INFORTUNI: +9,2% CASI MORTALI DATI PRIMO QUADRIMESTRE 2018 – DATI NAZIONALI E DELLA REGIONE MARCHE
a cura di Guido Bianchini che ringraziamo.
Categoria: Incidenti sul lavoro
Rider: la tutela contro gli infortuni è un miraggio
di Lisa Bartoli,Rassegna.it
Di fronte a un incidente sul lavoro, gli ostacoli non sono più soltanto quelli frapposti dall’azienda. Anche l’Inail ci mette del suo, con procedure burocratiche e rigidità interpretative. Lo dimostra il caso di un ciclofattorino milanese
Già è difficile per un qualsiasi rider vedersi riconoscere lo status di “lavoratore subordinato”, ma anche quando il “miracolo” riesce, di fronte ad un infortunio sul lavoro gli ostacoli non sono più solo quelli frapposti dall’azienda: “l’Inail ci mette del suo, con procedure burocratiche e rigidità interpretative ingiustificate delle norme, che rendono le tutele antinfortunistiche una meta assai lontana”. La denuncia è dell’Inca di Milano, che sta assistendo un dipendente di una società tedesca, vittima di un infortunio, riconosciuto come da lavoro dallo stesso Istituto, avvenuto più di un anno fa. Tutto è cominciato un maledetto giorno di febbraio 2017, quando il “non più giovane fattorino” (ultracinquantenne), mentre cercava di bruciare i tempi della consegna, tra un semaforo e l’altro nel caos urbano, è stato investito dalla portiera di un’ auto, aperta improvvidamente da un automobilista, che lo ha fatto cadere rovinosamente sull’asfalto.
L’articolo prosegue alla fonte Rassegna.it
Svezia: “non più lavoratori edili morti”- messaggio del Congresso del Sindacato delle costruzioni svedese di Byggnad
Fonte Bwint.org
“Nessuno dovrebbe rischiare la propria vita semplicemente andando a lavorare”, ha detto il primo ministro svedese Stefan Löfven nel suo discorso al Congresso della costruzione svedese Union Byggnads a Göteborg.
Molta attenzione al Congresso è stata rivolta alla salute e a alla sicurezza poichè nove lavoratori edili sono morti sul loro lavoro l’anno scorso. Il governo, rispondendo alle richieste del Congressoa di Byggnads ha promesso di dare più risorse all’autorità svedese dell’ambiente del lavoro per effettuare i controlli di lavoro ed introdurre i contratti collettivi come requisito di tutti gli appalti pubblici.
L’attuale leadership dell’Unione è stato rieletta per altri quattro anni con Johan Lindholm come presidente dell’Unione, Lars Hildingsson come secondo Presidente, Patrik Östberg come segretario dell’Unione e Torbjörn Hagelin, come segretario della contrattazione.
“Rappresentare i lavoratori edili è molto importante. Sono molto contento di quello che abbiamo fatto “, ha detto Johan Lindholm.
Karl Petter Thorwaldsson, Presidente della Confederazione dei sindacati svedesi LO ha parlato dell’importanza di battersi per i diritti degli immigrati e dei richiedenti asilo.
“il dibattito ora è interamente circa gli immigranti ed i rifugiati. Da dove viene questo stato d’animo? Il movimento dei lavoratori non mette le persone contro le persone! “ha detto.
Un certo numero di affiliati BWI, il sindacato mondiale delle costruzioni era presente a significare il loro sostegno per le campagne globali e di solidarietà. Byggnads ha contribuito alla “sostenibilità dei progetti e organizzazione campagna” (SPOC) fondo, che sta contribuendo a una serie di campagne organizzative da parte di BWI affiliati in tutto il mondo.
Inail : aggiornamento dati degli infortuni sul lavoro gennaio – aprile 2018
Tra gennaio e aprile denunciate 24 morti sul lavoro in più rispetto ai primi quattro mesi del 2017, da 262 a 286 (+9,2%). L’aumento è legato ai casi avvenuti in itinere, ovvero nel tragitto di andata e ritorno tra la casa e il posto di lavoro, che sono aumentati di 28 unità (da 68 a 96), mentre quelli occorsi in occasione di lavoro sono stati quattro in meno (da 194 a 190)
Nella sezione “Open data” del sito Inail sono disponibili i dati analitici delle denunce di infortunio con esito mortale e di malattia professionale presentate all’Istituto entro il mese di aprile. Si tratta di dati provvisori, soggetti all’effetto distorsivo di “punte occasionali” e dei tempi di trattazione delle pratiche e di consolidamento degli archivi. Per quantificare i casi accertati positivamente, infatti, sarà necessario attendere il consolidamento dei dati dell’intero anno 2018, con la conclusione dell’iter amministrativo e sanitario relativo a ogni denuncia.
Dopo l’introduzione dell’obbligo di trasmissione telematica all’Inail, a fini statistici e informativi, delle comunicazioni relative agli infortuni che comportano un’assenza dal lavoro di almeno un giorno (escluso quello dell’evento) – obbligo che ricade su tutti i datori di lavoro e i loro intermediari, compresi i datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri enti o con polizze private – è stata temporaneamente sospesa la pubblicazione degli open data mensili relativi alle denunce complessive di infortunio, per evitare confronti di mese e di periodo non coerenti. La pubblicazione riprenderà entro il mese di agosto, una volta concluso il processo di adeguamento dei sistemi statistico-informatici dell’Istituto.
CASI MORTALI
Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Istituto nei primi quattro mesi di quest’anno sono state 286, 24 in più rispetto alle 262 dell’analogo periodo del 2017 (+9,2%). L’aumento, a livello nazionale, riguarda i casi avvenuti in itinere, ovvero nel tragitto di andata e ritorno tra la casa e il posto di lavoro, che sono aumentati di 28 unità (da 68 a 96), mentre quelli occorsi in occasione di lavoro hanno fatto segnare una diminuzione di quattro unità (da 194 a 190).
Nel primo quadrimestre del 2018 si è registrato un aumento di 29 casi mortali (da 230 a 259) nella gestione Industria e servizi, mentre in Agricoltura i decessi denunciati sono stati tre in meno (da 24 a 21) e nel Conto Stato due in meno (da 8 a 6).
L’analisi territoriale evidenzia un incremento di 21 casi mortali nel Nord-Ovest, di nove casi nel Nord-Est e di 10 al Centro. Diminuzioni si riscontrano, invece, al Sud (-7 decessi) e nelle Isole (-9). A livello regionale spiccano le 16 denunce in meno (da 21 a 5) dell’Abruzzo, teatro nel gennaio 2017 delle tragedie di Rigopiano e Campo Felice, i nove casi mortali in meno in Sicilia (da 25 a 16) e i sei in meno in Puglia (da 10 a 4). Aumenti significativi si registrano, invece, in Lombardia (da 35 a 50), Piemonte (da 18 a 27), Lazio (da 19 a 27) e Calabria (da 2 a 10).
L’incremento rilevato nel confronto tra i primi quattro mesi del 2017 e del 2018 è legato principalmente alla componente maschile, i cui casi mortali sono aumentati di 23 unità, da 225 a 248, mentre quella femminile ha fatto registrare un aumento di un caso, da 37 a 38 decessi. L’incremento interessa sia le denunce dei lavoratori italiani (da 222 a 241 casi), sia quelle dei lavoratori stranieri (da 40 a 45).
Dall’analisi per classi d’età emerge come una morte su due abbia coinvolto lavoratori di età compresa tra i 50 e i 64 anni, per i quali si registra un incremento tra i due periodi di 36 casi (+31%). In diminuzione, invece, le denunce che riguardano i lavoratori fino a 34 anni (da 40 a 35 casi) e quelli tra i 45 e i 49 anni (da 37 a 25).
DENUNCE DI MALATTIA PROFESSIONALE
Dopo la diminuzione registrata nel corso di tutto il 2017, in controtendenza rispetto al costante aumento degli anni precedenti, nei primi quattro mesi del 2018 le denunce di malattia professionale protocollate dall’Inail sono tornate ad aumentare. Al 30 aprile 2018, l’incremento si attesta al +5,5% (pari a 1.091 casi in più rispetto allo stesso periodo del 2017, da 19.969 a 21.060), dopo quelli osservati nelle precedenti rilevazioni mensili: +14,8% a gennaio, +10,3% a febbraio e +5,8% a marzo.
L’aumento interessa tutti i comparti: nell’Industria e servizi le denunce di malattia professionale sono aumentate del 3,8% (da 15.915 a 16.526), in Agricoltura dell’11,2% (da 3.845 a 4.275) e nel Conto Stato del 23,9% (da 209 a 259).
L’analisi territoriale evidenzia un incremento delle tecnopatie denunciate al Sud (+649 casi), dove si concentra un quarto del totale dei casi protocollati dall’Istituto, al Centro (+396), dove i casi denunciati sono un terzo del totale, nel Nord-Ovest (+165) e nel Nord–Est (+4). Le Isole mostrano invece un calo di 123 casi.
In ottica di genere si rilevano 957 casi in più per i lavoratori (da 14.540 a 15.497) e 134 in più per le lavoratrici (da 5.429 a 5.563). Le patologie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo (11.144 casi), con quelle del sistema nervoso (2.255) e dell’orecchio (1.470), continuano a rappresentare le prime malattie professionali denunciate (oltre il 70% del complesso). FONTE INAIL
Australia: il sindacato australiano vuole pene detentive, multe multimilionarie per decessi sul posto di lavoro
Sintesi della notizia apparsa sul quotidiano australiano WATODAY
….. Uno dei maggiori sindacati dello stato ha invitato il governo McGowan a seguire un impegno del partito laburista vittoriano e ad introdurre pene detentive di 20 anni e multe multimilionarie per i datori di lavoro che non riescono a prevenire la morte sul posto di lavoro.
Il sabato il premier vittoriano Daniel Andrews ha annunciato che introdurrebbe la legislazione sull’omicidio da omicidio industriale se fosse stata rimossa a novembre.
Gerard “Gerry” Bradley e Joe McDermott, dell’Irlanda del Nord, sono stati uccisi in un incidente sul lavoro a East Perth nel 2015.
Salute e sicurezza. Aggiornamento dati su infortuni
- 11 Maggio 2018 17:06
- Scritto Da Fiom-Cgil Nazionale
DENUNCE DI INFORTUNI | LAVORATORI MORTI | |
2012 | ||
Industria e servizi |
585.111 |
1.151 |
Agricoltura | 42.920 | 180 |
Per conto dello Stato | 117.513 | 33 |
Totale | 745.544 |
1.364 |
2013 | ||
Industria e servizi |
536.845 |
1013 |
Agricoltura | 40.335 | 190 |
Per conto dello Stato | 117.836 | 40 |
Totale | 695.016 | 1.243 |
2014 | ||
Industria e servizi | 512.662 | 960 |
Agricoltura | 39.205 | 180 |
Per conto dello Stato | 117.719 | 31 |
Totale | 663.586 | 1.171 |
2015 | ||
Industria e servizi | 493.759 | 1.080 |
Agricoltura | 38.032 | 166 |
Per conto dello Stato | 105.353 | 40 |
Totale | 637.144 |
1.286 |
2016 | ||
Industria e servizi | 500.621 | 916 |
Agricoltura | 36.183 | 140 |
Per conto dello Stato | 104.541 | 48 |
Totale | 641.345 | 1.104 |
Continua a leggere “Salute e sicurezza. Aggiornamento dati su infortuni”
Se fosse sufficiente gridare “basta”, le morti sul lavoro sarebbero scomparse da decenni. Perché di lavoro non si muoia, ma si viva
FONTE JOBNEWS CHE RINGRAZIAMO
270 morti sul lavoro dal primo gennaio 2018 (dati dell’Osservatorio indipendente di Bologna morti sul lavoro). Da troppo tempo latitante dall’agenda politica, il tema del lavoro sicuro si impone, per l’emergenza della realtà dei fatti, quale prioritario punto di attenzione per istituzioni, imprese, parti sociali. All’indomani di ogni infortunio mortale o molto grave si assiste alla retorica del cordoglio e di dichiarazioni sempre uguali a se stesse: “è una vergogna. Basta morti sul lavoro. Ora più controlli!”. E poi? Cosa è cambiato? Quali sono stati gli interventi operativi messi in campo? Ci sono stati più controlli? Di che tipo? E sono stati sufficienti? Se da decenni si dicono e si propongono gli stessi approcci e la realtà ne sancisce quotidianamente il tragico fallimento, non sarà arrivato il momento di capovolgere l’approccio al tema?
