Berlino: ospedale in quarantena a causa della variante inglese del Covid-19

Fonte Ilmitte.com che ringraziamo 

Fridolin freudenfett (Peter Kuley), CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons

Il Vivantes-Humboldt-Klinikum di Reinickendorf è stato chiuso e messo in stato di quarantena a causa di una diffusione incontrollata della variante B.1.1.7 del Covid-19. Già nella giornata di giovedì scorso la struttura aveva registrato un incremento preoccupante del numero dei pazienti affetti da questa particolare mutazione del virus.

Continua a leggere “Berlino: ospedale in quarantena a causa della variante inglese del Covid-19”

VARIANTE INGLESE. Cronache da Berlino – di Franco Di Giangirolamo 14 gennaio 2021

VARIANTE INGLESE.

Sì, proprio quella sequenziata nell’ottobre scorso da tre giovani ricercatori del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologia della UNIBO. Sì, proprio quella riscontrata nell’1% degli inglesi e che era già stata riconosciuta come molto più infettiva, anche se non più letale, del ceppo ormai familiare.

E’ forse questa la risposta alla domanda ineludibile che viene spontanea quando si osserva la sproporzione rilevante tra le misure adottate negli ultimi mesi e lo sviluppo apparentemente inarrestabile della pandemia. Perché il lockdown non produce effetti positivi?

Perché la Merkel è passata in pochi mesi dal dichiarare le misure adottate in Ottobre come necessarie, quelle di novembre prima come urgenti e poi come “insufficienti“ e quelle di dicembre come esiziali, fino ad arrivare alle ultime dichiarazioni di Gennaio “Ne avremo fino a Pasqua“?

Continua a leggere “VARIANTE INGLESE. Cronache da Berlino – di Franco Di Giangirolamo 14 gennaio 2021”

Le decisioni del governo tedesco per il contenimento dei contagi di Franco Di Giangirolamo

Street foto in Berlin ( foto gierre)

6 Gennaio 2021

Epifania, festa che in Germania non si celebra e caratterizzata dalle decisioni che, dopo 5 ore di confronto tra il Governo federale e quelli Statali (alias regionali), sono state assunte per il mese di Gennaio.

Si proroga il blocco deciso all’inizio di dicembre fino al 31 gennaio, mantenendo chiuse le scuole e gli asili nido. Tenuto conto che la Pandemia non demorde, sono stati previsti alcuni inasprimenti:

  • restrizioni di contatto (familiari più un solo non familiare)
  • limitazione della mobilità (nei distretti dove si registrano 200 infezioni la settimana su 100.000 abitanti, la mobilità è ridotta nei limiti di 15 km.) che riguarda al momento 67 hot spot.
  • Per i provenienti dall’estero, strategia dei due test, ovvero un test all’arrivo e uno dopo 5 gg. di quarantena dopo la quale, se negativi, si sarà liberi.
  • Sollecitazione agli imprenditori per favorire maggiormente il lavoro da casa.
  • Le gite di un giorno non sono auspicabili (vedasi frequentazione massiccia di zone innevate, come le chiamano qui)

Continua a leggere “Le decisioni del governo tedesco per il contenimento dei contagi di Franco Di Giangirolamo”

Vivere a Berlino all’epoca del coronavirus . 03.01.2021 di Franco Di Giangirolamo

 Sguardi sotto il cielo di Berlino  . foto gierre

FINALMENTE  NEVE SU BERLINO!!

Dopo una settimana di previsioni fasulle, una nevicata che forse sarà lunga visto il cielo carico. Finalmente perché l’anno 2020 è stato anche il secondo più caldo da quando si registrano le temperature in Germania. Il DWD, servizio meteorologico tedesco, calcola che la temperatura media nel 2020 sia stata di 2,2 gradi superiore al valore di riferimento internazionale dal 1961 al 1990.

Il meteo è in linea con il clima politico, che sarà vieppiù surriscaldato sia perché il controllo della pandemia non pare a portata di mano, sia perché quest’anno finisce l’era Merkel e sarà un anno di superelezioni, dovendosi celebrare 6 elezioni statali (regionali), due elezioni locali e quella federale. Gran parte del conflitto politico, come è ovvio, si giocherà direttamente o indirettamente sul terreno del governo della pandemia e della “ricostruzione di una nuova (quale?) normalità“.

Continua a leggere “Vivere a Berlino all’epoca del coronavirus . 03.01.2021 di Franco Di Giangirolamo”

Vivere a Berlino all’epoca del Coronavirus – 26 dicembre 2020 di Franco Di Giangirolamo

Santo Stefano Berlinese.

E’ sempre un giorno dalla sveglia lenta e tarda, per chi non deve lavorare. Dal mio punto di osservazione, la finestra, calma super piatta, come ieri, eccezion fatta per qualche cane che “sgamba“. Un’ animazione soft viene dalla residenza per anziani poco distante: un prete gestisce dal prato antistante l’ingresso principale una “funzione“ religiosa (lo intuisco dai paramenti) davanti ad alcuni ospiti che sono “non riuniti“ (nel senso che sono fuori ma distanziati) bensì adunati davanti alla palazzina. Altri seguono da dietro i vetri delle loro stanze.. E’ stata una funzione breve, commisurata al fredddo, ma “partecipata“. Avendo letto sui giornali che metà delle Chiese evangeliche avevano sospeso le funzioni religiose per Natale, tutto mi aspettavo tranne che si tenesse una funzione religiosa all’aperto per le persone anziane. Forse a suggerire di restare all’aperto, invece che negli spazi riscaldati della residenza, sono i dati sulla letalità del virus. Nella prima ondata un terzo dei decessi riguardava persone residenti in case di cura o riposo per anziani, mentre nella seconda ondata, più della metà dei morti erano residenti in strutture per anziani, con tendenza all’aumento.

