Selezione di notizie, informazioni, documenti, strumenti per la promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita. Diario Prevenzione è online dal 1996. Progetto e realizzazione a cura di Gino Rubini
But not much is yet known about how PFAS gets into our bodies. Possible pathways include ingesting (food, water and other products that contain PFAS) or breathing in air contaminated with PFAS particles. Our recent research shows that it’s possible for PFAS to penetrate human skin and reach our bloodstream.
PFAS are found in many consumer products, including skincare products, cosmetics and waterproof clothing. These compounds are often referred to as “forever chemicals” due to their persistence in nature and in the human body where they can stay for many years.
Our new study shows that dermal exposure – absorption of PFAS through the skin – could be an important pathway into the human body. Using 3D models of lab-grown human skin tissue that mimic the properties of real human skin, our team of environmental chemists investigated the dermal permeation (the uptake of a chemical through our skin) of 17 different PFAS chemicals.
Our results suggest, for the first time, that many of these compounds can indeed be absorbed though the human skin, contrary to what has been previously believed about the skin acting as a barrier.
Impatto dello stress termico ambientale sulla salute e produttività dei lavoratori
Secondo recenti stime, circa il 30% della popolazione mondiale è attualmente esposta a condizioni di caldo particolarmente critiche per la salute per almeno 20 giorni all’anno e tale percentuale è destinata ad aumentare nei prossimi anni anche se le emissioni di gas serra tenderanno a ridursi.
I lavoratori, in particolare quelli che trascorrono la maggior parte delle loro attività all’aperto, settore agricolo e delle costruzioni in primis, sono tra i soggetti più esposti agli effetti del caldo e in generale a tutti i fenomeni atmosferici.
Il progetto proposto si prefigge come obiettivo generale quello di approfondire, soprattutto attraverso la banca dati degli infortuni dell’INAIL, le conoscenze sull’effetto delle condizioni di stress termico ambientale (in particolare del caldo) sui lavoratori, con un’attenzione specifica alla stima dei costi sociali degli infortuni sul lavoro. Anche attraverso l’organizzazione di alcuni casi-studio ad hoc in aziende selezionate in zone del centro Italia e una indagine sulla percezione del rischio legata all’esposizione a temperature estreme dei lavoratori, saranno proposte soluzioni organizzative e procedure operative utili in vari ambiti occupazionali (o mansioni) attualmente non ancora disponibili. Sarà quindi sviluppato e reso operativo un sistema di allerta da caldo, integrato meteo-climatico ed epidemiologico, specifico per il settore occupazionale, rappresentato da una piattaforma previsionale web e da una web app con previsioni personalizzate sulla base delle caratteristiche individuali dei lavoratori e quelle dell’ambiente di lavoro (lavoro esposto al sole o in zone d’ombra). Il tutto sarà valorizzato dall’integrazione delle informazioni ottenute e degli strumenti sviluppati nell’ambito del progetto sulla piattaforma del Portale Agenti Fisici (PAF) in modo da fornire un supporto concreto e operativo che orienti, oltre che i lavoratori, anche gli attori aziendali della sicurezza e gli operatori della prevenzione e protezione. Vai al sito Worklimate
Una serie di schede ben costruite da parte di INRS sui dispositivi di protezione individuale da usare per proteggersi da sostanze chimiche . Vedi la pagina dalla quale si può scaricare questi strumenti lavoro. Purtroppo sono in lingua francese e richiedono la traduzione ….Prévention des risques chimiques
Si tratta forse del primo provvedimento di questa natura volto a tutelare la salute dei lavoratori nelle situazioni di esposizione a caldo eccessivo in lavori nel settore agricolo e nei cantieri edili. È da segnalare, qui, che la Regione con un proprio provvedimento interviene nell’ambito della salute pubblica (cui la salute sul lavoro appartiene in toto), offrendo un margine entro cui vanno comunque adottate le misure di prevenzione specifiche della tutela a livello aziendale.
La Regione ha deciso di vietare le attività lavorative all’aperto dalle ore 12.30 alle 16, con efficacia immediata fino al 31 agosto 2024, nei giorni in cui il rischio di esposizione al sole con attività fisica intensa sia considerato “alto”. L’ordinanza vieta ogni attività lavorativa nei settori agricolo, florovivaistico e nei cantieri edili, nelle giornate “in cui la mappa del rischio indicata sul sito https://www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/
riferita a: “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” ore 12:00, segnali un livello di rischio “ALTO.
Il Governatore sostiene che si tratta di “una delle tante iniziative, oltre all’aumento dei tecnici SPRESAL nelle Asl territoriali, per garantire e migliorare la qualità e la sicurezza nei luoghi di lavoro in tutto il territorio regionale”.
Nel momento in cui a livello nazionale viene approvata la riforma della cosiddetta “autonomia differenziata”, non si può non rilevare – accanto alla soddisfazione per un’azione di sicuro impatto di valenza locale – la preoccupazione per l’ennesima occasione persa al fine che gli interventi di prevenzione siano garantiti in maniera diffusa e omogenea sul territorio nazionale: solo in Lazio, per ora, le Istituzioni ritengono inaccettabile l’esposizione lavorativa, comunque, in condizioni climatiche caratterizzate da calore estremo?
Di recente, potresti aver notato che il caldo sta diventando sempre più caldo. Ogni anno gli Stati Uniti soffocano sotto temperature più calde e periodi più lunghi di caldo sostenuto. Infatti, ciascuno degli ultimi nove mesi, da maggio 2023 a febbraio 2024, ha stabilito un record mondiale di caldo. Mentre scrivo, mancano ancora un paio di giorni a marzo, ma molto probabilmente anche quello stabilirà un record.
Questo calore comporta rischi crescenti per la salute per molti gruppi: gli anziani, i giovanissimi, coloro che non hanno accesso all’aria condizionata. Un gruppo, tuttavia, è particolarmente a rischio: le persone il cui lavoro richiede una lunga esposizione al calore. I numeri del Bureau of Labor Statistics mostrano che circa 40 lavoratori sono morti per esposizione al calore tra il 2011 e il 2021, anche se, come riporta la CNN , si tratta probabilmente di una sottostima significativa. Nel febbraio 2024, in risposta a questa crescente minaccia, una coalizione di 10 procuratori generali statali ha presentato una petizione all’Amministrazione federale per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA) per implementare “uno standard di emergenza per il caldo estremo a livello nazionale” per proteggere i lavoratori dai tipi di pericoli che l’anno scorso hanno ucciso, tra gli altri, operai edili, braccianti agricoli, operai di fabbrica e almeno un dipendente che lavorava in un’area non climatizzata di un magazzino a Memphis, Tennessee.
Di fronte alla minaccia di un’eccessiva interferenza governativa da parte dell’OSHA o degli enti regolatori statali, due coraggiosi governi statali guidati dai repubblicani sono intervenuti per proteggere i datori di lavoro da una supervisione così pericolosa. Sia la Florida che il Texas hanno approvato leggi che proibiscono alle località di imporre protezioni come pause di riposo o persino di dover fornire acqua potabile ai lavoratori in situazioni di caldo estremo. Davvero, la Florida e il Texas hanno reso illegale per le città locali proteggere i propri lavoratori dagli effetti diretti del cambiamento climatico. Apparentemente, essere “risvegliati” include un desiderio assurdo di non vedere i lavoratori morire di colpi di calore.
