Per ricevere nella tua email la newsletter
settimanale di diario prevenzione
clicca qui

facsimile
--------------------------------


Newsletter Diario per la Prevenzione


www.diario-prevenzione.it

18 febbraio 2010

notizie, documenti e link sui temi del governo dell'ambiente, della salute e della sicurezza nel lavoro
e sulla responsabilità sociale dell'impresa

---------------------------

Le notizie qui segnalate sono pubblicate nei siti

http://www.diario-prevenzione.it/
http://www.diario-prevenzione.net/

------------------------------------

NOTIZIE SALUTE SICUREZZA LAVORO AGGIORNATE
AL GIORNO 18 /02/ 2010


IN EVIDENZA

Le motivazioni della sentenza del processo De Angelis

Riteniamo di rilevante utilità pubblicare le motivazioni della sentenza del processo De Angelis. Come i lettori ricorderanno il macchinista De Angelis fu licenziato dall'azienda FS per dichiarazioni su di un episodio di rottura di un gancio di un ETR 500 in manovra. Per rammentare la vicenda vedi l'articolo "FS NEI GUAI : PER SALVARE L'AZIENDA OCCORRE LICENZIARE UN RLS ..." pubblicato su questo sito il 19 agosto 2008.
La sentenza della Sezione Lavoro Tribunale di Roma  ha dato ragione  al  macchinista De Angelis  e lo ha reintegrato  nel posto di lavoro. Questa sentenza rappresenta un riferimento equilibrato per quanto riguarda il diritto di espressione dei lavoratori e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

LA SENTENZA

http://www.diario-prevenzione.net/diarioprevenzione/html//modules.php?name=News&file=article&sid=1513



-------------------------------------

IN EVIDENZA

La sicurezza sul lavoro [protegge] il tuo mondo


Questo è lo slogan originale che Confindustria Emilia–Romagna e Cgil, Cisl e Uil Emilia–Romagna hanno scelto per presentare una iniziativa innovativa che intende sviluppare e diffondere a livello regionale la cultura della sicurezza del lavoro.

Il progetto, promosso con il finanziamento di Fondimpresa, mette a disposizione delle imprese dell´Emilia–Romagna una serie di servizi di promozione, assistenza, informazione e formazione di base che saranno realizzati in tutte le province della regione nel corso del 2010. Le attività sono finalizzate ad indirizzare i lavoratori e le aziende, in particolare PMI, verso comportamenti ed azioni coerenti con le esigenze di prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro. Ciò anche in un´ottica propedeutica al successivo sviluppo di piani formativi condivisi su questa materia.

l'articolo segue su fonte

http://www.diario-prevenzione.net/diarioprevenzione/html/modules.php?name=News&file=article&sid=1512


------------------------------

18/02/10 - Protezione dei lavoratori dai CEM...qualcosa si muove a livello sindacale

Ne parliamo con Gino Rubini

Si intitola "Diario per la prevenzione" il sito (e relativa newsletter) curato dal responsabile salute e sicurezza della CGIL regionale dell'Emilia Romagna per dare conto dell'attività di questo sindacato nel campo della sicurezza e della prevenzione del rischio occupazionale. A gestirlo è Gino Rubini, autore anche di numerosi lavori di ricerca sulle condizioni di lavoro. Con lui focalizziamo il tema della protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione ai campi elettromagnetici e del lavoro di sensibilizzazione in atto. segue su fonte newsletter elettra 2000

http://www.elettra2000.it/servizi/supplemento_nl_lavoratori.htm

--------------------------------

18/02/10 - RISTORANTI E ALBERGHI: IL PERICOLO È TRA I FORNELLI


Lo rivela Dati INAIL: i cuochi professionisti sono la categoria più a rischio nel settore. Nel 2008 le denunce di infortunio sono state 33.500. Scivolamenti, movimenti bruschi e perdita di controllo di utensili e oggetti taglienti tra  le cause di incidenti più frequenti