Un nuovo modello di sviluppo sostenibile è possibile attivando interventi mirati di “prevenzione operativa” in grado di assicurare il rispetto della persona e del lavoratore, ma anche di favorire crescita e innovazione per le imprese, regolazione della concorrenza e legalità.
Morti sul lavoro, manca una strategia
Angelo Fuggiano operaio in appalto all’Ilva è solo l’ultimo in ordine cronologico. È morto sotto una gru, colpito da un cavo saltato durante le operazioni di manutenzione del macchinario. Prima di lui era toccato a Dragan Zekic, operaio di 56 anni, anche lui al lavoro, in appalto, presso il porto di La Spezia e anche lui morto sotto una gru, schiacciato da una enorme lastra di metallo e cemento sganciatasi dal supporto. La dinamica dell’incidente di Padova, dove 4 operai, dei quali due di una ditta in appalto, sono stati investiti da un getto di acciaio fuso, richiama invece alla mente la tragedia della Thyssen di Torino. Così come sembra un film tragicamente già visto mille volte il terribile incidente alla Lamina di Milano dello scorso gennaio: 4 operai morti intossicati in un ambiente chiuso, per colpa di un gas letale, l’argon, nel disperato tentativo di salvarsi l’un l’altro.
>>> L’ARTICOLO PROSEGUE ALLA FONTE SU RASSEGNA.IT
Azienda licenzia Rls che denuncia condizioni di insicurezza
FONTE DIRITTIDISTORTI
Venerdì 04 Maggio 2018 07:50
Mentre si parla tanto di sicurezza sul lavoro e proprio mentre i sindacati, giustamente, dedicano il 1° maggio alla sicurezza sul lavoro e alle troppe vittime che seguitano a cadere nel nostro Paese – circa 200 dall’inizio dell’anno – da parte padronale la risposta è quella di sempre: chi parla di sicurezza viene licenziato. Un vero paradosso che ritorna e contro cui ci si scontra come contro un muro di gomma.
Questo è quello che è successo a Alex Villarboito, lavoratore e Rls della Sacal Alluminio di Carisio, provincia di Vercelli, licenziato il 2 maggio per aver fatto il proprio dovere di Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
La colpa di Alex è quella, dopo un grave incidente avvenuto nella propria azienda, di aver denunciato anche pubblicamente nel corso di una mobilitazione le scarse condizioni di sicurezza nella fonderia.
Ma della sicurezza paradossalmente non se ne possono occupare ne’ lavoratori ne’ Rls, pena la ritorsione peggiore con la quale si dà l’esempio anche a tutti gli altri che potrebbero alzare la testa e dire cosa non va.
Al fianco di Alex si è subito schierata la FIOM Cgil e sono già state presentate due interrogazioni parlamentari, per la prossima settimana sono state annunciate iniziative di sciopero per chiedere il ritiro del licenziamento.
Ivan Terranova, Segretario Fiom di Vercelli, ai microfoni di Radio Articolo 1 ricorda l’accaduto e denuncia con forza l’atteggiamento dell’azienda: ”durante uno sciopero proprio sul tema della sicurezza, davanti ai cancelli, Alex ha dichiarato alcune cose relative al tema. Siamo sconcertati davanti ad un provvedimento del genere; un Rls deve essere tutelato, è un paradosso quello che accade. Se passa il principio che un Rls può essere licenziato perché denuncia situazioni di insicurezza non so dove si possa arrivare”.
Il segretario di Sinistra Italiana e deputato di Liberi e Uguali, Nicola Fratoianni ha dichiarato che “Liberi Uguali porterà il caso in Parlamento, con un’interrogazione al governo in cui chiederemo provvedimenti urgenti nei confronti di questa azienda. All’operaio licenziato la nostra vicinanza, ma sappiamo che questa non è sufficiente: c’è anche la nostra disponibilità per qualunque iniziativa, anche legale”.
Ma rimane il macigno sulla testa degli Rls, di fatto non messi in condizione di svolgere la propria funzione, rimane un limite odioso alla loro libertà di parola e di denuncia. La vicenda di Alex non può non richiamare alla mente quella che alcuni anni fa interessò il macchinista ferroviere Dante De Angelis, Rls, licenziato anch’egli per aver denunciato problemi di sicurezza.
Continua a leggere “Azienda licenzia Rls che denuncia condizioni di insicurezza”
I coroner inglesi allertati qualora si trovassero ancora ad esaminare i corpi di hostess e steward deceduti per cause attribuibili all’inquinamento dell’aria della cabina degli aerei
Premessa editor
Il sindacato del personale di volo UNITE di British Airways da tempo sta conducendo una battaglia contro l’inquinamento dell’aria di bordo dei velivoli che sarebbe causata da guasti o malfunzionamenti dei sistemi di condizionamento. Negli aerei ora in esercizio, nella maggioranza dei velivoli, il sistema di condizionamento, in particolare il riscaldamento dell’aria della cabina avviene tramite flussi d’aria prelevati da scambiatori di calore posti all’interno del motore jet dell’aereo. E’ verosimile che quando i sistemi di scambio si logorano infiltrazioni di aerosol tossici di olii si mescolano con l’aria che viene convogliata in cabina. In questi aerosol sarebbero contenuti organofosfati derivanti dagli additivi dei lubrificanti.
Il coroner senior nell’inchiesta sulla morte di Matthew Bass, membro molto amato dell’equipaggio di cabina di Unite e British Airways, ha fatto il passo significativo di accettare di scrivere al capo dell’Ufficio del Coroner chiedendogli di avvertire tutti i coroner in Inghilterra e nel Galles per la necessità di effettuare ulteriori test laddove si sospetti che la causa della morte si riferisca ad una condizione di inquinamento dell’aria di cabina tossica a bordo degli aeromobili.
La lettera di avvertimento senza precedenti, che riconosce che l’esposizione all’aria di cabina tossica ha un impatto clinico sul corpo, è arrivata quando il coroner ha registrato un verdetto di “morte per disavventura” derivante dalla morte di Matthew Bass.
In sindacato Unite che sostiene la famiglia di Matthew Bass ha detto che la scelta del Coroner senior del Berkshire dovrebbe fungere da catalizzatore per un’inchiesta pubblica sull’aria di cabina tossica degli aeromobili. Unite sta attualmente prendendo in carico oltre 100 casi legali per conto dell’equipaggio di cabina che sono stati coinvolti in eventi di fumi e hanno sofferto problemi di salute dovuti all’aria di cabina tossica.
L’assistente del segretario generale di Unite per i servizi legali, Howard Beckett, ha dichiarato: “Questo significativo passo di un anziano medico legale riconosce che l’esposizione all’aria tossica in cabina ha un impatto sul corpo e può portare a problemi di salute. Tutti i coroner verranno informati sull’aria di cabina tossica e dovrebbero impegnarsi in ulteriori test in modo da ottenere una migliore comprensione dei suoi effetti sul personale di bordo.
“Unite attualmente ha oltre 100 casi legali che stiamo assumendo per conto di membri dell’equipaggio di cabina la cui salute è stata influenzata dall’aria tossica della cabina. La lettera di preoccupazione del coroner senior dovrebbe fungere da catalizzatore per un’inchiesta pubblica su una questione che l’industria aerea ha costantemente cercato di spazzolare sotto il tappeto.
“L’aria di cabina tossica è reale e danneggia le vite. L’industria aerea deve assumersi le proprie responsabilità e affrontarla.
“A nome di Unite vorrei ringraziare la perseveranza della famiglia Bass che, dopo quattro anni, ha finalmente una spiegazione formalmente registrata per la morte di Matthew.
“Se non fosse stato per la loro dignitosa determinazione, non avremmo stabilito che Matthew era stato esposto agli organofosfati e assicurato l’avvertimento del coroner anziano sull’aria di cabina tossica.
“Vorrei anche ringraziare Thompsons e il consulente che ha assistito con questo caso.”
Documentazione
Coroner’s toxic cabin air warning should be catalyst for public inquiry, says Unite
Aerotoxic Syndrome, un problema negato che esiste e va affrontato
Due piloti di aerei americani hanno avviato un procedimento giudiziario contro Airbus dinanzi al tribunale di primo grado di Tolosa. Dicono che entrambi soffrono di una sindrome aérotoxique, una specie di intossicazione dovuta all’aria della cabina e mettono in discussione il costruttore aeronautico.
“L’Italia che muore al lavoro” per il Primo Maggio
Inaugurata il 27 aprile 2018 al Municipio di Torino – in occasione della conferenza stampa sulle iniziative per la prossima Festa del Lavoro – la mostra “L’Italia che muore al lavoro. Tragedie sul lavoro e malattie professionali in Italia”, realizzata da Sicurezza e Lavoro, con Inail, Regione Piemonte, festival CinemAmbiente, in collaborazione con Cgil, Cisl e Uil. Rimarrà aperta sino a venerdì 11 maggio 2018, con ingresso gratuito.
In un momento in cui crescono infortuni e malattie professionali, nonostante la diminuzione delle ore lavorate, i sindacati hanno scelto di dedicare la Festa del Primo Maggio alla sicurezza sul lavoro, con una manifestazione nazionale a Prato ed altre iniziative in tantissime città d’Italia.
A Torino, Cgil, Cisl e Uil hanno voluto esporre la mostra di Sicurezza e Lavoro a Palazzo Civico, casa di tutti i torinesi, per lanciare un grido d’allarme su morti, infortuni e malattie sul lavoro e ricordare come salute e sicurezza sul lavoro dovrebbero essere un motivo per unire lavoratori e lavoratrici.
Continua a leggere ““L’Italia che muore al lavoro” per il Primo Maggio”
Prevenzione degli infortuni in edilizia: gli interventi complessi funzionano
FONTE DORS.IT CHE RINGRAZIAMO
Da sapere
I lavoratori del comparto edilizia sono esposti con alta frequenza a fattori di rischio che possono causare infortuni gravi o mortali. Nella presente revisione sistematica vengono presi in considerazione gli studi di valutazione di interventi per la riduzione degli infortuni in questo comparto. Continua a leggere “Prevenzione degli infortuni in edilizia: gli interventi complessi funzionano”
Monza, operaio muore schiacciato da una pressa/ Ultime notizie, incidente sul lavoro in un’azienda di Bellusco
Monza, operaio muore schiacciato da una pressa: incidente sul lavoro in un’azienda di Bellusco. Le ultime notizie: coinvolto un collega di 25 anni che potrebbe aver provato ad aiutarlo
l’articolo prosegue alla fonte Sussidiario.net
Succede in Canada, il sindacato dei postini contesta i report della dirigenza delle poste in materia d’incidenti sul lavoro
OTTAWA, 17 aprile 2018 / CNW / – L’Unione canadese dei postini (CUPW) ha chiesto al revisore generale del Canada di indagare su cosa ha portato Canada Post a segnalare in modo fraudolento infortuni sul lavoro e se queste decisioni hanno portato a premi impropri corrisposti agli alti dirigenti .
“Non si può contestare il fatto che Canada Post abbia presentato a Labor Labs rapporti di infortunio incompleti per un certo numero di anni”, afferma Mike Palecek, Presidente nazionale della CUPW. “Ci piacerebbe sapere come questo abbia influenzato i bonus ai dirigenti di Canada Post, che ha il più alto tasso di infortuni nel settore federale”.
