversation Insights
Il team di Insights genera giornalismo di lunga durata e sta lavorando con accademici di diversa estrazione che sono stati coinvolti in progetti per affrontare sfide sociali e scientifiche.


Sorprendentemente, il Qatar ha il più alto rapporto tra migranti e cittadini al mondo: i lavoratori migranti costituiscono il 94% della forza lavoro del paese e l’ 86% della popolazione totale . In effetti, la popolazione del Qatar è cresciuta del 40% dall’annuncio della candidatura alla Coppa del Mondo nel 2010, in gran parte grazie a lavoratori migranti non qualificati. Eppure quei lavoratori migranti – per lo più provenienti da Nepal, India e Bangladesh – sono una popolazione altamente transitoria e sfruttata.

Le nostre nuove prove mostrano anche che i reati capitali per i quali i lavoratori migranti sono condannati in tutta la regione del Golfo nel suo insieme sono indissolubilmente connessi alle loro precarie situazioni migratorie ed economiche.

Sono emerse prove schiaccianti sull’abuso dei lavoratori migranti, in particolare quelli che lavoravano nelle infrastrutture della Coppa del Mondo, che sono morti a causa di condizioni di lavoro e di vita estreme (tipicamente a causa del caldo, della stanchezza, di cibo e acqua insufficienti, di cure mediche inadeguate e di scarse norme di sicurezza ).


Per saperne di più: Mondiali 2022: la repressione della Fifa sui braccialetti arcobaleno è in conflitto con la sua stessa guida sui diritti umani


I nepalesi sono consapevoli dell’alto tasso di mortalità, come ci ha descritto un uomo che si reca spesso in Qatar: “Ogni volta che atterri in Nepal, alcune bare vengono prima fatte scendere dall’aereo”. In effetti, i politici nepalesi hanno riferito che ogni giorno tre o quattro nepalesi tornano a casa in bare dal Golfo .

Gli abitanti del villaggio stanno intorno a una bara nei boschi.
Membri della famiglia a Ghodghans, in Nepal, nel marzo 2022 in lutto per Kripal Mandal, un operaio morto all’età di 39 anni in Qatar. Shutterstock/Sebastian Castelier

Ma meno si sa sulla pena di morte in questa giurisdizione e su come la pena capitale si intersechi con la questione degli abusi sui lavoratori migranti.

Chaudhary e soldi insanguinati

Il caso di Chaudhary ne è un esempio. Sappiamo che si è recato in Qatar nel 2015 per lavorare come operaio in un’azienda di autolavaggi. Era del villaggio di Aurahi nel distretto di Mahottari in Nepal, una regione con la seconda più grande fonte di manodopera migrante nel paese, definita da alcuni come un luogo “dove le strade non hanno uomini” , conseguenza di molti migranti non qualificati viaggiare negli stati del Golfo.

Era l’unico figlio di Gita e Shyam. La famiglia ha chiesto un prestito di 150.000 NRS (circa 982 sterline) per assicurargli un lavoro all’estero, nella speranza che il suo stipendio li sostenesse mentre lottavano per guadagnarsi da vivere in Nepal. Ora sono rimasti indigenti, così come molti i cui familiari non tornano mai dal Golfo.

Il caso di Chaudhary mette in luce un altro modo in cui i cittadini stranieri sono svantaggiati nel sistema della pena di morte – questo si riferisce alla pratica islamica della diyya o “denaro insanguinato”. Secondo la legge della sharia ci sono tre categorie di crimini , qesas , hudud e ta’azir .

La prima categoria, qesas , copre crimini come l’omicidio e l’inflizione di lesioni, e secondo la legge della sharia ci sono opzioni per la restituzione e il perdono, incluso il “prezzo del sangue” per cui l’imputato paga un risarcimento finanziario alla famiglia della vittima come alternativa alla punizione attraverso l’esecuzione . Ma Chaudhary non ha potuto beneficiare di questa pratica, poiché la famiglia della sua vittima ha rifiutato di accettare un risarcimento. Si ritiene che i lavoratori migranti abbiano molte meno probabilità di beneficiare del prezzo del sangue poiché è improbabile che siano in grado di permettersi il pagamento.