L’ho trovata una idea ottima e con pochissime controindicazioni. Credo, da ateo, che il conforto della fede possa essere di grandissimo aiuto a persone che vivono questi difficili momenti spesso in totale solitudine e, mettendomi nei panni di questi “quasi coetanei“ , ho provato una tenerezza strana per questi miei concittadini sconosciuti.

Poche novità da Berlino. A occhio pare che le indicazioni della Merkel siano state rispettate anche al di là del dovuto. Qui non è vietato nè viaggiare nè uscire di casa ogni volta che si vuole, senza dover spiegare niente a nessuno, eppure i treni sono occupati al 30%, i mezzi pubblici sono molto vuoti e per strada la gente è poca e distanziata, tutti con la mascherina sia nelle piazze dove è obbligatoria, sia laddove non lo è.

Non si sa quanto servirà ad  “abbassare la curva“, come ormai si usa dire, ma almeno ci si prova. Intanto la mutazione inglese è arrivata in Baden Wurttenberg con una signora che il 29.12 è rientrata da UK e ci si prepara al Vaccino Day che domani verrà monopolizzato dai media che , anche senza volerlo, contribuiranno all’aumento smisurato delle illusioni dei cittadini, nonostante le cautele diffuse a piene mani dagli “esperti“, che si sbracciano, spesso inascoltati, per dare una giusta dimensione al ruolo della vaccinazione, che, senza mettere in discussione gli indubbi benefici, è pur proporzionale al mix di quanto si sa e quanto non si conosce ancora.

Una notizia confortante, ma non del tutto fondata. è che Michael Ballweg, leader dei Querdenken (Pensiero laterale o Obliquo) abbia sospeso per un mese le manifestazioni del movimento in Germania. Forse essendo state impedite a Dresden e a Berlino, fa di necessità virtù e conta di ritornare sulla scena “più forti che pria“ in primavera. Notizia non fondata perchè in Alexanderplatz, dietro il tram che vedete nella foto, si è svolta, proprio oggi pomeriggio una manifestazione di Querdenken 30 berlinese, molto poco partecipata ma organizzata alla grande, con tanto di Camion-altoparlante, musiche di Imagine e di John Lennon, strumentalizzato per chiedere “libertà“ dalla finta Pandemia utilizzata come alibi per imporre una incomprensibile dittatura.

Non sono abituato a derubricare questioni politiche a problemi psichiatrici e meno che mai a squalificare ciò che non condivido aggettivando negativamente, ma oggi è il 26 dicembre e anche io ho diritto di prendermi una licenza. Perciò passo velocemente con un certo disgusto e senza perdermi in analisi davanti a questo gruppo di scocomerati lamentandomi molto con la mamma degli imbecilli, che la dà via un po’ troppo !!!

Vado a fotografare il Weltzeituhr (l’orologio del mondo), più attraente di notte e quando non c’è gente. Sotto questo aggeggio ci si da gli appuntamenti, almeno con coloro che abitanto nella parte Est di Berlino. Un po’ come a Bologna, dove ci si incontra “sotto l’orologio“ di Piazza Maggiore. Fotografo mia moglie sotto l’ora di Santiago, lei mi fotografa sotto l’ora italiana, come fanno i turisti, e andiamo a prendere un caffè take away al Bar Einstein, dove siamo unici clienti.

La Piazza vuota si presta per le nostre piccole passeggiate pomeridiane senza rischi. Ci dirigiamo verso il Palazzo comunale, da dove prenderemo la U5 e notiamo la piccola folla di senza fissa dimora che, stranamente ignorati dalla polizia (è Natale anche per loro!), bivaccano rumorosamente sotto la S-Bahn. Recenti provvedimenti per loro che, si stima, siano 47.000. Sui numeri non dico niente perchè ogni anno cambiano, almeno sui giornali. L’anno scorso erano la metà. Ma pochi o tanti che siano, con il Corona i problemi sono aumentati perchè cambiano le condizioni di ospitalità eventuale, specialmente ora che il freddo è arrivato (siamo vicini allo 0 di giorno). In altre parole non li puoi ammucchiare nei classici dormitori rifugio altrimenti il contagio……Le tecnologie pare arrivino a proposito. Annunciata dal Senato l’adozione di un Data Base centrale “persone in cerca di un letto“, sistema di prenotazione alberghiera cui hanno accesso solamente i dipendenti della pubblica amministrazione che gestiscono il “sociale“. Così si controlla la fatturazione e si ottimizza la collocazione delle persone, attraverso funzioni come “corridoio femminile senza uomini in visita“, “animali domestici“, “corridoio familiare“, etc. per tenere conto delle specifiche esigenze. Non me lo sarei mai immaginato!!!

Chiacchierando del più e del meno attraversiamo il rifugio dei corvi, ovvero una serie di alberi nei quali si ammucchiano a centinaia tutte le notti, discutendo con mia moglie di vaccini.

Il sondaggio di Yougov, apparso su Zeit online, sostiene che 2/3 dei berlinesi vogliono essere vaccinati contro il Corona e il 32% “prima possibile“, mentre il 33% “attende per vedere cosa succede agli altri“ e solo il 19% non si vuole vaccinare. La disponibilità cresce con l’aumento dell’età. Solo un terzo dice di non avere alcuna paura, mentre il 57% mostra preoccupazione per gli effetti collaterali. Solo la metà di coloro che votano AfD vuole vaccinarsi, mentre gli elettori dei Verdi superano l’80%.Insomma, c’è una certa correlazione anche con la scelta politica.

