INRS. Francia. Prevenire le allergie professionali

Fonte INRS Francia

[ traduzione automatica google]

Due nuovi volantini INRS per le imprese

Le professionali, cutanee o respiratorie sono comuni. La loro prevenzione è essenziale. Per supportare le aziende e sensibilizzarle su questo tema, l’INRS mette a disposizione due nuovi volantini.
La prima riguarda la prevenzione delle allergie in generale. Il secondo è dedicato alla prevenzione dell’eczema alle mani.

La prevenzione delle allergie professionali , cutanee o respiratorie è fondamentale. Queste malattie professionali possono infatti avere gravi conseguenze socioeconomiche. Nella maggior parte dei casi richiedono l’adattamento al lavoro, la riclassificazione o il riorientamento professionale dei lavoratori interessati.

Allergie professionali in poche cifre

  • 6-7% di prevalenza di asma nella popolazione generale in Francia, di cui dal 15 al 20% sarebbe di origine professionale. L’asma professionale è una delle malattie polmonari professionali più frequenti.
  • Dal 70 al 90% delle dermatiti da contatto tra le patologie cutanee professionali. Tra questi, la dermatite allergica da contatto (eczema) è una delle più comuni, dopo la dermatite irritativa.
  • 40 anni, età media di insorgenza per asma professionale, 35 anni per dermatite allergica da contatto. Queste malattie professionali colpiscono i soggetti giovani.
  • Circa 180 casi di asma e più di 400 casi di dermatite allergica da contatto all’anno in media riconosciuti di origine professionale (media degli ultimi dieci anni). (Attenzione! Queste cifre sono probabilmente sottovalutate, per una sottodichiarazione molto certa)

Fonti: RNV3P e Cnam

 

“Prevenire le allergie professionali”

Questo opuscolo è destinato alle aziende di tutti i settori di attività, per sensibilizzarle alla ricerca sistematica di potenziali esposizioni ad agenti sensibilizzanti (o allergeni) nella valutazione dei rischi.

Se viene identificato un tale rischio, questo opuscolo ricorda che si applicano tutti i principi generali dell’approccio preventivo . Lo scopo di queste misure è eliminare l’esposizione agli agenti sensibilizzanti o ridurla al livello più basso tecnicamente possibile.

Per l’attuazione di adeguate misure di prevenzione, le aziende possono essere accompagnate se necessario dai servizi di prevenzione e salute del lavoro (SPST) o dai servizi di prevenzione di Carsat, Cramif o CGSS.

 

“Prenditi cura delle tue mani al lavoro per prevenire l’eczema”

Questo opuscolo viene messo a disposizione delle aziende e degli SPST per sensibilizzare i dipendenti sulla prevenzione dell’eczema alle mani, indipendentemente dal settore di attività. Riguarda in particolare i dipendenti che ricoprono incarichi riguardanti:

  • lavorare in un ambiente umido ( avere le mani in acqua o indossare guanti per più di 2 ore al giorno, lavarsi le mani più di 20 volte al giorno, ecc.),
  • manipolazione di prodotti irritanti o sensibilizzanti ( detergenti , solventi , oli e grassi, disinfettanti, ecc.).

Indica le migliori pratiche da adottare sulla propria postazione di lavoro quando ci si lava le mani e quando si indossano i guanti . Per evitare che la pelle delle mani si secchi, ci ricorda anche l’importanza di applicare regolarmente la crema.

Per saperne di più: