Finalmente Inverno? Cronache da Berlino di Franco Di Giangirolamo

foto gierre 2017
Con – 7° di notte e un po’ sotto zero di giorno Berlino si prepara all’inverno, purtroppo ancora piuttosto secco mentre ci sarebbe bisogno di neve e pioggia in abbondanza. Certamente il ghiaccio si accanirebbe su qualche anziano femore, ma almeno si ridurrebbe la gravità della progressiva e sicura siccità che ci attende in estate.
Gli ospedali pediatrici stracolmi (posti esauriti anche in corridoio), tutti gli interventi non urgenti rinviati a data da destinasi non solo alla Charitè (la più grande clinica europea) ma in molti dei più grandi ospedali pubblici, (causa carenza di operatori sanitari), scuole semivuote, gli organici dei servizi pubblici ridotti, segnalano che le prossime Feste di Natale, tra recrudescenze di influenze australiane e altre varianti Covid, non sarà per tutti una gioia. Continua a leggere “Finalmente Inverno? Cronache da Berlino di Franco Di Giangirolamo”

A passeggio per Berlino di Franco Di Giangirolamo

Anziano su skateboard in Berlin.  2020 foto gierre

 

Sgranchire le gambe giracchiando per Berlino, d’inverno, senza vento, col freddino secco che ti accarezza, è uno spasso.

Qualche albero di Natale dorme ancora lungo i marciapiedi. Una volta credevo fosse una trasandatezza da incivili. Il Berlin Magazine ci spiega invece che c’è una ratio in questa stranezza. Non si sa se la tradizione affondi le radici in Svezia dove, anticamente, il 13 gennaio (Knut Day) gli alberi di Natale venivano spogliati degli addobbi e letteralmente gettati dalla finestra. Fatto sta che oggi esiste a Berlino la BSR, una azienda che li raccoglie dal 26 dicembre in poi, sulla base di un calendario per quartiere (che non si lasci nulla al caso, mi raccomando!) che consente ai cittadini di „lasciarli fuori“ il meno possibile.

Pare che se ne raccolgano circa 350.000 l’anno, destinati a produrre energia e al compostaggio. Se andate allo zoo e vedete gli elefanti che sgranocchiano alberi di Natale, non vi preoccupate: non sono quelli raccolti per la strada ma quelli „invenduti“, perchè ancora relativamente freschi e appetibili. Non so se gli elefanti ne siano ghiotti ma nella noia di uno zoo, un cambiamento di dieta ha pur sempre la sua importanza.

Continua a leggere “A passeggio per Berlino di Franco Di Giangirolamo”

Cronache da Berlino di Franco Di Giangirolamo

 

 

 

ABITARE A BERLINO.

Dopo anni di lievitazioni abnormi del costo degli appartamenti e di affitti alle stelle, il 20 febbraio 2020 il Senato Rosso-rosso-verde decide (Rent Cover Act) di stabilire un tetto per gli affitti che interessa 1,5 milioni di appartamenti e 9 inquilini su 10.

La legge avrebbe dovuto avere validità fino al 2025, avrebbe consentito aumenti solo per recuperare l’ inflazione annua, esentando dal vincolo solo le abitazioni di recente costruzione.

Conseguenza: una mole non piccola di riduzioni degli affitti.

280 deputati del Bundestag, in gran parte dell’Unione e dell’FDP, hanno impugnato la legge davanti alla Corte Costituzionale Federale di Karlsruhe e a metà aprile 2021 la doccia fredda per gli inquilini è arrivata. La Corte ha sentenziato la nullità del provvedimento in quanto la materia trattata non sarebbe di competenza dei singoli Stati. Non un intervento di merito, ovviamente, ma una interpretazione di un problema molto controverso e sempre presente in un sistema federale, di legislazione concorrente tra Stati regionali e Stato Federale.

Continua a leggere “Cronache da Berlino di Franco Di Giangirolamo”

Nella morsa della pandemia al via manovre Usa-Nato

fonte foto pixabay.com 

Riprendiamo questo articolo da Pressenza. E’ per davvero sconcertante che in piena pandemia coi rischi correlati alla diffusione delle varianti del virus si mobilitino 28.000 soldati e ingenti mezzi per manovre che, verosimilmente, amplificheranno le tensioni tra UE e Federazione Russa. Le dinamiche della geopolitica prevalgono sull’obiettivo di dedicare tutti gli sforzi per superare la pandemia. Una scelta inopportuna e pericolosa. editor

Fonte : Pressenza.com 

Autore : Manlio Dinucci

Eserciti. Di Maio: noi Paese ospite. Partecipano 28mila soldati e 2mila mezzi pesanti. Chi paga?

Non tutto in Europa è paralizzato dai lockdown anti-Covid: si è infatti messa in moto la mastodontica esercitazione annuale dell’Esercito Usa, Defender-Europe, che fino a giugno mobilita sul territorio europeo, e oltre, decine di migliaia di militari con migliaia di carrarmati e altri mezzi. La Defender-Europe 21 non solo riprende il programma di quella del 2020, ridimensionata a causa del Covid, ma lo amplifica.