L’Asian Network for the Rights of Occupational and Environmental Victims (ANROEV) condanna la grave negligenza e le violazioni dei diritti di sicurezza e salute sul lavoro (OSH) che hanno causato la tragica morte di 23 lavoratori in un incendio in uno stabilimento di batterie al litio sudcoreano. La fabbrica, gestita da Aricell a Hwaseong, Gyeonggi-Do, ha preso fuoco in seguito a una serie di esplosioni di batterie. I funzionari riferiscono che le vittime sono probabilmente morte per gas estremamente tossico. Tra i 23 lavoratori deceduti, 17 erano cinesi, 5 erano sudcoreani e uno era un cittadino laotiano. Inoltre, 17 dei deceduti erano donne e 6 erano uomini.
Le sostanze chimiche utilizzate nella produzione di batterie sono altamente infiammabili, rendendo fondamentali misure di sicurezza rigorose. Tuttavia, è evidente che la sicurezza dei lavoratori di Aricell è stata trascurata. Questo incidente evidenzia gravi lacune nei protocolli di sicurezza, con conseguenze catastrofiche.
La Confederazione coreana dei sindacati (KCTU) ha condannato l’incidente come la peggiore esplosione chimica e il più grande incidente industriale che ha coinvolto lavoratori migranti nella storia della Corea del Sud. Hanno sottolineato che questo disastro era prevedibile e prevenibile, data la storia delle esplosioni di batterie al litio e le misure di sicurezza inadeguate nella fabbrica.
Nonostante i numerosi controlli di sicurezza, non sono state adottate contromisure efficaci.
Ha chiesto un sostegno immediato e completo alle vittime e alle loro famiglie, una comunicazione trasparente in merito alla causa dell’incidente, il coinvolgimento delle famiglie delle vittime nelle indagini sull’incidente e la rigorosa applicazione del Serious Disasters Punishment Act per garantire pene severe ai responsabili.
Il National Metal Workers’ Union ha riecheggiato questi sentimenti, evidenziando il ripetuto fallimento nel dare priorità alla sicurezza dei lavoratori rispetto al profitto. Hanno notato che l’incendio e le successive esplosioni ad Aricell sottolineano i problemi sistemici all’interno del settore, in particolare lo sfruttamento e la protezione inadeguata dei lavoratori migranti. Il sindacato chiede una revisione completa dei sistemi di sicurezza industriale e un’indagine approfondita per impedire che tali disastri si ripetano.
ANROEV esprime le sue più sentite condoglianze alle famiglie dei lavoratori deceduti in questa tragedia sul posto di lavoro. È inoltre solidale con i gruppi sindacali che chiedono assistenza immediata alle famiglie dei lavoratori deceduti e feriti. Chiediamo giustizia rapida per coloro che hanno perso la vita sul lavoro. Il governo sudcoreano deve ritenere Aricell responsabile di questa grave negligenza e garantire che tali violazioni dei diritti di OSH siano punite in modo appropriato secondo le leggi nazionali.
Questa tragedia sottolinea l’urgente necessità di rigide norme di sicurezza e di un’applicazione rigorosa per proteggere tutti i lavoratori, indipendentemente dalla loro nazionalità o stato occupazionale. La sicurezza e la salute dei lavoratori devono essere la massima priorità e i cambiamenti sistemici sono essenziali per prevenire future tragedie.
Appelli all’azione dell’ANROEV:
La sicurezza dei lavoratori è responsabilità del governo!
Fornire un adeguato risarcimento e sostegno alle famiglie dei lavoratori uccisi e di quelli feriti nell’incendio.
Condurre un’indagine giudiziaria completa sull’incendio della fabbrica e fornire tempestivamente informazioni al pubblico, in particolare alle famiglie delle vittime.
Giustizia per i lavoratori di Aricell!
Applicare la legge sulle punizioni per i disastri gravi! Assicurarsi che Aricell e tutti i suoi funzionari coinvolti in questa grave negligenza delle normative OSH siano ritenuti responsabili e ricevano le punizioni appropriate ai sensi della legge.
Ancora una volta la cronaca ci devia dal programma; anziché di rischi psicosociali in presenza o in lavoro a distanza, come preannunciato nello scorso articolo, si parlerà di agricoltura e caporalato. E l’occasione non può che essere la straziante (davvero) morte di Satnam Singh, bracciante “irregolare” e ipersfruttato prima trascinato e fatto a pezzi da un macchinario, poi criminalmente abbandonato, anzi peggio, sequestrato con la moglie dal suo datore di lavoro lucidamente (altro che il panico riferito agli inquirenti …) impegnato a cancellare tracce e costruirsi una giustificazione anziché soccorrerlo. Al di là dei tristi particolari di cronaca, che inducono alle più pessimistiche valutazioni sull’umanità, parliamo un po’ di caporalato.
EBOOK OF THE INTERDISCIPLINARY RESEARCH PROGRAM “ORGANIZATION AND WELL-BEING” EDITED BY MARCO ZAMARIAN
Un ebook che riporta diversi report sul tema della telemedicina e delle trasformazioni delle relazioni nelle attività di cura.
Index
Table of contents
MARCO ZAMARIAN, Telemedicina e attività di cura: una visione d’insieme
GIOVANNI RULLI, Telemedicina e organizzazione
ANGELO GASPARRE, Il lavoro a distanza nella telemedicina ROBERTO FRANCESCHI, Telemedicina e relazioni in diabetologia pediatrica
DIEGO PONTE, Il digitale nella gestione della cronicità in cardiologia
ALBERTO ZANUTTO, Valutazione dei sistemi digitali in sanità e pratiche dei pazienti
FRANCESCO MARIA BARBINI, Innovazione informatica e lavoro dei medici
MARCO ZAMARIAN, Telemedicina e relazioni, una storia da scrivere
Telemedicina e attività di cura: una visione d’insieme Marco Zamarian, Università di Trento
Il testo completo in formato pdf dell’ ebook è disponibile a questo indirizzoaccesso diretto alla pagina:
Si terrà in data 10 luglio 2024 (Ore 10 – 13) nella sala Zuccari a Palazzo Giustiniani (sede della Presidenza del Senato della Repubblica sita in via della Dogana Vecchia, 29 a Roma) il convegno di presentazione del Documento di orientamento professionale per il medico competente sulla collaborazione alla valutazione dei rischi, organizzato dalla Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) e patrocinato dal Ministero della Giustizia.
Il convegno vedrà la partecipazione del Viceministro della Giustizia, Sen. Avv. Francesco Paolo Sisto, a cui si deve peraltro la concessione della prestigiosa sala Zuccari, e della Presidente della SIML, professoressa Giovanna Spatari.
Come da programma dei lavori allegato, il convegno vedrà la partecipazione di autorevolissimi rappresentanti dei mondi che a vario titolo sono investiti dalla necessità di occuparsi di questo tema: i soggetti istituzionali che governano il settore, la magistratura, l’avvocatura, l’università, i tecnici valutatori che svolgono l’attività di gestione della prevenzione nelle aziende, la stampa di settore e certo non da ultimo i rappresentanti dei lavoratori.
Il convegno si articolerà in due sessioni. La prima vedrà una introduzione del vicepresidente vicario SIML, dott. Maurizio Coggiola e la presentazione del Documento da parte del consigliere SIML, dott. Cristiano Mirisola. La seconda raccoglierà gli interventi della Dott.ssa Nicoletta Cornaggia, coordinatrice del Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza del Lavoro (Conferenza delle Regioni), del dott. Potito di Nunzio, direttore responsabile di “Sintesi” (rivista di giurisprudenza e dottrina dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro), del dott. Salvatore Dovere, Presidente di sezione della Corte di Cassazione, della dott.ssa Cinzia Frascheri, esperta di diritto della sicurezza del lavoro e sindacalista CISL, del prof. Mario Gallo, coordinatore del Tavolo tecnico Salute e Sicurezza del Lavoro istituito presso il Ministero del Lavoro, del prof. Paolo Pascucci, Ordinario di Diritto del lavoro Università di Urbino, dell’avv. Giovanni Scudier, esperto di diritto della sicurezza del lavoro, del prof. Luigi Vimercati, Ordinario di Medicina del Lavoro Università Bari, del dott. Rocco Vitale, Presidente AiFOS (Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro). La seconda sessione sarà conclusa dal Viceministro della Giustizia, Sen. Avv. Francesco Paolo Sisto.
