Home

Il primo Rapporto dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie (ONSEPS)

Durante il periodo della pandemia Covid 19 è stato istituito l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie (ONSEPS) in ottemperanza a quanto previsto dalla Legge  14 agosto 2020, n. 11  . Lo scorso 20 marzo è stata presentata al Parlamento la prima relazione sull’attività realizzata dallo stesso Osservatorio. La relazione mette in luce un […]

Leggi tutto

Il direttore dell’EU-OSHA spiega il pericolo dell’amianto su Euronews

Fonte EU-OSHA  “Le fibre di amianto sono cancerogene e come tali non esiste un livello di esposizione totalmente sicuro” , afferma William Cockburn, direttore esecutivo ad interim dell’EU-OSHA, in un’intervista per Euronews sulla necessità di ridurre l’esposizione dei lavoratori all’amianto. William sottolinea anche la necessità di una legislazione forte e di buone procedure. “Mettendo in atto un limite dieci […]

Leggi tutto

PNRR: monitoraggio su digitale e salute

Fonte Regioni.it (Regioni.it 4486 – 28/03/2023) Nel corso del convegno “Il PNRR alla prova dei territori. Gli scenari di investimento in digitale, sostenibilità e salute” è stato presentato lo studio I-Com Next Reg, che accompagna il lancio di Next Reg, nuova iniziativa di monitoraggio e dialogo tra imprese, società civile e istituzioni sull’attuazione del PNRR nei […]

Leggi tutto

Canada. IWH lancia uno strumento per aiutare i lavoratori con patologie croniche a trovare sistemazioni su misura per il lavoro

Job Demands and Accommodation Planning Tool identifica i supporti al lavoro che i lavoratori possono implementare, da soli o con l’approvazione del proprio supervisore, che consentono loro di continuare a lavorare senza dover rivelare le proprie condizioni di salute. Fonte IWH che ringraziamo  Pubblicato: 24 marzo 2023   Grazie ai progressi nei trattamenti sanitari e […]

Leggi tutto

Bronzage artificiel : inutile, dangereux… mais toujours autorisé !

Olivier Merckel, Agence nationale de sécurité sanitaire de l’alimentation, de l’environnement et du travail (Anses) Le saviez-vous ? Depuis le 26 janvier 2016, la vente aux particuliers d’appareils de bronzage est interdite en France… Une mesure de santé publique instaurée 17 ans après le classement des rayonnements ultraviolets artificiels dans la catégorie des agents cancérogènes certains par le […]

Leggi tutto

La salute nelle mani delle città

  Fonte Saluteinternazionale  che ringraziamo  Autrice : Letizia Fattorini La Carta di Ottawa, stilata nel 1986 in occasione della Prima Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute, evidenzia alcuni pre-requisiti fondamentali per il suo raggiungimento: la pace, una casa e il cibo, l’educazione, risorse economiche adeguate, ma anche giustizia ed equità sociale, nonché un ecosistema stabile […]

Leggi tutto

Inail. Esposizione ad Agenti Cancerogeni nei Luoghi di lavoro in Italia

La sorveglianza epidemiologica della storia occupazionale dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro è un elemento essenziale per la definizione degli interventi di prevenzione primaria dei rischi oncogeni. In questo contesto, con la realizzazione del sistema informativo denominato SIREP (Sistema Informativo Registri di Esposizione Professionale), si è inteso costituire un sistema evoluto […]

Leggi tutto

Ukraina. Linee guida sull’amianto in tempo di guerra per le riparazioni di emergenza di strutture che possono contenere amianto

  Fonte Ibasekretatariat.org che ringraziamo Questa guida pragmatica di 18 pagine per le riparazioni di emergenza di strutture che possono contenere amianto in Ucraina, pubblicata questo mese (marzo 2023) da Miyamoto International, è il risultato della collaborazione tra scienziati ucraini e internazionali ed esperti globali nella gestione dei disastri. Queste linee guida provvisorie sono state sviluppate per affrontare […]

