Fonte : Saluteinternazionale.info che ringraziamo
Uno studio dell’Università di Pisa rivela che ogni anno oltre mezzo milione di italiani si sposta da una regione all’altra per le cure mediche. Le più colpite dalla “fuga” di pazienti sono Calabria, Campania e Puglia, mentre Lombardia, Emilia Romagna e Veneto sono le “destinazioni” più richieste.
La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Papers in Regional Science, ha analizzato il fenomeno della mobilità sanitaria in Italia dal 2002 al 2019. Dai risultati emerge che gli spostamenti degli italiani per le cure mediche dalle regioni meridionali a quelle settentrionali genera un flusso di svariati miliardi di euro, che ha raggiunto i 3,7 miliardi di euro nel 2019.
“La mobilità sanitaria amplifica il divario Nord-Sud, drenando risorse dal Sud a vantaggio delle regioni settentrionali, che migliorano ulteriormente i propri servizi, creando un circolo vizioso di diseguaglianza nel Sistema Sanitario Nazionale” – sottolinea Giovanni Carnazza, ricercatore del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa e membro del team dello studio, in cui hanno collaborato anche le Università di Bari, Roma Tre e Bocconi di Milano.
Fonte: ANSA del 24 febbraio 2025