Lancio di un’applicazione per la salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori portuali

 

Fonte ETUI

 

La Seafarers’ Trust of the  International Transport Workers’ Federation  (ITF) ha lanciato una nuova applicazione di sicurezza “OSH Ports”, attraverso la quale i lavoratori imparano a identificare e ridurre i rischi nei porti. Dopo aver completato un breve corso di formazione e aver superato una valutazione, i lavoratori portuali ricevono un certificato ufficiale riconosciuto dal   Centro internazionale di formazione dell’Organizzazione internazionale del lavoro  (ILO-ITC). I contenuti e il programma dell’app sono stati sviluppati con la partecipazione attiva degli stessi portuali, attraverso i sindacati affiliati all’ITF.

Il lavoro nei porti può essere pericoloso e i lavoratori portuali sono esposti a molti pericoli ogni giorno. I rischi abituali riguardano il rumore, il sollevamento di carichi pesanti, i lavori in quota e la caduta di merci. Ma i lavoratori portuali possono anche gestire un cocktail di sostanze chimiche tossiche dalle navi che scaricano, causando un’alta incidenza di cancro  tra i lavoratori attivi e i pensionati. Questi rischi sono amplificati da orari di lavoro lunghi, ritmi di lavoro intensi, attrezzature e procedure inadeguate e una cronica mancanza di formazione. Per ridurre i costi, gli operatori utilizzano lavoratori non formati, intermittenti e talvolta anche marittimi per movimentare il carico.

OSH Ports include 5 moduli che spiegano come le cose possono andare storte nei porti e le ragioni di questi incidenti, identificando i pericoli e i rischi che possono interessare i lavoratori e i loro colleghi, nonché consigli sulle migliori pratiche per facilitare le indagini sugli incidenti. Presenta inoltre i protocolli ITF Dockers Coronavirus Universal Worksite Protocols . Questo programma è stato originariamente avviato dai sindacati del Medio Oriente ed è attualmente disponibile in arabo e inglese, ma è previsto il lancio in altre lingue in futuro.

Questa iniziativa è vista come il primo passo di una campagna più ampia ridurre il numero di incidenti e morti nei porti situati in regioni in cui gli incidenti sono particolarmente frequenti, come il mondo arabo. ‘Attualmente, è del tutto giustificato istituire prima questo importante strumento in questa regione. I portuali, i marittimi e i pescatori affrontano ogni giorno rischi potenzialmente letali a causa della mancanza di investimenti adeguati in materia di sicurezza e formazione sanitaria, ha affermato Paddy Crumlin, presidente della sezione dei lavoratori portuali dell’ITF. Il prossimo passo permetterà

L’ITF sottolinea la responsabilità dei proprietari dei porti, dei governi e degli operatori globali di investire in controlli e attrezzature più sicuri. Quello che possiamo fare come sindacati dei lavoratori portuali è aiutare a educare i nostri compagni a pensare di più alla sicurezza, a individuare i pericoli, a prevenire gli incidenti quando possono e a denunciare le violazioni della sicurezza “, ha affermato Crumlin.

OSH Ports è disponibile come app Android dal Play Store o online tramite il  sito Web di OSH Ports .

Iscriviti alla nostra newsletter → qui