Leggi tutto

Report EFSA-ECDC : situazione epidemiologica Influenza Aviaria

  Fonte ORSA Osservatorio Regionale Sicurezza Alimentare – Regione Campania che ringraziamo L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e il Laboratorio di riferimento dell’UE (EURL) hanno pubblicato una relazione congiunta sulla situazione epidemiologica dell’Influenza Aviaria a livello mondiale nell’UE relativa al periodo: […]

Leggi tutto

SIPRI . Tendenze nei trasferimenti internazionali di armi, 2022

STOCKHOLM INTERNATIONAL PEACE RESEARCH INSTITUTE Fonte SIPRI che ringraziamo  Le importazioni di armi importanti da parte degli Stati europei sono aumentate del 47% tra il 2013-17 e il 2018-22, mentre il volume globale dei trasferimenti internazionali di armi è diminuito del 5,1%. Tra i due periodi si sono registrati diminuzioni nei trasferimenti di armi verso l’Africa […]

Leggi tutto

Inail. Il rischio biologico occupazionale nei laboratori non sanitari di analisi, online un nuovo applicativo Inail

Fonte Inail Il software, disponibile sul portale dell’Istituto, consente di individuare gli interventi migliorativi da attuare per la salute e la sicurezza dei lavoratori ROMA – Lavorare in laboratori non clinici di analisi pone il personale nella condizione di essere esposto al rischio biologico potenziale, utilizzando matrici di provenienza ambientale e materiali molto eterogenei tra […]

Leggi tutto

Nuovo studio sull’intelligenza artificiale sul posto di lavoro: i lavoratori hanno bisogno di opzioni di controllo per garantire la co-determinazione

Fonte Algorithm Watch che ringraziamo. Postiamo la traduzione dell’articolo per facilitarne la lettura. Per un uso professionale o per studio si raccomanda di fare riferimento al testo originale alla fonte Algorithm Watch   I dipendenti devono essere inclusi nel processo di implementazione, se i cosiddetti sistemi di Intelligenza Artificiale (AI) vengono introdotti sul posto di […]

Leggi tutto

Effets du bruit des éoliennes sur la santé : mythe ou réalité ?

Pexels.com, CC BY-SA Anne-Sophie Evrard, Université Gustave Eiffel et David Ecotière, Cerema Le bruit représente un problème majeur pour la santé publique. Il constitue selon l’Organisation mondiale de la santé (OMS) le deuxième facteur de risque environnemental en Europe en termes de morbidité, derrière la pollution de l’air. Ainsi, en Europe occidentale plus d’un million […]

Leggi tutto

INRS Francia. Pratiche di dipendenza sul posto di lavoro: comprensione e prevenzione

  Da INRS Francia materiali prodotti per assistere le aziende nella gestione del problema delle dipendenze tra i lavoratori . Alcol, tabacco, cannabis, psicofarmaci… Il consumo occasionale o ripetuto di sostanze psicoattive può rappresentare un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Un nuovo opuscolo INRS offre chiavi per aiutare le aziende a […]

Leggi tutto

Linee guida sulla salute mentale sul lavoro

FONTE WHO 28 settembre 2022  | Orientamento Scaricamento(5,2MB) Panoramica Si stima che il 15% degli adulti in età lavorativa soffra di un disturbo mentale in qualsiasi momento. Si stima che la depressione e l’ansia costino all’economia globale 1 trilione di dollari all’anno, principalmente a causa della perdita di produttività. Le persone che vivono con gravi condizioni di salute […]

Leggi tutto

Risky business: How do we get a grip on social media algorithms?

Fonte : Algorithmwatch licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) . by John Albert       Since personalized recommender systems have the power to influence what we think and do, we need to understand the risks they pose to our society. The DSA’s new transparency regime is a promising step forward, but we still […]

Leggi tutto

Crise des systèmes de santé en Europe : comment expliquer les difficultés françaises ?

Laurent Chambaud, École des hautes études en santé publique (EHESP) Les systèmes de santé de nombreux pays européens sont en difficulté. Au Royaume-Uni, le manque de moyens pour le National Health Service (NHS) est criant depuis des années. En Espagne, des manifestations d’ampleur à la fin de l’année dernière demandaient de meilleures conditions de travail […]

Leggi tutto

Osha.eu . Agire in merito alla correlazione tra i rischi psicosociali sul lavoro e le malattie cardiovascolari: meno stress per un cuore sano!

Fonte Osha.eu  Se da un lato la popolazione attiva gode generalmente di una migliore salute rispetto a coloro che si trovano al di fuori del mercato del lavoro, dall’altro i luoghi di lavoro possono anche causare malattie o farle peggiorare. Oltre quattro lavoratori europei su dieci segnalano che i livelli di stress sul lavoro sono aumentati a […]

Leggi tutto

L’Antropocene neoliberista e le metamorfosi della Terra

Postiamo questa traduzione dell’intervista al filosofo Federico Luisetti effettuata con google translator per facilitarne la lettura. Per un uso professionale e approfondito dell’articolo raccomandiamo di fare riferimento alla versione in lingua francese dell’articolo alla fonte pubblicato dalla Rivista Terrestres che ringraziamo . editor Fonte Terrestres  Il neoliberismo sarà sepolto dalla devastazione ecologica? Lungi dal vederla come […]

Leggi tutto

Solidarietà. Notizie dalla Germania – Collettivo GKN a Berlino! Con le voci dei protagonisti

La settimana trascorsa è stata settimana di tour tedesco per il collettivo di fabbrica GKN, che ha partecipato ad assemblee a Lipsia, Halle, Berlino. Domenica 5 Marzo dopo una breve introduzione abbiamo raccolto, in occasione di un pranzo sociale, le voci di Lukas Ferrari (attivista e interprete) , Franco Di Giangirolamo (ANPI Berlino), Dario Salvetti […]

Leggi tutto

Cosa non convince dell’inchiesta giudiziaria di Bergamo su Covid 19 ? Podcast di Diario Prevenzione – 8 marzo 2023 – Puntata n° 106

  In questa puntata parliamo di – Inail. Donne e sicurezza sul lavoro, online il Dossier 2023 dell’Inail – Errori umani: il disastro ferroviario del 28 febbraio 2023 in Grecia – La Carta di Urbino per il benessere della persona che lavora – Il cambiamento climatico aumenta le malattie infettive in tutto il mondo – […]

Leggi tutto

Cosa non convince dell’inchiesta giudiziaria di Bergamo su Covid 19 ? (1)

In primo luogo non convince la motivazione che l’inchiesta servirà a “fare chiarezza” sugli errori avvenuti nella filiera di comando nella gestione della pandemia. Un’inchiesta giudiziaria non serve a individuare errori eventualmente avvenuti nel fare fronte ad un evento non conosciuto ma a ricercare reati. I reati non sono errori di valutazione quando ci si […]

Leggi tutto

Inail. Donne e sicurezza sul lavoro, online il Dossier 2023 dell’Inail

Fonte : Inail    La nuova pubblicazione, elaborata dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, analizza l’andamento infortunistico e tecnopatico al femminile attraverso i dati provvisori dell’ultimo biennio e quelli consolidati del quinquennio 2017-2021. Come sottolineato nella prefazione dalle consigliere di amministrazione Teresa Armato e Francesca Maione, la Giornata internazionale dell’8 marzo è l’occasione per “riaffermare con […]

Leggi tutto

Errori umani: il disastro ferroviario del 28 febbraio 2023 in Grecia

Gli incidenti ferroviari sono eventi non particolarmente frequenti, ma quando si verificano sono sempre gravi e spesso hanno conseguenze dalle dimensioni di tragedia collettiva, in cui si intrecciano i rischi occupazionali per i lavoratori ferroviari e quelli che riguardano le persone. Segnaliamo questi articoli apparsi sul sito SNOP Società Nazionale Operatori della Prevenzione  che fanno […]

Leggi tutto

Le “Marmot Cities”: quando le città si misurano con le disuguaglianze di salute.