Per informazioni e corrispondenze: dott. Cristiano Mirisola, mirisola.siml@gmail.com
Well-groomed hair is a symbol of beauty for many black African women. Natural hair requires special care and attention, though, which can be time consuming. Wigs (human or synthetic hair), weave-ons and other artificial hair extensions offer women an alternative to their natural hair.
In Nigeria, these alternatives are very popular with women, both young and old. The synthetic hair value chain is a big business worth millions of dollars and run by both local and foreign industries. Hairdressing salons flourish, providing styling and grooming services for women.
But we’ve found that there are contaminants hiding in synthetic hair. Man-made fibres go through various chemical processes to make them look and feel more like human hair. The raw materials used to make some of the products are toxic. And the hair products are mainly made from plastics which are not biodegradable, which is harmful to the environment.
In our study in Nigeria, we investigated 10 synthetic hair brands commonly worn by women. Some were made in Nigeria, others in China, Ghana and the USA. We found that all of them had different levels of contaminants such as silver, cadmium, chromium, nickel, vanadium and lead, including several pesticides which are hazardous to human health.
Synthetic hair is usually worn close to the scalp. Women who wear it should be aware of the potential harm.
Regulators should ensure that manufacturers of synthetic hair stop using plastic-based synthetic products and use natural plant fibres and protein blends instead. These hair fibres are biodegradable and free from harmful chemicals.
Il pericoloso gioco della destra contro gli interventi in favore del clima che sarebbero dannosi per l’economia e con l’obiettivo corrodere i diritti sociali
Ci siamo sentiti dire spesso, negli ultimi tempi, in occasione di discussioni parlamentari o di votazioni popolari, che senza crescita economica continua e certa non ci può essere sostenibilità del nostro sistema di protezione sociale.
Quando il rallentamento della crescita e del suo motore a lunga scadenza, la produttività, sono già fatti osservabili, ci si deve allora anche interrogare sull’impatto che la cosiddetta “trasformazione verde” (per dirla in altre parole: tutto quanto si adotta o verrà adottato per far fronte agli ormai innegabili problemi ed effetti dei cambiamenti climatici) avrà sulla crescita economica. E infatti c’è già chi, a livello partitico, sul lato della destra, dopo la dannata immigrazione causa di ogni male, si è trovata un’altra bandiera di facile propaganda: l’“ecologia punitiva” o il “terrorismo ecologico” che starebbero tagliando le gambe della crescita economica e quindi del benessere di tutti. O, con un subdolo interrogativo che vuol colpire e colpevolizzare la sinistra: il nostro modello di protezione sociale sopravviverà alla pretesa vostra transizione ecologica? Transizione che implica nuovi modi di produrre e consumare, moderazione degli usi e dei consumi energetici, riorientamento del progresso tecnico e anche degli investimenti.
Il riadeguamento del nostro modello di protezione sociale a un regime di post-crescita o perlomeno di crescita diversa sembra quindi ineluttabile. Ed è infatti qui che sorgono problemi e interrogativi dati appunto dal rapporto intrinseco e stretto tra crescita economica e sicurezza sociale, bilanci pubblici (federale, cantonali, comunali) indebitamento e rigore finanziario. E dunque tentazione e azione sempre crescenti nello smorzare o corrodere i diritti sociali per imporre una traiettoria definita di “responsabilità individuale e collettiva”, ovviamente finanziaria.
Mai o quasi mai si pensa, innanzitutto, anche se ne è il punto più costitutivo, che la protezione sociale (dall’essere semplicemente e dignitosamente “persone” che vivono in una società, alla salute, al lavoro) è indissociabile dal modello economico che l’ha creata. La sicurezza sociale è, nella sua forma attuale, un prodotto della società, creata da un modello generatore dei suoi rischi (ad esempio: la disoccupazione, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, la salute collettivamente efficiente), che è determinante per la vitalità e la sopravvivenza stesse sia dell’economia sia della società democratica. Demolitela e crollerà tutto, anche la “vostra” economia.
Mai o quasi mai ci si sofferma sul fatto che la crisi ecologica è sì una crisi “strutturale”, su cui si riesce ormai a rendersi conto e a non negare (basta tener conto dei disastri territoriali cui stiamo assistendo, che ne sono conseguenza), ma si dimentica che è soprattutto crisi sanitaria, segnata da forti ineguaglianze sociali e ambientali, generatrice di costi finanziari enormi. Le conseguenze politiche che si deducono da questa constatazione non sono neutrali e i responsabili politici non possono sottrarvisi. Potremmo aggiungere che rovesciare il tutto e farne un pretesto, in nome della crescita economica o della “salute finanziaria”, per accalappiare voti, non è solo da irresponsabili politici; è tra i peggiori delitti che si possano compiere.
Fatti, eventi, report di ricerca e dati per capire meglio cosa succede nel campo della prevenzione e della salute negli ambienti di vita… e di lavoro.
In questo numero della rubrica affrontiamo il dramma degli infortuni mortali plurimi sul lavoro. Da circa due anni si verificano infortuni gravi e mortali sul lavoro che coinvolgono in unico evento più persone.Sono eventi assai differenti tra di loro, in contesti lavorativi molto diversi ma che hanno la caratteristica di coinvolgere più lavoratori nello stesso luogo e nello stesso momento. Facciamo riferimento alla tragedia di Brandizzo ove una squadra di lavoratori della manutenzione binari sono stati travolti dal treno, ai lavoratori addetti allo spurgo del sistema di depurazione di Palermo, l’esplosione della centrale idroelettrica Enel di Suviana infine l’esplosione nello stabilimento di fusione dell’alluminio di Bolzano che ha coinvolto 5 lavoratori dei quali uno è deceduto a causa delle ustioni. Su ciascuno di questi eventi abbiamo già scritto vedi QUI.
Qualcosa non funziona più nella metodologia di valutazione e gestione dei rischi posta in capo, prima dal Dlgs 626.94 e successivamente dal Dlgs 81/2009 , alle aziende, in primis al datore di lavoro ? Sono in grado la maggioranza delle aziende di svolgere correttamente la sequenza della valutazione e gestione dei rischi e a prendere i provvedimenti organizzativi e strumentali tali da rendere il lavoro e la sua organizzazione sicuri ? Certamente una parte delle aziende strutturate si sono date una metodologia operativa e strutture interne preposte alla valutazione e gestione dei rischi in modo positivo ed efficace. Per l’appunto sono una parte, sono le aziende che realizzano produzioni a medio – alto valore aggiunto e hanno i mezzi e la consapevolezza che spendere in sicurezza è un investimento in produttività e reputazione.
Esiste poi una fascia di aziende che non hanno mai metabolizzato la metodologia proposta dalla norma europea che si basa sull’assunzione della piena responsabilità dell’impresa nella valutazione e gestione dei rischi e hanno interpretato gli obblighi della redazione del DVR, della predisposizione di un piano per la gestione dei rischi, la formazione dei lavoratori come inutili orpelli burocratici.
Questa subcultura aziendale che considera gli strumenti della valutazione e gestione dei rischi come inutili adempimenti burocratici è assai più diffusa di quanto si pensi, in particolare nelle aziende che lavorano in appalto e subappalto in condizioni contrattuali e con capitolati al limite della sopravvivenza economica.