ROMA - Anche la "nouvelle cuisine" può costituire un rischio. E non solo per il palato raffinato dei consumatori. Preparare manicaretti e leccornie non è, infatti, un mestiere senza pericoli. Lo sanno bene i cuochi professionisti, che rappresentano i lavoratori più colpiti da incidenti nel settore alberghiero e della ristorazione. Lo rivela l'ultimo numero di Dati INAIL (dicembre 2009) che analizza il fattore infortunistico negli alberghi e nei ristoranti italiani. Uno spaccato imprenditoriale variegato che nel nostro Paese comprende 286mila aziende assicurate e che, malgrado la crisi economica, va a gonfie vele (il settore, infatti, ha retto chiudendo il 2008 con un giro d'affari pari al 10,5% del Pil). segue su fonte

http://www.inail.it/Portale/appmanager/portale/desktop?_nfpb=true&_pageLabel=PAGE_SALASTAMPA&nextPage=Prodotti/News/2010/Infortuni/info-772940747.jsp

----------------------------------

18/02/10 - LAVORO: MONGIELLO, NON SOTTOVALUTARE INCIDENTI SU MEZZI AGRICOLI
 

''Non sottovalutare la gravita' del fenomeno degli incidenti su mezzi agricoli che e' in sensibile crescita''. La senatrice del Pd Colomba Mongiello, con una interrogazione al Ministro delle Politiche agricole Luca Zaia e a quello dello Sviluppo Economico Claudio Scajola, sottoscritta dai senatori Donaggio, Ichino, Maritati, Incostante, Ferrante, Biondelli, Chiaromonte, Soliani, Del Vecchio, Bosone, Blazina, Garavaglia, Passoni, Pertoldi, Magistrelli, Nerozzi, Tedesco, Tomaselli, Garraffa, chiede che ''vengano prese misure efficaci per permettere agli operatori del settore di operare in sicurezza''.

segue su fonte

http://www.asca.it/news-LAVORO__MONGIELLO__NON_SOTTOVALUTARE_INCIDENTI_SU_MEZZI_AGRICOLI-894968-ORA-.html

-----------------------------------

18/02/10 Regione Toscana accelera con protocolli intesa sicurezza

Regione Toscana accelera con protocolli intesa sicurezza (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 17 feb - La Regione Toscana preme l'acceleratore sulle iniziative per favorire la sicurezza sui luoghi di lavoro. Due protocolli di intesa sono stati siglati con una serie di partner. Il primo protocollo riguarda la formazione di 'safety manager' all'interno del percorso universitario delle facolta' di Ingegneria dei tre atenei toscani. Partner del progetto, con la Regione Toscana, la Commissione speciale lavoro del Consiglio regionale, l'Inail Toscana, le Universita' di Firenze, Pisa e Siena e Cgil, Cisl e Uil regionali. Obiettivo del progetto quello di formare e mettere rapidamente a disposizione del sistema produttivo un gruppo di 30-50 ingegneri per anno con una formazione completa in tema di sicurezza, con priorita' riguardo al settore dei cantieri temporanei o mobili, in campo civile, infrastrutturale e industriale. segue su fonte radiocorriere

http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-784118/notiziario-lavoro-salute-prevenzione/

-------------------------------------

18/02/10 Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro

Il problema delle malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro con riferimento ai monitoraggi svolti e all’attualità dell’esposizione occupazionale. Focus sull’esposizione a cancerogeni nelle opere di asfaltatura e in ambito siderurgico. segue su fonte puntosicuro.it

http://www.puntosicuro.it/italian/Le_malattie_da_agenti_chimici_negli_ambienti_di-art-9655.php

-------------------------------------

17/02/10 - Protezione civile, da mito a struttura di servizio normale . Dall'emergenza alla programmazione della sicurezza



