Fonte Istituto Superiore Sanità
24 marzo 2022 – in diretta streaming- ore 9:30-13:30
organizzato da ISS – Ministero della salute
Le relazioni ed il video dell’evento sul sito del Ministero della Salute: “Amianto: il punto nel trentennale della legge che lo mise al bando in Italia“.
PROGRAMMA
9.30 Indirizzo di benvenuto e apertura dei lavori
Roberto Speranza, Ministro della Salute (in attesa di conferma)
Giovanni Rezza, Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute
Silvio Brusaferro, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità
AMIANTO E SALUTE IN ITALIA: PRIORITA’E PROSPETTIVE
Moderatore: P. Comba
10.00 Le stime della mortalità per malattie amianto-correlate in Italia
L.Fazzo
10.20 La sorveglianza epidemiologica delle malattie amianto-correlate. Criticità e priorità di intervento
A.Marinaccio
10.40 Mortalità precoce per mesotelioma come indicatore di esposizione ambientale ad amianto nei bambini – dal contesto italiano alla prospettiva internazionale
I. Iavarone
10.50 La sorveglianza sanitaria. Il percorso di collaborazione Ministero, INAIL e Regioni per definirne contenuti ed attuazione
N. Cornaggia
11.00 Quale percorso per l’Italia nella dismissione dell’amianto: dall’individuazione dei siti di bonifica alla gestione dei rifiuti
L. D’Aprile
11.20 L’importanza del Programma di Qualificazione Nazionale per i Laboratori che eseguono le analisi per la determinazione dell’amianto
B.M. Bruni
11.30 DISCUSSIONE
Moderatore: S. Iavicoli
L’individuazione delle priorità per le bonifiche: necessità di un approccio multidisciplinare
P. Comba
La ricerca epidemiologica sulle malattie amianto correlate in Italia dopo la Legge 257 e le conferenze nazionali amianto
C. Magnani
Prospettive di evoluzione della normativa italiana in materia di amianto
B. Giordano
Intervengono:
Fulvio Cavariani, Nicoletta Cornaggia, Laura D’Aprile, Marco Martuzzi, Elio Munafò, Salvatore Nania, Stefano Signorini, Stefano Silvestri
13.30 CONCLUSIONE DEI LAVORI