Mettere in prospettiva il problema del burnout

FONTE ETUI

Sesto seminario sindacale europeo sui rischi psicosociali

Il 24 e 25 settembre 2019, l’ETUI ha organizzato a Lovanio (Belgio) la sesta riunione della rete sindacale europea sui rischi psicosociali sul lavoro. Ventidue rappresentanti sindacali attivi nel campo della salute sul lavoro di quattordici paesi hanno preso parte a questo incontro annuale, che mira a promuovere la condivisione di conoscenze ed esperienze su questioni relative ai rischi psicosociali.

  • Newsletter  : se desideri ricevere un riepilogo mensile delle attuali notizie su salute e sicurezza,  iscriviti  alla newsletter bilingue HesaMail (francese e inglese) gratuitamente.

La sesta edizione di questo seminario è stata un’opportunità per concentrarsi sul danno causato dall’esposizione a fattori di rischio psicosociale e sugli approcci incentrati sulla resilienza che stanno attualmente prosperando. poco ovunque. Per Hilmersson , vice segretario generale della Confederazione europea dei sindacati (CES) ha aperto il seminario con una panoramica delle priorità della CES per la salute e la sicurezza sul lavoro per i prossimi quattro anni. Come introduzione al tema del seminario, Fabienne Scandella, ricercatrice presso l’ETUI e coordinatrice della rete, ha messo in prospettiva la questione del burnout con approcci che celebrano l’adattamento individuale e ha fornito un quadro delle molteplici sfide poste al movimento sindacale europeo . Sarah Lyons , Head of Health and Safety presso la UK Education Union (NEU), ha illustrato queste sfide mostrando come la promozione del benessere e della resilienza tende a sostituire la cultura della cultura della prevenzione della salute e della sicurezza sul lavoro nel settore dell’istruzione nel Regno Unito. Senza ridurre l’esaurimento di un numero crescente di insegnanti, questo approccio sposta la responsabilità dal datore di lavoro all’insegnante. A seguito di questa presentazione, Christina Aumayr-Pintar , direttore della ricerca presso la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, ha presentato il rapporto di Eurofound sul burnout in Europa (2018). Questa presentazione ha reso disponibili i dati disponibili sulla prevalenza di ciò che l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ora riconosce come un “fenomeno legato al lavoro” e per fare il punto delle politiche delineate a livello europeo per contenerlo.

Sono proseguiti i lavori sul problema del burnout con una presentazione del professor Pierre Firket . Medico e direttore della CITES Stress and Work Clinic (Liegi, Belgio). Quest’ultimo ha sostenuto una “clinica del lavoro”, ovvero un approccio che identifica e collega il malessere del lavoratore ai mali del lavoro stesso.Firket ha anche chiarito i partecipanti sui contorni clinici della rottura neurofisiologica che è il burnout (ad es. Sintomi, reversibilità, ecc.). Il legame con il lavoro in via di definizione è rimasto la questione del riconoscimento del burn out come malattia professionale. Per rispondere, Verónica Martínez Barbero, Ispettore del lavoro e presidente del comitato per le relazioni sindacali della Galizia (Spagna) hanno presentato per la prima volta i diversi sistemi per il riconoscimento delle malattie professionali esistenti in Europa. Si è quindi concentrato sull’identificazione degli ostacoli che potrebbero ostacolare il riconoscimento di questa patologia come malattia professionale (ad esempio, prova del legame causale, non specificità di alcuni sintomi, ecc.). A seguito di questa presentazione, i partecipanti hanno lavorato sulla modalità world cafe per sviluppare strategie sindacali per contrastare l’approccio della resilienza o rafforzare la prevenzione del burnout.

Il secondo giorno del seminario si è aperto con un’altra importante domanda: il legame tra disturbi muscoloscheletrici e rischi psicosociali. Il dottor Yves Roquelaure , professore di medicina del lavoro ed ergonomia all’Università di Angers, ha presentato il rapporto che ha scritto su questo argomento su richiesta dell’ETUI. La sua presentazione degli aspetti teorici è stata arricchita dalla presentazione di vignette cliniche del dott. Pascale Barrot, medico del lavoro. Questa presentazione in due parti si è dimostrata particolarmente efficace nel comprendere il legame tra queste due patologie di intensificazione del lavoro. Entrambi i medici hanno sottolineato che i fattori di rischio psicosociale sono più prognostici dei fattori meccanici nella comparsa di disturbi muscolo-scheletrici. Entrambi hanno sostenuto la prevenzione completa e integrata dei disturbi muscoloscheletrici. A seguito di questa presentazione, i partecipanti hanno lavorato in gruppi per sviluppare un argomento sindacale per una direttiva sulla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici e sui rischi psicosociali.

Come è ormai tradizione, il seminario si è concluso con una sessione dedicata alla presentazione di iniziative intraprese nel campo della prevenzione dei rischi psicosociali sul lavoro a livello nazionale o settoriale dalle organizzazioni dei membri della rete. Rolf Ghering , segretario politico della Federazione europea dei lavoratori edili e del legno (EFBWW), ha presentato il risultato di una partnership sociale con la Federazione europea dell’industria edile (FIEC) sotto forma di guida buone pratiche, il cui scopo è guidare l’azione per migliorare gli aspetti del lavoro e dell’organizzazione del lavoro su cui le parti sociali possono avere un’influenza diretta. Martin Jefflén, presidente di Eurocadres, ha presentato la campagna europea Endstress.eu , che mira a fare pressione sulla Commissione europea affinché ottenga una direttiva specifica sui rischi psicosociali. Questa campagna è stata lanciata ufficialmente il 17 ottobre 2019.

  • Newsletter  : se desideri ricevere un riepilogo mensile delle attuali notizie su salute e sicurezza,  iscriviti  alla newsletter bilingue HesaMail (francese e inglese) gratuitamente.