l’Associazione Aerotoxic
Dedicata al supporto di chi è affetto da Sindrome Aerotossica
Associazione famigliari delle vittime dell’amianto dell’Emilia Romagna
Associazione Italiana Responsabili Servizi Prevenzione e Protezione in Ambiente Sanitario
Il sito della Associazione Italiana Tecnici della Prevenzione.
AlgorithmWatch is a non-profit research and advocacy organization that is committed to watch, unpack and analyze automated decision-making (ADM) systems and their impact on society.
Rassegna internazionale di Ecologia e Socialismo
ASGI.IT
Associazione Studi Giuridici Immigrazioni
ASVIS Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
European Centre for Disease Prevention and Control
An agency of the European Union
Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP)
Academic rigour, journalistic flair
La rete europea Istruzione e formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro (ENETOSH) offre una piattaforma per la condivisione sistematica delle conoscenze su questioni relative all’istruzione e alla formazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Environmental News Network
Il portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell’Istituto superiore di sanità
SANTÉ ET SÉCURITÉ
23 % des travailleurs européens considèrent que leur sécurité ou leur santé est menacée à cause de leur travail. Ce chiffre montre que les conditions de travail en Europe ne s’améliorent pas. Malgré la diminution des emplois industriels au profit des emplois de services, l’exposition aux risques physiques classiques — bruit, produits dangereux, port de charges lourdes, etc. — persiste. Dans cette section, nous présentons une sélection de nouvelles sur les conditions de travail et la santé et sécurité au travail, et nous vous tenons au courant de nos activités de recherche dans ce domaine.
HEALTH & SAFETY – WORKING CONDITIONS
23% of European workers believe that their safety or their health is at risk because of their work – a figure which shows that working conditions in Europe are not improving. And even though manufacturing employment across Europe is shrinking and losing ground to service jobs, exposure to traditional physical hazards – noise, dangerous goods, heavy lifting, etc. – has not gone away. In this section we monitor latest news and highlight our research activities on working conditions and occupational health and safety.
Ricerche sul campo rispetto ai rischi cui sono esposti i lavoratori e le lavoratrici del settore dell’industria elettronica
Harvard Health Blog – Blog sulla salute di Harvard
Hazards è l’unica rivista indipendente e favorevole ai sindacati a vincere importanti premi internazionali. I sindacati sul posto di lavoro sono la migliore speranza per un lavoro migliore e più sicuro – e Hazards fornisce le informazioni e le risorse per facilitare il lavoro sindacale. Hazards guarda dietro l’hype di sicurezza dell’azienda e fornisce risposte sindacali ai problemi sul posto di lavoro. Utilizzando una rete globale di corrispondenti di sicurezza sindacale, Hazards si assicura di avere le migliori informazioni disponibili ovunque.
Indipendent Global Health Reporting
ICOH – COMMISSIONE INTERNAZIONALE SULLA SALUTE SUL LAVORO
La più antica associazione scientifica nel settore fondata nel 1906, con oltre 2000 membri in 93 paesi. L’ICOH è una ONG riconosciuta dalle Nazioni Unite e ha stretti rapporti di lavoro con l’Organizzazione internazionale del lavoro e l’Organizzazione mondiale della sanità.
L’Ifremer
Pour des sciences océaniques belles, utiles et partagées
Il primo numero della rivista Inchiesta, trimestrale diretto da Vittorio Capecchi, uscì nel gennaio 1971 edita da Dedalo (Bari): è quindi una rivista che ha da poco compiuto quaranta anni. Per conoscere più in dettaglio come avvenne la sua nascita si rinvia al testo scritto da Vittorio Capecchi. La rivista ha attraversato tre fasi. La prima fase è stata quella iniziata negli anni ’70 fino alla metà degli anni ’80. In quegli anni la rivista appoggiò le iniziative della FLM (il sindacato unitario dei metalmeccanici) dalle 150 ore alle inchieste sulla salute, dalle indagini in fabbrica per fare le conferenze di produzione alle ai corsi di formazione dei quadri sindacali. Capecchi in quel periodo era responsabile dell’Ufficio studi della FLM oltre ad avere la cattedra di sociologia e occuparsi di modelli matematici (il primo numero dell’altra sua rivista Quality and Quantity era uscito nel 1966). In quella prima fase la rivista propose un diverso modo di fare inchiesta e diventa un punto di riferimento per discipline diverse (sociologia, economia, pedagogia, psichiatria, psicologia sociale).
Créé en 1964, l’Inserm est un établissement public à caractère scientifique et technologique, placé sous la double tutelle du ministère de la Santé et du ministère de la Recherche. Dédié à la recherche biologique, médicale et à la santé humaine, il se positionne sur l’ensemble du parcours allant du laboratoire de recherche au lit du patient. Sur la scène internationale, il est le partenaire des plus grandes institutions engagées dans les défis et progrès scientifiques de ces domaines.