Non credo troppo nei sondaggi, specialmente quando si tratta di fenomeni abbastanza unici e nuovi, perciò attendo la verifica dei fatti.

Abbiamo spiato abbastanza per oggi. Si rientra al caldo e si invia un saluto caro a tutt*.

Franco Di Giangirolamo

  • le foto sono di Franco e Pamela

Vivere a Berlino ai tempi del corona di Franco Di Giangirolamo. 19.12.2020

                   Ci abbracceremo di nuovo

Primo fine settimana della “cura Merkel“ per contrastare meglio la pandemia in un periodo piuttosto particolare. Un sole sfacciato e zero nuvole all’orizzonte, che sono una provocazione per i tedeschi cui basta un vago accenno di chiarore solare per disperdersi nei parchi della città.

A 5 giorni dal via Berlino ha cambiato volto, ma non così tanto. Scuole chiuse, traffico ridimensionato del 50%, ma la città non si è svuotata come la primavera scorsa, quando capitava di essere gli unici utenti della metro e le piazze erano molto più deserte.

Il messaggio preoccupato della Cancelliera è passato, se il sondaggio commissionato a FORSA da RND riferiva che il 68% di giovani tra i 18 e 29 anni riteneva corrette le misure adottate e che, di questi, il 19% avrebbe preferito addirittura misure più severe. Il 12 % del campione le rifiuta e il 51% dei critici sostiene il partito AfD. Tra i giovani c’è una maggiore diffidenza verso i vaccini e solo il 42% accetta di vaccinarsi prima possibile, mentre il 45% “aspetta per vedere“. Pochi sono contrari. Infine, solo il 48% ritiene che con le misure adottate ci sarà un significativo successo contro la pandemia. Dati interessanti che ridimensionano le tesi sulla maggiore irresponsabilità o consapevolezza dei giovani in ordine alla pandemia.

Continua a leggere “Vivere a Berlino ai tempi del corona di Franco Di Giangirolamo. 19.12.2020”

Cronache da Berlino al tempo della pandemia di Franco Di Giangirolamo 9 dicembre 2020

Berlin Photostreet – Moabiter Brucker –  foto gierre 2012

In quasi tutto il mondo l’anno 2020 resterà memorabile per la Pandemia più preoccupante dall’inizio del secolo. Quasi sicuramente non sarà l’ultima e, forse, neanche la più grave, se non si pone mano alle cause prime delle zoonosi, che risiedono nel rapporto della specie umana con il resto del mondo vivente e non; in ogni caso, sarà un ricordo di prima categoria.

I berlinesi non faranno eccezione, ma potranno aggiungere qualche ricordo eccellente a quello catastrofico.

Non mi riferisco alla presidenza semestrale tedesca della Unione Europea, che non sarebbe così rilevante se non fosse che mai come quest’anno, in modalità corona, si aveva più che in altri tempi necessità di una mano autorevole sul timone e di quel tanto di ragionevolezza collettiva che può traguardare l’Europa oltre il minimo comun denominatore degli interessi nazionali.

I berlinesi che penseranno al 2020 non potranno non ricordarlo anche come l’anno delle “Inaugurazioni“, ovvero di eventi di valenza locale ma non troppo.

Continua a leggere “Cronache da Berlino al tempo della pandemia di Franco Di Giangirolamo 9 dicembre 2020”

Cronache da Berlino – di Franco Di Giangirolamo 03 dicembre 2020

Immagini da Berlin – foto gierre

Germania. ” TUTTO PUO’ ANDARE STORTO“ titolava il SDZeitung il 27.09, alludendo ad una filosofia esattamente antitetica a quella dell’ “andrà tutto bene“ che circolava in Italia qualche mese fa.

Il riferimento specifico era a quel gigantesco progetto logistico messo in campo per il Piano di Vaccinazione di massa che contiene diverse incognite che STYKO (Commissione permanente per e Vaccinazioni dell’Istituto Koch) dovrà declinare nel corso dell’anno prossimo.

L’interrogativo tuttavia si pone anche per le strategie di contenimento della pandemia che pare non consentano di raggiungere l’obiettivo (50 infezioni per 100.000 abitanti/ sett,) in tempi veloci. Le preoccupazioni della Merkel e di alcuni presidenti regionali, che qualche settimana fa potevano sembrare eccessive, alla luce dei dati comparati a livello europeo, si stanno dimostrando più che realistiche. Con i 487 decessi di ieri (17.123 in totale), il numero più elevato di morti giornalieri dall’inizio della pandemia, e una distanza ancora troppo rilevante dall’obiettivo relativo alle infezioni, seppure con un Rt= 0,89, ormai ci si sta muovendo nella inevitabile direzione di prolungare le norme del lock down attuale non solo fino al 20 dicembre, ma fino al 10 gennaio, senza alcun allentamento per il periodo natalizio.

Continua a leggere “Cronache da Berlino – di Franco Di Giangirolamo 03 dicembre 2020”

Vivere a Berlino al tempo del Coronavirus di Franco Di Giangirolamo 25 novembre 2020

Graffiti in Berlin – photo street – foto  gierre  ( Autore del graffito El Bocho )

Il cielo nuvoloso è il vestito che Berlino indossa sempre bene, ma oggi, con la situazione rarefatta determinata dalle misure antiSars-Covid-2, appare molto più “triste“. Perfino i vari volatili, presenze fisse nelle stazioni, sembrano stanchi e svogliati, senza la vivacità che li caratterizza al mattino, quando hanno più fame.