La deregulation e la eliminazione dei diritti dei lavoratori ( Jobs Act, per intenderci) hanno favorito il proliferare di microimprese che al posto della competenza professionale in materia di gestione dei rischi si affidano ad una sorta di organizzazione informale maligna che va dall’uso del personale in nero alla improvvisazione organizzativa del lavoro. L’allungamento della catena dei subappalti in particolare in edilizia ha certamente favorito la presenza su mercato di un’imprenditoria improvvisata e inadeguata a gestire la sicurezza del lavoro. Il problema di fondo non riguarda l’adeguatezza delle norme specifiche in materia di sicurezza del lavoro ma l’inadeguatezza strutturale delle imprese che operano nel subappalto, prive di competenze e capacità a gestire gli stessi rischi specifici delle lavorazioni che svolgono in regime di subappalto.
Vi sono poi casi gravissimi , in particolare nel settore agricolo (vedi il caso della morte di Satnam Singh, bracciante in nero che dopo l’infortunio nel quale aveva perso un braccio è stato abbandonato senza soccorsi…). Ma in questo come in altri casi simili siamo di fronte a comportamenti criminali che non riguardano certo le difficoltà dell’imprenditore normale a gestire i rischi specifici del lavoro.
Controlli e sentenze
Il caso del lavoratore indiano abbandonato come un vuoto a perdere dopo l’infortunio apre a tutto campo il tema dei controlli sulla regolarità del lavoro, sui contratti in essere, sulla condizione di schiavitù in epoca postmoderna che si trovano a vivere migliaia di immigrati nelle zone di raccolta di frutta e verdure. Non c’è giustificazione che tenga: il fenomeno di migliaia di lavoratori e lavoratrici immigrati invisibili è noto da tempo e in qualche misura accettato come il “male minore” rispetto alla sopravvivenza delle aziende e del flusso di merci scontate nella GDO.
Certo ci vogliono i controlli, vanno raddoppiati gli organici degli Ispettori a cominciare dalle ASL (vedi Lettera Coordinamento Regioni).Ci vogliono anche sentenze esemplari (vedi testo). Ma bastano ?
Riportiamo qua il post di Massimo Arvati, già Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Mantova ( che ringraziamo) :
” Ciao a tutti, Se può essere utile alla causa di Satnam Singh, lavoratore agricolo abbandonato e lasciato morire in seguito a grave ferita da infortunio, ricordo la sentenza della Cassazione di Milano del 18/12/2012 in esito a infortunio mortale del lavoratore agricolo ‘clandestino’ Vijay Kumar del 27/6/2008 a Salina di Viadana. Notevoli analogie tra i 2 infortuni: anche Kumar, lavoratore agricolo ‘clandestino’ addetto alla raccolta di meloni zucche, ecc. è vittima di un probabile colpo di calore e viene abbandonato scientemente dal datore di lavoro in un fosso, malgrado le proteste dei compagni di lavoro, e muore. Interessante che il delitto approdi in tutti e 3 i gradi di giudizio e la Cassazione confermi la condanna del datore di lavoro per omicidio volontario in esito a infortunio sul lavoro a ben 17 anni di reclusione e la moglie a 9 anni e 4 mesi. Sentenza esemplare che ha avuto una certa eco mediatica, ma evidentemente la morte di Kumar non è servita a modificare le coscienze e i comportamenti degli imprenditori agricoli. Massimo Arvati
Per concludere: il cambio profondo è quello delle coscienze e dei comportamenti di una parte degli imprenditori che è avvenuto in direzione opposta a quella auspicata. Senza l’assunzione della responsabilità primaria da parte dell’imprenditore che fa impresa e produce utile d’impresa in condizioni di relazioni umane civili, nel rispetto della vita e della salute di chi lavora, ci saranno ancora tanti, troppi infortuni gravi e mortali. Un grande ruolo di recupero etico in questo ambito lo avrebbero le Organizzazioni imprenditoriali di settore e di categoria . Hanno l’intenzione e la volontà di farlo ?
Il convegno dell’ASL di Bari, patrocinato da SNOP, si è tenuto a Terlizzi il 7 giugno 2024
I materiali disponibili:
Nicoletta Malcangi (S.P.E.S.A.L. – Area Nord ASL BARI), Anna Tardio (S.P.eS.A.L. ASL LECCE Nord) – Analisi di eventi infortunistici ed esperienze di adeguamento nei poli produttivi di Terlizzi, Taviano e Leverano Malcangi.pdf
Anna Tardio intervento della dott.ssa Tardio al convegno serre Tardio.pdf
Oronzo Antonio Milillo (Presidente Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali della Puglia) – La progettazione delle serre: criteri tecnico-autorizzativi e loro limiti Milillo.pdf
Evelia Schettini (Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Università di Bari) – Ricerca scientifica e sviluppo tecnologico per l’innovazione del settore Schettini.pdf
Luca Rossi (INAIL) – Innovazione tecnologica per la sicurezza delle serre: i dispositivi di protezione collettivi Rossi.pdf
Mariano Conticello (S.Pre.S.A.L. ASP Ragusa) – Progetto “SERRE SICURE” ASP Ragusa: casi studio per la messa in sicurezza di una serra in plastica Conticello.pdf
Simona Savi (Coordinatrice del Gruppo Nazionale Agricoltura del GTI SSL): Gli indirizzi dal tavolo nazionale agricoltura Savi.pdf
Satnam Singh un uomo di orgine indiana di 31 anni mentre lavora subisce un infortunio gravissimo. Un braccio viene strappato dagli ingranaggi della macchina. Il padrone dell’azienda agricola invece di soccorrerlo chiamando l’ambulanza carica l’uomo e sua moglie e il braccio amputato su di un furgone e li scarica, come “vuoti a perdere”, vicino alla loro abitazione. Da quanto risulta da diverse testimonianze Satnam è rimasto per novanta minuti con il braccio staccato prima di arrivare all’ospedale San Camillo di Roma in elisoccorso. Satnam Singh è morto in seguito alle ferite riportate e, verosimilmente, anche per l’impedimento da parte del padrone di allertare soccorsi tempestivi.
In questa vicenda è stato superato il confine che separa il vivere civile dalla barbarie, frutto anche della campagna del centrodestra che assimila i lavoratori e le lavoratrici migranti, clandestini per forza, a criminali, tuttalpiù, da rinchiudere in galere come i CPR. E’ anche per queste minacce di essere rinchiusi in un centro di detenzione amministrativa che migliaia di lavoratori e lavoratrici senza permesso di soggiorno accettano condizioni di sfruttamento terribili. Questa condizione di irregolarità dei lavoratori migranti viene sfruttata dalla criminalità organizzata e da aziende senza scrupoli come appare nel caso in fattispecie.
Non intendiamo fare retorica e spargere qualche lacrima di coccodrillo. Ci chiediamo soltanto cosa fanno le Organizzazioni datoriali di categoria: continueranno a mantenere associate aziende agricole come questa ? Di quale cultura d’impresa sono portatrici le Associazioni datoriali in materia di regolarità del lavoro e della sicurezza ? Le grandi associazioni di imprenditori agricoli dopo un fatto come questo, cominceranno a fare un repulisti delle imprese agricole che sono al di fuori delle regole di base del vivere civile ?
Vogliamo ricordare che qualche anno fa Confindustria Sicilia avviò una meritoria iniziativa di pulizia tra le proprie aziende associate allontanando quelle in odor di mafia… Vogliamo dire che … si può fare, qualcuno l’ha già fatto.