La Posta canadese ha modificato la segnalazione del tempo di lavoro perduto a causa degli infortuni per fornire la frequenza degli incidenti piuttosto che un numero grezzo di incidenti in perdita. Ciò è in diretta contraddizione con la definizione del Labor Canada di infortuni invalidanti. La ridefinizione impropria sembra essere un tentativo deliberato da parte della dirigenza di Canada Post di riportare una costante riduzione degli infortuni invalidanti nel 2011, 2012 e 2013.
Un esame speciale del Canada Post del 2009 da parte del revisore dei conti ha rilevato che le scorecard dei dirigenti hanno considerato la sicurezza l’obiettivo più alto. Questo, unito alla riduttiva ridefinizione degli infortuni invalidanti da parte di Canada Post, mette in dubbio se i dirigenti abbiano ricevuto dei bonus a cui non avevano diritto.
I report di Canada Post a Labor Canada sono stati superficiali e difettosi, questi errori hanno permesso a Canada Post di sottostimare l’effettivo tasso di incidenza degli infortuni. CUPW vuole sapere perché questo sta accadendo e porre fine a questa falsa dichiarazione.
Fonte: Unione Canadese dei Postini
INFORTUNI: ROSSI, PRESIDENTE REGIONE TOSCANA AUMENTARE I CONTROLLI ED ESTENDERE I PROGETTI SPECIALI
mercoledì 18 aprile 2018

Toscana
Firenze, 18 apr. – (AdnKronos) – Intensificare l”impegno della Regione
Toscana per la sicurezza sul lavoro, estendere i progetti speciali,
avere la possibilità di assumere per aumentare i controlli, lotta
all”evasione fiscale e al lavoro nero. E un appello al governo
nazionale perché ci sia un rapporto più stretto tra sicurezza sul
lavoro e ispettorato del lavoro. Questi i punti salienti toccati dal
presidente Enrico Rossi nel suo intervento in aula, a conclusione
della seduta speciale del Consiglio regionale dedicata alla sicurezza
sul lavoro.
La fatalità non esiste. “Nella mia lunga esperienza, prima da
assessore, poi da presidente, ho maturato la convinzione che per gli
incidenti sul lavoro la fatalità non esiste – ha detto Rossi –
Infatti, quando si mette attenzione, i risultati si vedono, quando le
aziende fanno dell”abbattimento degli infortuni un punto d”impegno,
gli infortuni calano. Non bisogna accettare l”incidente come fatalità.
Noi abbiamo fatto tante cose, ma tante restano ancora da fare. Sono
rimasto particolarmente colptio dalla situazione di Livorno, dove un
protocollo per troppo tempo è stato lasciato lì come carta. E”
inquietante domandarci se ciò che è accaduto è frutto di una
scintilla”.
“C”è da capire se c”è qualcosa che non funziona – ha aggiunto Rossi –
Tanti operai, non solo a Livorno e in Toscana, sono morti nelle
cisterne. Una questione che chiama in causa la sicurezza sul lavoro,
l”Arpat, i vigili del fuoco. Un quadro che va affrontato con
freddezza, per non avere poi da rimproverarci alcunché. Chi è
competente in materia ci riferirà, la poilitica deve porre le domande
giuste, e pretendere dai tecnici le risposte”
REPORT ON WORK MURDERS RAPPORTO SUI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL LAVORO IN TURCHIA
RITENIAMO OPPORTUNO PUBBLICARE QUESTO RAPPORTO DELL’OSSERVATORIO HEALTH AND SAFETY LABOR WATCH SULLO STATO DELL’ARTE DELLE CONDIZIONI DI LAVORO IN TURCHIA. LA MANCANZA DI DEMOCRAZIA IN RAGIONE ANCHE DELLO STATO D’EMERGENZA VOLUTO DAL GOVERNO ERDOGAN STA NEI FATTI IMPEDENDO ANCHE LE PIU’ NORMALI INIZIATIVE SINDACALI PER LA TUTELA DELL’INCOLUMITA’ FISICA DEI LAVORATORI. EDITOR
FONTE : DISK – CONFEDERAZIONE DEI SINDACATI PROGRESSISTI TURCHI
http://disk.org.tr/2018/03/report-on-work-murders-2/
REPORT ON WORK MURDERS
RAPPORTO SUI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL LAVORO IN TURCHIA
in News / on 7 Mart 2018 alle 12:17 /
( Traduzione svolta con il supporto di Google Translator .)
Health and Safety Labor Watch * ha pubblicato il suo rapporto del 2017: almeno 2.000 lavoratori sono stati uccisi nel 2017!
Fevzi aveva 46 anni e fu sepolto sotto la polpa di carbone nel livello -460 di una fossa di carbone del TTK Karadon … Non vogliamo morire al lavoro …
Şahin aveva 10 anni e cadde nelle acque del Goldenhorn mentre vendeva corone di fiori ai turisti nel mercato di Perşembe …
Nadide aveva 43 anni e fu retrocessa per inadeguata esibizione dalla banca per cui lavorava. Non poteva obiettare per paura di perdere il lavoro e aveva un’emorragia cerebrale …
Mustafa aveva 65 anni e cadde in un pozzo dell’ascensore mentre lavorava al quarto piano di un cantiere di Atakum …
Kadir aveva 18 anni e morì di shock elettrico mentre lavorava per una linea di trasmissione di energia a Beykoz …
Nildanur era una ragazza di 13 anni che venne a Hendek da Kızıltepe al lavoro e morì quando il trattore che trasportava i lavoratori nei giardini di nocciole rotolò su un fossato lungo la strada …
Abdullah era un lavoratore siriano caduto in un deposito di rifiuti di plastica …
Selahattin era un insegnante di studi sociali di 23 anni che non era stato nominato. Si è suicidato, lasciando una nota che diceva: “Ho perso la speranza e la luce” …
Ricordiamo tutti i lavoratori che abbiamo perso per gli omicidi legati al lavoro nella persona dei nostri amici di cui sopra, e promettiamo di lottare per un paese in cui gli omicidi sul lavoro non ci sono più.
Omicidi legati al lavoro nel 2017
Durante l’amministrazione dell’AKP, in cui la precarietà divenne l’ordine corrente del lavoro e della vita proletaria, circa 20-50 mila lavoratori persero la vita per omicidi legati al lavoro. Condizioni di lavoro precarie, flessibili e irregolari sono state aggravate e rese popolari dallo stato di emergenza e dai decreti legislativi. Il risultato è ovvio! Solo nel 2017, i oltre 2000 lavoratori hanno perso la vita per omicidi legati al lavoro. I dati sull’omicidio professionale a cui potremmo accedere per lo più consistono in eventi improvvisi etichettati come “incidenti sul lavoro” nella legislazione. Secondo il database dell’ILO, il rapporto tra “morti per infortuni sul lavoro” e “decessi correlati a malattie professionali” è compreso tra 1 e 6. (A quel tasso, in base ai dati dell’OIL) in Turchia, almeno 12.000 lavoratori potrebbero essere morti dalle malattie legate al lavoro nel 2017, anche se le malattie legate al lavoro sono solo la punta dell’iceberg.
I dati relativi al 2006 lavoratori per settore, causa di morte, sesso, fascia d’età e città sono i seguenti:
116 donne e 1890 lavoratori maschi.
60 bambini lavoratori, di cui 18 hanno meno di 15 anni.
88 lavoratori immigrati / rifugiati, per lo più siriani.
230 lavoratori a Istanbul, 93 lavoratori a Smirne, 88 a Bursa, 79 lavoratori ad Antalya, 72 lavoratori a Konya, 71 lavoratori a Kocaeli, 67 lavoratori ad Ankara, 65 a Manisa, 62 lavoratori ad Adana e 52 lavoratori a Denizli hanno perso la loro vite.
453 lavoratori erano nel settore delle costruzioni, 385 nell’agricoltura, 272 nel settore dei trasporti, 154 nel commercio / uffici, 116 nei lavori in metallo, 93 nel settore minerario, 89 erano lavoratori municipali e 65 nel settore energetico.
446 morirono di incidenti stradali / di servizio, 347 furono schiacciati / sepolti nei relitti, 317 caddero dalle alte sfere, 183 avevano infarto / emorragia cerebrale, 164 furono vittime di violenze e 135 morirono di shock elettrico.
Sono aumentati i decessi nei settori dei metalli, delle miniere e dell’energia. Riteniamo che il motivo dell’aumento sia lo stato di emergenza e i decreti statutari, che hanno reso impossibile per i lavoratori, anche i lavoratori organizzati, difendere i loro diritti. Le seguenti parole del presidente Erdoğan del suo discorso ai datori di lavoro non sono state vane: “Usiamo lo stato di emergenza per l’intervento in luoghi dove c’è una minaccia di sciopero.” Per le autorità, la vita dei lavoratori è un dettaglio banale rispetto al capitale accumulazione. Il differimento della legge sulla salute e sicurezza sul lavoro è un indicatore di questa prospettiva.
Una guerra contro i lavoratori nei luoghi di lavoro …
Quale altra guerra provoca la perdita di tanti amici? Chi lavora in lavori pericolosi, in particolare i lavoratori delle miniere, non può uscire di casa senza dire addio alle proprie famiglie. E cosa sentiamo dal potere politico, in particolare dal Presidente, dalla burocrazia e dai padroni? Incidente, destino, destino, natura, comportamenti non sicuri, mancanza di istruzione e così via … Diciamo no a questa mentalità: la causa di questi omicidi è l’economia neoliberale, le politiche occupazionali precarie e la strategia di accumulazione del capitale. Finché la classe operaia è soggetta a queste condizioni di lavoro, la morte è inevitabile!
Un’epidemia nascosta: malattie professionali
Secondo i dati dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), ogni anno 160 milioni di persone in tutto il mondo sviluppano malattie legate al lavoro. Ogni anno, 1 milione 950 mila persone perdono la vita a causa di malattie professionali. Queste cifre sono stime piuttosto che malattie diagnosticate dal lavoro o decessi dovuti a malattie professionali.
Ogni anno sono previste da 4 a 12 nuove malattie professionali per ogni mille lavoratori. Ciò significa che circa 120 mila a 360 mila nuovi lavoratori soffrono ogni anno di malattie professionali in Turchia. Sarebbe sicuro dire che il numero annuo di malattie professionali è superiore a 300 mila in Turchia a causa della lunga durata delle ore lavorative medie, dell’occupazione diffusa precaria e flessibile e della pressione aggiuntiva dello stato di emergenza. Tuttavia, i dati più recenti (2016) del Social Security Institution (SSI), un’organizzazione governativa in Turchia, mostrano solo 597 malattie professionali diagnosticate ogni anno.
Secondo i dati dell’OIL, i decessi legati alle malattie professionali sono 5-6 volte più dei decessi legati agli omicidi di lavoro. Dato che almeno 2006 lavoratori sono morti in omicidi legati al lavoro nel 2017, almeno 12 mila lavoratori devono aver perso la vita a causa di malattie professionali in Turchia. Relativamente, i dati ufficiali SSI relativi alle morti annuali dovute a malattie professionali in Turchia possono essere contati con le dita di due mani. Un confronto tra le stime dell’OIL e i dati SSI dimostra che non esiste un sistema diagnostico per le malattie professionali in Turchia. A parte il fatto che ci sono solo tre ospedali che trattano malattie professionali in Turchia, cioè a Istanbul, Ankara e Zonguldak, i lavoratori sono costretti a rimanere riluttanti a essere diagnosticati con malattie professionali a causa della minaccia di disoccupazione, problemi di disabilità e le lunghe procedure legali e burocratiche che seguono la diagnosi di una malattia professionale.
Le malattie del lavoro, proprio come gli omicidi di lavoro, possono essere completamente prevenute solo se i lavoratori hanno il controllo su tutte le fasi dell’organizzazione del lavoro e hanno voce in capitolo nel lavoro che svolgono. Il potere dei lavoratori derivante dalla produzione è l’unico modo per garantire l’adozione di regolamenti per combattere le malattie professionali a favore di lavoratori come il miglioramento dell’attuale sistema diagnostico, fornendo sicurezza legale per prevenire sofferenze ingiuste dei lavoratori fino e dopo la diagnosi, risultati giudiziari e riabilitazione professionale dopo la diagnosi. La lotta organizzata è l’unico modo per ottenere misure preventive e lavorare senza ammalarsi.
La lotta continua e duratura di 7 anni di Labor Health and Safety Watch a Istanbul …
Ogni anno, migliaia di lavoratori si ammalano, diventano disabili o perdono la vita a causa di cause correlate all’ambiente di lavoro o alle condizioni di lavoro. Questi eventi che causano la perdita della salute e della vita dei lavoratori sono in parte registrati come “incidenti sul lavoro” e quasi mai registrati come “malattie professionali”. Anche nei casi di incidenti sul lavoro registrati, il processo di follow-up spesso comporta tentativi di coprire le ragioni e le persone responsabili. Questi incidenti che infliggono gravi danni ai lavoratori dovrebbero essere imprevedibili / non prevenibili per essere qualificati come “incidenti”. Tuttavia, tutti gli incidenti che si verificano nelle miniere, nei cantieri navali, nelle aree di costruzione, negli impianti, negli uffici e nelle classi sono prevedibili e possono essere prevenuti.
La vera ragione per cui i lavoratori diventano disabili, perdono la loro salute psicologica e fisiologica, o perdono la vita sul posto di lavoro è il sistema di produzione capitalista che vede i lavoratori come un mezzo di produzione di plusvalore piuttosto che di esseri umani. Nel sistema capitalista, insieme all’escalation della competizione tra i gruppi di capitale, i datori di lavoro che competono per ridurre i costi tendono a rifuggire dai regolamenti più semplici per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori al costo della vita dei lavoratori in assenza di opposizione sociale. La maggior parte delle industrie tratta i lavoratori come cavie per testare materiali e tecniche di produzione usando questi materiali e tecniche senza identificare completamente il loro impatto sulle persone. Lo stato trascura anche la sua responsabilità di controllo e controllo che è di vitale importanza per i lavoratori, ricorrendo alla scusa delle condizioni di mercato, che sono determinati in linea con gli interessi del capitale, e spesso viola le regole di salute e sicurezza dei lavoratori pubblici ambienti di lavoro. Questo stato di cose ha conseguenze nefaste per la salute pubblica e ambientale. Quindi è una questione di vita o di morte che il potere politico viene tenuto sotto controllo dall’opposizione sociale attraverso l’informazione, l’organizzazione e l’attivazione dal punto di vista dei lavoratori riguardo allo stato delle cose che porta a perdite di vite e salute a cui si può porre rimedio solo una prospettiva umanistica protettiva che lotta.
Come Osservatorio sulla sicurezza e la salute di Istanbul, consideriamo le morti crescenti dei lavoratori non come “incidenti” o “malattie”, ma come deliberati “omicidi”. Questi omicidi non si concluderanno invocando la misericordia del capitale o la responsabilità dello stato; quindi crediamo che i lavoratori nelle diverse fasi della produzione dovrebbero organizzare e proteggere le loro vite all’interno della lotta organizzata. Il nostro Osservatorio, quindi, mira a lottare mano nella mano con tutti i segmenti pro-lavoro, comprese le reti di famiglie di coloro che hanno perso la vita e lavoratori feriti, sindacati e associazioni professionali, verso l’obiettivo di “lavoro umano, vita umana ”.
Il nostro orologio non tollera discriminazioni e discorsi di incitamento all’odio basati sul genere, l’etnia, la razza, le convinzioni o l’orientamento sessuale. Adottando la prospettiva dei lavoratori in tutti gli ambiti della vita, il nostro Osservatorio mira a creare l’istituzione di una politica per la salute e la sicurezza dei lavoratori indipendente da tutti i tipi di gruppi di potere e pressione politici, economici e culturali.
I passi che intendiamo assumere come Istanbul Health and Safety Labor Watch e le nostre urgenti richieste …
Le nostre richieste urgenti sono le seguenti:
1- Non vi è alcun motivo concreto per mantenere lo stato di emergenza. Al contrario, lo stato di emergenza e i decreti legislativi hanno effetti negativi sui diritti dei lavoratori. L’effetto di questo danno sulle condizioni di salute dei lavoratori può essere dimostrato dall’aumento del 10% dei decessi dovuti al lavoro negli ultimi 18 mesi. La richiesta di abolizione dello stato di emergenza in solidarietà con le organizzazioni sindacali è una parte essenziale della lotta per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
2- La principale preoccupazione della lotta per la salute e la sicurezza dei lavoratori (HESA) è quella di organizzarsi. Il nostro obiettivo è quello di combinare il nostro lavoro nel campo della produzione di dati con la nostra lotta contro le pratiche di lavoro non sindacali e precarie. Attraverso questi decessi legati al lavoro, miriamo a creare una politica sanitaria che includa tutte le aree della vita di un lavoratore.
3- Sapendo che il 98% dei lavoratori che hanno perso la vita per omicidi legati al lavoro sono stati non sindacalizzati, lotteremo contro le pressioni sul posto di lavoro da parte dei consigli del lavoro, delle legazioni dei lavoratori e dell’unione sindacale, e ci adopereremo per la libertà di organizzazione .
4- Miriamo a richiamare l’attenzione sulle malattie professionali e ad adottare misure su base nazionale e regionale, nonché sulla base delle industrie e dei luoghi di lavoro.
5- Oltre a Istanbul e Kocaeli, puntiamo a istituire HESA Labor Watch in città come Smirne, Ankara e Bursa, dove ci impegneremo a sviluppare politiche specifiche per queste città.
Il 6 e 22-28 aprile sarà proclamato Hesa Labor Week, in alternativa al 4-6 maggio Hesa Labor Week, durante il quale verranno istituite piattaforme per vocalizzare le attuali richieste della classe lavoratrice, invece delle richieste del governo e del capitale.
FERMIAMO GLI OMICIDI ASSOCIATI AL LAVORO!
* Health and Safety Labour Watch (İşçi Sağlığı ve İş Güvenliği Meclisi) is an intra-professional and independent monitoring platform on HESA.
http://www.guvenlicalisma.org – guvenlicalisma@gmail.com
Il rischio psicosociale nei dati assicurativi francesi e belgi
Newsletter Medico-Legale Inca Cgil Numero 3/2018
Il rischio psicosociale nei dati assicurativi francesi e belgi
Due recenti pubblicazioni curate dagli Istituti Assicuratori francese e belga pongono l’attenzione al tema del rischio psicosociale e come tale rischio appaia sottovalutato sia in termini prevenzionali che assicurativi nel nostro Paese.
I rischi psicosociali corrispondono a situazioni di lavoro in cui sono presenti, in combinazione o no:
- Stress legato ad un disequilibrio fra la percezione che una persona ha delle richieste del suo ambiente di lavoro e la percezione delle proprie risorse per farvi fronte;
- Violenze interne all’ambiente di lavoro ()mobbing morale o sessuale, conflitti nei gruppi di lavoro);
- Violenze esterne (insulti, minacce, aggressioni….).
L’esposizione a tali situazioni di lavoro può avere conseguenze sulla salute dei lavoratori, in particolare in termini di malattie cardio-vascolari, disturbi muscolo-scheletrici, disturbi ansioso-depressivi, esaurimento professionale ed anche suicidio.
Naturalmente occorre fare una distinzione fra:
1) Rischi psicosociali cioè probabilità di comparsa di patologie psicosociali correlae ad una esposizione a fattori di rischio psicosociale;
2) Patologie psicosociali o patologie psichiche la cui origine è direttamente correlata all’ambiente di lavoro.
L’Assicurazione malattia/rischi professionali (AT/MP) francese ha riconosciuto che più di 10.000 infortuni sul lavoro avvenuti in Francia nel corso del 2016 erano imputabili a disturbi psichici.
Nel 2016 in Francia si sono avuti 623.000 infortuni sul lavoro e dunque i disturbi psichici rappresentano l’1,8% del totale dei casi di infortunio che hanno determinato un periodo di temporanea.
Il tasso di riconoscimento degli infortuni sul lavoro dovuti a cause psichiche è stato del 70% , un tasso di riconoscimento decisamente inferiore a quello per tutti gli infortuni che si attesta al 93%.
La durata media della temporanea per disturbo psichico riconosciuto come infortunio sul lavoro è stata di 112 giorni, contro una media di 65 giorni per la totalità degli infortuni.
L’Assicurazione malattie calcola per l’anno 2016 in 200 milioni di euro il costo dei disturbi psichici correlati al lavoro. Per fare un confronto basti pensare che le lombalgie lavoro correlate comportano un costo per l’assicurazione di un miliardo di euro.
Secondo le cifre dell’Assurance Maladie il 60% dei casi di disturbo psichico correlato al lavoro interessa le donne, in particolare le donne nella fascia di 40 anni sono particolarmente a rischio. Si tratta di un dato coerente con la maggiore esposizione, segnalata in letteratura,, della donne ai rischi psicosociali.
La frequenza dei disturbi psichici è da una volta e mezzo a due volte superiore nelle donne rispetto agli uomini nella fascia di età 40-49 anni.
Tre settori di attività sono particolarmente vulnerabili, secondo i dati assicurativi francesi: il settore sanitario-sociale (18% dei casi riconosciuti), i trasporti e più in particolare il settore del trasporto passeggeri (15%) ed il commercio al dettaglio (13%).
Gli impiegati sono la categoria che è maggiormente interessata da questa situazione di rischio mentre i quadri ed i tecnici sono le categorie che registrano la minore frequenza.
Si tratta di dati sia di grandezza che di tendenza che trovano conferma in ulteriori studi disponibili. Santè Publique France calcola che il tasso si prevalenza della sofferenza psichica correlata al lavoro sia aumentato nel periodo 2007-2012 sia fra le lavoratrici (da 1,1% a 1,4%) che fra i lavoratori (da 2,3% a 3,1%).
Infatti la quota di persona che presentano una incapacità permanente in relazione ad una malattia psichica riconosciuta come infortunio sul lavoro era pari al 2,6% del totale degli infortuni nel 2012 per giungere al 4,6% nel 2016.
Un aumento significativo si è registrato anche nelle domande di riconoscimento a titolo di malattia professionale passando dalle 200 domande del 2012 ad oltre 1100 domande nel 2016 e a circa 1500 nl 2017.
Nel caso in cui la patologia determini una incapacità permanente superiore al 25% il caso viene trasmesso al Comitato Regionale (CRRMP) che è pervenuto a riconoscere l’origine professionale della patologia in circa il 50% dei casi sottoposti, con un tasso di riconoscimento marcatamente superiore a quello per tutte le altre patologie non tabellate che è del 20%..
In tale modo nel 2016 ben 596 patologie psichiche sono state riconosciute a titolo di malattia professionale, con u aumento di 7 vote rispetto ai 5 anni precedenti.
Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Assicurazione Malattia-invalidità (INAMI) che è l’organismo belga che prende in carico l’indennizzo dei lavoratori che presentano una incapacità lavorativa, nel 2017 sono 28.000 i casi di burnout pervenuti all’Ente Assicuratore.
Dei 400.000 lavoratori indennizzati nel 2017 il 7% lo è stato sulla base di una diagnosi di burnout e il 15% di una diagnosi di depressione.
Secondo l’Istituto assicuratore negli anni si è certo avuto un aumento dei casi di burnout anche per il miglioramento delle diagnosi che ha fatto si che casi che precedentemente erano classificati nella voce più generica di depressione oggi vedano la loro giusta collocazione diagnostica.
Tutta la documentazione citata può essere richiesta alla Consulenza Medico-Legale Nazionale via e-mail all’indirizzo m.bottazzi@inca.it
Cantieri navali. Potetti (Fiom): Basta morti sul lavoro, le regole e i diritti non sono lacci!