Forse stanno attendendo che la Merkel, che sta svolgendo il suo ruolo circense di domatrice di presidenti di Laender, adegui le norme anti Covid almeno fino al 20 dicembre. Vivendo in simbiosi con la specie umana, in questo caso urbanizzata, per i volatili e per la fauna cittadina gli orientamenti della Cancelliera sono questione di qualità della vita, se non di vita o di morte.

L’incontro è preparato da un documento unitario dei presidenti regionali e da un orientamento maturato dall’ SPD. Stasera sapremo quali opinioni prevarranno, visto che la Merkel pare predisposta ad un atteggiamento più „duro“. Ci si chiede: sarà sacrificato l’Avvento? (6 dicembre, che qui è una festa importante), si salverà scuola, Natale e Capodanno? I numeri danno ragione a tutti perchè la curva dei contagi non cresce ma resta ad un alto livello e consente sia un superficiale ottimismo che un superficiale pessimismo, anche perché le terapie intensive non si riempiono nella misura che si temeva ma non sono vuote. Ma Mutti non mollerà, secondo me, e resterà più vicina alle posizioni dei bavaresi che a quelle dei sassoni. Una rigorosità più grande di quella italica nonostante i numeri siano molto meno gravi di quelli patrii.

Nel giretto/caffè take away con la mia signora vedo una doppia tristezza: quella degli addobbi die grandi magazzini, per me sproporzionati sia in tempo di pace che di Covid, che contrasta con la poca gente che li frequenta e soprattutto con le loro facce smorte, e quella di Alexanderplatz senza gli allestimenti del Mercatino di Natale, presenza classica a queste latitudini.

Continua a leggere “Vivere a Berlino al tempo del Coronavirus di Franco Di Giangirolamo 25 novembre 2020”

Cronache da Berlino al tempo della “seconda ondata” di Franco Di Giangirolamo

Fotostreet in Berlin – foto gierre

17.11.2020

Fatalità? Appena alzato mi cade l’occhio su una pagina dell’AbendBlatt (giornaletto locale) che propaganda senza pudore una praxis per la consulenza testamentaria. Il tempismo prussiano non mi stupisce più ormai: sentita aria di peggioramento della situazione pandemica si sono allertati tutti i servizi collaterali. Il suggerimento non è superfluo nemmeno per coloro che, come me, non si sono preoccupati del testamento, non tanto perchè non temono la inevitabile „livella“, e neppure per scaramanzia, quanto perchè hanno insignificanti patrimoni e molti eredi. Grato del suggerimento mi accingerò tuttavia alla bisogna se non altro per dare uno stile alla suddivisione delle scarabattole che ho raccolto nel corso della vita. Scarabattole sì, ma senza sminuirne il valore. Ho avuto periodi nella mia vita, quando sembrava che l’inimicizia tra me e il denaro fosse inconciliabile, nei quali ho vissuto circondato da utilissime scarabattole, lasciatemi o ereditate dai miei amici, fortunatamente non tutti defunti, che debbo gratificare non solo per il valore d’uso, ma anche per il calore delle appartenenze condivise. Ovvero, per quel sentimento nostalgico che si prova quando un amico/a o un/a amante, o un parente, ci lascia e ci si ritrova a prendere un libro, un disco, un oggetto qualsiasi che evoca momenti della vita con lui/lei e ti accorgi che non lo stai afferrando ma accarezzando, come se l’altro/a potesse, con quel gesto, avvertire e condividere quel ricordo.

Continua a leggere “Cronache da Berlino al tempo della “seconda ondata” di Franco Di Giangirolamo”

Vivere a Berlino di Franco Di Giangirolamo – 10 novembre 2020

Fotostreet Alexanderplatz Berlin – foto gierre 

 

10.11.2020

Passata la Festa della Unificazione tedesca e la Commemorazione della Notte dei cristalli, ambedue obbligate al “sottotono“ dalla stretta di novembre contro il coronavirus, politica e scienza si affannano a valutare i primi effetti delle decisioni assunte dalla Cancelliera, con tutti i dubbi, che debbono attendere almeno altre due settimane per essere “sciolti“. Mutti aveva detto che i provvedimenti avrebbero dovuto essere anticipati ma che sarebbe stato deleterio perdere la sintonia con l’opinione pubblica, che si lascia convincere meglio quando i numeri sono alti. C’è chi pensa che la decisione “posticipata“ sia stata condizionata dal Natale e Capodanno che tutti vorrebbero celebrare il più possibile secondo la tradizione e, di conseguenza, con numeri da epidemia floscia, da curve appiattite che permettano un “go“, dopo lo “stop“. In ogni caso l’effetto delle nuova stretta si vede e pare che i berlinesi, a parte alcune categorie economiche, l’abbiano presa “da prussiani“.

Continua a leggere “Vivere a Berlino di Franco Di Giangirolamo – 10 novembre 2020”

Vivere a Berlino di Franco Di Giangirolamo – 4 novembre

 

Foto Street Il Ponte degli Orsi …foto gierre 

 

4 novembre 2020

Ficcanasare, ovvero disobbedire a Mutti ( Merkel ndr)  e farsi un giro per Berlin, in una giornata così piena di sole che ti trascina in una viandanza, che mette a dura prova la resistenza del mio fisico, piuttosto indebolito dalla clausura. L’Ueberweisung (bonifico) urgente mi porta in Alexanderplatz con la U5 semivuota di passeggeri rigorosamente distanziati e mascherati. Anche la piazza è abbastanza deserta, come la stazione con i chioschi quasi tutti chiusi e gruppetti di gilet gialli della sicurezza che svolgono una specie di controllo delle misure di sicurezza. Decido di fregarmene dei giornali che parlano solo delle elezioni USA e di Covid e di andare al Zoologisches Garten a vedere com’è la situazione.