Premier centre de recherche en SST au Canada, l’Institut de recherche Robert-Sauvé en santé et en sécurité du travail (IRSST) mène et finance des recherches pour éliminer les risques d’atteinte à la santé et à la sécurité des travailleurs et pour favoriser leur réadaptation
L’Istituto sindacale per il lavoro, l’ambiente e la salute (ISTAS) è una fondazione tecnico-sindacale autonoma promossa da Comisiones Obreras (CCOO) con l’obiettivo generale di promuovere attività di progresso sociale per il miglioramento delle condizioni di lavoro, la protezione di ambiente e la promozione della salute dei lavoratori nel campo dello Stato spagnolo.
MATline – la banca dati sul rischio cancerogeno in ambienti di lavoro
N e x t s t r a i n
Tracciamento in tempo reale dell’evoluzione dei patogeni
Ministero Transizione Ecologica
Commissione Europea
Newsletter Salute-UE
Notizie sulle Politiche per la Salute || Podcast Audio di Diario Prevenzione
NIEBP – Network Italiano Evidence Based Prevention
Benvenuto su OSHwiki
l’enciclopedia gratuita sulla sicurezza e la salute sul lavoro e sede degli archivi del Safety Science Monitor promossa da Osha.eu
Olympus è l’Osservatorio per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro costituito presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Osservatorio indipedente morti sul lavoro
Independent Observatory of Bologna deaths at work in Italy
Osservatorio Italiano Prevenzione
USA . Public Employees for Environmental Responsibility
Portale Agenti Fisici
Il Portale Agenti Fisici è realizzato dal Laboratorio di Sanità Pubblica dell’Azienda Sanitaria USL Toscana Sud Est (ex Azienda USL 7 Siena) con la collaborazione dell’INAIL e dell’Azienda USL di Modena, al fine di mettere a disposizione uno strumento informativo che orienti gli attori aziendali della sicurezza e gli operatori della prevenzione ad una risposta corretta ai fini della prevenzione e protezione da AGENTI FISICI.
“Prevenzione in Corso” – Giornale di metodi e pratiche per le tecniche della prevenzione, è la prima rivista italiana a coprire il campo delle Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.Vi sono raccolti i risultati più rilevanti delle ricerche effettuate in questo settore dando anche spazio ai lavori delle tesi di laurea per offrire un’occasione di pubblicazione a chi si affaccia al mondo di questa professione. Il comitato editoriale ha inoltre ritenuto opportuno destinare maggiore risalto ai metodi e alle pratiche più innovative.
Perspectives interdisciplinaires sur le travail et la santé (PISTES)
est une revue scientifique interdisciplinaire électronique en libre accès, de langue française, s’intéressant aux aspects sociaux et humains du travail et à leurs liens avec la santé des personnes et les organisations. Elle privilégie les approches de recherche prenant en compte le travail réel et s’intéresse particulièrement aux thématiques innovantes sur le travail et la santé. Elle vise également à favoriser les rapprochements et à faciliter les échanges entre les praticiens et les chercheurs dans divers domaines en lien avec le travail et la santé.
Portale RASFF
Il portale RASFF della Commissione Europea presenta un database online interattivo ricercabile. Fornisce l’accesso pubblico alle informazioni di riepilogo sulle notifiche RASFF trasmesse più di recente e sulla possibilità di cercare informazioni su qualsiasi notifica emessa in passato. Accedi al portale RASFF
Spazio web ospitato dalla Camera di Commercio di Modena. Gli utenti ( le imprese) possono inviare un quesito sui temi della gestione della sicurezza , esperti rispondono. Domande e risposte anonimizzate vengono pubblicate sul sito.
Questo sito ha dietro l’esperienza dell’OPRAS – Organismo Paritetico Regionale Ambiente e Sicurezza – e dell’EBLA – Ente Bilaterale Lavoro Ambiente – costituiti da Federlazio, CGIL, CISL, UIL.
è un progetto sostenuto in primo luogo dai Curatori e dai Collaboratori che offrono il proprio impegno ai lettori, in ciò sostenuti anche dalle istituzioni di appartenenza. Le opinioni espresse dagli autori, però, non impegnano gli enti ai quali sono affiliati.
Si ringraziano in particolare, il Laboratorio Management e Sanità (MeS) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e l’Istituto di Igiene dell’Università Cattolica di Roma, due Istituti che hanno permesso al progetto di andare avanti, garantendogli la tranquillità economica necessaria.
SIRS-RER
Servizio Informativo per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione SNOP
The Transnational Institute (TNI) is an international research and advocacy institute committed to building a just, democratic and sustainable planet. For nearly 50 years, TNI has served as a unique nexus between social movements, engaged scholars and policy makers.
Documentazione Storica
LA VERSIONE “OLD” DAL 1996 AL 2005 DI DIARIO PREVENZIONE
LA DISPENSA DELLA FLM DEL 1970