FONTE FIOM-CGIL.IT

“Lo scorso 19 gennaio è avvenuto un tragico incidente presso il Cantiere Navale Vard Tulcea in Romania. Un operaio di 48 anni è rimasto decapitato mentre lavorava a bordo di una nave in costruzione. Non possiamo che esprimere il nostro cordoglio alla famiglia di questo lavoratore e alle famiglie di tutti quanti in questi primi giorni del 2018, anche in Italia, hanno perso la vita sul posto di lavoro o andando al lavoro. Come sindacato dobbiamo continuare nel nostro impegno per far rispettare le normative e le garanzie previste in materia di sicurezza sul lavoro e più in generale dobbiamo riuscire a contrastare l’idea che le regole e le tutele siano “i lacci” da tagliare per rispondere alla crisi e alle sfide economiche imposte dalla globalizzazione. In tutta Europa avanzano le politiche liberiste e le “riforme” imposte dai centri finanziari e dalle lobbies industriali cancellando i diritti, le pensioni, la sanità e la scuola pubblica. Un contesto nel quale, in assenza di risposte ai grandi temi sollevati dai cittadini, proliferano nuove forme di fascismo. A livello europeo, visti anche i processi di integrazione industriale in corso, occorre portare avanti un disegno comune di salute e sicurezza sul lavoro, di diritti sul lavoro e salari adeguati”. Lo dichiara in una nota Fabrizio Potetti, responsabile cantieristica navale Fiom-Cgil nazionale.
Fiom-Cgil/Ufficio Stampa
Roma, 26 gennaio 2018
MORTI BIANCHE 2017 IN ITALIA: UNA TRAGEDIA SENZA FINE. IL 2017 SI CHIUDE CON 1029 VITTIME: UNA MEDIA DI QUASI 86 MORTI AL MESE. UN TRAGICO AUMENTO DEL 1,1% RISPETTO L’ANNO PRECEDENTE.
FONTE NEWSLETTER VEGAENGINEERING
“La legislazione italiana sulla sicurezza nei luoghi di lavoro è considerata una buona legislazione e il sistema dei controlli interviene su 200.000 imprese ogni anno. Serve, però, anche un impegno permanente di tutti i soggetti interessati ed una peculiare attenzione da parte degli imprenditori perché non dovrebbe mai accadere che un lavoratore perda la vita mentre svolge la sua attività”- Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro.
Il fenomeno delle morti bianche continua silenziosamente il suo luttuoso cammino che conta un incremento della mortalità del 1,1% rispetto l’anno precedente. Infatti, il 2017 si è concluso con 1029 decessi (1018 casi registrati nel 2016), di cui 283 in itinere e 746 in occasione di lavoro. Soffermandosi su questi ultimi, appare significativo evidenziare che la situazione rispetto al 2016 è invariata: si segnala un’irrisoria diminuzione dello 0.4% (il numero di infortuni con esito mortale in occasione di lavoro rilevati nel periodo gennaio-dicembre 2016 era 749).
Analizzando le statistiche degli infortuni mortali avvenuti nei luoghi di lavoro, gli esperti dell’Osservatorio Sicurezza evidenziano che la fascia d’età più colpita è quella dei 55-64 anni. In questo caso, l’indice di incidenza sugli occupati è pari al 61,2 (30,8% del totale) con 230 casi registrati. A seguire troviamo i lavoratori con età compresa tra i 45 e 54 anni con un indice di incidenza sugli occupati del 33,0 (30,6% del totale) con 228 casi registrati.
Un Dicembre tragico per Lombardia ed Emilia Romagna, le quali rimangono stabili nella luttuosa classifica nazionale, contando rispettivamente 92 e 81 decessi (dati infortuni mortali in occasione di lavoro). Il Veneto si posiziona al terzo posto con 61 decessi, seguito da Piemonte e Lazio (60).
Nel 2017 il fenomeno delle morti bianche in occasione di lavoro ha toccato anche la Valle d’Aosta con 2 casi, al contrario del 2015 e del 2016 nei quali contava zero morti.
Roma si riconferma la provincia con più casi di infortuni mortali sul lavoro anche nel 2017. La capitale, con un indice di incidenza sugli occupati pari a 22, conta infatti 39 vittime (nel 2016 erano 35). Subito dopo si trovano Torino (24) e Milano (22).
Podcast audio di Diario Prevenzione puntata n° 51 – 26 gennaio 2018 a cura di Gino Rubini
In questa puntata del Podcast, la prima del 2018, parliamo di:
– Ancora una strage sul lavoro, 4 operai morti a Milano in un’azienda metalmeccanica.
– Morti per esalazioni di gas: come prevenire questi infortuni?
– Processo amianto CEMENTAL: presenza e presidio a Reggio Emilia lunedì 29 Gennaio 2018 ore 12.00
– Incidenti sul lavoro, i dati del Rapporto Inail 2017 c’entrano con le prossime elezioni e con la politica ?
( 27 minuti )
Incidente ferroviario a Pioltello, in Lombardia
“Esprimo il cordoglio e la vicinanza della Regione Lombardia alle famiglie delle vittime e dei feriti del terribile incidente ferroviario avvenuto questa mattina. Sono in contatto costante con i vertici delle Ferrovie dello Stato, di Ferrovie Nord, Trenord e Areu che stanno accertando le cause dell’incidente”, ha dichiarato il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni in una nota a proposito dell’incidente ferroviario tra Pioltello e Segrate. Il presidente si è recato sul posto e nel pomeriggio Maroni ha incontrato a Milano il ministro Delrio con i vertici di RFI che stanno accertando le cause dell’incidente”. Il vertice si è tenuto nella Prefettura di Milano ed erano presenti, oltre a Maroni e Delrio, il Capo della Dipartimento Protezione Civile Angelo Borrelli, la Prefetta di Milano, il Prefetto di Milano, Luciana Lamorgese, il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, l’Ad di Fs, Renato Mazzoncini, l’Ad di Trenord, Cinzia Farisè.
Incidenti sul lavoro, i dati del Rapporto Inail 2017 c’entrano con le prossime elezioni e con la politica ?
Un contributo alla riflessione sulla sicurezza e salute nel lavoro di Giuseppe Casadio che ringraziamo . editor
C’entra anche con le elezioni prossime, e in generale con la politica, il tema (di questi giorni) del rapporto annuale INAIL sugli incidenti e malattie sul lavoro nel 2017.
Nel 2017 hanno perso la vita sul lavoro 1029 persone; circa 3 per ogni giornata di lavoro. Dato di nuovo in crescita, dopo molti anni di tendenziale diminuzione, seppure lenta nell’ultimo ventennio.
Ma il dato numerico, in sè, non dice tutto: andrebbe opportunamente rapportato alle ore lavorate, più che al numero degli occupati, in tempi come l’attuale di lavori saltuari, precari, part-time (statisticamente computati al pari dei lavori permanenti e a tempo pieno).
Il rapporto preliminare INAIL ci dice anche che l’aumento delle vittime si è concentrato fra i lavoratori extra-comunitari (spesso i più de-qualificati e meno formati alla prevenzione del rischio da parte delle imprese), e, territorialmente, in Lombardia ed Emilia Romagna.
Già da questi semplici dati si evidenzia cosa significhi rispetto e dignità per il lavoro. Ma chi ne parla, anche nei programmi elettorali?
Solamente un’altra considerazione molto significativa: la nuova crescita ha a che fare anche con l’organizzazione dei cicli produttivi: il proliferare di esternalizzazioni, appalti, segmentazione dei cicli produttivi facilita il fenomeno, in quanto, tutt’al più, i lavoratori conoscono il rischio insito nel proprio segmento di attività, ma non altrettanto quello derivato dal lavoro che si svolge, magari sullo stesso piazzale o nella linea a fianco, perchè affidato o appaltato ad altra e separata impresa. E’ un dato più frequente di quanto si pensi: “rischio da interferenza”. (Si pensi, ad esempio, ad una situazione lavorativa molto complessa come un’area portuale, ecc.)
Sulle malattie professionali i dati sono ancora più incerti e problematici: non essendoci l’obbligo ad un libretto personale che illustri tutta la vita lavorativa del lavoratore, è molto aleatorio riconoscere come professionale una malattia che si manifesti oggi, pur essendo stata causata da una esposizione a fattori di rischio risalente a tempi anche lontani, e avente tempi lunghi di incubazione……….
Sono solo spunti di riflessione, ma quando si dice “dignità e valore del lavoro” si dicono cose molto concrete, per nulla ideologiche.
FIM – FIOM – UILM MILANO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO IL PREFETTO DI MILANO CONVOCA PER LUNEDI’ 29 UN TAVOLO TECNICO
FIM – FIOM – UILM MILANO
SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
IL PREFETTO DI MILANO CONVOCA PER LUNEDI’ 29 UN TAVOLO TECNICO
NOI AVVIAMO UNA CAMPAGNA STRAORDINARIA DI ASSEMBLEE NELLE AZIENDE
Dichiarazione di Christian Gambarelli segretario generale Fim, Roberta Turi, segretaria generale Fiom, Vittorio Sarti segretario generale Uilm di Milano
“E’ stato più politico che operativo il confronto che si è svolto oggi in prefettura, alla presenza delle massime cariche istituzionali del territorio (dal Presidente della Regione, al Sindaco di Milano) e degli enti preposti alla prevenzione e al controllo sull’applicazione del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro.
Un confronto in cui tutti hanno ribadito la volontà di intervenire per evitare drammi ma nell’ambito delle rispettive competenze e delle risorse già previste.
Non è stata accolta la nostra proposta sulla necessità di costituire, in via straordinaria e per un periodo definito, un team/task force con l’obiettivo di verificare il rispetto delle norme/procedure, prioritariamente per le attività ad alto rischio secondo il codice Ateco.
Abbiamo ribadito la necessità di atti concreti e immediati, sottolineando anche che i lavoratori precari, quelli degli appalti e gli studenti in alternanza scuola lavoro, sono i soggetti maggiormente a rischio.
Abbiamo posto anche il problema di come garantire al più presto la ripresa dell’attività produttiva alla Lamina Spa, per evitare che al lutto si sommi il rischio della perdita del posto di lavoro.
Per lunedì 29 gennaio il Prefetto di Milano ha convocato un tavolo tecnico.
Alle lavoratrici e i lavoratori metalmeccanici che venerdì 19 hanno scioperato e manifestato e che ringraziamo, noi proporremo una campagna straordinaria di assemblee nei luoghi di lavoro, per raccogliere dati, problematiche, esigenze.
Valuteremo con attenzione e rigore le indicazioni e le eventuali proposte che scaturiranno dal tavolo tecnico in prefettura.
Ma una cosa deve essere chiara: non ci accontenteremo di parole e intensificheremo l’azione di segnalazione e denuncia delle inadempienze e delle criticità con l’obiettivo di vedere risultati concreti nei luoghi di lavoro.”
Milano 22 gennaio 2018
La prevenzione senza ossigeno
FONTE: SNOP.IT |
Lunedì 22 Gennaio 2018 18:06 |
I tragici infortuni avvenuti negli ultimi giorni hanno suscitato sconcerto, anche fra quanti hanno operato ed operano nel sistema pubblico di prevenzione. Nonostante tutto l’impegno profuso nelle attività di informazione, assistenza e controllo, anche mirate, i fatti ci dicono che nei luoghi di lavoro si ripetono ancora eventi mortali spesso con dinamiche che riportano al passato. Questi eventi ci interrogano, e hanno indotto in alcuni di noi riflessioni che qui pubblichiamo, sperando che siano utili all’apertura di un dibattito “largo” che vogliamo ospitare in questo spazio.
Chi desideri inviare un contributo (non più di una o due cartelle dattiloscritte) sarà il benvenuto: può quindi farlo pervenire all’indirizzo presidenza@snop.it La pubblicazione avverrà a cura dell’Ufficio di Presidenza della SNOP. La Presidente Anna Maria Di Giammarco |
Morti per esalazioni di gas: come prevenire questi infortuni?