Fonte diseguaglianzedisalute.it Michael Marmot si schermisce un po’ quando il suo nome viene associato alle città che decidono di prendere sul serio nelle loro politiche gli otto principi che servono a ridurre le disuguaglianze di salute , ma poi riconosce che il concetto non si potrebbe dire in modo più efficace e conciso. I principi di Marmot […]

Leggi tutto

INRS. Agents CMR : mise à jour des outils d’aide au repérage. Mieux identifier les agents cancérogènes, mutagènes ou toxiques pour la reproduction

Un articolo importante da INRS .FR  su due programmi utili ad aiutare le imprese a identificare gli agenti cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione.  Mieux identifier les agents cancérogènes, mutagènes ou toxiques pour la reproduction L’INRS propose des nouvelles versions de deux outils destinés à aider les entreprises à identifier les agents cancérogènes, mutagènes […]

Leggi tutto

Giappone: campagna delle vittime per la giustizia dell’amianto

  Fonte : IBASECRETARIAT.ORG di Laurie Kazan Allen 1 marzo 2023 Tra poche settimane, il governo giapponese amplierà gli obblighi legali delle aziende per proteggere non solo i propri dipendenti ma anche i lavoratori autonomi che potrebbero subire esposizioni tossiche sul posto di lavoro. Le norme di applicazione riviste della legge sulla sicurezza e salute sul […]

Leggi tutto

La Carta di Urbino per il benessere della persona che lavora

    Per scaricare il file pdf della Carta di Urbino clicca qui  Diario Prevenzione condivide e  propone alla vostra attenzione la “Carta di Urbino”, un documento volto alla promozione del benessere della persona che lavora che l’Osservatorio Olympus dell’Università di Urbino Carlo Bo e la Fondazione Nazionale Rubes Triva, organismo paritetico del settore dell’igiene […]

Leggi tutto

Newsletter Portale Agenti Fisici. Convegno: “Cambiamenti climatici ed impatti sulla salute e sicurezza dei lavoratori: il progetto worklimate” relativo al bric inail 2019 id 6

Eventi Il 23 marzo 2023 presso l’Auditorium INAIL di Piazza G. Pastore a Roma si terrà il convegno CAMBIAMENTI CLIMATICI ED IMPATTI SULLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI: il progetto Worklimate”, evento finale relativo al BRIC INAIL 2019 ID 6. Il progetto di ricerca Worklimate è promosso e coordinato da Inail e Consiglio nazionale delle […]

Leggi tutto

Aggiornamento OSHwiki – Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL)

Fonte C.I.I.P  che ringraziamo C.I.I.P ci segnala questo interessante aggiornamento: OSHwiki l’enciclopedia collaborativa online di EU-OSHA sulla salute e sicurezza sul lavoro (SSL) è stata rinnovata con una nuova grafica e migliori funzionalità di navigazione che permette di trovare ancora più facilmente le informazioni di cui l’utente ha bisogno grazie alla ricerca per tema o […]

Leggi tutto

Il Rapporto dell’Osservatorio Vega Engineering. Infortuni mortali . Nel primo mese del 2023 si contano già 43 vittime sul lavoro.

Fonte Osservatorio Vega Enginering Un lavoratore su quattro è deceduto in Lombardia sono stati 34 gli infortuni mortali in occasione di lavoro, mentre sono 9 quelli in itinere. Rispetto allo scorso anno si contano 3 vittime in meno. ma per l’osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering di mestre si tratta di una flessione poco significativa […]

Leggi tutto

GB. La newsletter Risks del sindacato TUC n° 1080 – 24 febbraio 2023

Risks è la newsletter settimanale del TUC , il sindacato inglese,  per la salute e la sicurezza nel lavoro  per membri, rappresentanti e attivisti del sindacato. La traduzione in italiano è effettuata con google translator, per ogni approfondimento raccomandiamo di fare riferimento al testo originale.  Le notizie L’Unione avverte il governo sull’abbattimento del diritto dell’UE […]

Leggi tutto

Bologna. Come conservare la salute e buone aspettative di vita sana .