Ambasciate riluttanti

La nostra ricerca suggerisce che, anche se notificate, alcune ambasciate potrebbero non essere disponibili nell’assistere i propri cittadini che devono affrontare accuse penali. I nostri partner ci dicono che le ambasciate potrebbero essere riluttanti ad assistere o destinare fondi per sostenere quelle persone perché, come ci ha spiegato Pramod Acharya, giornalista investigativo del Nepal, “non vogliono dare l’impressione di proteggere i criminali”. .

Nel caso di Anil, l’ambasciata a Doha ha chiesto 30.000 Riyal al governo nepalese per pagare un avvocato che lo difendesse davanti alla Corte Suprema. Tuttavia, questa richiesta è stata rimbalzata avanti e indietro tra il Ministero degli Affari Esteri e il Ministero del Lavoro che poi l’ha inviata al Consiglio per l’Impiego Straniero, perdendo tempo prezioso. Come ci ha detto Neha Choudhary dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) in Nepal , esiste anche una “disgiunzione” tra le varie istituzioni governative in Nepal responsabili dei lavoratori che lavorano all’estero. Lei disse:

Se ci fosse un maggiore coordinamento tra i vari ministeri, in particolare il Ministero del Lavoro e il Ministero degli Affari Esteri, così come tutti e tre i livelli di governo, molte delle lacune nel garantire i diritti dei lavoratori migranti potrebbero essere colmate.

Il Nepali Foreign Employment Board gestisce un fondo di 6 miliardi di rupie (38 milioni di sterline), da utilizzare per l’assistenza dei lavoratori migranti ove necessario. Questo fondo è finanziato dagli stessi lavoratori migranti, che sono tenuti a contribuire come condizione per il loro permesso di lavoro straniero dal Nepal.


Leggi tutto: Mondiali 2022: cosa significa per i migranti il ​​sogno del successo calcistico


Le linee guida , uscite nel 2021, prevedono che il Consiglio possa spendere 1,5 milioni di rupie (circa 9.500 sterline) per assumere un avvocato per un lavoratore detenuto all’estero. Tuttavia, una delle nostre fonti ci ha riferito che il Consiglio per l’Impiego Straniero aveva detto loro di aver aiutato meno di quattro di questi detenuti in questo modo in tre anni.

Altre ONG ci hanno detto che le ambasciate sostengono di essere a corto di personale e di fondi insufficienti, oltre che scarsamente coordinate. Deepika Thapaliya, di Equidem , ha spiegato che l’efficacia degli interventi diplomatici a favore del cittadino straniero dipendeva dal “potere contrattuale” del governo straniero, che molti Stati dell’Asia meridionale non hanno nel Golfo perché dipendono così tanto dalle rimesse ( pagamenti inviati a casa dai lavoratori migranti per sostenere le loro famiglie nei loro stati di origine). Il Nepal, ad esempio, ricava un quarto del suo prodotto interno lordo (PIL) dalle rimesse.

Allo stesso modo, Human Rights Watch and Justice Project Pakistan ha rilevato che i lavoratori migranti pakistani in Arabia Saudita non hanno cercato assistenza consolare di fronte a accuse penali, “perché non credevano che i funzionari pakistani avrebbero offerto alcuna assistenza e non volevano sprecare denaro limitato su tali telefonate”.

Si pensa che ciò sia dovuto all’interesse degli Stati esteri a mantenere le loro relazioni economiche con i Paesi del Golfo e che “le rimesse inviate a casa da centinaia di migliaia di lavoratori di questo tipo ogni mese possono essere più importanti per il Paese della protezione di un singolo cittadino rischiando di appesantire i rapporti con il Paese ospitante ”.

Numerose ricerche hanno stabilito che i cittadini stranieri sono particolarmente vulnerabili quando affrontano la pena di morte all’estero. Affrontano ostacoli pratici come la loro incapacità di parlare la lingua dei loro interrogatori e carcerieri, l’essere lontani dalle loro reti di sostegno sociale ed economico e l’ignoranza dei loro diritti in un sistema di giustizia penale alieno.