Continua a leggere “Vivere a Berlino di Franco Di Giangirolamo – 4 novembre”

Cronache di vita a Berlin in epoca di corona – Franco Di Giangirolamo – 31 ottobre 2020

 

Street Foto Berlin 25/09/20 Globaler Klimastrekt – Foto gierre 

 

Dopo 3 mesi, con la „zweite welle“ (seconda ondata) riprendo a osservare dal buco della serratura spezzoni di vita berlinese ridimensionata, adattata, violata, soffocata, liberata dalla pandemia.

Evento d’eccezione quest’oggi: inaugurazione del nuovo aeroporto di Schoenefeld (nome d’arte: BER). Celebrazione sottotono per quello che doveva essere l’Aeroporto più moderno d’Europa, il terzo della Germania , che è diventato uno zimbello europeo di cui non c’è motivo di vantarsi. Dopo 30 anni di pianificazione e 14 anni di costruzione e riprogettazioni continue (9 anni più del previsto), un costo triplo (6 miliardi di euro) di quello preventivato, una sequela di errori incredibili di manager, pianificatori, politici, ingegneri, per i quali nessuno finora ha pagato. Nato già con problemi di capacità non mostrerà molto presto i suoi limiti di capacità e logistici, grazie alla pandemia, che terrà molto bassi i livelli di movimentazione (nel 2021 si dovrebbero avere 18 milioni di passeggeri anno, meno della metà della potenzialità prevista.)   A ricordarli ci penserà l’alleanza di protesta „restare a terra“ , in costume da „pinguini“ che chiama l’Aeroporto un „monumento al capitalismo fossile“.

Continua a leggere “Cronache di vita a Berlin in epoca di corona – Franco Di Giangirolamo – 31 ottobre 2020”

Coronavirus in Germania: nuove restrizioni a Berlino

Fonte ilmitte.com

A causa del crescente numero di infezioni da Coronavirus e su istanza della senatrice alla sanità di Berlino, Dilek Kalayci, martedì 27 ottobre 2020 il Senato ha approvato il nono emendamento all’attuale ordinanza sulla prevenzione dei contagi e introdotto nuove restrizioni.

Ecco le nuove regole:

  1. In nuove strade di Berlino si dovrà indossare la mascherina anche all’aperto. L’obbligo si riferisce ai soli pedoni e le nuove strade saranno inserite solo a partire dal 30 ottobre in questo elenco ufficiale, che al momento contiene solo le strade in cui l’obbligo era già vigente.
  2. L’obbligo di indossare la mascherina nel caso di eventi all’aperto sussiste a partire dai 20 partecipanti in su.
  3. Le università resteranno chiuse fino al 31 marzo 2021. Le lezioni del semestre invernale 2020/2021 si svolgeranno online e non più in aula a partire dal 02.11.2020. Fanno eccezione i casi in cui non è possibile utilizzare la didattica a distanza e quindi nel caso di aule di laboratorio, insegnamento medico-clinico, lezioni di arte, lezioni di sport pratico, avviamento dei nuovi studenti.
  4. Il numero massimo di partecipanti a un evento è fissato a 500 per gli eventi all’esterno e 300 per quelli all’interno. Questa restrizione può essere modificata o eliminata, dopo la verifica dell’adozione delle norme di igiene previste da parte dell’amministrazione del senato.
  5. I distributori di benzina, i panifici o i punti vendita nelle stazioni ferroviarie potranno vendere determinati prodotti, quali prodotti da forno, fiori e giornali anche tra le 23.00 e le 6.00.

L’ordinanza modificata entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dello Stato di Berlino, e quindi le nuove restrizioni entreranno in vigore il 31 ottobre 2020.

Vivere a Berlino nell’epoca del Corona di Franco Di Giangirolamo

Berlino, 24 ottobre 2020

Foto Street in Berlin – gierre 2020

 

La vedo triste, oggi, la nostra simpatica metropoli. Il tempo è discreto ma d’autunno il vestito che si adatta alla città non è questo. Alle spalle due settimane di crescente preoccupazione per il virus, con Spahn (Ministro della Salute) in quarantena, come diversi altri esponenti politici, tutti meravigliati perché, sentendosi quasi in colpa, giurano di aver rispettato tutte le regole di prevenzione. Il discorso pubblico di Mutti ( Merkel. ndr ) ha dato la linea e la rarefatta presenza di viandanti che mi pare di rilevare forse lo testimonia. Il sindaco della città, Mueller, dice che gli appelli non bastano più, che ora si deve parlare di regole e restrizioni. Anche i politici tedeschi non sono miracolati di Lourdes e fanno ciò che possono, federalismo permettendo.
Da oggi il Senato berlinese dichiara formalmente che la strategia del tracciamento è resa impossibile dall’alto numero dei contagiati (+893 in 24 ore a Berlino) e che si scommetterà sulla responsabilità personale dei cittadini. Ergo, l’attenzione del sistema pubblico si concentrerà sul personale di assistenza, sui ricoverati negli ospedali (all’oggi 374, di cui 101 in terapia intensiva), case di cura, e sui senza tetto. I cittadini accertati come positivi si debbono mettere ilprima possibile in isolamento domestico per 14 giorni, senza contattare il Dipartimento di Salute e dovrebbero informare rapidamente le persone di contatto affinché facciano il test e si autocollochino, se positivi, in quarantena.

Continua a leggere “Vivere a Berlino nell’epoca del Corona di Franco Di Giangirolamo”

Berlino 25 settembre , sciopero globale per il clima….

Nella mattinata del 25 settembre si è svolta a Berlino la prima manifestazione/sciopero del dopo lockdown contro il cambiamento climatico e per politiche ambientali e di sistema che impediscano i disastri ambientali cui rischiamo già di abituarci.
Alla Porta del Brandeburgo migliaia di ragazzi giovanissimi, più liceali che universitari si sono schierati con ordine distanziati di un metro e mezzo con i loro cartelli , con i volti coperti con mascherine.Gli organizzatori avevano già predisposto con piccoli cerchietti bianchi disegnati sull’asfalto le postazioni di ciascun manifestante…

 

Un severo servizio d’ordine svolto da ragazzine e ragazzini hanno fatto rispettare i distanziamenti tra i partecipanti, inflessibili e determinati a mantenere le promesse alle autorità di garantire una manifestazione senza assembramenti e conforme alle norme anti contagio.Era freddo stamane a Berlino e pioveva ma questa avversità non ha scalfito la determinazione di queste ragazze e ragazzi a fare sentire propria voce,a richiamare l’attenzione rispetto al futuro, al loro futuro, alle loro speranze per una vita che non sia ritmata dal susseguirsi di eventi ambientali catastrofici. C’era anche molta ironia nelle scritte in diversi cartelli….

 

 

Al contempo molte centinaia di ciclisti hanno sfilato per le vie di Berlino su velocipedi, tricicli ad energia solare, i mezzi più fantasiosi che si possa immaginare. Una manifestazione consapevole delle grandi difficoltà per il futuro rispetto ad una battaglia che sarà durissima e al contempo leggera, elegante e gioiosa.

Foto e articolo  di Gino Rubini 

 

 

 

 

Cronache da Berlino di Franco Di Giangirolamo – 5 agosto 2020

 

 

Sbahn in Berlin – photo gierre 2019 – 

 

5 agosto 2020 Berlino

La manifestazione nazionale del primo agosto svoltasi a Berlino e la celebrazione del quarantennale della strage fascista di Bologna del 2 agosto (per una trentina di espatriati serata di approfondimento politico sul Paese dei servizi segreti deviati), chiudono un semestre particolare ed impegnativo.
Berlino è abbastanza affollata dagli scampoli di turisti locali e dai rientri dei vacanzieri, incubo dei virologi. Le famiglie si attrezzano per la riapertura delle scuole (10 agosto) e la ripresa del lavoro, almeno chi ce l’ha ancora. Luglio è stato un mese non molto caldo, nuvoloso spesso, ventoso, con qualche pioggia non esagerata, non sfibrante in ogni caso e agosto apre perfino con un certo freschino. Si va diritti verso quella che diverrà la „nuova normalità“ le cui coordinate saranno in parte definite dal funzionamento del semaforo corona-virus (i tre indicatori che guidano il Senato nelle misure di prevenzione da adottare), e dalla situazione economica i cui indicatori sono noti.

Continua a leggere “Cronache da Berlino di Franco Di Giangirolamo – 5 agosto 2020”

Cronache da Berlino di Franco Di Giangirolamo – 25 luglio 2020

Photostreet  in Berlin – 2017 – foto gierre 
ll Senato berlinese, ha emanato il settimanale controllo dell’epidemia e ha registrato semaforo verde da tutti e tre gli indici utilizzati per valutarne la pericolosità (R=0,89, nuove infezioni, terapie intensive). In poche parole situazione è sotto controllo. Una certa preoccupazione inevitabile per i vacanzieri che rientrano dopo i bagordi delle ferie, per cui controllo in aereoporto (volontario ma se non lo fai vai in quarantena obbligatoria), aperture per le attività sportive, qualche limite per le riunioni e le feste e la rassicurazione dell’esperto dell’SPD relativamente ad una seconda ondata che, coraggiosamente, definisce normale in tutte le epidemie e non una evento eccezionale (vedi paesi asiatici). Si ribadiscono con una certa monotonia le regole di prevenzione.
Mi viene in mente che qui non è mai stato obbligatorio portare la mascherina all’aperto. A parte gli operatori sanitari e sociali, l’obbligo è stato imposto solo quando è stata autorizzata la ripresa delle attività. Imposizione e multe relative che hanno riguardato sia i lavoratori che i cittadini, che si trovano in luoghi chiusi. Per il resto, si è sempre potuto andare a spasso, con i bambini nei parchi aperti, in bicicletta, a correre e fare sport tutte le volte che si voleva, senza dover rendere conto a nessuno e senza mascherina, purchè distanziati e non affollati. Praticamente non esistono luoghi chiusi (trasporti, negozi, ristoranti, uffici, etc.) nei quali si possa stare vicini e senza mascherina allo stesso tempo e la regola funziona anche perchè c’è un controllo, gentile ma fermo. All’aperto è più facile violare le regole ovviamente, sia perchè ci sono ovunque i birichini che credono di saperne una più del diavolo, sia perchè si sprecano gli studi scientifici che rassicurano dicendo che non ci sono evidenze scientifiche che mostrino la utilità della mascherina in luoghi aperti.
Ho concluso il mio rapido memo con una osservazione banale: se per contenere l’epidemia fosse stato così importante ed esiziale l’uso della mascherina anche all’aperto, con poco meno di 4 milioni di cittadini che girano giornalmente nella città, non tutti sempre rispettosi delle regole e del principio di precauzione, in 5 mesi di „troppa libertà per il virus“ e anche con le scuole e asili aperti in gran parte, ci saremmo dovuti aspettare una ecatombe. Viceversa non è successo assolutamente nulla di problematico. Infatti…..semaforo verde decretato dalla pubblica autorità, di concerto con l’autorità scientifica..
Ciò mi permette di concordare con il Prof. Zangrillo che sostiene, in Italia, che distanziamento, igiene e mascherine al chiuso sono sufficienti per la prevenzione (siamo sempre alle ormai plurisecolari norme) e di fara finita con inutili allarmismi!!!
Credo infatti che proseguire col mantra del virus che circola ancora (dall’inizio della vicenda si sa che resterà in giro per anni, anche dopo il vaccino, se e quando mai si troverà), del restare vigili, dell’annuncio permanente della seconda ondata autunnale (ditecelo quando arriva, per favore!), ripetuto ad oltranza prima e dopo i pasti, continuando a scaricare sui cittadini il „peso“ della epidemia, sia oltre che estremamente inutile, anche fortemente dannoso.
Credo che il Governo e i media dovrebbero fare un lavoro ben più serio, che poi sarebbe il loro: il primo verificando se ciò che gli compete, ovvero organizzare il contenimento dei focolai di infezione, si sta facendo per benino (il Dott.Crisanti ne dubita e credo abbia ragione) e magari cominciare a buttare giù un piano di riorganizzazione del sistema sanitario, prima di dire quanto costa e di cominciare a litigare con le Regioni. Sui secondi non mi pronuncio perchè i mali di questo mondo sono notoriamente diagnosticati, gravi e alcuni difficilmente curabili.
Dimenticavo di precisare che il fatto che il Prof. Zangrillo sia il medico di Berlusconi è per me una ulteriore garanzia di qualità.
Mi interesso dei fatti italiani perché pago ancora le tasse in patria e ci ho lasciato tre quarti dei figli e il 100% dei nipoti, e la loro sorte mi preme.

Cronache da Berlino di Franco Di Giangirolamo 08 luglio 2020

 

 

Foto Street . Graffiti in Berlin – 2017 – foto gierre 

 

LUGLIO TRISTE A BERLINO.

Sarà perchè il clima è molto nuvoloso, perchè con 14 gradi e i piumoni ancora in servizio si pensa all’inutile cambio estate-inverno, perchè la „ripresa“ del terziario è abbastanza zoppa, o forse perchè le gambe faticano a trascinarmi nella ennesima passeggiata attraverso la città, ma Berlino mi sembra una
vecchia signora, sempre molto bella, ma stanca e con gli occhi malinconici.
La West Side Gallery senza le centinaia di turisti che in tutte le stagioni cercano una prospettiva adeguata per fotografarsi accanto al famoso „muro dei graffiti“ ,o alle Trabant sistemate a bella posta per per sollecitare „Ostalgie“, si riduce a semplice elemento di contrasto con il restyling edilizio della zona,tutto vetro e cemento, che fa incazzare gli autoctoni (veri berlinesi dell’ex Est) e consente agli
immobiliaristi di farsi il „naso d’oro“.
Le stazioni principali, tra le ferie dei tedeschi e le non ferie degli stranieri, non pullulano di trolley multicolore nè risuonano del chiacchiericcio divertito delle greggi turistiche e sembrano tutte sintonizzate sulla fase „5 minuti prima della chiusura delle attività commerciali“. Queste ultime poi, quando non sono chiuse, sono indaffarate ad esibirsi in ogni modo e ad offrire sconti e opportunità ad una rara clientela che si ferma solo se non ha una buona combinazione dei mezzi per tornare a casa.
Più penosi sono i due grandi supermarket Kadewe (Kaufhaus des Westens) e Galeria, rispettivamente vetrine del consumismo dell’ex Berlino Ovest e dell’ex Berlino Est. Oltraggiosamente lussuoso il primo (mi fa l’effetto di un espresso con 5 cucchiaini di zucchero) e più medio borghese il secondo, già mete inserite nei pacchetti turistici e nei piani di viaggio di quasi tutti coloro che „passano per Berlino“, dovendosi accontentare della domanda locale, sembrano cattedrali nel deserto, anche se il primo ci tiene ad esibirsi ancora con i suoi paggetti in livrea, benché costretto (orrore!)a proporre sconti benchè su prodotti da design.
Le piazze non sono più allegre. Tutte con resort che, causa distanziamento, hanno dovuto triplicare la superficie coperta dai tavoli. Solo Breitscheidplatz non può essere più triste del solito perchè già abbruttita orrendamente dalle „difese antiterrorismo“ installate dopo l’attentato di Natale di tre anni fa che, oltre ad essere totalmente inutili (la probabilità di un secondo attentato con gli stessi mezzi nello stesso luogo è pari a quella che io venga assunto in cielo alla destra di dio padre onnipotente) sono un test sull’infantilismo psichico dei decisori, che mi auguro non siano architetti.

Continua a leggere “Cronache da Berlino di Franco Di Giangirolamo 08 luglio 2020”

Cronache da Berlino di Franco Di Giangirolamo -30.06.2020

Street foto – Graffiti in Berlin – 2018 – foto gierre 

Giugno lascia il passo ad un Luglio che si presenta nuvoloso ma senza quella quantità di H2O di cui ci sarebbe tanto bisogno. Si chiude un periodo delicato, con la smentita delle previsioni più pessimistiche sugli effetti della ripresa delle attività e con il consolidamento delle nuove forme di prevenzione della diffusione della Pandemia. La „ripresa“ è decisamente zoppa e premono le vacanze estive, e ciò fa sì che il clima della città sia più sul sonnolento che sull’effervescente. Il corona virus è sempre meno protagonista e i giornali berlinesi, dopo l’orgia infodemica prussiana, debolmente pirotecnica, annaspano alla ricerca di casi ritenuti limite (qualche caseggiato e qualche scuola in quarantena) per fare tiratura. Sostanzialmente la situazione è sotto controllo perchè i „focolai“ di infezione sono circoscritti e gestiti e l’unica iniziativa di „riconfinamento“ fino al 7 luglio, si registra intorno a Gutersloh, in Westfalia, dove risiede la macelleria ormai famosa dei Toennies, cui era estraneo del tutto il concetto di prevenzione e non solo con riferimento alla epidemia. Ergo, normali preoccupazioni dei virologi che raccomandano sempre le stesse cose, normali e noiose battaglie politiche tra presidenti di regione che approfittano delle ultime occasioni offerte dalla Pandemia per conquistare spazi di credibilità politica per la loro carriera, mentre in pratica il dibattito si trasferisce sostanzialmente dal sanitario all’economico.

I dati finora confortano chi governa: 214 decessi in 4 mesi a Berlino e meno di 9.000 nell’intero paese, ovvero 108 morti ogni milione di abitanti che possono far tirare un respiro di sollievo, se si pensa che la situazione, all’oggi, è la seguente:

Regno Unito 642, Spagna 606, Italia 575, Svezia 526, Francia 457, USA 389, Brasile 275.

Per cui, via al salvataggio miliardario della Lufthansa, ma con il „pubblico“ che siede nel consiglio di amministrazione, mani nei capelli per lo scandalo Wirecard, corsa ai ripari per i 5.000 dipendenti di Airbus (che ne perderà 15.000 in tutto), sotto con i provvedimenti di sostegno alla ripresa, mentre la Merkel si rifà il trucco in vista della presidenza semestrale UE, un „momento della verità“ che quasi certamente la consacrerà come la regista principale della nuova strategia post pandemica. D’altra parte ci si deve pure occupare delle criticità nel settore commerciale visto che le catene Real, Karlstadt, Galeria Kaufhof e altre stanno ridimensionando notevolmente i punti vendita, così come di qualche scandalo per violenze in case protette, di qualche pensione eccellente, come quella di un manager della VW che supera gli 80.000 euro al mese (tutto mondo è paese!) e, da non sottovalutare, il caso politico della scoperta (sigh!!!!) di infiltrazioni niente affatto irrilevanti di neonazi all’interno della polizia e di reparti dell’esercito, che ha messo in grande difficoltà il Ministro degli Interni Seehofer. Questioni spinose che la Pandemia, madre di tutti gli alibi, non ce la fa a coprire!!!!

Gli osservatori del Mercato del Lavoro, nel registrare 2,85 milioni di disoccupati (di cui 500.000 solo tra Maggio ed Aprile) e l’aumento del lavoro a termine, prevedono una lenta ripresa dell’economia globale a partire dalla fine dell’anno e un livello di disoccupazione che arriverà a 3.5 milioni di lavoratori, livello che si manterrà nel corso del 2021. Dando per scontato che non ci sarà una seconda ondata di contagi e la necessità di nuove chiusure globali.

Insomma, il grigio sopra Berlino, rischiarato a sprazzi da fasci di luce, riflette bene la condizione complessiva che non è drammatica come in molte altre realtà mondiali, ma certamente preoccupante.

E così, mentre si va in ferie e si cerca di massimizzare le cautele per la necessaria e ancora prolungata convivenza con il virus, sarebbe bene che si avviasse una nuova fase nelle politiche europee, che veda tutti i paesi membri impegnati nella difficile ma necessaria progettazione del futuro del nostro continente che dovrà essere ben altro che il puro e semplice ripristino di una normalità dannatamente problematica, che la Pandemia ha solo fatto emergere, ma che ha ben altre e profonde ragioni. Anche qui mi auguro che possa maturare un nuovo rapporto tra il „sapere“, la „scienza“ e i cittadini e le loro espressioni politiche. Nel 1950 William Faulkner scrisse che: la voce dello scienziato non deve essere una mera registrazione della vita quale essa è; la conoscenza scientifica può essere un pilastro che aiuta gli esseri umani a resistere e a prevalere. Niente di più attuale, se si intende porre mano alla riprogettazione strategica dell’economia e della società collocando al centro l’uomo e l’ambiente, I diritti umani e la Carta Costituzionale, la convivenza pacifica e la solidarietà tra tutti i popoli. Troppo?! No se pensiamo che non fare nulla è enormemente rischioso e svivacchiare, ovvero fare solo ciò che va da sè, può soddisfare solo coloro che non riescono ad immaginare mondi migliori e modi migliori, quanti credono che già viviamo nel migliore dei mondi possibili. Per quanti sono convinti che l’umanità si trovi in una nuova fase della sua evoluzione, e che la ricchezza del suo pensiero sia tale da permettere nuovi assalti al cielo, non è troppo, ma esattamente ciò per cui vale la pena di usare la testa, di rimboccarsi le maniche, di organizzarsi, di rilanciare la lotta, a partire dagli ultimi, In questa spazio c’è un ruolo per tutti, ma quello principale, che deciderà i connotati del nostro futuro, spetterà al „mondo del lavoro“ in tutta la sua enorme complessità. Non saprei dire come, ma sento che ce la si può fare.

Buone ferie e statemi tutti bene