Frane, terremoti, persone  sopravissute,per strada, in qualche tenda, sullo sfondo macerie e volontari della protezione civile che raccolgono miseri resti di vite stroncate dalla calamità.
Rapidità, precisione organizzativa,logistica dell'emergenza, razionalità e metodo sono le doti per intervenire nelle catastrofi per salvare vite e per aiutare una popolazione che si sente aggredita da un evento che ha sconvolto le loro vite.In questi anni il sistema di protezione civile italiano anche per merito dell'iniziativa di alcune regioni, come Emilia Romagna, che si sono date strutture eccellenti si è collocato negli standard di qualità europei più avanzati.

http://www.diario-prevenzione.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1607&Itemid=53

-------------------------------------

17/02/10 - La mise en disparition du travail et ses effets pathologiques et sociaux
par philippe Zarifian, professeur des universités en sociologie
16.02.10

Dans les propos tenus au sujet de la vague de suicides à France Télécom, on a beaucoup insisté sur la « souffrance au travail », thème devenu une véritable idéologie, c’est-à-dire un énoncé d’évidences qui ne se discutent même pas, qui s’imposent à la manière d’un réflexe.

Or, dans souffrance au travail, il y a le mot « travail ». Outre que la souffrance n’est qu’un effet, un ressenti, qui demande diagnostic et donc qui demande à être cerné et expliqué (quel type de souffrance ? suite à quoi ?), il me semble symptomatique que l’on n’ait pratiquement jamais parlé du rapport des salariés au travail. Ce ne sont pas les individus qui demandent à être soignés. C’est le rapport au travail. >>> segue su fonte lemonde.fr

http://www.lemonde.fr/opinions/chronique/2010/02/16/la-mise-en-disparition-du-travail-et-ses-effets-pathologiques-et-sociaux_1306860_3232.html


---------------------------------------

17/02/10 - Un manuale operativo per prevenire le cadute dall’alto

Un manuale operativo per le attività in quota in grado di guidare nella scelta tra diverse soluzioni di prevenzione delle cadute dall’alto. Il rischio di caduta dai tetti, il pericolo delle coperture, i parapetti e i dispositivi di protezione individuali. >>> fonte puntosicuro.it

http://www.puntosicuro.it/italian/I_quesiti_sul_decreto_8108_la_nomina_del-art-9648.php

----------------------------------------

16/02/10 - Al via processo per i morti alla Fincantieri di Palermo

Si è aperto con la costituzione delle parti civili il processo a 11 ex rappresentanti legali della Fincantieri e di una serie di imprese dell’indotto accusati di omicidio colposo e di lesioni colpose gravissime perché, non adottando le misure di sicurezza previste dalla legge, sarebbero responsabili della morte e dei danni subito da una quarantina di operai a Palermo, che hanno contratto gravissime forme tumorali avendo lavorato a contatto con l’amianto. Il giudica monocratico Monica Sammartino, oltre ai familiari delle vittime e ai dipendenti sopravvissuti, ha ammesso la costituzione di parte civile della Fiom Cgil, rappresentata dall’avvocato Fabio Lanfranca. Il processo è stato rinviato all’8 aprile per l’esame di 5 testi del pm tra i quali Gioacchino Basile, l’ex operaio della Fincantieri di Palermo, ora ammalato, che denunciò le infiltrazioni mafiose all’intermo dei cantieri navali. Per le morti da amianto è giunto alle battute finali sempre davanti all’autorità giudiziaria di Palermo, anche un altro processo, sempre a carico degli ex rappresentanti legali di Fincantieri, che dovrebbe arrivare a sentenza il 25 febbraio. segue su livesicilia.it

http://www.livesicilia.it/2010/02/15/al-via-processo-per-i-morti-alla-fincantieri-di-palermo/