Secondo la legge del Qatar, ad esempio, solo gli avvocati del Qatar possono rappresentare gli imputati, e quindi gli imputati stranieri non possono assumere un avvocato del proprio paese, che conoscerebbe la loro lingua e conoscerebbe meglio la loro situazione. Nel caso di Chaudhary, l’ambasciata nepalese a Doha ha ritenuto che questa regola costituisse un grave ostacolo per garantire che fosse ben rappresentato, poiché era difficile trovare un avvocato del Qatar pronto a difendere uno straniero accusato di aver ucciso un cittadino del Qatar. Dopo ripetute richieste dell’ambasciata, è stato trovato un avvocato, ma solo dopo che la sua sentenza era stata pronunciata, rendendo molto più difficile l’annullamento di qualsiasi condanna in appello.

I tipi di reati per i quali la pena di morte è mantenuta come punizione in Medio Oriente, così come in Asia, sono anche per loro natura più propensi a coinvolgere cittadini stranieri, come il traffico di droga transfrontaliero o il terrorismo.

La questione della mancanza di notificazione consolare e della vulnerabilità degli imputati cittadini stranieri è evidente in tutto il Golfo. Uno di questi tragici esempi include il caso di una lavoratrice domestica migrante filippina che è stata giustiziata nel 2017 e la cui ambasciata è stata informata della sua esecuzione solo il giorno prima . Allo stesso modo, due uomini del Bahrein sono stati condannati a morte per terrorismo in Arabia Saudita nel 2021, e si dice che siano stati sottoposti a torture e maltrattamenti e non abbiano nominato un avvocato fino all’inizio delle sessioni del processo. Il loro avvocato non aveva accesso a tutti i documenti e le informazioni pertinenti.

Al contrario, in un altro caso riguardante una collaboratrice domestica filippina che è stata condannata a morte negli Emirati Arabi Uniti nel 2014 dopo aver ucciso il suo datore di lavoro per legittima difesa contro violenza sessuale, ha ricevuto assistenza dalla sua ambasciata per presentare il suo appello e sono stati determinanti per ottenere la sua assoluzione in 2017 . Questo esempio sottolinea il ruolo fondamentale che i consolati possono svolgere nell’assistere i propri cittadini condannati a morte all’estero, se ne hanno l’opportunità.

Abusi sui lavoratori migranti e pena di morte

C’è stata poca ricerca sulla pena di morte nel Golfo. Ma un esperto di pena di morte, Daniel Pascoe , ritiene che abbia alcune delle giurisdizioni sulla pena di morte “più segrete” e “prolifiche” del mondo.

In questi Stati del Golfo “chiusi” – dove è quasi impossibile ottenere informazioni ufficiali sull’applicazione della pena di morte – abbiamo dovuto utilizzare metodi creativi, basandoci su una serie di fonti diverse per una triangolazione delle prove.

 

 

Abbiamo raccolto materiale da organizzazioni partner, tra cui Eleos Justice , Harm Reduction International (HRI) , Project 39A , Justice Project Pakistan , The Death Penalty Project , Reprieve , l’ Organizzazione saudita europea per i diritti umani (ESOHR) e l’ Anti-Death Penalty Asia Network , così come altri che lavorano sul campo, inclusi avvocati, giornalisti e attivisti. Abbiamo anche analizzato la letteratura “grigia”, compresi i rapporti delle ONG e gli articoli dei media. I casi che abbiamo identificato sono stati raccolti, incrociati per evitare duplicati, resi anonimi ove necessario e registrati nel nostro database.

Il braccio della morte del Qatar

Il Qatar mantiene la pena di morte per fucilazione o impiccagione per reati tra cui omicidio, terrorismo, stupro, traffico di droga, tradimento e spionaggio. I condannati a morte sono detenuti nella prigione centrale, a Doha.