SCIENZA MEDICINA ISTITUZIONI POLITICA SOCIETA’ S.M.I.P.S. Organizzazione di Volontariato, OdV: Attività n. 949950 Registro Unico Nazionale Terzo Settore: RUNTS (ex-ONLUS) n. 464693, C. f. n. 91436240377, Sede legale: Agorà, via Jussi 102, San Lazzaro di Savena-Bologna smips1@libero.it  www.smips.org con il Patrocinio del Comune di Bologna   Venerdì 3 marzo 2023 h. 17 Palazzo d’Accursio sala “Anziani” Piazza […]

Leggi tutto

La corsa agli armamenti non è l’unico modo per garantire sicurezza e stabilità globali

Postiamo questo articolo pubblicato da equaltimes.org dopo averlo tradotto con google translator per facilitarne la lettura. Per un uso professionale e di approfondimento invitiamo a fare riferimento al testo originale  Fonte Equaltimes.org che ringraziamo  di Jesús A. Núñez Villaverde 23 febbraio 2023 Spinti dalla volontà di potenza e pensando maggiormente alla difesa dei propri confini […]

Leggi tutto

Inail .Prevenzione incendi per attività di autorimesse

Fonte Inail Nella presente pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’attività adibita ad autorimessa, utilizzando e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante l’ormai abrogato d.m. 1 febbraio 1986 (regola tecnica verticale tradizionale pre Codice) che secondo la V.6, “nuova” regola tecnica verticale, che integra, in base alle proprie specificità, le imprescindibili e ineludibili indicazioni fornite […]

Leggi tutto

Human rights watch: i governi hanno il dovere di far rispettare i diritti umani

Fonte ASVIS  che ringraziamo  Il rapporto annuale 2023 fa appello alle democrazie invitandole a non inseguire traguardi politici a breve termine. Italia criticata “per le politiche migratorie e le restrizioni ai diritti riproduttivi”.  “L’ovvia conclusione da trarre dalla litania delle crisi dei diritti umani durante il 2022 è che il potere autoritario incontrollato lascia dietro di […]

Leggi tutto

Rail accidents: Public safety and accountability suffer because of deregulation

Bruce Campbell, York University, Canada and Jennifer Quaid, L’Université d’Ottawa/University of Ottawa The ongoing environmental tragedy in Ohio caused by the derailment of a Norfolk Southern train carrying hazardous materials — which sent toxic chemicals into the air and local waterways — will take a long time to clean up. And if a similar rail […]

Leggi tutto

I 400.000 lavoratori dei trasporti ucraini hanno mantenuto il paese in movimento, meritano la pace

Fonte: ITF  24 febbraio 2023 COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO ITF/ETF I sindacati chiedono la pace, esortano Russia e Ucraina a riaprire i colloqui I lavoratori dei trasporti hanno raccolto 0,6 milioni di dollari per sostenere rifugiati e bambini Preoccupazione per gli attacchi ai diritti dei lavoratori In occasione dell’anniversario dell’inizio dell’invasione illegale dell’Ucraina da […]

Leggi tutto

COR-RENAM ER: Casi di Mesotelioma in Emilia Romagna – Report aggiornato al 31/12/2022

Fonte AFEVAEMILIAROMAGNA Pubblicato su 22 febbraio 2023 da AFEVAEMILIAROMAGNA Bologna, 22 febbraio 2023 Pubblicato il rapporto del COR-RENAM Emilia-Romagna con i dati del Registro Mesoteliomi aggiornati al 31 Dicembre 2022. Scarica il rapporto “Il MESOTELIOMA MALIGNO IN EMILIA-ROMAGNA: incidenza ed esposizione ad amianto aggiornata al 31 dicembre 2022”  a cura di A. Romanelli, C. Storchi, L. Mangone Nel report, i dati […]

Leggi tutto

Inail. Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura – Volume III

Fonte Inail  Gestire il rischio: il terzo volume delle schede di rischio elaborate dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza sul sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Il terzo volume delle “Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura” scaturisce dall’esperienza del gruppo di lavoro […]

Leggi tutto

Un nuovo studio evidenzia il ruolo cruciale dei sindacati per la trasparenza algoritmica e la responsabilità nel mondo del lavoro

Abbiamo postato la traduzione in italiano di queso articolo tratto da ALGORITHMWATCH che ringraziamo. La traduzione è stata effettuata con google translator. Per un uso professionale di questo articolo raccomandiamo di fare riferimento all’originale in lingua inglese Fonte : ALGORITHMWATCH di Anne Mollen Il nostro rapporto mostra che i sindacati sono ora chiamati a concentrarsi su […]

Leggi tutto

Prima la pandemia poi i venti di guerra nei cieli d’Europa… come reagire per non essere trascinati nella depressione … Podcast di Diario Prevenzione – 22 febbraio 2023 – Puntata n° 105

