Nel periodo estivo 7 lavoratori su 10 cominciano il lavoro già disidratati …. Un’indagine europea nell’ambito del Progetto “Heat-Shield”..

 

Ringraziamo la Dott.ssa Miriam Levi per questa presentazione dell’articolo che riporta i dati della ricerca sul fenomeno della disidratazione tra i lavoratori nella stagione estiva addirittura ancor prima d’iniziare il lavoro…  editor

La rivista scientifica PLOS ONE ha recentemente pubblicato un articolo condotto nell’ambito di “Heat-Shield”, un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione Horizon 2020, coordinato dall’Università di Copenaghen, al quale partecipano 20 gruppi di ricerca appartenenti a 11 Paesi Europei, Italia inclusa, e dedicato alla salvaguardia della salute dei lavoratori e alla garanzia della produttività nelle mutate condizioni meteo-climatiche in conseguenza al fenomeno del riscaldamento globale. Il titolo dell’articolo è “High prevalence of hypohydration in occupations with heat stress—Perspectives for performance in combined cognitive and motor tasks”, ed è stato condotto in quattro Paesi dell’UE (Danimarca, Cipro, Grecia e Spagna) con l’obiettivo di valutare la prevalenza dello stato di disidratazione nei luoghi di lavoro e il possibile impatto dello stato di disidratazione sulle capacità motorie e sulle funzioni cognitive in situazioni di stress termico moderato o elevato, mediante il monitoraggio dei parametri fisiologici e l’utilizzo di test standardizzati. Allo studio hanno partecipato 139 lavoratori impiegati in cinque settori occupazionali – manifatturiero, agricolo, edile, turistico e polizia. Ben 7 lavoratori su 10 erano già disidratati al mattino, ancora prima dell’inizio dell’attività lavorativa. I ricercatori hanno osservato che quando i lavoratori erano in condizioni di disidratazione le prestazioni motorie si riducevano e anche le funzioni cognitive risultavano compromesse. In situazioni di stress termico, si possono verificare danni alla salute, malattie da calore o infortuni sul lavoro, e anche avere effetti sulla produttività. Le previsioni dicono che condizioni di disagio da caldo intenso e persistente saranno sempre più frequenti. È pertanto cruciale adottare fin da adesso strategie di adattamento e soluzioni tecnologiche innovative per migliorare la resilienza dei lavoratori agli effetti del caldo.

Maggiori informazioni sul Progetto HEAT-SHIELD sono disponibili al link: https://www.heat-shield.eu/

Maggiori informazioni sull’articolo pubblicato sulla rivista scientifica PLOS ONE sono disponibili al link: https://nexs.ku.dk/english/news/2018/european-workers-fail-to-maintain-water-balance/