Sebbene le esecuzioni siano rare, i condannati a morte soffrono molto a causa del ” fenomeno del braccio della morte ” – riconosciuto dalla giurisprudenza internazionale come l’impatto psicologico del languire nel braccio della morte, che equivale a un trattamento crudele, inumano o degradante. E infatti, i nostri partner, come Acharya, ci dicono che coloro che sono nel braccio della morte in Qatar vivono in condizioni anguste e fredde, con “cimici dei letti e muri macchiati di sangue”, e raramente riescono a contattare le loro famiglie.

Il numero delle condanne a morte pronunciate in Qatar sta lentamente aumentando; dal 2020 almeno quattro persone sono state condannate a morte all’anno, rispetto a una o due condanne a morte all’anno negli anni precedenti .

Inoltre, per i cittadini stranieri accusati di omicidio, la nazionalità della vittima può essere pertinente. Come hanno notato la World Coalition Against the Death Penalty e The Advocates for Human Rights : “La storia recente suggerisce che un lavoratore migrante può avere maggiori probabilità di essere condannato a morte e giustiziato per aver ucciso un cittadino del Qatar, rispetto a un non cittadino”. , suggerendo che alcune vite contano più di altre.


Leggi di più: Perché la Coppa del Mondo FIFA in Qatar è così controversa?


Nel frattempo , le Nazioni Unite rilevano diverse preoccupazioni sui diritti umani riguardo al sistema di giustizia penale del Qatar. Questi includono un accesso inadeguato alla consulenza legale e all’assistenza legale in una lingua che l’imputato può capire (che è particolarmente rilevante per i cittadini stranieri); restrizioni alla capacità degli imputati di rivolgersi ai tribunali; e l’uso di processi in contumacia.

Sia le Nazioni Unite che Amnesty International hanno riportato le affermazioni di coloro che sono stati condannati a morte in Qatar secondo cui le loro confessioni sono state rese sotto costrizione e tortura e “in molti casi, coloro che sollevano accuse di tortura non erano cittadini del Qatar”.

Il sistema kafala

Dagli anni ’50 è emerso il sistema di migrazione kafala per facilitare la migrazione a breve termine senza alcuna prospettiva che il migrante ottenga la cittadinanza . In base a questo sistema, un lavoratore migrante deve essere sponsorizzato da un cittadino del Golfo (che diventa il loro kafeel ). Lo status legale di un lavoratore nel paese ospitante dipende dal suo impiego e dal rapporto con il suo kafeel . Questa dipendenza rende i lavoratori non qualificati soggetti a condizioni di lavoro e di vita difficili, costi di assunzione elevati (che lasciano i lavoratori migranti indebitati), confisca del passaporto (quindi non possono andarsene), trattenute salariali e il datore di lavoro che sostituisce il loro contratto con uno con condizioni meno favorevoli .

Alcuni lavoratori migranti sono più vulnerabili di altri, in particolare i lavoratori domestici che lavorano nella sfera domestica non regolamentata, non coperta dalle leggi sul lavoro. I lavoratori migranti non possono iscriversi a sindacati o scioperare. Se lasciano il lavoro senza il permesso del loro datore di lavoro, o rimangono nel paese oltre la durata del visto temporaneo, devono affrontare multe, detenzione, espulsione e divieto di reingresso.

Queste condizioni pongono i lavoratori in una situazione che equivale al lavoro forzato. E in effetti, l’ONG per i diritti umani Reprieve osserva che :

Lo svantaggio socioeconomico e gli ambienti di lavoro generalmente abusivi subiti da molti lavoratori migranti negli stati del Golfo e del Sud-est asiatico li rendono particolarmente vulnerabili alla tratta di esseri umani e alla pena di morte per i crimini derivanti dalla loro tratta e sfruttamento.

Per i cittadini stranieri condannati a morte per traffico di droga, i nostri dati suggeriscono che il sistema della kafala crea le condizioni per il traffico di droga, con molti di coloro che si trovano nel braccio della morte in tutta la regione che affermano di essere stati costretti, ingannati o costretti a ingerire capsule di droga dal agenti che hanno organizzato il loro lavoro nel Golfo.

