«Siamo stati noi a generare l’epidemia di Coronavirus. Potrebbe essere iniziata da un pipistrello in una grotta, ma è stata l’attività umana a scatenarla.» (David Quammen, «The New York Times»)

 

In questa epoca le buone letture possono aiutarci a superare le difficoltà quotidiane e a renderci più consapevoli su quello che sta succedendo. Spillover, ovvero “Salto di specie” di David Quammen spiega con un linguaggio comprensibile il lavoro dei “cacciatori di virus” che si immergono nelle profondità di grotte per prelevare tamponi di saliva a pipistrelli o nelle folte foreste pluviali del Congo alla ricerca di sospettose famiglie di gorilla cui fare qualche prelievo di sangue….

Questi ricercatori con il loro lavoro hanno dato rilevanza scientifica con dati precisi al fenomeno dello “spillover” ovvero del salto di specie da polli, maiali, scimpanzè di alcune famiglie di virus agli umani. Stiamo vivendo una pandemia che ha origine, verosimilmente, dal salto di specie da un animale, pippistrello o pangolino o altro, all’uomo con le conseguenze catastrofiche che abbiamo visto. Le dinamiche con le quali si verifica questo fenomeno non sono sufficientemente conosciute. Ciò che è certo che il Covid-19 non è un prodotto frutto del bricolage di un qualche laboratorio di virologi maldestri e sprovveduti.

La comunità degli scienziati ha analizzato il genoma senza riscontrare i segni della manipolazione da laboratorio. Questo libro, pubblicato in Italia nel 2014, offre un’ampia rassegna antecedente al Covid-19 di casi di fenomeni di Spillover, di molti virus e altri agenti patogeni come Hendra, Sars e Mers, la sindrome polmonare da Hantavirus, l’antrace…. Una lettura importante di un libro di ieri che aiuta il lettore a comprendere meglio quello che sta succedendo ora nel corso della pandemia Covid-19 e consente pure di decostruire le fake news in circolazione in rete.