PERCHÉ ARRIVA dall’altra sponda dell’Atlantico il «Difensore dell’Europa»? Lo hanno spiegato i 30 ministri degli Esteri della Nato (per l’Italia Luigi Di Maio), riuniti fisicamente a Bruxelles il 23-24 marzo: «La Russia, col suo comportamento aggressivo, mina e destabilizza i vicini, e tenta di interferire nella regione balcanica». Scenario costruito con la tecnica del capovolgimento della realtà: ad esempio accusando la Russia di tentare di interferire nella regione balcanica, dove la Nato ha «interferito» nel 1999 sganciando sulla Jugoslavia, con 1.100 aerei, 23.000 bombe e missili; e dove tutti gli Stati, tranne la Serbia, sono da tempo nell’ottica atlantica. Di fronte al grido di aiuto degli alleati, arriva l’Esercito Usa a «difendere l’Europa». La Defender-Europe 21, al comando dell’Esercito Usa in Europa e Africa, mobilita 28.000 militari degli Stati uniti e di 25 alleati e partner della Nato: per operazioni in oltre 30 aree di addestramento in 12 paesi, comprese esercitazioni a fuoco e missilistiche. Partecipano anche l’Aeronautica e la Marina Usa.

Continua a leggere “Nella morsa della pandemia al via manovre Usa-Nato”

Cronache da Berlino di Franco Di Giangirolamo – 4 marzo 2021

 

 

Per le strade di Berlino prima della pandemia ( foto gierre )

4 marzo 2021

Terza ondata?
A 10 settimane dal lockdown natalizio, le varianti fanno temere la terza ondata, sostiene il virologo Christian Droste che non sbaglia mai previsioni, anche se tutti se lo augurano. La Merkel stempera; “la primavera del 2021 sarà diversa da quella del 2020“. La prudenza induce a non precisare se sarà migliore o peggiore.

Ieri dieci ore di summit Stato-Regioni, definito consultazione“, che per la Cancelliera è stato un “negoziato molto duro, che ha partorito un approccio graduale, che deluderà molte persone“ : hanno deciso, con valenza fino al 28 marzo, un approccio differenziato, multilivello, commisurato al valore della incidenza delle infezioni su 7 giorni che girano attorno a due boe: 50 e 100 e alla loro verifica bisettimanale. Detto in parole semplici: aperture progressive con valori al di sotto dei 50 e con incidenza decrescente delle infezioni/100.000 ab. sui 7 giorni. Freni di emergenza e inasprimenti progressivi con valori che superano la soglia di 100.

Continua a leggere “Cronache da Berlino di Franco Di Giangirolamo – 4 marzo 2021”

Vivere a Berlino di Franco Di Giangirolamo – 4 novembre

 

Foto Street Il Ponte degli Orsi …foto gierre 

 

4 novembre 2020

Ficcanasare, ovvero disobbedire a Mutti ( Merkel ndr)  e farsi un giro per Berlin, in una giornata così piena di sole che ti trascina in una viandanza, che mette a dura prova la resistenza del mio fisico, piuttosto indebolito dalla clausura. L’Ueberweisung (bonifico) urgente mi porta in Alexanderplatz con la U5 semivuota di passeggeri rigorosamente distanziati e mascherati. Anche la piazza è abbastanza deserta, come la stazione con i chioschi quasi tutti chiusi e gruppetti di gilet gialli della sicurezza che svolgono una specie di controllo delle misure di sicurezza. Decido di fregarmene dei giornali che parlano solo delle elezioni USA e di Covid e di andare al Zoologisches Garten a vedere com’è la situazione.

Continua a leggere “Vivere a Berlino di Franco Di Giangirolamo – 4 novembre”

Cronache di vita a Berlino – di Franco Di Giangirolamo – 12/10/2020

Cronache da Berlino di Franco Di Giangirolamo -30.06.2020

Street foto – Graffiti in Berlin – 2018 – foto gierre 

Giugno lascia il passo ad un Luglio che si presenta nuvoloso ma senza quella quantità di H2O di cui ci sarebbe tanto bisogno. Si chiude un periodo delicato, con la smentita delle previsioni più pessimistiche sugli effetti della ripresa delle attività e con il consolidamento delle nuove forme di prevenzione della diffusione della Pandemia. La „ripresa“ è decisamente zoppa e premono le vacanze estive, e ciò fa sì che il clima della città sia più sul sonnolento che sull’effervescente. Il corona virus è sempre meno protagonista e i giornali berlinesi, dopo l’orgia infodemica prussiana, debolmente pirotecnica, annaspano alla ricerca di casi ritenuti limite (qualche caseggiato e qualche scuola in quarantena) per fare tiratura. Sostanzialmente la situazione è sotto controllo perchè i „focolai“ di infezione sono circoscritti e gestiti e l’unica iniziativa di „riconfinamento“ fino al 7 luglio, si registra intorno a Gutersloh, in Westfalia, dove risiede la macelleria ormai famosa dei Toennies, cui era estraneo del tutto il concetto di prevenzione e non solo con riferimento alla epidemia. Ergo, normali preoccupazioni dei virologi che raccomandano sempre le stesse cose, normali e noiose battaglie politiche tra presidenti di regione che approfittano delle ultime occasioni offerte dalla Pandemia per conquistare spazi di credibilità politica per la loro carriera, mentre in pratica il dibattito si trasferisce sostanzialmente dal sanitario all’economico.