“L’Osservatorio CeRIMP sugli infortuni e le malattie professionali un servizio informativo regionale per il monitoraggio della salute dei lavoratori”
18 giugno 2024
Sala Lorenzo il Magnifico – Meyer Health Campus – Firenze
Italia .La Corte Suprema ribalta la sentenza errata
18 giugno 2024
Il 12 giugno 2024, la Corte Suprema italiana (Corte di Cassazione) ha annullato l’assoluzione da parte della Corte d’Appello di Palermo delle persone accusate della morte per amianto di 39 lavoratori del cantiere navale Fincantieri di Palermo, in Sicilia. La Corte d’Appello aveva stabilito che le esposizioni all’amianto sul posto di lavoro nel cantiere navale erano cessate negli anni ’80, sebbene molti testimoni avessero testimoniato il contrario. È stato ordinato un nuovo processo. Vedi: Palermo. Morti per amianto al cantiere navale: cassazione annulla assoluzioni [Palermo. Morti per amianto in cantiere: la Corte di Cassazione annulla le assoluzioni.
Corea del Sud . Scuole libere dall’amianto entro il 2026
18 giugno 2024
Il 13 giugno 2024, il Dipartimento provinciale dell’Istruzione di Gyeonggi in Corea del Sud ha annunciato di essere sulla buona strada per sradicare il pericolo dell’amianto da tutte le sue scuole entro il 2026. Nel 2024, l’Ufficio del Dipartimento dell’Istruzione ha investito 136,5 miliardi di won (99,3 milioni di dollari). per il progetto di bonifica dell’amianto in 199 scuole. In risposta alle critiche secondo cui la competenza degli osservatori dell’amianto nelle scuole era inadeguata, sarà fornita ulteriore formazione professionale per rafforzare la competenza del personale addetto all’amianto presso l’Agenzia per il sostegno all’istruzione. Vedi: 경기도교육청, 학교 석면 제거 2026년까지 완료 목표 [L’Ufficio provinciale per l’istruzione di Gyeonggi mira a completare la rimozione dell’amianto nelle scuole entro il 2026].
Cipro. Programma di sostituzione dell’amianto
18 giugno 2024
Più di 30 anni dopo la loro installazione, i tubi di cemento-amianto a Nicosia, a Cipro, sono in “condizioni critiche… con parti della rete che crollano”. Oltre quattromila metri di questi tubi vecchi e tossici devono essere sostituiti. Tra il 15 giugno e il 15 settembre 2024 si svolgerà un programma di bonifica, finanziato dall’Unione Europea e implementato dal Programma di sviluppo delle Nazioni Unite, del costo di 1 milione di euro (1,1 milioni di dollari), per salvaguardare la salute di tutti i nicosiani. Vedi: Iniziano i lavori finanziati dall’UE per sostituire i vecchi tubi di amianto nella critica rete fognaria di Nicosia .
Giappone. L’eredità dell’amianto post-catastrofe
18 giugno 2024
Quasi trent’anni dopo che il grande terremoto di Hanshin devastò la regione di Hanshin in Giappone, i medici, parlando in una conferenza stampa il 12 giugno presso l’associazione medica di assicurazione sanitaria della prefettura di Hyogo, hanno espresso preoccupazione per la crescente incidenza di malattie legate all’amianto tra i sopravvissuti al terremoto nei decenni a venire. . Il quaranta per cento dei professionisti medici consultati per un sondaggio condotto dall’Associazione medica di Hyogo concorda sul fatto che il numero delle vittime aumenterà in futuro a causa dell’amianto sparso durante e dopo il disastro. Vedi:阪神大震災で石綿被害「今後増加」4割 発生30年で医師ら[il 40% dei medici ritiene che i danni da amianto causati dal Grande Terremoto di Hanshin “aumenteranno in futuro”, 30 anni dopo che si è verificato].
Francia. Amianto nelle scuole
18 giugno 2024
I genitori i cui figli frequentano una scuola nel comune di Amayé-sur-Orne, nel nord-ovest della Francia, hanno rotto il silenzio sulla contaminazione da amianto della scuola senza nome frequentata dai loro figli. Il municipio sta cercando di tenere nascosto questo scandalo, ma alla fine alcuni genitori hanno espresso apertamente preoccupazione per il pericolo. Sebbene le autorità municipali fossero a conoscenza della contaminazione, nessun avvertimento è stato dato ai genitori fino al 14 maggio 2024. Vedi: L’école d’Amayé-sur-Orne contaminée par de l’amiante, les parent d’élèves s’inquiètent [La scuola di Amayé-sur-Orne contaminata dall’amianto, preoccupati i genitori degli studenti].
USA. Insediamento di talco tossico
14 giugno 2024
L’11 giugno 2024, il colosso farmaceutico statunitense Johnson & Johnson (J&J) ha annunciato di aver raggiunto un accordo da 700 milioni di dollari con 42 stati degli Stati Uniti e Washington, DC. Il pagamento è destinato a risolvere le accuse secondo cui la società ha indotto in errore i consumatori a credere che l’uso dei prodotti a base di talco di J&J era sicuro. J&J non ha ammesso illecito. Attualmente ci sono oltre 60.000 denunce di cancro da parte di querelanti che sostengono che le loro malattie siano state causate dalle fibre di amianto contenute nel borotalco a base di talco dell’azienda. Vedi: Johnson & Johnson raggiunge un accordo per il talco di 700 milioni di dollari con gli stati degli Stati Uniti .
Dal sito della CIIP segnaliamo la documentazione dell’iniziativa delle Regioni che richiedono al Governo le ragioni delle mancate risposte a richieste avanzate qualche tempo fa in merito alla programmazione della prevenzione e al contempo richiedono un incontro urgente al Ministero della della salute
per leggere i documenti inviati al Governo vai al sitoCIIP
Segnaliamo questo saggio molto importante alla luce delle proposte di modifiche della Costituzione da parte della maggioranza di governo e ai rischi derivanti da un presidenzialismo senza contrappesi.
L’ECDC ha pubblicato raccomandazioni per le autorità sanitarie pubbliche che si preparano a organizzare eventi di massa mentre l’Europa si prepara a ospitare una serie di eventi di alto profilo, tra cui la fase finale della UEFA 2024 in Germania e le Olimpiadi estive del 2024 a Parigi.
“Quest’estate l’Europa ospiterà una serie di entusiasmanti eventi sportivi e culturali. All’ECDC ci concentriamo sul fare tutto il possibile per supportare gli Stati membri nel rendere questi eventi un successo salvaguardando al tempo stesso la salute pubblica nell’UE/SEE. La preparazione è fondamentale e, con un piano forte e solido, le prove dimostrano che eventuali focolai associati a grandi eventi sono relativamente piccoli, anche durante la pandemia. Sono fiducioso che il sostegno dell’ECDC a Parigi 2024 contribuirà a far sì che le persone portino a casa bei ricordi anziché problemi di salute”, afferma Andrea Ammon, direttrice dell’ECDC.
I professionisti della sicurezza e salute sul lavoro (SSL) evidenziano i punti forti e deboli dei servizi di prevenzione nei diversi paesi europei in un nuovo documento di discussione. Il documento fornisce una prospettiva esperta al dibattito attuale sul ruolo dei servizi di prevenzione interni ed esterni nel garantire il rispetto delle normative in materia di SSL.
Suggerisce inoltre miglioramenti ai servizi di prevenzione, tra cui una maggiore armonizzazione dell’istruzione e della formazione dei professionisti in tutta Europa, il coinvolgimento di generalisti e specialisti in materia di SSL all’interno delle organizzazioni e maggiori investimenti nella ricerca accademica e nell’accessibilità dei dati.
Nel precedente articolo pubblicato domenica 2 giugno si era esposto cosa si intende per lavoro a distanza, o meglio cosiddetto lavoro ibrido (cioè svolto solo parzialmente in locali nella disponibilità del datore di lavoro) in ottica europea, quali sono le diverse forme che esso può assumere. Trattiamo oggi dei relativi rischi.
