Fonte ETUI
Uno strumento pratico per aiutare a mappare l’IA, rafforzare il pensiero critico e supportare chiunque sia coinvolto nella negoziazione dell’implementazione dei sistemi di intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale (AI) è al centro della rivoluzione digitale che stiamo attraversando. Nato nei laboratori di ricerca, si è ormai affermato in quasi tutti i settori ed è diventato parte integrante della nostra economia e della nostra vita. Comprendere l’intelligenza artificiale è un compito complesso, poiché implica l’utilizzo di concetti come mente, intelligenza, “intelligenza non umana”, razionalità, adattività e autonomia, e persino il concetto di cosa significhi essere un essere umano. Oggi ogni settore, azienda e persino professione ha una propria comprensione e definizione di AI, una circostanza che crea confusione e rende difficile la necessaria discussione sull’AI. Continua a leggere “ETUI. AI: alla scoperta delle mille facce di una tecnologia senza volto”