I dati finora confortano chi governa: 214 decessi in 4 mesi a Berlino e meno di 9.000 nell’intero paese, ovvero 108 morti ogni milione di abitanti che possono far tirare un respiro di sollievo, se si pensa che la situazione, all’oggi, è la seguente:

Regno Unito 642, Spagna 606, Italia 575, Svezia 526, Francia 457, USA 389, Brasile 275.

Per cui, via al salvataggio miliardario della Lufthansa, ma con il „pubblico“ che siede nel consiglio di amministrazione, mani nei capelli per lo scandalo Wirecard, corsa ai ripari per i 5.000 dipendenti di Airbus (che ne perderà 15.000 in tutto), sotto con i provvedimenti di sostegno alla ripresa, mentre la Merkel si rifà il trucco in vista della presidenza semestrale UE, un „momento della verità“ che quasi certamente la consacrerà come la regista principale della nuova strategia post pandemica. D’altra parte ci si deve pure occupare delle criticità nel settore commerciale visto che le catene Real, Karlstadt, Galeria Kaufhof e altre stanno ridimensionando notevolmente i punti vendita, così come di qualche scandalo per violenze in case protette, di qualche pensione eccellente, come quella di un manager della VW che supera gli 80.000 euro al mese (tutto mondo è paese!) e, da non sottovalutare, il caso politico della scoperta (sigh!!!!) di infiltrazioni niente affatto irrilevanti di neonazi all’interno della polizia e di reparti dell’esercito, che ha messo in grande difficoltà il Ministro degli Interni Seehofer. Questioni spinose che la Pandemia, madre di tutti gli alibi, non ce la fa a coprire!!!!

Gli osservatori del Mercato del Lavoro, nel registrare 2,85 milioni di disoccupati (di cui 500.000 solo tra Maggio ed Aprile) e l’aumento del lavoro a termine, prevedono una lenta ripresa dell’economia globale a partire dalla fine dell’anno e un livello di disoccupazione che arriverà a 3.5 milioni di lavoratori, livello che si manterrà nel corso del 2021. Dando per scontato che non ci sarà una seconda ondata di contagi e la necessità di nuove chiusure globali.

Insomma, il grigio sopra Berlino, rischiarato a sprazzi da fasci di luce, riflette bene la condizione complessiva che non è drammatica come in molte altre realtà mondiali, ma certamente preoccupante.

E così, mentre si va in ferie e si cerca di massimizzare le cautele per la necessaria e ancora prolungata convivenza con il virus, sarebbe bene che si avviasse una nuova fase nelle politiche europee, che veda tutti i paesi membri impegnati nella difficile ma necessaria progettazione del futuro del nostro continente che dovrà essere ben altro che il puro e semplice ripristino di una normalità dannatamente problematica, che la Pandemia ha solo fatto emergere, ma che ha ben altre e profonde ragioni. Anche qui mi auguro che possa maturare un nuovo rapporto tra il „sapere“, la „scienza“ e i cittadini e le loro espressioni politiche. Nel 1950 William Faulkner scrisse che: la voce dello scienziato non deve essere una mera registrazione della vita quale essa è; la conoscenza scientifica può essere un pilastro che aiuta gli esseri umani a resistere e a prevalere. Niente di più attuale, se si intende porre mano alla riprogettazione strategica dell’economia e della società collocando al centro l’uomo e l’ambiente, I diritti umani e la Carta Costituzionale, la convivenza pacifica e la solidarietà tra tutti i popoli. Troppo?! No se pensiamo che non fare nulla è enormemente rischioso e svivacchiare, ovvero fare solo ciò che va da sè, può soddisfare solo coloro che non riescono ad immaginare mondi migliori e modi migliori, quanti credono che già viviamo nel migliore dei mondi possibili. Per quanti sono convinti che l’umanità si trovi in una nuova fase della sua evoluzione, e che la ricchezza del suo pensiero sia tale da permettere nuovi assalti al cielo, non è troppo, ma esattamente ciò per cui vale la pena di usare la testa, di rimboccarsi le maniche, di organizzarsi, di rilanciare la lotta, a partire dagli ultimi, In questa spazio c’è un ruolo per tutti, ma quello principale, che deciderà i connotati del nostro futuro, spetterà al „mondo del lavoro“ in tutta la sua enorme complessità. Non saprei dire come, ma sento che ce la si può fare.

Buone ferie e statemi tutti bene