SUVA . Lavorare sui tetti: protezione anticaduta, un documento utile.

Segnaliamo questo elaborato dell’Ente SUVA che assicura i lavoratori svizzeri per infortuni e malattie professionali

Questo documento è uno strumento utile per comprendere le modalità operative e le prescrizioni che SUVA indica agli imprenditori del settore e ai lavoratori. Per il lettore italiano un’avvertenza: nel documento SUVA si fa riferimento alla normativaa svizzere in materia, per l’Italia valgono il D.Lgs 81/2008 e i relativi allegati…

 

Lavorare sui tetti: protezione anticaduta

A partire da un’altezza di due metri, la protezione anticaduta è obbligatoria. È importante pianificarla già durante la fase preliminare ai lavori. Le misure di protezione collettiva hanno sempre la precedenza sulla protezione individuale. Qui trovate informazioni e raccomandazioni per i lavori sui tetti.

Per leggere il Documento  SUVA clicca QUI

#Inail. #Cantieri più sicuri: protezione individuale dalle cadute

 

Il video tutorial, realizzato con animazione 3D, fornisce indicazioni utili per la prevenzione degli infortuni nei lavori in quota, attraverso la riproduzione di alcune situazioni elaborate sulla base di leggi, circolari, linee guida e norme tecniche specifiche.

Uno strumento utile per la formazione e informazione dei lavoratori

Per ciascuno degli scenari proposti sono elencati e descritti i componenti del sistema di protezione individuale più idoneo, il cui utilizzo non è facoltativo ma rappresenta uno specifico obbligo di legge, insieme ad alcune raccomandazioni per la scelta, il montaggio, l’uso e lo smontaggio del sistema di protezione utilizzato.

Cantieri più sicuri: protezione individuale dalle cadute