Milano, 22 Gen – Giovedì è morto anche il quarto operaio, Giancarlo Barbieri, coinvolto nel gravissimo incidente che è avvenuto a Milano alla Lamina spa, azienda di produzione per laminazione a freddo di nastri di alta precisione in acciaio e titanio.
PuntoSicuro, che si occupa per lo più di aspetti tecnici, di prevenzione in materia di sicurezza e salute sul lavoro, raramente interviene direttamente sui recenti fatti di cronaca in materia di infortuni. Il ruolo di commento e approfondimento del nostro giornale diventa difficile quando la magistratura sta ancora lavorando, quando sia ancora difficile dipanare cause e responsabilità.
Tuttavia ci sono tipologie di incidenti – come fu per quello relativo all’ incendio alla Thyssenkrupp e come è per questo di Milano – che possono e devono far scaturire utili riflessioni che, al di là degli aspetti meramente tecnici, ci permettano di comprendere la situazione della sicurezza in Italia.
E per raccogliere qualche considerazione “competente” abbiamo chiesto aiuto ad Adriano Paolo Bacchetta, coordinatore di spazioconfinato.it e tra i principali esperti nazionali in tema di “ambienti sospetti di inquinamento o confinati”. Non è stato semplice coinvolgerlo, nessuno ama rispondere su temi che evolvono giornalmente, che potrebbero mutare a seconda dei riscontri che ci saranno. Tuttavia abbiamo ottenuto alcune risposte che ci permettono di offrire qualche spunto di riflessione ai nostri lettori.
Partendo dai pochi dati certi e di là dalle tante ipotesi che si possono fare riguardo al gravissimo incidente alla Lamina, cerchiamo di fare qualche breve riflessione. Intanto mi pare che quanto è avvenuto riguardi un ambiente confinato e non deve essere la prima volta che infortuni di questo tipo avvengono durante operazioni di manutenzione o pulizia di forni…
Adriano Paolo Bacchetta: “Non è mia abitudine commentare ‘a caldo’ un evento drammatico, come quello successo a Milano, tenuto conto del rincorrersi delle notizie parziali e, talvolta, contraddittorie provenienti degli organi d’informazione. Questo anche perché gli accertamenti tecnici degli inquirenti sono ancora in corso.
Fatto salvo il commosso sentimento di cordoglio per le vittime e i loro familiari, ogni considerazione potrebbe essere certamente passibile di errori, anche grossolani, derivanti dalla limitata disponibilità d’informazioni circostanziate.
Tuttavia, volendo aderire alla richiesta di formulare qualche ipotesi preliminare che, come detto, potrà essere confermata o smentita in futuro quando si avranno informazioni di dettaglio, bisogna rilevare che sul sito web della Lamina S.p.A. si legge che all’interno dello stabilimento è operativo un forno statico di ricottura a campana “Ebner” con raffreddamento ad acqua in cascata, che permette la ricottura degli acciai ad alto e medio tenore di carbonio e del titanio. Non ho dati sul tipo, modello e caratteristiche specifiche del forno in questione ma, in generale, si può dire che questo è un sistema di ricottura tra i più frequenti e di notevole impiego nei cicli di lavorazione a freddo, soprattutto quando vi sia la necessità di trattare grosse quantità di materiale. La letteratura indica che la struttura di questi forni è usualmente rappresentabile come una base su cui sono sovrapposti a strati i rotoli di materiale (coils) che devono essere sottoposti a ricottura e un sistema a due campane che isola gli stessi coils dall’ambiente esterno, in modo da poter generare nel volume interno un’atmosfera controllata, ovvero in cui l’ossigeno è a bassissime concentrazioni (o praticamente assente). Questo consente di evitare alterazioni del materiale derivanti da fenomeni di ossidazione, possibili in caso di processi di ricottura della durata di diverse ore, oltre ad assicurare un’elevata qualità superficiale dei nastri e l’ottenimento di caratteristiche meccaniche ottimali dopo la ricottura. I gas indicati sul sito aziendale come in uso per controllare l’atmosfera interna, sono argon o azoto.
Io non ho visitato direttamente i luoghi ma, considerata la particolare forma del forno (in tal senso anche la foto presente sul sito web aziendale) e delle normali modalità di apertura e movimentazione verticale delle campane, oltre al riferimento agli organi di stampa che hanno parlato di “forno interrato”, posso immaginare che si tratti di un’installazione in buca, in altre parole una vasca a cielo libero cui si accede normalmente sul fondo mediante una normale scala fissa e avente una profondità idonea a contenere l’intero sviluppo verticale del forno o, almeno, una sua parte (dalle notizie di stampa si dovrebbe trattare di una vasca profonda circa 2 metri e di un forno alto circa 4 metri, condizione che prevede che lo stesso sporga rispetto al piano di calpestio. Questo sarebbe anche coerente con l’immagine pubblicata sul sito web aziendale). Potrei ovviamente sbagliarmi, ma credo che la rappresentazione che ho fatto in precedenza sia ragionevole e pertanto, se quanto ipotizzo fosse corretto, il personale non dovrebbe essere “entrato nel forno” come riportato in un primo tempo nei lanci delle agenzie di stampa (in letteratura non ho trovato indicazioni riguardanti forni Ebner di questa potenzialità con portelli d’ispezione accessibili o passi d’uomo sulle campane), ma potrebbe essere sceso nella vasca a cielo libero al cui interno è installato il forno. Le testimonianze di alcuni dipendenti della Lamina riferiscono che, quando non hanno visto uscire i colleghi, altri due si sono affacciati, e questo sarebbe coerente con l’ipotesi di una vasca interrata con parapetto perimetrale (in tal senso ritorno a citare la foto presente sul sito web aziendale)”.
Da quello che lei ha potuto comprendere dalle diverse ricostruzioni dell’incidente, al di là dall’allarme che non sarebbe entrato in funzione, quali potrebbero essere le carenze in materia di sicurezza. O meglio, visto che le informazioni in nostro possesso non sono ancora molte, quali sono negli infortuni avvenuti in passato in questa tipologia di spazi le carenze più frequenti?
Adriano Paolo Bacchetta: “Come giustamente osserva, la situazione è ancora priva di certezze. L’effettiva presenza di sensori, la loro tipologia e corretto funzionamento, saranno certamente punti salienti degli accertamenti tecnici da parte degli inquirenti. Resta però il fatto che, i testimoni presenti, hanno raccontato che non erano presenti odori e che, quando hanno cercato di portare soccorso ai colleghi, sentivano ‘mancare l’aria’. Questo dovrebbe rafforzare l’ipotesi della presenza di un’atmosfera sotto ossigenata per il rilascio accidentale di uno dei gas tecnici utilizzati per l’inertizzazione dell’interno delle campane (azoto o argon). Probabilmente, come ho già detto, tutto potrebbe essere quindi da ricondurre non tanto all’ingresso all’interno di un’apparecchiatura (entrata nel “forno interrato”), ma all’accesso all’interno di una vasca interrata a cielo libero, in cui potrebbe essersi creata un’atmosfera con una ridotta percentuale di ossigeno. In generale, l’analisi degli incidenti occorsi in passato, individua nella presenza di un’atmosfera pericolosa (sotto-ossigenazione o presenza di gas/fumi/vapori tossici), la causa d’incidenti nel 52,2% dei casi (elaborazione dati IN.FOR.MO 2014 – scheda “Gli ambienti confinati”). Sempre in conformità a questa elaborazione, seguono con il 24,4% le cadute dall’alto o in profondità dell’infortunato, con il 10% le cadute dall’alto di gravi e nel restante 13,4% sono ricomprese tutte le altre cause. Per quanto riguarda i luoghi, l’analisi dei dati indica che cisterne/serbatoi/autoclavi sono gli ambiti in cui si sono verificati il 28,8% degli incidenti: A seguire con il 22,2% le vasche, quindi i pozzi/pozzetti con il 15,5%, i silos con l’11,1%, le camere/cavedi con il 10% e per finire, con il 12,2 % altri luoghi (canalizzazioni, condotte, stive, celle frigo, ecc.). A riguardo, mi sono recentemente occupato dell’analisi di alcuni casi studio riguardanti incidenti occorsi in silos (o sili) di materiale incoerente dove, oltre al problema dell’atmosfera interna (sotto-ossigenazione o presenza di una miscela di anidride carbonica e ossidi di azoto per fermentazione naturale degli insilati tagliati da poco), le altre cause sono state il seppellimento (engulfment) per il distacco improvviso dalle pareti di ampie porzioni di materiale, il cesoiamento degli arti a causa del contatto dell’operatore con la coclea di fondo oppure, in alcuni casi, anche l’esplosione. La casistica è varia, come pure lo sono le cause. È però vero che, nel complesso, è possibile identificare gli ambiti e le cause maggiormente ricorrenti, in modo che sia possibile valutare e, se del caso, adottare adeguate misure di prevenzione e protezione. Questo, però, non significa che sia possibile categorizzare i luoghi e le attività all’interno di una sorta di “griglia decisionale”, che consenta di poter definire in modo automatico la classificazione di un ambiente mettendo semplicemente una crocetta in corrispondenza di qualche casella presente in generiche checklist preconfezionate. Tutto dipende dall’effettuazione di una corretta e adeguata valutazione dei rischi. A riguardo, ricordo che la normativa 29 CR OSHA 1926.21(b)(6)(ii) identifica come Confined Space (ai fini della somministrazione di un’adeguata informazione/formazione sui rischi e addestramento all’utilizzo dei DPI e applicazione delle procedure di emergenza), anche una vasca a cielo libero avente una profondità maggiore di quattro piedi, ovvero circa 1,22 metri”.
Ci troviamo poi spesso ad affrontare anche il tema degli infortuni tra i soccorritori. In ogni azienda il soccorso negli spazi confinati o, comunque, negli ambienti sospetti di inquinamento (ex art.66, D.Lgs. 81/2008), immagino debba essere ben pianificato. Qual è, da questo punto di vista, la sua esperienza nei tanti convegni e corsi realizzati sulla sicurezza di questi ambienti?
Continua a leggere “Morti per esalazioni di gas: come prevenire questi infortuni?”
Ancora una strage sul lavoro, 4 operai morti a Milano in un’azienda metalmeccanica.
La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP) desidera esprimere profondo cordoglio per le vittime e la propria vicinanza alle famiglie.
Il tragico incidente del 16/1/18 ripropone il tema della sicurezza del lavoro, tema di cui si parla, purtroppo, solo in occasione di eventi come questo per poi dimenticarsene per il resto del tempo fino al prossimo incidente.
Le cause del plurimo infortunio sono in corso di accertamento da parte degli organi competenti, Magistratura, operatori della ATS e Vigili del Fuoco.
Una cosa sembra certa: l’incidente è avvenuto in un “ambiente confinato” in cui la presenza di gas ha saturato l’atmosfera determinando l’asfissia di chi stava lavorando.
Questa dinamica è simile a quella di tanti altri infortuni mortali accaduti nel passato e anche di recente: ricordiamo la strage di Ravenna nel 1987 durante la riparazione della nave “Elisabetta Montanari” che provocò la morte di 13 operai e poi più recentemente le stragi di Molfetta (3 maggio 2008, 5 morti), Mineo (11 luglio 2008, 6 morti), Sarroch (26 maggio 2009, 3 morti), Capua (11 settembre 2010, 3 morti) e ancora Molfetta (8 aprile 2014, 3 morti), Aprilia ( 28 luglio 2014, 2 morti), Emo di Adria (22 settembre 2014, 4 morti), su una nave nell’Adriatico (5 febbraio 2016, 1 morto), Messina (2 dicembre 2016, 3 morti), Ravenna (22 dicembre 2016, 1 morto). Si tratta di incidenti che si ripetono con dinamiche similari, inalazione massiccia di gas tossici o asfissia da carenza di ossigeno, e che provocano numerosi morti anche per i generosi tentativi di soccorrere i colleghi senza aver indossato adeguati dispositivi di protezione e in assenza di corrette procedure: nel periodo 2005-2010 sono stati registrati 29 eventi di questa tipologia che hanno determinato la morte di ben 43 lavoratori.
