Piante proibite. Giustizia ambientale nella politica sulle droghe

Fonte TNI che ringraziamo 

In tutto il mondo, lo stato di stress ambientale è senza precedenti. Come sottolineano gli studiosi e l’attivismo sulla “giustizia ambientale”, le comunità più povere ed emarginate devono affrontare un’esposizione particolare ai danni ambientali. Ciò vale in particolare per le popolazioni del sud del mondo. Il ruolo delle droghe illecite in relazione a questi stress ambientali è un terreno poco esplorato. Tuttavia, come sosterrà questo rapporto, le droghe, così come le risposte politiche ad esse, sono una questione ambientale.

Discorso dell’autrice Sylvia Kay alla Commissione delle Nazioni Unite sugli stupefacenti

Questa disconnessione tra la politica in materia di droga e ambiente è il risultato in gran parte della compartimentazione istituzionale della questione delle droghe nel dominio della criminalità e delle forze dell’ordine con scarso contatto con altre sfere legate all’ambiente o sviluppo sostenibile. I riferimenti all’ambiente all’interno della politica in materia di droga sono rimasti in quanto tali scarsi e di portata limitata.


Questo sta lentamente cambiando. Una risoluzione sullo sviluppo alternativo adottata nel marzo 2022 dalla Commissione sugli stupefacenti (CND) – l’organismo centrale di definizione delle politiche in materia di droga all’interno del sistema delle Nazioni Unite – ha riservato un’attenzione particolare alla protezione ambientale, incoraggiando “gli Stati membri a esaminare e affrontare, nell’ambito degli sforzi di sviluppo alternativo, l’impatto nocivo sull’ambiente della coltivazione illecita di colture utilizzate per la produzione di stupefacenti, che può portare alla deforestazione e all’inquinamento del suolo e delle acque, e di cogliere le opportunità offerte dallo sviluppo alternativo per quanto riguarda lo sviluppo conservazione e uso sostenibile dell’ambiente e tutela della biodiversità”. E per la prima volta quest’anno,

Questo rapporto, che attinge alla ricerca originale, al lavoro sul campo, alle interviste e a un’ampia revisione della letteratura di TNI, mira ad aggiungersi a questo dibattito in crescita nei seguenti modi:

  •  Esaminando il nesso droga-ambiente in relazione alle traiettorie del cambiamento agrario e le implicazioni per i lavoratori rurali, soprattutto nel Sud del mondo. Ciò in riconoscimento del fatto che quelle che attualmente sono considerate colture illecite sotto il regime internazionale di controllo della droga hanno spesso una lunga storia di coltivazione e uso tradizionali da parte delle comunità rurali e delle popolazioni indigene di tutto il mondo. Oltre agli usi tradizionali di lunga data, molti di più si affidano alla coltivazione di colture illecite sia per la loro produzione economica che per le attività di riproduzione sociale. Allo stesso tempo, queste popolazioni rurali sono spesso più a rischio di povertà, emarginazione, discriminazione e criminalizzazione, mentre sono meno rappresentate negli spazi decisionali e nelle decisioni che le riguardano.
  •  Interrogando criticamente sia la politica in materia di droga che le risposte dello sviluppo in relazione al nesso droga-ambiente. Dalle campagne di eradicazione delle sostanze tossiche che spruzzano il terreno con sostanze chimiche, agli sforzi di interdizione che spingono la coltivazione illecita in ecosistemi sempre più fragili, la politica di controllo della droga è stata responsabile, direttamente o indirettamente, di una serie di gravi danni ambientali. Inoltre, i programmi di sostituzione delle colture che ignorano il fatto che per milioni di contadini, piccoli agricoltori, lavoratori senza terra e migranti, le colture di droga sono lo sviluppo alternativo ai regimi commerciali e di investimento da cui sono esclusi o in cui sono incorporati negativamente alla fine falliranno .
  • Con l’apporto di studiosi e letteratura, tra l’altro, dal campo dell’ecologia politica e degli studi critici agrari e applicandoli alla questione della droga e dell’ambiente, si spera che possa essere stimolato un ulteriore scambio tra questi due ambiti di indagine finora abbastanza separati . La droga è una questione ambientale. Facendo questo caso, si spera che i responsabili politici, i ricercatori, le organizzazioni della società civile ei movimenti sociali di entrambi i campi possano essere incoraggiati a impegnarsi in un processo di apprendimento reciproco e scambio di conoscenze. Attraverso questo lavoro di collegamento, nuove forme di solidarietà, attivismo accademico e cambiamento politico possono fondersi attorno, ad esempio, ai movimenti per la giustizia climatica, l’agroecologia oi diritti dei contadini e degli indigeni.