Questa tendenza preoccupante è stata segnalata in altre parti della regione, ad esempio, un rapporto di Human Rights Watch e Justice Project Pakistan ha suggerito che le agenzie di reclutamento di manodopera in Pakistan potrebbero essere coinvolte nel traffico di droga, esponendo i lavoratori migranti pakistani a rischi di incarcerazione ed esecuzione. Il rapporto afferma:

In diversi casi, detenuti e familiari hanno affermato che gli uomini coinvolti nelle società di reclutamento che inviavano pakistani in Arabia Saudita li avevano costretti a trafficare droga verso l’Arabia Saudita.

Risultati più ampi del Golfo

Il sistema kafala opera in tutta la regione e svolge un ruolo nei casi di pena di morte in tutto il Golfo. La maggior parte degli altri casi di pena di morte che abbiamo riscontrato si sono verificati in Arabia Saudita, dove i reati di droga rappresentano circa il 60% (221 casi su 385) di tutte le condanne a morte di cittadini stranieri. In Arabia Saudita, il traffico di droga rappresenta il numero sproporzionato di pakistani soggetti alla pena capitale, con più cittadini pakistani giustiziati ogni anno rispetto a qualsiasi altra nazionalità straniera, la maggior parte per traffico di eroina .

Abbiamo anche trovato 130 cittadini stranieri condannati a morte o giustiziati per omicidio in Arabia Saudita durante questo periodo (che costituisce il 34% del totale dei cittadini stranieri che rischiano la pena di morte in questa giurisdizione per tutti i reati). Queste persone provenivano prevalentemente da Yemen, Pakistan, Filippine ed Egitto. La maggioranza (circa l’89%) era di sesso maschile.

Skyline della città di notte.
Capitale dell’Arabia Saudita Riyadh di notte. Shutterstock/Hany Musallam

Negli Emirati Arabi Uniti abbiamo trovato 114 cittadini stranieri condannati a morte per omicidio. Molti provenivano da India, Pakistan e Bangladesh, con l’82% di sesso maschile. È interessante notare che abbiamo trovato almeno 27 maschi indiani che erano stati condannati a morte a seguito di crimini violenti legati alle loro attività di contrabbando . Abbiamo riscontrato che 31 cittadini stranieri sono stati condannati a morte per traffico di droga, delle seguenti nazionalità (in ordine di numero più alto): Pakistan, Iran, Afghanistan, India, Oman e Arabia Saudita. Un numero minore (meno di 10 per categoria) di cittadini stranieri è stato condannato per altri reati come stupro su minori, rapina, adulterio, terrorismo e rapimento.

Abbiamo trovato meno casi nelle restanti due giurisdizioni. In Bahrain, durante questo periodo, abbiamo registrato 17 cittadini stranieri nel braccio della morte per omicidio provenienti da nazioni come Bangladesh, Nepal e Filippine, tutti maschi. Abbiamo anche riscontrato un caso di un uomo straniero di un altro stato del Golfo (nazionalità esatta sconosciuta) condannato a morte per traffico di droga e un cittadino nepalese condannato a morte per stupro.

Un caso esemplare è quello di un uomo filippino, che, secondo i media , è stato condannato in Bahrain per aver ucciso un cittadino pakistano che aveva preso il passaporto del filippino come garanzia per un prestito che gli aveva fatto. Il filippino stava cercando un altro lavoro e aveva bisogno del passaporto per poter presentare una domanda di lavoro. Ha presumibilmente ucciso l’uomo pakistano per recuperare il suo passaporto e non dover rimborsare il prestito.

Infine, in Kuwait abbiamo rilevato 12 casi di cittadini stranieri soggetti a pena capitale dal 2016 al 2021 per omicidio (rispetto a un totale di 47 cittadini stranieri per tutti i reati). Venivano da luoghi come l’Egitto, l’Etiopia e le Filippine. Qui, sette erano uomini e cinque donne – questa giurisdizione evidenzia il fenomeno dei lavoratori domestici che rischiano la pena di morte dopo aver agito per legittima difesa contro il loro datore di lavoro. Le cameriere a volte sono anche viste come comodi capri espiatori su cui incolpare un omicidio commesso da qualcun altro.