Episodi che hanno portato alla emanazione di una specifica norma (DPR 177/2011), alla produzione di documentazione tecnica, all’organizzazione di tanti momenti di informazione, divulgazione e formazione sui rischi specifici, da parte delle strutture del SSN e delle associazioni scientifiche, alla intensificazione dei controlli su questo rischio, anche nella stessa città di Milano, da parte dei Servizi delle ASL .
Purtroppo tutto ciò non è bastato a risparmiare la vita di 4 lavoratori. Perché la sicurezza dei lavoratori, la prevenzione, il rispetto delle norme vengono visti come un onere, un orpello, un fastidio cui dedicare il minimo possibile di attenzione, tempo e risorse, assolvendo solo formalmente agli obblighi di legge per essere “a posto” in caso di ispezione. C’è sottostima dei rischi e scarsa competenza nell’affrontare il lavoro in sicurezza, consulenti improvvisati, business sulla formazione, in un mondo del lavoro con un’ampia presenza di economia sommersa, flessibilità esasperata e precarietà dei rapporti di lavoro, ampio ricorso ad appalti impropri.
Al dolore per le morti sul lavoro si unisce l’amarezza e la rabbia di chi opera per la prevenzione e continua ad operare anche davanti a questo muro di indifferenza verso i valori della vita e del lavoro.
Certo, i controlli vanno potenziati, ma occorre anche che chi giustamente lo sostiene si impegni concretamente per ottenere un adeguamento delle risorse degli organi di controllo che, tutti, operano con risorse limitate e in costante diminuzione.
La Lombardia per la prevenzione in generale, negli ambienti di vita e di lavoro, spende solo il 4% del fondo sanitario, a fronte del minimo 5% stabilito a livello nazionale. L’ATS di Milano il 3,1%.
Non servono altre leggi e non servono roboanti appelli a soluzioni fantasiose, dettate solo da atteggiamenti personalistici e/o superficiali, a stravolgimenti istituzionali, spesso invocati anche in questo campo a fronte del disimpegno di tutti i giorni ad affrontare seriamente i problemi.
Servono l’attenzione e l’impegno continui da parte di tutti gli attori in gioco, ma soprattutto da parte di chi, nella conduzione delle imprese e nel governo della cosa pubblica, ha maggiori responsabilità nell’attuazione e rispetto di quanto le norme già esistenti prescrivono per la salvaguardia e il rispetto della vita, della salute e del lavoro.
Serve investire di più per innalzare la cultura della sicurezza e della prevenzione perché, come ormai noto, maggiore prevenzione significa guadagno in salute per chi lavora e maggior qualità del lavoro stesso.
Il Presidente Susanna Cantoni
I morti di Milano
SNOP – Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione
I morti di Milano
Mentre I colleghi della ATS e la Procura di Milano stanno indagando su questo assurdo e gravissimo incidente avvenuto alla LAMINA, non si può non collegarlo all’altro quello del 1997 nella camera iperbarica dell’Ospedale Galeazzi con i suoi 11 morti tra pazienti e lavoratori.
E tante domande a cui poi si darà una risposta : sottostima del rischio ? rilevatori di ossigeno fuori uso?, mancanza di procedure anche di una possibile emergenza ? carenza di formazione specifica? altro ?
In una azienda di trattamento metalli (settore da sempre ad elevato rischio) riemerge il rumore di fondo nei media , l’ipocrisia di tante posizioni che si fanno vive solo nelle tragedie senza mai occuparsi della quotidianità ovvero la cultura diffusa nel mondo delle imprese e dei lavoratori, risorse per controlli mirati e coordinati anche nelle ASL .
E per quotidianità parlo del sostegno “politico” al sistema pubblico (risorse umane diversificate, capacità di lettura dei fenomeni, programmazione miratissima dei controlli…) ma anche sostegno al sistema degli RLS e alla partecipazione dei lavoratori, alla valorizzazione della competenza dei medici di azienda nelle valutazioni dei rischi, nella preparazione /convinzione dei datori di lavoro, etc.
Mentre i giornalisti ancora oggi parlano di triste primato perché nessuno è ancora capace di contare numeratori e denominatori o di utilizzare qualche open data che in fondo c’è.
Mentre ancora come sempre non si vogliono capire che ci sono delle differenze di competenze e ruoli tra il mondo ASL e quello del Nuovo Ispettorato del Lavoro, anche se sarebbero sempre auspicabili le collaborazioni nella programmazione dei controlli sulle aziende a rischio, il sistema informativo unificato ….
Mentre qualche illustre magistrato in pensione rinnova la richiesta di una Procura Unica, peraltro già bocciata nella scorsa legislatura.
Forse un aumento degli infortuni ( ma occorre sempre calcolare sul numero delle ore lavorate…) , sembra emergere anche un altro fatto nel caso della Lamina di Milano dove fortunatamente c’erano tante commesse da soddisfare…… un possibile rischio di abbassamento di tutele e di comportamenti “automaticamente” sensati.
L’attuale dibattito anche in vista delle elezioni ha, nel mondo del lavoro, come obiettivo principale altre problematiche. La legislazione italiana in materia di sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro è sempre stata considerata all’avanguardia, anche se migliorabile (una buona notizia…ha ripreso il Gruppo di Lavoro CIIP sulla Legislazione con tutor Paolo Pascucci di Olympus !) ma il rispetto della stessa appare per troppi un fastidio, malgrado la possibilità di investimento anche economico ( sconti fiscali….)diventa prassi il rispetto formale della norma al minor costo possibile.
Forse tra le 400 leggi che qualcuno vuole abolire …c’è l’81 ? ( ma attenzione occorre uscire dalla UE ) . Forse ancora troppi considerano la valutazione di tutti i rischi ( compresi quelli nelle lavorazioni di manutenzione, controllo…) “carte da compilare” per occhiuti mangiatori di fogli (noi) e si accontenta di sostenere il business della falsa formazione con attestazioni a minor costo possibile se non false.
Nel nostro piccolo SNOP e Ambiente & Lavoro siamo stati purtroppo profetici portando alla ribalta l’anno scorso nei Convegni di Milano e Modena, nel Dossier specifico l’ attualità dei rischi connessi al lavoro in ambienti confinati o comunque potenzialmente a rischio di grave inquinamento ( leggi nel caso specifico di Milano l’ asfissia ) dove la legge anche quella degli anni ’50 impone procedure ferree.
Esco adesso da SKY TG 24 ( su proposta di Antonio Boccuzzi ) dove sono stata intervistata come SNOP proprio su questi temi . Dobbiamo farci sentire in tutte le sedi.
18 gennaio 2018
Lalla Bodini
Milano, incidente alla Lamina Spa: tre operai morti e uno grave
Un gravissimo incidente sul lavoro alla Lamina Spa, azienda che produce laminati d’acciaio in uno stabilimento alla prima periferia di Milano. L’allarme è scattato alle 16.50 di ieri pomeriggio. Sei operai che stavano pulendo un forno sotterraneo sono stati investiti in pieno da una fuoriuscita di gas e sono rimasti intossicati. Le condizioni di quattro lavoratori sono apparse subito molto gravi, mentre altri due presentavano solo lievi segni di intossicazione. Un operaio era stato portato in codice rosso all’ospedale di Monza, dove è deceduto. Due in codice rosso al San Raffaele in arresto cardiaco (uno è morto in serata) e un quarto collega è arrivato in codice rosso al Sacco ed è deceduto dopo il ricovero in ospedale. Nello stabilimento dell’azienda Lamina Spa sono intervenuti molti mezzi del 118, i vigili del fuoco, i carabinieri e la polizia locale. È rimasto intossicato anche il capo squadra dei vigili del fuoco, tra i primi a prestare soccorso: è stato trasportato in codice giallo al Niguarda per accertamenti.
Per il premier Paolo Gentiloni si tratta di “un terribile incidente sul lavoro”. Il presidente del Consiglio ha quindi rivolto un “pensiero commosso” alle vittime, ai feriti e alle loro famiglie. La Cgil e la Fiom Nazionale chiedono di fare al più presto piena luce sulla vicenda. “Ci auguriamo – si legge in una nota – che gli organi competenti possano, nel più breve tempo possibile, ricostruire la dinamica di quanto accaduto e individuare eventuali responsabilità, ma è indubbio che la tragicità dell’evento non possa non porre grandi interrogativi sul rispetto delle misure di sicurezza previste per il tipo di lavorazione”. “Un altro gravissimo infortunio sul lavoro ripropone la drammaticità del fenomeno nel nostro Paese, che — sottolineano ancora Cgil e Fiom — in questo ultimo anno ha registrato una pericolosa inversione di tendenza”. Per Confederazione e categoria “il tema della sicurezza deve essere prioritario anche nella contrattazione, nel confronto con le associazioni datoriali e nell’attività istituzionale”. “Come sindacati — concludono — continueremo a sostenere l’impegno dei rappresentanti dei lavoratori alla sicurezza, per imporre il pieno rispetto di tutte le norme in materia sui luoghi di lavoro. Non può esistere crescita economica e sociale senza difendere e valorizzare il lavoro”.
Disponibile il numero di “SuperAbile” INAIL relativo ai mesi di dicembre e gennaio
Disponibile il numero 12/1 di dicembre 2017/gennaio 2018 del mensile SuperAbileINAIL il magazine per la disabilità. La rivista può essere consultata online o scaricata in formato pdf.
Al via la sesta consiliatura del Civ Inail. Giovanni Luciano eletto alla presidenza
Fonte Notizia : INAIL.IT
20/12/2017
Questa mattina a Roma la riunione di insediamento alla presenza del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali. Il neopresidente succede a Francesco Rampi nel mandato quadriennale alla guida del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto
Emilia Romagna: aumentano gli infortuni sul lavoro
Nel primo semestre del 2017 gli infortuni sul lavoro in Emilia Romagna sono aumentati dello 0,7%, in controtendenza rispetto a un trend oramai consolidato nell’ultimo decennio. L’inquietudine espressa dai rappresentanti di lavoro e sicurezza (Rls) e dal sindacato confederale “riguarda il rischio che la ripresa economica possa comportare anche un rilancio del fenomeno infortunistico”. Per scongiurare tale rischio, Cgil, Cisl e Uil dell’Emilia-Romagna pongono in evidenza l’impellente necessità di una stretta collaborazione tra parti sociali e istituzioni”. Continua a leggere “Emilia Romagna: aumentano gli infortuni sul lavoro”
Gammastamp Vercelli. Muore operaio per falle nella sicurezza degli impianti, domani sciopero!
È morto oggi un operaio della ditta Gammastamp, Naim Macak, mentre stava effettuando un intervento di manutenzione su un impianto sito all’interno dello stabilimento di Bianzé nella provincia di Vercelli.
Le cause dell’incidente non sono ancora state ricostruite, sembrerebbe che mentre il lavoratore stesse svolgendo la sua attività di ripristino l’impianto sia ripartito causandone lo schiacciamento.
Chiediamo pertanto che la Procura si attivi immediatamente per la verifica dell’accaduto.
Come Fiom-Cgil Vercelli Valsesia porgiamo sentite condoglianze ai familiari e mettiamo fin da subito a disposizione tutta la nostra struttura e i nostri legali al fine di fare chiarezza sulla questione.
La Fiom-Cgil dichiara fin da subito che a fronte di responsabilità accertate si costituirà parte civile.
Domani sciopero.