È evidente, come l’esperienza del lock down durante la pandemia ha dimostrato, che vengono meno, o si riducono drasticamente, tutti i rischi infortunistici legati alla mobilità casa lavoro, cioè originati dalla circolazione quali che siano i mezzi utilizzati. Anche lo stress legato alla mobilità (tempi, ritardi, condizioni nel traffico o dei mezzi pubblici) diminuisce grandemente, con riconquista magari di un tempo di vita che in precedenza non era strettamente lavorativo ma comunque indissolubilmente legato al lavoro stesso, come ogni pendolare sa bene. Analogamente, diminuiscono fino anche ad annullarsi i rischi biologici, sia sul luogo di lavoro, sia dipendenti dall’uso di mezzi pubblici.
Fatti, eventi, report di ricerca e dati per capire meglio cosa succede nel campo della prevenzione e della salute negli ambienti di vita… e di lavoro.
In questo numero della rubrica Connessioni proponiamo articoli e documenti che prendono in esame le strategie d’intervento per affrontare il cambio climatico con particolare riferimento ai risultati delle elezioni europee che cambieranno alcuni equilibri all’interno del PE e della futura Commissione. La comunità scientifica condivide da tempo , in relazione ai dati di ricerca, la preoccupazione per scenari molto critici derivanti dagli effetti del cambiamento climatica. Rispetto a queste preoccupazioni la Commissione Europea uscente nel 2019 ha varato il progetto Green Deal che contiene una serie di misure anche drastiche per ridurre le emissioni di CO2 atmosfera, per convertire la produzione di energia con fonti fossili, petrolio, carbone, metano con fonti rinnovabili.
Rispetto al Progetto Green Deal si sono opposti da sempre i negazionisti del problema “riscaldamento climatico”, per loro il problema non esiste. Dai settori economici e produttivi interessati furono avanzate critiche in particolare sulle scadenze prefissate per raggiungere gli obiettivi, ad esempio il fine vita del motore endotermico nel settore automotive fissata per il 2035. E’ palese che la “transizione ecologica” è un processo complesso che apre nuovi problemi nella sostituzione delle tecnologie e introduce turbolenze enormi nelle relazioni sociali. In particolare vi è un nodo politico essenziale che risponde al quesito “ chi paga i costi sociali di questo processo ? “.
I costi sociali dei lavori che scompaiono o si trasformano lasciando sul terreno migliaia di lavoratori senza una transizione ad un altro lavoro. Purtroppo il Progetto Green Deal non offre risposte alle domande su chi pagherà gli impatti di queste strategie. Molte preoccupazioni e paure ben presenti nella società sono state usate dalle forze politiche sovraniste e di destra per scagliare un attacco frontale contro le forze politiche al governo nel PE e nella Commissione raccogliendo consensi che sposteranno gli equilibri come abbiamo già detto.
Cosa farà il nuovo PE e la nuova Commissione uscite dalle elezioni di tre giorni fa del Green Deal e delle misure strategiche in esso contenute?
Segnaliamo alcuni articoli dai quali abbiamo tratto indicazioni e riflessioni importanti.
Aurélien Boutaud , Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica (CNRS)
In questo articolo viene rappresentato da Aurelien Boutaud un vasto repertorio di studi economici di orientamento neo classico o neo liberista che sono orientati al gradualismo.
Le politiche ambientali ispirate al gradualismo dal 1990 in poi sono state catastrofiche, riportiamo dall’articolo : “ ….Dopo quasi trent’anni di politiche climatiche influenzate gradualmente, i risultati di questa strategia sono catastrofici. Gli impegni internazionali assunti nel 1997 nel quadro del Protocollo di Kyoto si basavano sull’anno 1990. Da quella data, le emissioni annuali di CO 2 , che rappresentano la stragrande maggioranza delle emissioni di gas serra di origine umana, sono aumentate di 14 miliardi di tonnellate, un aumento del 62% . Ciò equivale a un aumento medio delle emissioni di quasi 0,5 miliardi di tonnellate di CO 2 ogni anno. In termini di volume annuo, questa crescita è addirittura superiore a quella registrata negli ultimi trent’anni (0,43 miliardi di tonnellate all’anno). Ciò significa che non solo le emissioni non sono diminuite, ma hanno continuato a crescere, e in volumi ancora maggiori….”
Le alleanze delle varie destre che hanno sempre osteggiato i dati dei Report degli scienziati e negato l’emergenza climatica metteranno mano al Green Deal svuotandone le azioni più importanti per ridurre le emissioni .
Quali saranno le forze politiche e sociali che avranno il coraggio di mettere in discussione gli orientamenti gradualistici in materia? Riportiamo ancora dall’articolo di Boutaud : “… Negli anni ’90 gli economisti svilupparono equazioni che tendevano a sostenere le loro stesse certezze. William Nordhaus ha così sviluppato un modello teorico che pretende di dimostrare che costerà meno alle generazioni future adattarsi ai cambiamenti climatici che alle generazioni attuali combatterli. Intitolato “DICE” , questo modello raccomanda una riduzione modesta e graduale delle emissioni, che porterebbe ad un riscaldamento “ottimale” di… 4°C! Ricercatori un po’ dispettosi hanno anche dimostrato che, prendendo di mira un riscaldamento di 12°C, il modello DICE prevedeva comunque un risultato economico positivo ! Siamo quindi rassicurati: la vita sulla Terra può scomparire, poiché la crescita sarà salvata. E le provocazioni degli ambientalisti non avranno impedito che questa manifestazione all’insegna del gradualismo venisse acclamata dalla confraternita degli economisti: nel 2018, mentre l’IPCC pubblicava il suo rapporto più allarmante, la Banca di Svezia assegnava il “Premio Nobel per l’economia” a …William Nordhaus: il papa del gradualismo climatico…..”
Vedremo dalle prossime mosse della Commissione che verrà designata quali saranno gli orientamenti in materia di cambiamento climatico. In ogni caso , in ragione dei nuovi rapporti di forza le nuove generazioni di europei rischiano di vivere i prossimi decenni molto, ma molto caldi….
L’indagine globale condotta da Internews’ Earth Journalism Network (EJN) e dall’Università di Deakin, che ha coinvolto oltre 740 reporter e redattori di 102 paesi, ha rivelato che il 39% dei giornalisti minacciati “a volte” o “frequentemente” è stato preso di mira da persone coinvolte in attività illegali come disboscamento e estrazione mineraria. Circa il 30% è stato minacciato con azioni legali, riflettendo una tendenza crescente delle aziende e dei governi ad utilizzare il sistema giudiziario per limitare la libertà di espressione.
Per concludere questa puntata di Connessioni segnaliamo anche l’eccellente lavoro :
« Si l’on met en place trop vite des politiques environnementales ambitieuses, cela va créer un chaos social… Cela va aussi ruiner l’économie » Cette façon d’appréhender les défis environnementaux vous est peut-être familière. Elle a en fait un nom, il s’agit du gradualisme. Dans son dernier ouvrage Déclarer l’état d’urgence climatique (Éditions Rue de l’Échiquier), le docteur en sciences de la terre, Aurélien Boutaud ausculte cette idéologie venue du monde de l’économie, prend acte de sa popularité et dresse son bilan, avant d’appeler à changer de logiciel. Morceaux choisis.
Dans son dictionnaire du vocabulaire sur le climat, [l’économiste américain] Herb Simmens définit le gradualisme climatique comme « la pensée selon laquelle des actions progressives visant à enrayer le changement climatique sont adaptées, ou sont tout ce qu’il est possible de faire sur le plan politique et économique ». Il s’agit donc d’agir… mais, surtout, sans se presser. Comme l’ont montré Michael Hoexter ou Alyssa Battistoni, le gradualisme est inspiré des théories économiques néoclassiques, d’après lesquelles la dégradation du climat est la conséquence d’un défaut de fonctionnement du marché.
