Nota redazionale. Pubblichiamo questa traduzione non ufficiale ( effettuata tramite google translator ) della terza riunione del Comitato di Emergenza convocata dal direttore generale della OMS a fini educativi per offrire la possibilità di comprendere, anche ai cittadini profani rispetto alla materia, quale sia la complessità del governo mondiale di una pandemia originata da un agente biologico, un virus finora sconosciuto . Poiché molti opinion maker esprimono opinioni e critiche per sentito dire questa è un’occasione , dopo la lettura di questo documento, per una salutare riflessione sulla necessità a volte di aspettare prima di sparare valutazioni e giudizi destituiti di fondamento. ( editor )
========================================
Fonte WHO – Organizzazione Mondiale della Sanità
La terza riunione del comitato di emergenza convocata dal direttore generale dell’OMS ai sensi dei regolamenti sanitari internazionali (2005) (IHR) sulla malattia di coronavirus (COVID-19), si è svolta giovedì 30 aprile 2020, dalle 12:00 alle 17 : 45 ora di Ginevra (CEST).
Atti dell’incontro
Membri e consulenti del Comitato di emergenza sono stati convocati per teleconferenza. L’adesione al Comitato di emergenza è stata ampliata per riflettere la natura della pandemia e la necessità di includere ulteriori aree di competenza.
Il direttore generale ha accolto con favore il comitato, li ha ringraziati per il loro impegno a migliorare la salute pubblica globale e ha fornito una panoramica dei principali risultati raggiunti dalla risposta COVID-19 dall’ultima riunione del comitato di emergenza del 30 gennaio 2020. Rappresentanti dell’ufficio legale e il Dipartimento di conformità, gestione dei rischi ed etica (CRE) ha informato i membri sui loro ruoli e responsabilità.
Il funzionario etico di CRE ha fornito ai membri e ai consulenti una panoramica del processo di dichiarazione di interessi dell’OMS. I membri e i consulenti sono stati resi consapevoli della loro responsabilità individuale di divulgare all’OMS, in modo tempestivo, qualsiasi interesse di natura personale, professionale, finanziaria, intellettuale o commerciale che possa dar luogo a un conflitto di interessi percepito o diretto. È stato inoltre ricordato il loro dovere di mantenere la riservatezza delle discussioni sulla riunione e del lavoro del comitato. All’incontro hanno partecipato solo i membri del comitato e i consulenti che non sono stati considerati in conflitto di interesse percepiti o diretti.
Il segretariato ha consegnato la riunione al presidente, il professor Houssin. Ha inoltre accolto con favore il comitato e rivisto gli obiettivi e l’ordine del giorno della riunione.
I direttori di emergenza regionali dell’OMS e il direttore esecutivo del programma di emergenza sanitaria dell’OMS (WHE) hanno fornito una panoramica della situazione regionale e globale. Dopo la successiva discussione, il Comitato ha concordato all’unanimità che l’epidemia costituisce ancora un’emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale (PHEIC) e ha offerto consulenza al Direttore Generale.
Il direttore generale ha dichiarato che lo scoppio di COVID-19 continua a costituire un PHEIC. Ha accettato il parere del Comitato presso l’OMS e ha fornito il parere del Comitato agli Stati Parte come Raccomandazioni temporanee ai sensi del IHR.
Il comitato di emergenza sarà convocato di nuovo entro tre mesi o prima, a discrezione del direttore generale. Il direttore generale ha ringraziato il comitato per il lavoro svolto.
Consigli all’OMS
Coordinamento, pianificazione e monitoraggio
- Continuare a guidare e coordinare la risposta globale alla pandemia di COVID-19 in collaborazione con paesi, Nazioni Unite (ONU) e altri partner.
- Collaborare con stati fragili e paesi vulnerabili che richiedono un ulteriore supporto tecnico, logistico e delle materie prime.
- Stabilire meccanismi per compilare le lezioni apprese dalle esperienze dei paesi e dei partner e dalle missioni dell’OMS e condividere le migliori pratiche e raccomandazioni aggiornate.