-----------------------------------------

16/02/10 - Reggio Emilia: “Sicura-mente”, progetto per la sicurezza sul lavoro
 

“Sicura-mente” è il titolo di un progetto volto alla diffusione di una cultura della sicurezza sul lavoro e che si è sviluppato utilizzando il teatro, i fumetti, gli spot televisivi con il coinvolgimento di numerosi istituti scolastici superiori di Reggio e provincia. I risultati e i materiali prodotti nel corso dell’attuazione del progetto – promosso da Provincia, Ausl, Inail, in collaborazione con il Consiglio Regionale dell’Emilia-Romagna, Noveteatro di Novellara e gestito dalla Fondazione Enaip – sono stati illustrati stamani nel corso di una conferenza stampa a cui erano presenti il vicepresidente della Provincia Pierluigi Saccardi, Carlo Veronesi (direttore del dipartimento Sanità pubblica dell’Ausl di Reggio Emilia), Maurizio Mazzetti (direttore provinciale dell’Inail), Stefano Salsi e Alessandro Sacchi (rispettivamente presidente e direttore della Fondazione Enaip Don Magnani di Reggio), Domenico Ammendola (regista e animatore teatrale di Noveteatro), Gianni Carino (illustratore e vignettista). Il progetto è durato circa un anno e la conferenza è stata l’occasione per illustrare quanto fatto e trarre un primo bilancio dell’iniziativa. segue su modena2000.it

http://www.modena2000.it/2010/02/15/reggio-sicura-mente-progetto-per-la-sicurezza-sul-lavoro/

---------------------------------------

16/02/10 - Sicurezza negli appalti: l’applicazione dell’art. 26 del D.Lgs. n. 81/08

Cassazione: chiariti i rapporti fra committente datore di lavoro e appaltatori nei cosiddetti appalti interni in relazione agli obblighi di coordinamento e di cooperazione imposti dalle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro. A cura di G.Porreca.
segue su fonte  puntosicuro.it

http://www.puntosicuro.it/italian/Sicurezza_negli_appalti_l_applicazione_dell_art._26_del_D.Lgs.-art-9640.php

---------------------------------------

16/02/10 - Report Seminario sugli agenti chimici organizzato dal Sindacato Europeo
di Emilio Gatti e  Marina Finardi
Il Sindacato europeo ha organizzato un seminario di due giorni sulla regolamentazione di tutela della salute delle sostanze chimiche il 28 e 29 gennaio u.s. ad Helsinki

il Report

http://www.snop.it/index.php?option=com_content&task=view&id=266&Itemid=1

======================

LINK E SERVIZI UTILI

======================



DOSSIER: " VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS
LAVORO CORRELATO, PROBLEMATICHE E CRITICITA' "

IL DOSSIER

http://www.diario-prevenzione.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1512&Itemid=2

======================

Dossier Testo Unico

Dossier sulle modifiche  del  d.lgs 81/2008 ( "testo unico" salute sicurezza lavoro )
aggiornato al 5 ottobre 2009


il dossier

http://www.diario-prevenzione.it/index.php?option=com_content&task=view&id=945&Itemid=2


======================


Rassegna Stampa Processo Eternit Torino


http://www.diario-prevenzione.it/index.php?option=com_newsfeeds&task=view&feedid=72&Itemid=120



======================


LabourStart Syndicated trade union news from around the world.

http://www.labourstart.org/rss/labourstart.xml


======================


VIDEOCLIP SU LAVORO SICURO UTILI NELLE ATTIVITA' DI
INFORMAZIONE & FORMAZIONE


http://www.diario-prevenzione.it/index.php?option=com_content&task=category&sectionid=10&id=166&Itemid=112


====================

News in syndication

EMEROTECA DIARIO PREVENZIONE

Flussi Rss delle news on line da 30 Riviste specialistiche
OH&S e dai principali newspaper e magazine


http://win.diario-prevenzione.it/emeroteca/

====================

Facebook

Aderisci al gruppo Amici di diario prevenzione


http://www.facebook.com/group.php?v=wall&ref=nf&gid=258638993718

====================

DIARIO PREVENZIONE SU TWITTER

http://twitter.com/dprevenzione

****************************

     Cordiali saluti a tutt.* alla prossima, Gino Rubini, editor di www.diario-prevenzione.it

Utenti che si sono registrati per ricevere la newsletter:  16.011

13.06 18/02/2010