Comme chacun sait, ce dernier ne prend pas en compte les impacts négatifs des activités sur l’environnement, puisque le fait de polluer est généralement gratuit. La solution des économistes est donc simple : il suffit de pallier ce défaut en accordant un prix aux pollutions, par exemple en taxant les émissions de CO2 ou en allouant aux entreprises des droits à polluer qu’elles pourront s’échanger sur un marché de quotas carbone. Dans tous les cas, l’idée sous-jacente est que ce « signal prix » inciterait les acteurs économiques à réduire « progressivement » leurs émissions de gaz à effet de serre. La dimension graduelle de la démarche est explicite : il s’agit bel et bien de diluer les changements sur des décennies pour ne surtout pas brusquer le marché. Et encore moins les entreprises.
Dans les années 1990, les économistes ont élaboré des équations qui tendaient à conforter leurs propres certitudes. William Nordhaus a ainsi développé un modèle théorique qui prétend démontrer qu’il coûtera moins cher aux générations futures de s’adapter au changement climatique qu’aux générations présentes de lutter contre. Intitulé « DICE », ce modèle préconise une réduction modeste et progressive des émissions, qui mènerait à un « optimum » de réchauffement de… 4 °C ! Des chercheurs quelque peu malicieux ont d’ailleurs montré que, en visant un réchauffement de 12 °C, le modèle DICE prévoyait encore un bilan économique positif ! Nous voici donc rassurés : la vie sur Terre peut disparaître, puisque la croissance sera sauvée. Et les railleries des écologistes n’auront pas empêché cette démonstration à la gloire du gradualisme d’être saluée par la confrérie des économistes : en 2018, alors que le GIEC publiait son rapport le plus alarmant, la banque de Suède accordait le « prix Nobel d’économie » à… William Nordhaus : le pape du gradualisme climatique.
Pour suivre au plus près les questions environnementales, retrouvez chaque jeudi notre newsletter thématique « Ici la Terre ». Abonnez-vous dès aujourd’hui.
Développement durable, transition : le gradualisme est partout…
Au milieu des années 1990, dans un contexte international dominé par le libéralisme économique et la mondialisation, les négociations sur le climat ont assez naturellement laissé la porte ouverte à cette approche gradualiste inspirée de l’économie de l’environnement. Ainsi, le groupe 3 du GIEC, chargé de travailler sur les réponses socio-économiques au changement climatique, a été rapidement noyauté par les gradualistes. Conséquence inévitable : les messages d’alerte du groupe 1, essentiellement constitué de climatologues, n’ont eu de cesse d’être relativisés par les préconisations rassurantes du groupe 3, largement composé d’économistes.
C’est dans cet état d’esprit gradualiste que, en 1997, lors de la signature du protocole de Kyoto, les pays émergents sont parvenus à s’extraire de tout engagement, limitant les objectifs de réduction des émissions aux pays les plus industrialisés. Sans surprise, ces derniers ne se sont alors engagés que sur une baisse très modeste d’environ 5 % de leurs émissions en l’espace de quinze ans. Sous la pression des États-Unis, ces objectifs chiffrés ont par ailleurs été conditionnés à la mise en place de procédures d’inspiration libérale, caractérisées par l’attribution de quotas nationaux offerts aux entreprises les plus polluantes, et pouvant faire l’objet d’échanges sur un marché du carbone. Comme le souligne Alyssa Battistoni, les économistes néoclassiques sont ainsi parvenus à imposer dans l’agenda politique l’idée d’un changement incrémental et progressif, tout en atténuant le message alarmant des scientifiques.
Bien entendu, le cadre d’action international n’est pas le seul à être déterminant : à l’échelle nationale ou locale, de nombreux leviers ont été utilisés afin de réduire les émissions au cours des années 2000 et 2010. Que ce soit au nom du développement durable ou de la transition écologique, les stratégies nationales et autres plans climat territoriaux mobilisent aujourd’hui encore une pluralité d’outils qui vont bien au-delà des mesures économiques décrites ci-dessus. Mais bon gré mal gré, comme le remarque Margaret Klein Salamon, la fondatrice de The Climate Mobilization (TCM), même le mouvement environnementaliste et les partis les plus progressistes « se sont laissés engluer dans le gradualisme ».
Avec parfois la meilleure volonté du monde, ils se sont convaincus qu’ils apportaient leur modeste pierre à un édifice dont, en réalité, les fondations continuaient à être sabordées par l’industrie fossile et ses alliés. Durant ces années 2000 et 2010, l’idée la plus largement partagée consistait à penser que le changement était trop important pour être opéré rapidement : il fallait prendre son temps, voir loin (à l’horizon 2050 et au-delà), infléchir progressivement les décisions, modifier pas à pas les comportements, ne surtout pas contraindre ou interdire, être toujours positif, incitatif, et même ludique…
… et son bilan est catastrophique
Après presque trente ans de politiques climatiques sous influence gradualiste, le bilan de cette stratégie est catastrophique. Les engagements internationaux pris en 1997 dans le cadre du protocole de Kyoto avaient pour référence l’année 1990. Depuis cette date, les émissions annuelles de CO2, qui représentent la grande majorité des émissions de gaz à effet de serre d’origine humaine, ont augmenté de 14 milliards de tonnes, soit une progression de 62 %. Cela équivaut à un accroissement moyen des émissions de près de 0,5 milliard de tonnes de CO2 chaque année. En volume annuel, cette croissance est même supérieure à celle connue durant les trente années précédentes (0,43 milliard de tonnes par an). Cela revient à dire que, non seulement les émissions n’ont pas baissé, mais elles ont continué de croître, et dans des volumes encore plus soutenus. Comme le montre le graphique ci-après, avec ou sans politique gradualiste, le résultat est à peu près le même !
Face à ce constat effarant, les gradualistes s’accrochent à quelques maigres signaux positifs, supposés annoncer de plus grands changements. Ils aiment également rappeler que, tout compte fait, les politiques qu’ils préconisent n’ont été sérieusement appliquées que dans une poignée de pays parmi les plus riches. Mais le bilan de ces derniers est-il pour autant plus positif ? Les pionniers du protocole de Kyoto et les soi-disant leaders de la transition sont-ils au moins parvenus à baisser leurs émissions de gaz à effet de serre de manière significative ?
L’exemple de la France permet de répondre à cette question. En réduisant ses émissions territoriales, la France fait en effet partie des bons élèves. Mais cette baisse est beaucoup trop modeste : elle atteint à peine les 20 % en trente ans. À un tel rythme, la neutralité carbone n’adviendrait pas avant le XXIIème siècle ! Surtout, ces gains sont très largement factices, puisqu’ils s’expliquent en grande partie par la délocalisation de certaines industries parmi les plus polluantes.
En réintégrant les émissions incorporées dans les importations françaises, on constate que l’empreinte carbone de la France est restée désespérément stable et s’élève aujourd’hui à un niveau identique à celui de la fin des années 1990 : environ 650 millions de tonnes équivalent CO₂, soit près de dix tonnes par habitant et par an. En presque trente ans de politiques gradualistes, nous n’avons même pas commencé à réduire le contenu carbone de ce que nous consommons. Or pour atteindre la neutralité carbone, nous devrions à présent diviser en quelques années cette empreinte par un facteur 5 à 8. Comment comptons-nous le faire ? En conservant les mêmes recettes gradualistes ?