- Fornire ulteriori indicazioni ai paesi sull’adeguamento delle misure di sanità pubblica, tenendo conto delle diverse situazioni epidemiologiche della pandemia.
- Promuovere l’inclusione di tutti i paesi interessati, compresi i paesi a basso e medio reddito di tutte le regioni, negli studi clinici di solidarietà per terapie e vaccini.
- Continuare gli sforzi con i partner per ottenere un accesso equo ai dispositivi di protezione individuale, alla diagnostica e alle apparecchiature biomedicali essenziali per la risposta pandemica COVID-19.
- Continuare a coordinare reti di esperti globali in epidemiologia, laboratorio, vaccini, cure cliniche, prevenzione e controllo delle infezioni, scienze sociali e ricerca operativa; modellazione; e altro supporto tecnico.
One Health
- Collaborare con l’Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE), l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e paesi per identificare la fonte zoonotica del virus e la via di introduzione nella popolazione umana, incluso il possibile ruolo di host intermedi. Ciò dovrebbe essere realizzato attraverso sforzi come missioni sul campo scientifiche e collaborative, che consentiranno interventi mirati e un’agenda di ricerca per ridurre il rischio di eventi simili.
- Lavorare a stretto contatto con l’OIE e la FAO per fornire indicazioni su come prevenire le infezioni da SARS-CoV-2 negli animali e nell’uomo e prevenire l’istituzione di nuovi bacini zoonotici.
- Collaborare con organizzazioni e paesi partner per rafforzare la catena di approvvigionamento alimentare globale, proteggere i lavoratori del settore alimentare, gestire adeguatamente i mercati alimentari e mitigare possibili interruzioni dell’approvvigionamento alimentare.
Servizi sanitari essenziali
- Supportare i paesi a valutare e gestire le conseguenze indesiderate delle misure di salute pubblica attuate per controllare la pandemia di COVID-19, inclusa la violenza di genere e l’abbandono dei minori.
- Supportare i paesi a monitorare la loro capacità di fornire e rafforzare i servizi sanitari essenziali attraverso una probabile risposta COVID-19 estesa. Ciò dovrebbe includere, tra l’altro, la prevenzione essenziale per le malattie trasmissibili, in particolare la vaccinazione; servizi relativi alla salute riproduttiva, comprese le cure durante la gravidanza e il parto; cura delle popolazioni vulnerabili, come i bambini piccoli e gli adulti più anziani; fornitura di farmaci e forniture per la gestione in corso di malattie croniche, comprese le condizioni di salute mentale; continuità delle terapie ospedaliere critiche; gestione delle condizioni sanitarie di emergenza e presentazioni acute comuni che richiedono un intervento sensibile al tempo; e servizi ausiliari, come imaging diagnostico di base, servizi di laboratorio e servizi di banca del sangue.
- Supportare i paesi per far fronte alla carenza di medicinali e prodotti sanitari essenziali, dispositivi di protezione individuale e altre forniture mediche e stabilire pratiche di gestione del rischio sostenibili per prevenire carenze future.
Comunicazione del rischio e coinvolgimento della comunità
- Continuare le attività di comunicazione dei rischi e di coinvolgimento della comunità attraverso la rete di informazione dell’OMS sulle epidemie (EPI-WIN) e altre piattaforme per contrastare le voci e la disinformazione.
- Continuare a comunicare regolarmente messaggi chiari, indicazioni e consigli sull’evoluzione della pandemia di COVID-19, su come ridurre la trasmissione e salvare vite umane.
- Collaborare con partner e paesi per articolare le potenziali conseguenze a lungo termine della pandemia di COVID-19, sottolineando la necessità di rafforzare la preparazione intersettoriale, la trasparenza e il coordinamento globale.
Sorveglianza
- Chiarire la strategia di sperimentazione, sostenere i paesi per aumentare la capacità di sperimentazione e mirare a fornire un accesso equo ai test e alle forniture diagnostici alla luce dei fallimenti del mercato e della carenza globale.