  In questa puntata parliamo di : – Le notizie sulla pandemia , sulla guerra , sui disastri ambientali stanno saturando i canali di comunicazione…..Come reagire per non farci trascinare nella depressione … – Cosa aspettarsi dalla prima agenzia europea di supervisione dell’Intelligenza Artificiale – Garattini: “Investire nel privato non giova alla salute pubblica” – […]

Leggi tutto

Il cambiamento climatico aumenta le malattie infettive in tutto il mondo

Fonte  Climate & Capitalism  che ringraziamo  di Neha Pathak Yale Climate Connections, 22 febbraio 2023 Ondate di calore, inondazioni, siccità e temperature in aumento alimentate dai cambiamenti climatici hanno reso il mondo più vulnerabile alle epidemie e alla diffusione di un’ampia varietà di agenti patogeni, da batteri e virus a funghi e protozoi. Il cambiamento […]

Leggi tutto

Pesticides dans l’eau du robinet : comment s’effectuent les contrôles en France ?

Julie Mendret, Université de Montpellier et Alice Schmitt, Université de Montpellier En septembre 2022, le magazine Complément d’enquête (France 2) et le quotidien Le Monde révélaient qu’en 2021 en France, 12 millions de personnes avaient été touchées par des dépassements de seuils de qualité de l’eau potable concernant les pesticides et leurs « métabolites » ; ce terme désigne les […]

Leggi tutto

ITF. Diritti igienico-sanitari: la storia di Gini

Fonte ITF  Gini Aristi Hartono ha lavorato in un magazzino di manutenzione dei treni negli ultimi 12 anni. Nell’ultimo anno ha ricoperto il ruolo di Responsabile del Magazzino, supportando le operazioni di manutenzione. Sebbene le condizioni igienico-sanitarie siano generalmente migliori rispetto ad alcuni luoghi, un problema chiave affrontato da Gini e dalle sue colleghe è che […]

Leggi tutto

FIASO – La sicurezza degli operatori in sanità Educare alla prevenzione e alla gestione del conflitto e della violenza

Fonte CIIP  FIASO – La sicurezza degli operatori in sanità Educare alla prevenzione e alla gestione del conflitto e della violenza Palazzo Farnese, Cappella Ducale – Piazza Cittadella, 29 -Piacenza giovedì 9 marzo 2023 – ore 9:00-14:00 Organizzato da FIASO con AUSL Piacenza Programma 08:30 Registrazione dei partecipanti 09:00 Apertura dei lavori e saluti istituzionali Katia Tarasconi Sindaco della […]

Leggi tutto

GreenReads: piani UE per camion e autobus – Riforma del mercato elettrico dell’UE – COP15 sulla biodiversità

Fonte : ETUI.ORG Autore : Willy De Backer L’articolo è tradotto con google translator . Per un uso professionale fare riferimento al testo originale  Piani UE per le emissioni di camion e autobus La Commissione ha presentato il 14 febbraio i suoi piani per affrontare le emissioni di gas a effetto serra dei cosiddetti “veicoli pesanti” (camion […]

Leggi tutto

Ricerca Ires Cgil ER – Il sindacato nel lavoro che cambia . Effetti della pandemia e sfide future

Fonte Ires Cgil Emilia-Romagna  Aree tematiche: CONDIZIONI DEL LAVOROIL SINDACATO VISTO DA DENTRO Materiale: NEWS 3 Febbraio 2023 Appunti da una ricerca della Filcams Cgil Emilia-Romagna Questo volume raccoglie i risultati di un percorso di ricerca volto a cogliere le trasformazioni del lavoro nel settore dei servizi nel corso della pandemia. Il Covid-19 ha sicuramente […]

Leggi tutto

Évaluation des risques via l’OiRA sur les lieux de travail en France: une étude qualitative

Fonte  Euosha  Keywords: OiRA Évaluation des risques L’évaluation des risques est la base de la sécurité et de la santé au travail, et la clé pour une évaluation appropriée des risques est de choisir une approche standardisée et facile à utiliser. Demandez aux Français! En France, un tiers de l’ensemble des petites et micro-entreprises utilisent […]

Leggi tutto