Ad esempio, il caso di Jakatia Pawa , giustiziata nel 2017 dopo essere stata accusata di aver ucciso la figlia del suo datore di lavoro, anche se il suo DNA non corrispondeva a quello trovato sulla scena. Secondo i resoconti dei media, il giudice ha rifiutato di ascoltare qualsiasi testimonianza della cameriera stessa e l’ambasciata è stata informata della sua imminente esecuzione solo il giorno in cui è stata eseguita.

Per quanto riguarda gli altri reati: ci sono quattro casi di traffico di droga in Kuwait; un caso di pena di morte per accuse politiche; e un ulteriore caso di pena di morte per i reati di furto, sequestro di persona e stupro. Ci sono anche 29 casi di cittadini stranieri in questa giurisdizione i cui reati sono sconosciuti. Nel loro insieme, tutte queste storie rivelano le particolari difficoltà che devono affrontare i lavoratori migranti attraverso il Golfo.

Lavaggio sportivo

Amnesty International ha coniato il termine “sportswashing”, riferito agli stati che ospitano eventi sportivi di alto profilo per cercare di oscurare i loro scarsi risultati in materia di diritti umani. Esempi di ciò includono il Brasile che ospita la Coppa del mondo di calcio nel 2014 e la Russia che ospita la stessa nel 2018 . Amnesty International ha lanciato campagne alla luce di questi eventi e lo ha fatto anche per i Mondiali del Qatar .

Con l’avvicinarsi del calcio d’inizio della Coppa del Mondo, ci sono state segnalazioni di lavoratori licenziati dopo che il governo del Qatar ha emesso una circolare che esortava le aziende a ridurre il numero di lavoratori migranti nel paese prima dell’inizio dei giochi. Negli ultimi mesi, i lavoratori sono stati mandati a casa in gran numero senza essere pagati, con gli attivisti preoccupati che ciò significhi cancellare la loro presenza prima che arrivino i media e gli spettatori di tutto il mondo. Alcuni di coloro che hanno protestato contro il mancato pagamento dello stipendio sono stati arrestati e deportati, in esecuzione di un ordine alla polizia. Come scoprì Acharya:

Questi lavoratori sono molto scontenti di aver lavorato molto, hanno lavorato sodo per rendere possibile questo torneo. Ma solo un paio di mesi fa, sono stati mandati a casa e non in modo positivo. Loro [le autorità del Qatar] si sono comportate come se fossero criminali e sono state rimandate a casa.

La Fifa ha affermato di “non essere a conoscenza di alcuna politica nel paese ospitante” che imponga ai lavoratori di lasciare il Qatar prima della Coppa del Mondo e di essere “in contatto con le nostre controparti” in Qatar e con l’Organizzazione internazionale del lavoro per “esaminare specifiche casi in cui le aziende possono aver risolto i contratti in modo improprio”. La Fifa afferma che si stanno compiendo progressi sui diritti dei lavoratori e sulle condizioni di lavoro nel paese e che sono in atto anche meccanismi di compensazione.

L’attuale competizione ha prodotto accese discussioni nel calcio su potenziali boicottaggi a causa della scarsa situazione dei diritti umani del Qatar.

Altri chiedono qualcosa di visibile al torneo stesso. Acharya sostiene che le persone in Nepal stanno aspettando un riconoscimento del sacrificio che tanti dei loro amici e famiglie hanno fatto. Dicono “non potremmo riavere indietro le loro vite, ma sarebbe bello se potessero riconoscere o onorare il contributo di quei lavoratori”.

Probabilmente, l’azione di protesta dovrebbe concentrarsi anche su questa popolazione invisibile di lavoratori migranti nel braccio della morte, molti dei quali sono vittime di tratta, abusi sul lavoro, tortura durante la detenzione e, in ultima analisi, per alcuni, condanna ingiusta.