Punti chiave e raccomandazioni

  • L’impatto delle cosiddette “piante proibite” o delle colture illegali di droghe – principalmente coca, papavero da oppio e cannabis – sull’ambiente destano preoccupazione. a seconda del contesto particolare, sono stati associati, in varia misura, all’erosione del suolo, al degrado del suolo, alla desertificazione, all’esaurimento delle acque, alla deforestazione, alla perdita di biodiversità e all’aumento delle emissioni di gas serra, dell’inquinamento e dei rifiuti
  • Nonostante ciò, i farmaci sono raramente visti come un problema ambientale. Non si fa menzione di droghe in nessuno dei recenti accordi globali sul clima o sulla biodiversità e all’interno dei circoli politici in materia di droga, le questioni ambientali, fino a tempi molto recenti, sono state dibattute solo a margine. Questa disconnessione deriva da un sequestro istituzionale della droga nell’ambito della criminalità e delle forze dell’ordine
  • Un maggiore coordinamento tra UNODC, UNDP, UNEP, nonché un ruolo di primo piano per il gruppo di lavoro a sostegno dell’attuazione della posizione comune delle Nazioni Unite sulla politica in materia di droga, possono aiutare a promuovere la coerenza a livello di sistema delle Nazioni Unite, sostenere l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, e impegni globali per ridurre drasticamente le emissioni di gas serra
  • È possibile creare maggiori sinergie valutando la politica in materia di droga rispetto a una serie di indicatori climatici e ambientali trasversali, oltre a quelli sviluppati attorno ai diritti umani, alla salute pubblica, allo sviluppo sostenibile, ecc. C’è molto da guadagnare introducendo risorse naturali e strumenti di governance dei diritti umani come le linee guida CFS sulla governance responsabile della proprietà della terra, della pesca e delle foreste e la dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei contadini e delle altre persone che lavorano nelle aree rurali
  • Lo sviluppo di una politica in materia di droga ambientalmente sostenibile deve scaturire da un approccio incentrato sulla giustizia ambientale: il riconoscimento che le comunità più povere ed emarginate, spesso differenziate in base a classi, genere e razza, devono affrontare un’esposizione particolare ai danni ambientali. Ciò vale soprattutto per le popolazioni del sud del mondo
  • Nel campo della politica sulle droghe, ciò significa che coloro che dipendono dalla coltivazione di colture illecite per la propria sopravvivenza economica e riproduzione sociale devono essere al centro dei processi decisionali che li riguardano. Significa anche che, anziché concentrarsi sulla persecuzione/criminalizzazione delle persone sulla base di usi particolari delle piante, devono essere esaminati i sistemi politici ed economici sottostanti di oppressione, discriminazione e ingiustizia che alla fine determinano danni ambientali.
  • Interrogare in modo critico le politiche di controllo della droga può produrre importanti benefici ambientali. Tutte le forme di eradicazione forzata, sia attraverso fumigazioni aeree che con mezzi manuali, devono essere abolite. Questi si sono dimostrati distruttivi per l’ambiente e in definitiva controproducenti, data la prova del noto “effetto palloncino” per cui la coltivazione si sposta semplicemente in altre aree, spesso più ecologicamente fragili. nel frattempo, la logica del divieto può essere messa in discussione anche dal punto di vista ambientale visti i numerosi ettari di terreno che vengono ‘sprecati’ a causa della distruzione del prodotto sequestrato e dell’inevitabile reimpianto che ne consegue.
  • In definitiva, il potere delle organizzazioni di narcotraffico può essere sfidato al meglio sottraendo loro la fonte di profitto che risulta dal proibizionismo, rafforzando al tempo stesso forme di accesso e controllo delle risorse della comunità per aiutare a contrastare l’influenza di questi attori non statali, con protezioni speciali in atto per i difensori dell’ambiente e dei diritti umani.
  • Nel regno dello sviluppo alternativo, deve esserci una chiara linea rossa tracciata secondo cui la sostituzione delle colture illecite con monocolture industriali o altri grandi complessi agro-commodities non dovrebbe essere considerata come programmi di AD. Piuttosto, i programmi AD dovrebbero cercare attivamente di promuovere e rafforzare sistemi di produzione sostenibili basati sull’agroecologia e sulle pratiche rigenerative combinati con un programma completo di riforma agraria che supporti i mercati territoriali e un accesso più equo e il controllo delle risorse naturali (terra, acqua, sementi, foreste, ecc. .).
  • Sebbene ci siano possibili opportunità all’interno dei programmi pubblicitari per attingere a fonti di finanziamento per il clima, ci sono anche rischi coinvolti nei meccanismi di conservazione basati sul mercato e nella contabilità del capitale naturale che promuovono la mercificazione della natura a scapito dei risultati a favore dei poveri. Le politiche pubbliche dovrebbero premiare i modelli di giustizia ambientale agraria e le strategie di conservazione guidate dalla comunità basate su principi di co-creazione tra uomo e natura.
  • Le riforme in corso delle politiche in materia di droga, in particolare in relazione alla cannabis, aprono la possibilità di sviluppare strategie lungimiranti per affrontare le questioni relative alla sostenibilità ambientale. L’elevata impronta di carbonio associata alla coltivazione indoor della cannabis significa che, per quanto possibile, dovrebbe essere data priorità alla coltivazione all’aperto, in particolare dai paesi produttori tradizionali del Sud del mondo.
  • La definizione di standard ambientali attraverso, ad esempio, la certificazione biologica (comprese le forme di certificazione peer-to-peer), l’etichettatura ecologica, i sistemi di denominazione e il commercio equo possono e devono essere tutti presi in considerazione per garantire la sostenibilità ambientale nei mercati regolamentati. Inoltre, la ricerca agricola pubblica e le banche dei semi dovrebbero cercare di preservare la diversità genetica e le varietà autoctone locali.
Scarica: