QUARTO RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA (2021)

Fonte Ministero Transizione Ecologica 

IL QUARTO RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA (2021)

Con il 2021 si aprono i dieci anni fondamentali per avviare concretamente il nostro mondo sulla strada della sostenibilità, in linea con gli impegni derivanti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, dal Green Deal Europeo e dalle nuove Strategie Europee per la Biodiversità e Farm to Fork.

La pandemia da SARS-CoV-2 ha reso ancora più chiara l’urgenza di un radicale cambiamento culturale e sistemico, una transizione verso una società e un sistema economico imperniati sull’importanza centrale della natura per il futuro di tutta l’umanità (One Planet – One Health).

Il Comitato Capitale Naturale ha assunto perciò questa visione: “la nostra deve essere la prima generazione capace di lasciare i sistemi naturali e la biodiversità dell’Italia in uno stato migliore di quello che abbiamo ereditato”.

Al fine di facilitare la lettura e comprensione del rapporto, l’edizione di quest’anno è accompagnata anche da un Summary for policy makers, corredato di infografiche, pensato per veicolare in maniera efficace i messaggi-chiave del rapporto, con una particolare attenzione alle “Azioni prioritarie”.

 

Quarto Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale

Allegati tecnici

Summary for Policy Makers

Infografiche

E’ disponibile online il numero di aprile 2021 della Rivista Lavoro e Salute

E’ disponibile on line il numero di aprile 2021 della Rivista Lavoroesalute  con molti articoli importanti. La Rivista è scaricabile in formato .pdf  >>> clicca QUI 

Podcast di Diario Prevenzione – 6 aprile 2021 – Puntata n° 79

a cura di Gino Rubini

In questa puntata :

– Facciamo il punto sulla pandemia.
– Proboscidi al vento, da dove nasce la resistenza alle mascherine
– Diamanti e vaccini tra valori di scambio e valori d’uso
– Non basta un urlo in piazza per fare uscire dalla crisi un sistema di microimprenditoria nei servizi  che la pandemia ha messo in ginocchio
– Stiamo imparando abbastanza da questa esperienza drammatica ? Governare, un mestiere difficile….

Podcast di Diario Prevenzione 20 febbraio 2021 puntata n° 78. ….. come ospitare un ippopotamo nel soggiorno ……..

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di:

– E’ arrivato. Il governo dell’uomo della Provvidenza
– E’ istituito il Ministero della transizione confindustriale a Industria 4.0
– Convivere con il rischio di contagio da Coronavirus é come ospitare un ippopotamo nel soggiorno….
– Notizie da Berlino
– USA . Scienziati di spicco chiedono a CDC di proteggere meglio i lavoratori da Covid
– Frittura mista ….

Dopo la pandemia, un nuovo sistema sanitario

Fonte Saluteinternazionale.info che ringraziamo

Autore Marco Menicacci,  Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva. Università di Firenze.

Imparare la lezione della pandemia per riorientare radicalmente le politiche sanitarie.  Più universalità e equità, più sanità pubblica e cure primarie.

La pandemia Covid-19 ha messo sotto un’estrema pressione i sistemi mondiali rilevandone limiti e manchevolezze, ma anche pregi e positività.  Molto si è discusso su come i sistemi sanitari avrebbero dovuto meglio prepararsi di fronte a questo prevedibile evento, ma non si sono analizzate a sufficienza le conseguenze di una governance sanitaria frammentata, basata su finanziamenti verticali di singoli programmi, incapace di collegare e integrare i vari settori del sistema. Un recente articolo di Lancet[1] cerca di individuare quale modello di sistema sanitario abbia meglio resistito allo stress della pandemia giungendo alla conclusione che la soluzione vincente è stata quella che riusciva ad allineare le politiche di sicurezza sanitaria globale (global health security, GHS)  con quelle di copertura sanitaria universale (universal health coverage, UHC).

Leggi tutto

Podcast Diario Prevenzione – 03 febbraio 2021 – puntata n° 77

In questa puntata parliamo di:

– Non è mai un bel momento quando viene chiamato l’Uomo della Provvidenza a “salvare la patria”…….
– Continuità/discontinuità nella gestione della pandemia
– Salute e ambiente tra le priorità del nuovo governo
– Il rapporto di Legambiente su Mal’aria
– Frittura mista

L’acqua, “the ultimate commodity” * è entrata in borsa. Povera acqua!

Abbiamo ripreso da Pressenza.com questo articolo del Prof.Riccardo Petrella sulla finanziarizzazione dell’acqua che proietta sul futuro scenari inquietanti rispetto al diritto universale di accesso da parte di grandi masse di persone. 

Fonte : Pressenza.com

Autore : Riccardo Petrella

L’entrata in Borsa è il risultato di una lunga serie di passaggi.

All’inizio c’é stata ….la “petrolizzazione” dell’acqua

L’hanno annunciata, proclamata sin dagli anni ’70. La “petrolizzazione dell’acqua” (1) ha guidato la maniera di immaginare e vedere l’acqua nelle società industrializzate e ” sviluppate”. Cosi, nel 2020 l’oro nero (il petrolio) ha una compagna “ufficiale, l’oro blu (l’acqua).

La mercificazione dell’acqua è stata al centro della “petrolizzazione”. ll petrolio è una merce. Anche l’acqua lo é diventata Il petrolio è una risorsa/merce non rinnovabile, l’acqua è rinnovabile ma l’abbiamo resa, specie sul piano della qualità buona per usi umani, una risorsa scarsa in via di rarefazione.(2) Il valore economico del petrolio, il solo che conta nel suo caso, é determinato in Borsa.

Leggi tutto

Italia. Gli eroi dimenticati dalla politica

 

 

Fonte : areaonline.ch  che ringraziamo

I lavoratori, quelli della sanità in particolare, sono i grandi assenti dal piano nazionale da 209 miliardi per la ripresa del paese

di  Loris Campetti

Centoventicinque. Tante sono le pagine della bozza stilata dal presidente Conte sull’utilizzo dei 209 miliardi di euro destinati all’Italia dall’Unione europea. Si chiama Piano nazionale di ripresa e resilienza, è un fiume di danaro da investire per disegnare l’Italia che verrà dopo la pandemia che ha fatto esplodere tutte le antiche contraddizioni del nostro sistema economico, sociale, culturale, segnato dalle sempre più intollerabili diseguaglianze. Siccome nessuno se la sente di ripetere la più improponibile delle parole d’ordine: “Tutto tornerà come prima”, ci si aspetta una nuova italian way of live, una nuova Weltanschauung, quasi una rivoluzione.

Domanda: si può fare una rivoluzione senza il mondo del lavoro, semplicemente ignorandolo, riducendolo a pura variabile dipendente dell’impresa?

Si direbbe di sì, a sbirciare la bozza lunga 125 pagine in cui il lavoro – è il commento di chi come il segretario della Cgil Maurizio Landini quella bozza l’ha letta e riletta – non esiste.

Leggi tutto

….. tutto tornerà come prima ?? …… Podcast di Diario Prevenzione 15 dicembre 2020 puntata n° 74

 

-…… tornerà tutto  come prima ?………..
– Come ci sta cambiando il Coronavirus ?
– Le istituzioni mondiali riusciranno a predisporre una mappazione delle zone a rischio spillover e zoonosi per interventi di contenimento delle zoonosi ?
– L’assalto alla diligenza. I draghi: soluzione o parte del problema ?
– frittura mista e Auguri di Buone Feste!

Corrado Del Bò. Diritto alla salute e solidarietà

 

Quando si parla di diritto alla salute, di solito si pensa a due cose: che le istituzioni mettano in atto una serie di misure appropriate per prevenire il più possibile che le persone si ammalino e che quando ci si ammala si possa essere curati. In breve, il diritto alla salute è una richiesta che rivolgiamo alle istituzioni affinché pongano in essere misure che limitino la morbilità delle persone e garantiscano loro l’accesso alle cure mediche in caso di bisogno. Chiaramente per tutelare il diritto alla salute nel primo senso inteso occorre realizzare una serie di misure, il più delle volte non strettamente sanitarie, come per esempio quelle che provvedono alla salubrità degli ambienti (domestici, lavorativi, sociali ecc.), mentre per garantire il diritto alla salute nel secondo senso occorre mettere a disposizione trattamenti sanitari appropriati (e senza discriminazioni di censo, di residenza geografica ecc.).

L’articolo prosegue alla fonte  Il Mulino

Promozione dell’equità nel settore ambiente e salute: una priorità in Europa

Fonte : Diseguaglianzedisalute

Il rapporto OMS sulle disuguaglianze in ambiente e salute nella Regione Europea, uscito nel 2019, aggiorna precedenti analisi, e allarga l’attenzione a fattori di rischio ambientali quali l’inquinamento dell’aria, l’esposizione ad agenti chimici, i siti contaminati. Le disuguaglianze ambientali sono in aumento ed è necessario sviluppare sistemi di monitoraggio per guidare interventi ‘equity oriented’ a livello internazionale, nazionale e locale.

Nel corso del 2019 le principali agenzie internazionali con competenze in Ambiente e Salute nell’ambito europeo, ossia il Centro Europeo Ambiente e Salute dell’OMS e l’Agenzia Ambientale Europea (EEA), hanno pubblicato dei rapporti sul tema delle disuguaglianze.

L’obiettivo della riduzione delle iniquità in ambiente e salute è stato sottolineato come trasversale al perseguimento delle priorità di azione identificate dai Ministri di Ambiente e Salute della Regione Europea OMS in occasione della ultima conferenza interministeriale, organizzata nel 2017: “Any action should consider the distribution of impacts across the population and avoid equity-related side effects” (http://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0008/341945/Annex1_13June.pdf).

Leggi tutto

Podcast di Diario Prevenzione – 13 dicembre 2019 – Puntata n° 65 –

 

 

In dieci minuti vi parliamo di

– Brexit e sicurezza su ambiente lavoro e salute. Sicurezza prodotti chimici, macchine e altre merci da e verso Inghilterra. Si prospetta un negoziato non facile…

– ” Un nuovo quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro: migliorare l’attuazione della normativa relativa alla salute e alla sicurezza sul lavoro nell’UE”
Un documento preparatorio di qualità da leggere…

– ECHA:Le aziende non rispettano le normative sulle sostanze pericolose
– Il numero 811 della rivista Travail & Sécurité è stato appena pubblicato. Il file di questo mese è dedicato alla lombalgia.

BUON ASCOLTO

Segni positivi….. con cautela

 

In questa fine d’anno, in un periodo di turbolenze politiche che rendono precarie le capacità operative del governo, ci fa piacere mettere in evidenza alcuni segnali positivi, sia pure deboli, di ripresa d’interesse rispetto ai temi concreti della salute e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro.
Il primo segno positivo l’abbiamo vissuto in presa diretta con la partecipazione ad una prima riunione promossa dal Partito Democratico in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Erano anni che una riunione simile non veniva convocata. L’obiettivo dei promotori dell’incontro è quello di pervenire alla costruzione di un Forum nel quale vengano discusse ed elaborate proposte per i gruppi parlamentari… La partecipazione all’incontro e ai gruppi di lavoro è stata propositiva e i partecipanti si sono assunti compiti e responsabilità.
Nella riunione è stato individuato il compito più importante: aprire una riflessione ed un confronto sia per valutare i risultati raggiunti con la strategia europea 2014 – 2020 sia per proporre al governo nazionale e alle forze sociali la elaborazione di una strategia nazionale, che per ora non esiste, in materia di salute e sicurezza negli attuali contesti del lavoro organizzato.
Un altro segnale positivo è rappresentato dall’iniziativa dei Segretari Confederali Cgil Cisl Uil che hanno inviato una lettera importante alla Ministra del Lavoro Nunzia Catalfo.
I sindacalisti sottolineano il fatto che il prossimo Consiglio Europeo che si terrà il 9 e 10 dicembre 2019 avrà all’ordine del giorno i temi “Occupazione, politica sociale, salute e consumatori” ( EPSCO ). L’agenda EPSCO include tra gli altri un punto sul quale il Consiglio dovrebbe adottare le conclusioni riguardanti la protezione della salute e della sicurezza nel lavoro. Nelle conclusioni dei lavori il Consiglio dei Ministri dovrebbe impegnare la Commissione a presentare il nuovo quadro strategico europeo 2021-2027.
Durante l’ultimo mandato, affermano i sindacalisti, è stato fatto un buon lavoro sul tema dei tumori professionali. Rimangono tuttavia molti passi avanti da fare sul tema delle malattie professionali, le patologie muscolo scheletriche, sui rischi psicosociali derivanti dalle nuove forme di organizzazione del lavoro.In buona sostanza i sindacalisti richiedono l’attenzione e la disponibilità del governo italiano ad essere proattivo rispetto a questi temi. Nel contempo richiedono che si dia avvio alle elaborazione e definizione di una strategia nazionale in materia di prevenzione per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Solo con obiettivi definiti all’interno di un quadro strategico sarà possibile dare peso alle azioni e agli obiettivi proposti e a predisporre un monitoraggio sui gradi di realizzazione degli stessi.
Fino ad ora l’Italia non era riuscita ad elaborare e adottare una strategia poliennale in materia di salute e sicurezza.
Come dire,  sono segnali positivi sia pure deboli, dobbiamo porre attenzione affinché questi spiragli di luce non siano spenti dalle turbolenze che si addensano all’orizzonte.

Gino Rubini, editor di Diario Prevenzione

1) La lettera del 3 dicembre 2019 dei Segretari Confederali al Ministro del Lavoro

2) Posizione della Confederazione dei Sindacati Europei su nuova strategia UE su salute sicurezza lavoro ( traduzione non ufficiale)

3) ETUC position on a new EU strategy on Occupational Safety and Health.pdf

 

 

Cicli di vita dei veicoli elettrici e prospettive di economia circolare

FONTE ARPAT 

I mezzi elettrici, data la tecnologia ad oggi disponibile, rappresentano la risposta per la diminuzione dei gas serra e degli agenti inquinanti in atmosfera, grazie alla loro prerogativa di essere ad emissioni zero durante il loro uso

Cicli di vita dei veicoli elettrici e prospettive di economia circolare

Il rapporto “Electric vehicles from life and circular economy perspectives” dell’Agenzia europea per l’ambiente intende esporre tutte le fasi inerenti la vita di un veicolo elettrico valutandone, attraverso indagini e ricerche, tutti gli aspetti e dunque anche quelli meno a favorevoli e meno in linea con la raggiunta sensibilità ambientale.

Nonostante i veicoli elettrici non possano garantire un impatto zero durante tutto il loro ciclo di vita, questi, conferma il rapporto, sono ad oggi la soluzione più adeguata ed efficace a soddisfare gli obiettivi di riduzione dei gas serra (Greenhouse gas – GHG) e di sostanze inquinanti in atmosfera.

Se da un lato il loro utilizzo permette un abbattimento considerevole delle sostanze nocive, dall’altro i processi produttivi in cui sono coinvolti risultano tutt’altro che “green oriented” ed è proprio sulle fasi che caratterizzano il ciclo di vita dei veicoli elettrici che il rapporto si sofferma.

Leggi tutto

Una giusta transizione verso un’economia più verde, più equa

Pubblichiamo questo articolo di Tim Sharp apparso sul sito del sindacato inglese TUC. Sarebbe importante  se le riflessioni espresse in questo articolo divenissero materia di confronto anche nel movimento sindacale italiano… Editor

 

 

FONTE TUC 

Autore
Data di rilascio
08 lug 2019
traduzione : Google Translator
Questa dichiarazione

Il passaggio alla decarbonizzazione della nostra economia ha il potenziale per offrire interessanti opportunità per il Regno Unito. Ma al momento, la mancanza di una politica di transizione globale o di una strategia industriale coerente per fornire il sostegno e l’impulso necessari per il cambiamento, significa che molti posti di lavoro ben retribuiti e altamente qualificati sono minacciati.

Il movimento sindacale sosterrà la lotta contro il cambiamento climatico per aiutare a proteggere il pianeta per i nostri figli e nipoti. E difenderemo quei lavoratori il cui lavoro è a rischio se non intraprendiamo azioni per rendere la transizione verso un’economia più verde solo una. Questa semplice dichiarazione di transizione stabilisce una serie di politiche ambiziose e impegnative che sosterranno questi lavoratori. Chiediamo al governo di attuare queste raccomandazioni in entrambi gli interessi dei lavoratori di questo paese e del pianeta in cui tutti viviamo.

La necessità di una transizione giusta

Il movimento sindacale riconosce che esistono prove scientifiche schiaccianti della necessità di decarbonizzare la nostra economia. Le industrie ad alta intensità energetica, compresi i settori dell’energia, dei trasporti, manifatturiero e delle costruzioni, saranno fondamentali per raggiungere questa transizione, ma questo è un progetto che richiederà cambiamenti in tutta la nostra economia, ei membri del sindacato hanno le competenze per realizzarlo. Le voci dei lavoratori che sono in prima linea nell’affrontare la sfida dei cambiamenti climatici devono essere al centro di una transizione positiva verso l’economia di cui avremo bisogno.

Le voci dei lavoratori che sono in prima linea nell’affrontare la sfida dei cambiamenti climatici devono essere al centro di una transizione positiva verso l’economia di cui avremo bisogno

Un tale cambiamento, se lasciato al solo mercato, potrebbe avere enormi conseguenze economiche e sociali, in termini di posti di lavoro, competenze e conoscenze perse e comunità distrutte. Abbiamo bisogno di un approccio diverso al fallito approccio neoliberale degli anni ’80, che ha lasciato i lavoratori alle spalle e le comunità devastate.

Il movimento sindacale internazionale ha chiesto una “transizione giusta” verso un’economia più verde, in cui nuovi posti di lavoro altrettanto validi in termini di retribuzione, competenze, pensioni e riconoscimento sindacale sostituiscono quelli persi. A seguito della pressione sindacale, il concetto di transizione giusta è stato incluso nel preambolo dell’accordo di Parigi del 2015 e nella dichiarazione della Slesia ai colloqui sul clima del 2018.

Il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio ha implicazioni e opportunità potenziali per la politica industriale e la qualità dell’occupazione. Tuttavia, le opportunità non saranno realizzate a meno che i lavoratori più interessati non abbiano un posto al tavolo dove vengono prese le decisioni chiave. Dovrebbero essere in grado di contribuire alle soluzioni, non essere dette dopo che le decisioni sono state prese.

E, naturalmente, i cambiamenti climatici colpiscono i nostri fratelli e sorelle – in particolare le nostre sorelle – in tutto il mondo. Le cifre delle Nazioni Unite mostrano che l’80 per cento di coloro che sono sfollati a causa del cambiamento climatico sono donne. L’accordo di Parigi identifica soluzioni globali a un problema globale; ha fornito disposizioni specifiche per l’emancipazione delle donne, riconoscendo che esse sono colpite in modo sproporzionato dai cambiamenti climatici e una transizione giusta deve garantire equità e superare le ingiustizie vissute da tutti i lavoratori, uomini e donne, giovani e anziani, bianchi e neri, nel globale nord e sud.

Il cambiamento climatico colpisce i nostri fratelli e sorelle – in particolare le nostre sorelle – in tutto il mondo. Le cifre delle Nazioni Unite mostrano che l’80 per cento di coloro che sono sfollati a causa del cambiamento climatico sono donne

Fare una giusta transizione

Leggi tutto

Veicoli elettrici: la composizione delle batterie

FONTE ARPAT CHE RINGRAZIAMO 
Testo di Sergio Lavacchini
Accedere alle materie prime necessarie alla realizzazione di batterie per la trazione elettrica significa sviluppare strategie di politica economico-industriale di lungo periodo per non interrompere la transizione alla trazione elettrica
Veicoli elettrici: la composizione delle batterie

La necessità di accelerare la transizione verso le energie pulite in grado di rendere i nostri centri urbani più salubri, ed allo stesso tempo permettere una riduzione dei gas serra, ha fatto registrare un rapido aumento dei veicoli elettrici privati e non nel traffico urbano.

L’elettrificazione costituisce una delle principali vie da percorrere per raggiungere la neutralità in termini di emissioni di carbonio. Le batterie vengono dunque a rappresentare uno dei maggiori volani per l’attuazione di questa transizione.

Il primo mercato europeo per le vendite di veicoli a trazione elettrica risulta essere la Norvegia, con più di 72.000 mezzi elettrici immatricolati, terzo paese a livello mondiale per immatricolazioni, dopo Cina e Stati Uniti. In Norvegia il 49% delle immatricolazioni riguardano veicoli elettrici ed il 2018 ha registrato un incremento del 10%. La Cina è il più grande mercato mondiale, con circa 1,2 milioni di veicoli venduti nel 2018 facendo registrare un incremento del 78% rispetto all’anno precedente e l’Europa si conferma il secondo mercato con più di 400.000 unita vendute corrispondente ad un incremento del 34%.

 

Leggi tutto

Come decarbonizzare l´economia industriale entro il 2050

 

FONTE ARPAE

Rapporto Industrial Transformation 2050, realizzato dall´Istituto per gli studi europei

(28/05/19)

Il Rapporto Industrial Transformation 2050, realizzato dall´Istituto per gli studi europei (Institute for European Studies, IES), sostiene che è fattibile decarbonizzare l´economia entro il 2050. Esistono molte strategie industriali già messe in campo per azzerare le emissioni; l’impatto di queste strategie sui costi per i consumatori sarà inferiore dell’1%, nonostante siano necessari nuovi investimenti.

Mantenere competitive le imprese europee è già una priorità delle agende politiche. Secondo il Rapporto occorre liberare investimenti per migliorare le infrastrutture, per dare supporto alle aziende che abbracciano l’innovazione, l’economia circolare, l’uso razionale di energia da fonti rinnovabili.

Il 2050 non è poi così lontano, ma i dati contenuti nel Rapporto mostrano come la net-zero carbon economy non sia un’utopia, ma al contrario sia una svolta necessaria, sostenibile e vantaggiosa per tutti.

L´editoriale di Stefano Folli, direttore della rivista Ecoscienza, per il n. 2/2019; nello stesso numero altri articoli su meteo e clima.

FONTE : ARPAE.IT CHE RINGRAZIAMO 

(23/05/19)

Non è questione di simpatie o antipatie. Il fenomeno mediatico Greta Thunberg ha avuto l’innegabile merito di dare visibilità a quella che andrebbe considerata la questione ambientale più importante dell’epoca in cui viviamo, a livello globale come a livello locale. E che fino a oggi non è ancora riuscita a catturare l’attenzione che meriterebbe, nonostante lo sforzo di scienziati, divulgatori e (pochi) politici per evidenziare l’enorme impatto che il riscaldamento globale avrà sugli ecosistemi, sulle infrastrutture umane e sulle società, se non si prenderanno urgentemente provvedimenti efficaci.

Greta non è certo la prima voce “scomoda” che si fa sentire in un consesso internazionale, puntando il dito contro chi ha la possibilità di prendere decisioni politiche coraggiose. La novità è nel fatto che la ragazza svedese, con la sua costanza e le sue parole chiare e dirette, è riuscita a trascinare molti giovani (e non solo) in un’azione collettiva di indignazione e richiesta di interventi urgenti per scongiurare la catastrofe climatica.

Non sappiamo quanto questo movimento continuerà ad agire e quanto riuscirà a incidere sulle decisioni concrete, ma senza dubbio sta contribuendo ad aumentare la consapevolezza sulla situazione, nonostante le critiche che arrivano da più parti e il talvolta feroce scontro che accompagna il dibattito su questo argomento.

Leggi tutto

Altro che “gretini”, si affronti la questione giovanile

Segnaliamo questo articolo pubblicato sul sito  ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) che ringraziamo 

 

Troppi ragazzi non sono preparati adeguatamente dalla scuola, non ricevono valori dalla famiglia, spesso sono bloccati nella povertà. La provocazione di De Bortoli: per loro la classe dirigente non sta facendo abbastanza. 9/5/2019

di Donato Speroni

È bastato un po’ di freddo fuori stagione per indurre certi commentatori a ironizzare sul riscaldamento del Pianeta. Non lo hanno fatto discutendo la correttezza delle valutazioni ormai pressoché unanimi degli scienziati sull’aumento della temperatura, ma se la sono presa con Greta Thunberg, l’adolescente svedese che ha messo in moto la protesta mondiale dei ragazzi impegnati a rivendicare un futuro migliore. Non hanno osato affrontare il tema delle cause antropiche dei mutamenti meteorologici, ma hanno solo mostrato insofferenza verso la protesta, esibendo nuovamente l’orrendo neologismo “gretini”. Sanno bene che il riscaldamento è una media globale innegabile, anche se ci possono essere stagioni più o meno fredde, più o meno piovose, ma ogni scusa è buona per fermare il cambiamento.

Queste reazioni di insofferenza dimostrano che in certi ambienti, a parte le dichiarazioni di convenienza sulla “sostenibilità”, non c’è nessuna  voglia di modificare le priorità politiche. Far accettare un modello di sviluppo sostenibile sarà una battaglia che durerà a lungo, anche oltre i tempi dell’Agenda 2030. Una battaglia nella quale i giovani avranno un ruolo determinante. Abbiamo visto dalla mobilitazione di queste settimane che i ragazzi sono pronti a impegnarsi per difendere il loro futuro, ma sappiamo anche che la piazza non basta, che è necessario essere culturalmente attrezzati e nelle migliori condizioni per affrontare le difficili scelte dei prossimi anni. Facciamo abbastanza per prepararli?

Una serie di notizie e di prese di posizione di questi giorni mi stimola a questa riflessione. A cominciare dagli indicatori elaborati dall’Istat in relazione all’Obiettivo 4 degli Sdgs, quello sull’educazione, ripresi dalla stampa. Riportiamo alcuni brani dell’ultimo rapporto.

 

Leggi tutto

SALUTE SICUREZZA LAVORO: A TRENT’ANNI DALLA DIRETTIVA CEE 391.89

 

La Direttiva 89/391/CEE del Consiglio, del 12 giugno 1989, concernente l’attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro tra poco compirà trent’anni.

In questi tempi abbastanza tristi ove è di moda attaccare l’Unione Europea e le Istituzioni europee come fossero la causa di tutti i mali riteniamo giusto ricordare le cose buone, i grandi passi avanti che si sono fatti in materia di salute e sicurezza sul lavoro grazie alla Direttiva Quadro 391.89.

La Direttiva 391.89 varata nel giugno 1989 sta per compiere trent’anni. Sarebbe bene che si facesse un bilancio sugli effetti che ha avuto questa Direttiva sulle legislazioni degli Stati membri. In Italia il recepimento della Direttiva 391.89 avvenne dal 1994 tra molte resistenze delle Associazioni datoriali, in particolare quelle delle PMI, tramite il famoso Dlgs 626.94.
Il Dlgs 626 rappresentò una rivoluzione copernicana che segnò il passaggio da una legislazione prescrittiva “comanda controlla” ( DPR 547/55 , DPR 303/56 ) ad una legislazione che interveniva nella gestione dei processi vincolando le imprese a ad elaborare una valutazione del rischio dalla quale trarre le strategie di gestione dei rischi nella produzione .
La metabolizzazione di questo cambiamento paradigmatico richiese diversi anni. In diverse realtà si instaurò una alleanza negativa tra imprese negligenti e una fascia di consulenza di basso profilo morale e professionale che invece di predisporre efficaci strategie di valutazione e gestione dei rischi dilapidarono tempo e risorse per erigere muri di carte per dimostrare l’adempimento burocratico della norma.

Leggi tutto

Sondaggio Ocse: la maggior parte dei cittadini è scontenta della classe politica

FONTE : ALLEANZA ITALIANA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE – ASVIS.IT

Autore : Ivan Manzo 

Nei Paesi industrializzati cresce la sfiducia della popolazione nei confronti della politica, accusata di essere distante dai cittadini e di impostare una politica fiscale troppo a favore dei ricchi.

Leggi tutto

Demografia, demagogia e democrazia

FONTE  SALUTEINTERNAZIONALE

Autore: Pier Luigi Lopalco

La situazione demografica italiana è preoccupante e complessa e non può essere gestita a botta di slogan demagogici. Saremo capaci di invertire il processo di contrazione della popolazione? Se ciò non avvenisse, volenti o nolenti, una seria politica immigratoria sarà necessaria. Altro che invasione. Perché un Paese in decrescita demografica è un Paese che si avvita in una spirale di crisi economica inevitabile.


Se c’è una cosa che davvero mi preoccupa è che i problemi demografici siano fondamentalmente scomparsi dal dibattito politico. O meglio, quando si parla di popolazioni, ci si riferisce solo al fatto che piccoli gruppi di disperati rischiano la pelle attraversando il Mediterraneo in un fantomatico tentativo di invasione dell’Europa. Se – e sottolineo “se” – a dipingere la situazione fossero le campane della demagogia, il quadro sarebbe quello di una Italia sempre più affollata e, ahimè, inesorabilmente multietnica.

Ma cosa ci dicono i numeri? Non essendo un demografo, farò riferimento ad uno strumento estremamente semplice per poter ragionare sulla situazione demografica del nostro Paese: la piramide dell’età. Si tratta di un grafico che disegna la distribuzione della popolazione residente per fasce di età e sesso. Uno strumento che, per quanto semplice, ci offre degli spunti tanto interessanti quanto inquietanti.

L’ARTICOLO PROSEGUE ALLA FONTE >>> SALUTEINTERNAZIONALE

Indicatori dello Sviluppo Sostenibile

FONTE  ARPAE

Questo manuale pubblicato da Eurostat fornisce una descrizione dettagliata degli Stati Membri in relazione ai 17 SDGs in un contesto UE.

(28/12/18)

Eurostat ha predisposto una pagina web “Sustainable Development Goals – Overview” in cui sono pubblicati una serie di strumenti che permettono di analizzare l’andamento dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile e dei relativi 169 targets.

Il manuale completo, pubblicato da Eurostat, presenta il monitoraggio del perseguimento dei 17 Obiettivi per i singoli paesi nel contesto dell´Unione Europea. 

Un opuscolo fornisce invece una versione “leggera” della pubblicazione di Eurostat che trasmette i suoi messaggi principali in modo conciso e visivo.

La brochure si basa sul set di indicatori UE che comprende 100 indicatori strutturati lungo i 17 SDGs. Presenta una prima panoramica statistica delle tendenze per ciascun indicatore, descritta sulla base di un insieme di regole quantitative specifiche e focalizzata sulle tendenze a breve termine negli ultimi cinque anni.