- Continuare a fornire indicazioni sul monitoraggio dell’andamento delle malattie utilizzando i sistemi di sorveglianza delle infezioni respiratorie acute gravi (SARI) e dell’influenza simile alla malattia (ILI) in previsione della co-circolazione dei virus influenzali.
- Sviluppare indicatori qualitativi e quantitativi che i paesi possano utilizzare per valutare e monitorare la trasmissione SARS-CoV-2 a tutti i livelli di risposta alla salute pubblica.
- Continuare a sostenere paesi e partner fornendo orientamento tecnico e operativo, piattaforme di formazione e strumenti come Go.Data, per migliorare l’identificazione dei casi e la capacità di tracciare i contatti, rafforzare la forza lavoro della salute pubblica e coinvolgere le comunità per la tracciabilità dei contatti.
- Fornire chiari indicatori qualitativi e quantitativi per monitorare la trasmissione SARS-CoV-2 per informare l’adeguamento delle misure di sanità pubblica e sociali.
Viaggi e commercio
- Continuare a lavorare con paesi e partner per consentire i viaggi essenziali necessari per la risposta alla pandemia, gli aiuti umanitari, il rimpatrio e le operazioni di carico.
- Sviluppare una guida strategica con i partner per il ritorno graduale alle normali operazioni di viaggio dei passeggeri in modo coordinato che fornisca una protezione adeguata quando non è possibile prendere le distanze fisiche.
- Aggiornare le raccomandazioni su misure di viaggio appropriate e analizzarne gli effetti sulla trasmissione internazionale di COVID-19, tenendo conto dell’equilibrio tra benefici e conseguenze indesiderate, tra cui screening di ingresso e uscita, formazione dei viaggiatori sul comportamento responsabile dei viaggi, individuazione di casi, tracciabilità dei contatti, isolamento e mettere in quarantena incorporando prove sul potenziale ruolo della trasmissione pre-sintomatica e asintomatica.
A tutti gli Stati Membri
Coordinamento e collaborazione
- Supportare la leadership dell’OMS e continuare a collaborare con l’OMS a tutti i livelli dell’organizzazione e con altri paesi per consentire un’efficace preparazione e risposta alla pandemia globale COVID-19.
- Partecipare agli sforzi di solidarietà globale per consentire l’accesso a forniture essenziali per tutti.
- Documentare e condividere le lezioni apprese dagli sforzi per controllare la pandemia, compresi i tempi, il ritmo e il sequenziamento dell’applicazione e la revoca delle misure di sanità pubblica.
Preparazione
- Rafforzare la preparazione alle emergenze sanitarie e costruire sistemi sanitari resistenti, incorporando le lezioni apprese durante le diverse fasi della pandemia e condividendo esperienze con altri paesi.
Sorveglianza
- Collaborare con l’OMS e i partner multisettoriali per interrompere la trasmissione mantenendo solidi sistemi di sorveglianza; potenziamento delle capacità di rilevazione, verifica, isolamento dei casi, tracciabilità dei contatti, quarantena dei contatti e risposta rapida; rafforzamento del personale sanitario pubblico; coinvolgere attivamente le comunità nella ricerca dei contatti, con particolare attenzione alle aree ad alto rischio.
- In ambienti in cui non è possibile testare gran parte dei casi sospetti, monitorare le tendenze generali; effettuare la diagnosi precoce mediante la conferma di laboratorio di un numero limitato di casi, con particolare attenzione agli operatori sanitari; e attuare rapidamente misure di sanità pubblica.
- Condividere con l’OMS tutti i dati necessari per condurre valutazioni globali del rischio attraverso piattaforme di dati, come il sistema globale di sorveglianza e risposta all’influenza e il meccanismo IHR. Questi dati dovrebbero includere SARI e ILI ove disponibili.
- Utilizzare gli indicatori qualitativi e quantitativi dell’OMS per valutare e monitorare la trasmissione SARS-CoV-2 a tutti i livelli di risposta alla salute pubblica.
Misure sanitarie aggiuntive
- Evitare le restrizioni al trasporto internazionale di alimenti, forniture mediche e di altro genere e consentire la circolazione sicura del personale essenziale necessario per una risposta efficace alla pandemia.