Fiom-Cgil Vercelli Valsesia
fonte FIOM CGIL nazionale
Vercelli, 4 dicembre 2017
Raffaele Guariniello: «La specializzazione dei Pm ha salvato il processo Thyssen»
fonte Famiglia Cristiana
04/12/2017 L’ex pubblico ministero: «Ho vissuto la giustizia dalla parte dei deboli, nel caso Thyssen la specializzazione è stata determinante, le indagini veloci hanno evitato la prescrizione»
Un grande tavolo bianco. Intorno, ordinatissime sugli scaffali, copie di sentenze della Cassazione. Più che una stanza, la sintesi di una vita. Alle pareti una foto famosa del 1932, operai che mangiano sospesi nel vuoto sulla trave di un grattacielo a New York: l’idea platonica dell’insicurezza sul lavoro. Di fronte, Gioachino Rossini dice della passione per la lirica e, forse, degli anni spesi a dar la caccia agli odierni Dulcamara, venditori d’elisir. Due toghe appese in un angolo, inoperose, dicono che è la stanza della seconda vita di Raffaele Guariniello, iniziata il giorno d’addio alla magistratura, per raggiunti limiti di età, ma non ancora per raggiunti limiti. Chi non ne può più non scriverebbe un libro intitolato: La giustizia non è un sogno.
Disponibili online i dati INAIL su infortuni e malattie professionali dei primi dieci mesi del 2017
FONTE INAIL.IT
Tra gennaio e ottobre presentate all’INAIL circa 534mila denunce di infortuni sul lavoro (+0,7%), 864 dei quali con esito mortale (+1,6%). Prosegue il trend in diminuzione delle malattie professionali (-3,0%).
ROMA – Nella sezione “Open data” del sito Inail sono disponibili i dati analitici delle denunce di infortunio e malattia professionale presentate all’Istituto entro il mese di ottobre. Si tratta di dati provvisori, perché per quantificare i casi accertati positivi sarà necessario attendere il consolidamento dei dati del 2017, con la conclusione dell’iter amministrativo e sanitario relativo a ogni denuncia. Nella stessa sezione sono pubblicate anche le tabelle del “modello di lettura” con i confronti “di mese” (ottobre 2016 vs ottobre 2017) e “di periodo” (gennaio-ottobre 2016 vs gennaio-ottobre 2017). Il confronto richiede cautele, in particolare rispetto all’andamento degli infortuni con esito mortale, soggetto all’effetto distorsivo di “punte occasionali” e dei tempi di trattazione delle pratiche e di consolidamento degli archivi.
Muore pescatore di 52 anni, Flai: non è una fatalità
“È morto sul lavoro Msaddelk Abdallah, pescatore esperto di 52 anni, salpato dal porto di Ancona per la giornaliera battuta di pesca. Ai familiari esprimiamo il più sentito cordoglio e lanciamo il grido di allarme per un’altra tragedia sul lavoro che poteva essere evitata”. Lo dichiara Antonio Pucillo della Flai Cgil nazionale.
“Dalle prime ricostruzioni sembra che il pescatore sia scivolato in acqua mentre era a poppa dell’imbarcazione. È evidente, almeno dovrebbe esserlo, come in alcune condizioni lavorative particolari un incidente che altrove potrebbe avere conseguenze non gravi in questo caso risulti fatale”.
“Da anni – prosegue Pucillo – denunciamo quanto sia importante il tema della sicurezza anche per i lavoratori della pesca, che operano esposti alle intemperie, su una superficie instabile, movimentando attrezzature, in condizioni estreme. È necessario investire di più su prevenzione e sicurezza, cominciando ad applicare anche ai lavoratori della pesca il Testo Unico 81 su salute e sicurezza; è necessario che siano conosciuti tutti i DPI (dispositivi di protezione individuale); è necessario che le autorità preposte ai controlli non abbassino la guardia. Gli incidenti sul lavoro – conclude Pucillo – non sono tragiche fatalità, ma la conseguenza di mancata prevenzione, mancati controlli e una scarsa, anzi assente, cultura della sicurezza”.
Sul rischio di folgorazione e sulla genericità dei piani di sicurezza

Autore: Redazione
Categoria: Sentenze commentate
Roma, 29 Nov – Sono tante le sentenze, nell’ambito della giurisdizione penale, che in questi anni hanno mostrato come un’attenzione maggiore nel valutare i rischi nei luoghi di lavoro, da parte dei vari attori della sicurezza aziendale e di chi è titolare di una posizione di garanzia, sarebbe stata sufficiente a evitare infortuni gravi o mortali dei lavoratori.
Ci soffermiamo oggi in particolare su una recente sentenza della Cassazione Penale, la Sentenza n. 38529 del 02 agosto 2017, che non solo mostra la dinamica di un infortunio mortale per folgorazione avvenuto in un cantiere TAV (Treno ad Alta Velocità), ma presenta anche utili indicazioni sul tema degli appalti e dei piani di sicurezza.
La sentenza della Corte di Cassazione del 2 agosto segnala che “la Corte d’Appello di Bologna, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Modena in data 13 dicembre 2010” rideterminava “la pena inflitta al LM. in sei mesi di reclusione. Questi era stato tratto a giudizio per rispondere del reato previsto e punito dagli artt. 110, 590 comma 2 c.p. perché in concorso” con altri e nella qualità di amministratore e legale rappresentante della ditta XXX s.n.c., per imprudenza ed imperizia “consistite nel non esaminare attentamente il luogo ove operava M.L., con la mansione di ferraiolo, che avrebbe consentito di accertare l’esistenza di una fessura di 15 mm. posta alla base della trave immediatamente vicina a quella dove stava lavorando, nonché in violazione delle norme sugli infortuni sul lavoro concernenti le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei mobili, non facevano apporre idoneo riparo su detta fessura”. E con tale condotta veniva cagionata “la morte di M.L., il quale, mentre effettuava lavori di posa in opera di tondini di ferro su galleria artificiale in cemento armato, alta metri 12, lunga metri 100 e larga metri 20, che sovrasta la ferrovia Bologna- Milano, rimaneva fulminato da corrente elettrica, causa la caduta dalle mani di due-tre tondini di ferro di diametro di mm 12 che, penetrando nella fessura sopra descritta, venivano in contatto con la linea elettrica ad alta tensione di 3660 volt sottostante la predetta galleria che alimenta i treni sulla citata tratta ferroviaria”.
l’articolo prosegue alla fonte PUNTOSICURO.IT
Incidente durante attività addestrativa di avio lancio, muore sottufficiale
fonte Aeronauticamilitare
Nel tardo pomeriggio di ieri, il sergente maggiore Mirko Rossi, 41 anni, in forza al 17° Stormo dell’Aeronautica Militare, ha perso la vita in seguito all’impatto al suolo durante un’attività addestrativa di lancio con paracadute pre-pianificata che si stava svolgendo presso l’Aeroporto Militare di Guidonia (RM).
Il sottufficiale è deceduto presso il Policlinico Gemelli di Roma, dove era stato trasportato da un elicottero del 118.
Dopo l’incidente il sergente maggiore era stato immediatamente soccorso dal personale medico militare presente in base.
L’Aeronautica Militare ha attivato le procedure per accertare le cause dell’incidente.
Esecuzione in sicurezza dei lavori in copertura. Misure di prevenzione e protezione
FONTE INAIL.IT
di Luca Rossi
La mancanza di una legislazione nazionale specifica, che prescriva la dotazione sulle coperture di sistemi necessari a garantire la sicurezza dei lavoratori che svolgono attività su di esse, ha determinato, in molte regioni italiane, l’emanazione di regolamenti ad hoc. Essi, ove presenti, non sono per ovvie ragioni “armonizzati” a livello nazionale e non facilitano il lavoro dei vari soggetti coinvolti.
Individuare tutte le possibili misure di prevenzione e protezione da utilizzare in copertura non è semplice. In questo contesto ne vengono analizzate alcune per l’accesso ed altre relative al transito e all’esecuzione.
Lo studio cerca, inoltre, di identificare e fornire informazioni e dati agli operatori di settore che possono essere utilizzati anche dalle istituzioni pubbliche per la loro attività di verifica, controllo e indirizzo per condividere le misure di sicurezza da adottare per l’esecuzione delle attività sulle coperture.
Il documento non vuole essere esaustivo, ma si propone di affrontare una parte delle problematiche relative alla realizzazione delle citate misure, con particolare riguardo ai requisiti che i prodotti debbono soddisfare.
L’esplicitazione di tali requisiti è la sintesi di specifica attività effettuata dal Dipartimento, anche a livello sperimentale, negli ambiti di ricerca e normativa nazionale e internazionale.
Prodotto: Volume – Collana Quaderni di ricerca
Edizioni: Inail – ottobre 2017
Disponibilità: Consultabile solo in rete
Informazioni e richieste: dcpianificazione-comunicazione@inail.it
È il tempo del caporalato digitale!
È il tempo del caporalato digitale! Nella cornice della gig economy il food delivery sembra farla da padrone nella scalata allo sfruttamento. L’obbiettivo delle multinazionali delle consegne di cibo a domicilio è semplice, cristallino: imporre un modello di business che massimizzi i profitti a scapito delle tutele dei propri lavoratori. Forti di un bacino di giovani – e meno giovani – inoccupati e disoccupati a cui attingere e di sempre meglio rodate tecniche di gestione del personale (contratti truffa e gamification in prima fila), hanno condotto in pochissimo tempo ad un’efficace offensiva su scala sovranazionale contro i diritti dei lavoratori.
fonte LAVOROESALUTE.ORG
Lotte nella gig economy
Nelle ultime settimane sta tornando sotto i riflettori il conflitto tra i lavoratori precari della cosiddetta ‘gig economy’ e le ditte di consegna a domicilio del settore – come Deliveroo, Foodora, Glovo, UberEats e così via. Proprio la settimana scorsa i fattorini di Deliveroo di Bologna e Milano hanno avanzato in una lettera rivendicazioni comuni verso l’azienda, gettando le basi per una nuova disputa; mentre i ‘rider’ di varie ditte di consegna in bici si preparano a scendere in piazza il 24 Novembre a Bologna, uniti sotto la sigla comune di ‘Riders Union Bologna’, per chiedere diritti e salari degni. Come contributo al dibattito e alle lotte dei rider italiani in corso, ci sembra utile fare un po’ di chiarezza sugli ultimi sviluppi della lunga mobilitazione e battaglia legale che coinvolge i lavoratori della gig economy nel Regno Unito.
Buone notizie dal fronte Uber
Cominciamo dalle buone notizie. La settimana scorsa Uber, la multinazionale americana che offre un servizio taxi tramite app, ha perso il ricorso presso il Tribunale di Appello del Lavoro a Londra contro la sentenza che ormai un anno fa aveva dato ragione a due autisti James Farrar e Yaseen Aslam, che sostenevano che lo status di lavoratori autonomi adottato da Uber nei confronti dei suoi autisti non corrispondesse alla natura del rapporto di lavoro effettivamente vigente. Il tribunale ha cosi’ confermato lo status di worker che la sentenza di primo grado aveva assegnato ai due autisti, condizione giuridica che garantisce ad un lavoratore il diritto ad un salario orario minimo e alle ferie pagate (ma che ha comunque meno garanzie rispetto al contratto di lavoro subordinato). Continua a leggere “È il tempo del caporalato digitale!”
llva, omicidio Mingolla: giustizia è fatta
FONTE FIOM-CGIL.IT
Il 18 aprile 2006 all’Ilva di Taranto moriva l’operaio Antonio Mingolla dipendente della ditta Cmt. Ci sono voluti cinque anni per chiudere il processo d’appello e confermare la condanna per sei preposti e responsabili aziendali tra diretti Ilva e ditta di appalto. Giuseppe Romano, segretario genrale della Fiom di Taranto, sottolineando l’importanza di “una sentenza che fa giustizia”, specifica che “alla Fiom Cgil di Taranto, costituitasi parte civile sin dall’udienza preliminare, è stato riconosciuto, a carico di tutti gli imputati, il risarcimento del danno, perché la nostra organizzazione è stata.ritenuta portatrice degli interessi collettivi dei lavoratori alla tutela della salute e sicurezza del lavoro.
Continua a leggere “llva, omicidio Mingolla: giustizia è fatta”