Lo avevo visto con i miei occhi ma non ci avevo creduto. 1 Tuttavia, dopo un articolo esplosivo sul portale di notizie della Deutsche Welle (DW), un’emittente internazionale di proprietà statale tedesca, ne sono convinto. 2 L’anno scorso, il Brasile ha consolidato la sua posizione di primo fornitore di amianto per l’India, scalzando la Russia al secondo posto. L’inversione di tendenza della Russia è stata osservata per la prima volta nel 2022, quando i dati sulle importazioni indiane hanno registrato 169.134 tonnellate (t) dal Brasile e 145.398 t dalla Russia. 3 Il calo è continuato nel 2023, con spedizioni di 160.720 tonnellate di amianto brasiliano in India. Questa notizia ha ripercussioni che trascendono di gran lunga i semplici real, rupie e rubli: lasciatemi spiegare.
La Russia è stata il fornitore più prolifico di amianto al mondo fin dagli anni ’80, quando depose il Canada. Per anni l’India – il più grande paese importatore e utilizzatore di amianto al mondo – è stato il cliente più importante della Russia. I fattori geografici hanno avvantaggiato gli esportatori russi che erano molto più vicini a questo mercato chiave rispetto ai concorrenti brasiliani. 4 Senza dubbio, le parti interessate russe dell’amianto negheranno la diminuzione della propria base di clienti, ma considerando i rapporti diffusi nel 2023 sullo stato disastroso di Orenburg Minerals – il più grande produttore di amianto della Russia – le prospettive non sembrano promettenti. 5
«Gli Stati Parti – si legge nella Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità – devono garantire che alle persone con disabilità siano forniti accomodamenti ragionevoli nei luoghi di lavoro». Ma cosa sono esattamente gli “accomodamenti ragionevoli”? Di tale tema si è recentemente occupata la Commissione Europea, con le “Linee guida e buone pratiche per accomodamenti ragionevoli sul lavoro”, documento accolto con favore anche dal Forum Europeo sulla Disabilità, in quanto sviluppato al termine di una stretta interlocuzione con il movimento europeo delle persone con disabilità
«Gli Stati Parti – recita il punto (i) dell’articolo 28 (Lavoro e occupazione) della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità – devono garantire che alle persone con disabilità siano forniti accomodamenti ragionevoli nei luoghi di lavoro». Ma cosa si intende esattamente per “accomodamenti ragionevoli”?
Di tale tema si è recentemente occupata la Commissione Europea, pubblicando il documento Guidelines and good practices on reasonable accommodation at work (“Linee guida e buone pratiche per accomodamenti ragionevoli sul lavoro”), disponibile (in inglese) a questo link, nell’àmbito della Strategia per i Diritti delle Persone con Disabilità 2021-2030, che è stato accolto con favore anche dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, in quanto sviluppato al termine di una stretta interlocuzione con il movimento europeo delle persone con disabilità.
«Queste Linee Guida – sottolineano dall’EDF – aiutano a chiarire come si possano offrire accomodamenti ragionevoli ai lavoratori e alle lavoratrici con disabilità, ossia adattamenti sul luogo di lavoro, rispetto alle condizioni presenti in essi, o in relazione alle mansioni affidate. In realtà, come consentire a una persona con disabilità di lavorare con meno ostacoli è già presente nel diritto comunitario, grazie alla Direttiva 2000/78/CE sull’uguaglianza in materia di occupazione, ma la comprensione di cosa si intenda esattamente per “accomodamento ragionevole” e come attuarlo è ancora molto carente in tutta l’Unione Europea, comportando troppo spesso alle persone con disabilità questo diritto viene negato».
In quale modo, dunque, queste Linee Guida aggiungono chiarezza al concetto di accomodamento ragionevole sul luogo di lavoro? Lo fanno specificando appunto cosa si intenda esattamente con questi termini, ma anche evidenziando come i dipendenti da una parte, i datori di lavoro dall’altra, possano ottenere sostegni (anche finanziari) per attuare tali pratiche; il tutto sottolineando anche i benefìci che le aziende possono attendersi offrendo accomodamenti ragionevoli ai propri dipendenti con disabilità.
Nell’elencare poi una serie di buone pratiche già presenti in tutta Europa, si evidenzia come esse siano basate sulla fornitura di tecnologie assistive, di assistenza personale sul lavoro, di adeguamento dello spazio di lavoro (telelavoro compreso), di orari flessibili e di accordi anch’essi flessibili sulle mansioni. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Haydn Hammersley (coordinatore per le Politiche Sociali dell’EDF), haydn.hammersley@edf-feph.org.
Secondo una nuova ricerca, quasi 4 giornalisti su 10 che si occupano di crisi climatica e questioni ambientali nel mondo hanno subito minacce a causa del loro lavoro, con l’11% vittima di violenze fisiche
Secondo una nuova ricerca, quasi 4 giornalisti su 10 che si occupano di crisi climatica e questioni ambientali nel mondo hanno subito minacce a causa del loro lavoro, con l’11% vittima di violenze fisiche.
L’indagine
L’indagine globale condotta da Internews’ Earth Journalism Network (EJN) e dall’Università di Deakin, che ha coinvolto oltre 740 reporter e redattori di 102 paesi, ha rivelato che il 39% dei giornalisti minacciati “a volte” o “frequentemente” è stato preso di mira da persone coinvolte in attività illegali come disboscamento e estrazione mineraria. Circa il 30% è stato minacciato con azioni legali, riflettendo una tendenza crescente delle aziende e dei governi ad utilizzare il sistema giudiziario per limitare la libertà di espressione.
La copertura mediatica è ancora inadeguata
Il rapporto “Covering the Planet” include interviste con 74 giornalisti di 31 paesi su come migliorare la copertura di eventi meteorologici estremi, inquinamento da plastica, scarsità d’acqua e attività minerarie, mentre il riscaldamento globale e l’avidità aziendale mettono a rischio il pianeta. La maggior parte dei giornalisti ha riferito che le storie su clima e ambiente sono diventate più rilevanti rispetto a un decennio fa, ma la copertura della crisi climatica non è ancora proporzionata alla gravità del problema.
Le comunità più colpite
Come ricorda il quotidiano inglese The Guardian, che riporta la notizia, le temperature record, le tempeste, le inondazioni, la siccità e gli incendi stanno colpendo con crescente intensità in tutto il mondo, con le comunità a basso reddito, i popoli indigeni e le persone di colore, tra le più vulnerabili agli impatti climatici. Disastri a lento sviluppo come l’innalzamento del livello del mare, lo scioglimento dei ghiacciai, l’acidificazione degli oceani e la desertificazione stanno inoltre causando migrazioni forzate, fame e altre crisi sanitarie.
L’autocensura per paura
Nonostante l’ampiezza e la gravità dei problemi, il 39% dei giornalisti intervistati ha ammesso di aver praticato l’autocensura, principalmente per paura di ritorsioni da parte di “coloro che svolgono attività illegali” o del governo. Inoltre, il 62% ha riferito di includere dichiarazioni di fonti scettiche sul cambiamento climatico di origine antropica o sulla scienza climatica, nella convinzione errata che ciò fosse necessario per garantire un equilibrio.
La necessità di risorse maggiori per le redazioni
L’indagine ha anche evidenziato un bisogno di maggiori risorse per le redazioni che coprono le questioni ambientali e la crisi climatica: il 76% degli intervistati ha indicato che risorse insufficienti limitano la loro copertura, identificando maggiori finanziamenti per il giornalismo approfondito, la formazione in presenza e i workshop, e un accesso più ampio a dati rilevanti ed esperti del settore come tra le loro principali priorità. Molti giornalisti dipendono da finanziamenti di organizzazioni non profit spesso legati a temi specifici, ma preferirebbero avere la libertà di coprire i temi ambientali più rilevanti a livello locale. Non solo i giornalisti ambientali sono sotto minaccia: almeno 1.910 difensori della terra e dell’ambiente sono stati uccisi nel mondo dal 2012.