- Implementare adeguate misure di viaggio tenendo conto dei loro benefici per la salute pubblica, incluso lo screening in entrata e in uscita, l’educazione dei viaggiatori sul comportamento responsabile del viaggio, la ricerca di casi, la ricerca di contatti, l’isolamento e la quarantena, incorporando prove sul potenziale ruolo del pre-sintomatico e asintomatico trasmissione.
- Implementare e monitorare la ricerca di casi e contattare la tracciabilità dei viaggiatori, utilizzando strumenti digitali ove appropriato.
- Continuare a riesaminare le misure di viaggio e commerciali basate su valutazioni regolari del rischio, modelli di trasmissione all’origine e alla destinazione, analisi costi-benefici, evoluzione della pandemia e nuove conoscenze di COVID-19.
- Impegnarsi negli sforzi globali per rispondere alle sfide di COVID-19 nella gestione delle navi marittime.
- Non applicare restrizioni commerciali oltre a quelle considerate di importanza per la salute pubblica in conformità con gli accordi internazionali pertinenti.
- Continuare a fornire all’OMS adeguate motivazioni in materia di salute pubblica per ulteriori misure sanitarie in conformità con l’IHR.
Operatori sanitari
- Dare priorità alla protezione del personale sanitario attraverso l’accesso alla formazione e alla fornitura di dispositivi di protezione individuale, misure di prevenzione e controllo delle infezioni, miglioramento delle condizioni di lavoro, applicazione delle strategie di sperimentazione raccomandate dall’OMS e prevenzione dello stigma e degli attacchi agli operatori sanitari.
Sicurezza del cibo
- Collaborare con l’OMS e i partner per rafforzare la catena di approvvigionamento alimentare globale, proteggere i lavoratori del settore alimentare, gestire adeguatamente i mercati alimentari e mitigare possibili interruzioni dell’approvvigionamento alimentare, in particolare per le popolazioni vulnerabili.
One Health
- Promuovere pratiche sane per gestire i rischi del commercio di animali vivi nei mercati alimentari e regolare il commercio di animali selvatici esotici.
Comunicazioni sui rischi e coinvolgimento della comunità
- Continuare a coinvolgere le comunità per rispondere alle voci e alla disinformazione e tenere informato il pubblico, con particolare attenzione alle popolazioni vulnerabili.
Ricerca e sviluppo
- Affrontare le lacune della ricerca quali: vie di trasmissione, compreso il ruolo della gocciolina di infezione asintomatica e pre-sintomatica, contatto, trasmissione di fomite e aerosol; e spargimento virale; e origine animale e ospiti intermedi, in collaborazione con i partner.
- Continuare a sostenere e condurre la ricerca COVID-19, in linea con il modello di ricerca e sviluppo dell’OMS e la tabella di marcia per i vaccini, la diagnostica e la terapia COVID-19.
- Continuare a condividere sequenze complete del genoma per aumentare la comprensione globale dell’evoluzione dei virus e della filogenetica e la loro applicazione alle pratiche di salute pubblica.
Servizi sanitari essenziali
- Mantenere i servizi sanitari essenziali attraverso una probabile risposta COVID-19 estesa. Ciò dovrebbe includere la prevenzione essenziale per le malattie trasmissibili, in particolare la vaccinazione; servizi relativi alla salute riproduttiva, comprese le cure durante la gravidanza e il parto; cura delle popolazioni vulnerabili, come i bambini piccoli e gli adulti più anziani; fornitura di farmaci e forniture per la gestione in corso di malattie croniche, comprese le condizioni di salute mentale; continuità delle terapie ospedaliere critiche; gestione delle condizioni sanitarie di emergenza e presentazioni acute comuni che richiedono un intervento sensibile al tempo; e servizi ausiliari, come imaging diagnostico di base, servizi di laboratorio e servizi di banca del sangue.
- Continuare a tracciare e documentare l’impatto di COVID-19 sui servizi sanitari essenziali.