COP27: one big breakthrough but ultimately an inadequate response to the climate crisis

Matt McDonald, The University of Queensland

For 30 years, developing nations have fought to establish an international fund to pay for the “loss and damage” they suffer as a result of climate change. As the COP27 climate summit in Egypt wrapped up over the weekend, they finally succeeded.

While it’s a historic moment, the agreement of loss and damage financing left many details yet to be sorted out. What’s more, many critics have lamented the overall outcome of COP27, saying it falls well short of a sufficient response to the climate crisis. As Alok Sharma, president of COP26 in Glasgow, noted:

Friends, I said in Glasgow that the pulse of 1.5 degrees was weak. Unfortunately it remains on life support.

But annual conferences aren’t the only way to pursue meaningful action on climate change. Mobilisation from activists, market forces and other sources of momentum mean hope isn’t lost.

One big breakthrough: loss and damage

There were hopes COP27 would lead to new commitments on emissions reduction, renewed commitments for the transfer of resources to the developing world, strong signals for a transition away from fossil fuels, and the establishment of a loss and damage fund.

By any estimation, the big breakthrough of COP27 was the agreement to establish a fund for loss and damage. This would involve wealthy nations compensating developing states for the effects of climate change, especially droughts, floods, cyclones and other disasters.

Most analysts have been quick to point out there’s still a lot yet to clarify in terms of donors, recipients or rules of accessing this fund. It’s not clear where funds will actually come from, or whether countries such as China will contribute, for example. These and other details are yet to be agreed.

We should also acknowledge the potential gaps between promises and money on the table, given the failure of developed states to deliver on US$100 billion per year of climate finance for developing states by 2020. This was committed to in Copenghagen in 2009.

But it was a significant fight to get the issue of loss and damage on the agenda in Egypt at all. So the agreement to establish this fund is clearly a monumental outcome for developing countries most vulnerable to the effects of climate change – and least responsible for it.

It was also a win for the Egyptian hosts, who were keen to flag their sensitivity to issues confronting the developing world.

The fund comes 30 years after the measure was first suggested by Vanuatu back in 1991.

Not-so-good news

The loss and damage fund will almost certainly be remembered as the marquee outcome of COP27, but other developments were less promising. Among these were various fights to retain commitments made in Paris in 2015 and Glasgow last year.

In Paris, nations agreed to limit global warming to well below 2℃, and preferably to 1.5℃ this century, compared to pre-industrial levels. So far, the planet has warmed by 1.09℃, and emissions are at record levels.

Temperature trajectories make it increasingly challenging for the world to limit temperature rises to 1.5℃. And the fact keeping this commitment in Egypt was a hard-won fight casts some doubt on the global commitment to mitigation. China in particular had questioned whether the 1.5℃ target was worth retaining, and this became a key contest in the talks.

New Zealand Climate Change Minister James Shaw said a group of countries were undermining decisions made in previous conferences. He added this:

really came to the fore at this COP, and I’m afraid there was just a massive battle which ultimately neither side won.

Perhaps even more worrying was the absence of a renewed commitment to phase out fossil fuels, which had been flagged in Glasgow. Oil-producing countries in particular fought this.

Instead, the final text noted only the need for a “phase down of unabated coal power”, which many viewed as inadequate for the urgency of the challenge.

Likewise, hoped-for rules to stop greenwashing and new restrictions on carbon markets weren’t forthcoming.

Both this outcome, and the failure to develop new commitments to phase out fossil fuels, arguably reflect the power of fossil fuel interests and lobbyists. COP26 President Alok Sharma captured the frustration of countries in the high-ambition coalition, saying:

We joined with many parties to propose a number of measures that would have contributed to [raising ambition].

Emissions peaking before 2025 as the science tells us is necessary. Not in this text. Clear follow through on the phase down of coal. Not in this text. Clear commitments to phase out all fossil fuels. Not in this text. And the energy text weakened in the final minutes.

And as United Nations Secretary General Antonio Guterres lamented: “Our planet is still in the emergency room”.

Beyond COP27?

In the end, exhausted delegates signed off on an inadequate agreement, but largely avoided the backsliding that looked possible over fraught days of negotiations.

The establishment of a fund for loss and damage is clearly an important outcome of COP27, even with details yet to be fleshed out.

But otherwise, the negotiations can’t be seen as an unambiguously positive outcome for action on the climate crisis – especially with very little progress on mitigating emissions. And while the world dithers, the window of opportunity to respond effectively to the climate crisis continues to close.

It’s important to note, however, that while COPs are clearly significant in the international response to the climate crisis, they’re not the only game in town.

Public mobilisation and activism, market forces, aid and development programs, and legislation at local, state and national levels are all important sites of climate politics – and potentially, significant change.

There are myriad examples. Take the international phenomenon of school climate strikes, or climate activist Mike Cannon-Brookes’ takeover of AGL Energy. They point to the possibility of action on climate change outside formal international climate negotiations.

So if you’re despairing at the limited progress at COP27, remember this: nations and communities determined to wean themselves off fossil fuels will do more to blunt the power of the sector than most international agreements could realistically hope to achieve.The Conversation

Matt McDonald, Associate Professor of International Relations, The University of Queensland

This article is republished from The Conversation under a Creative Commons license. Read the original article.

 

 


Postiamo una traduzione in italiano eseguita da google translator per facilitare la lettura dell’articolo. Per un uso professionale dell’articolo, per citarne i contenuti si raccomanda di fare riferimento  al testo originale in lingua inglese.

COP27: un grande passo avanti ma in definitiva una risposta inadeguata alla crisi climatica

Matt McDonald , Università del Queensland

Per 30 anni, le nazioni in via di sviluppo hanno lottato per istituire un fondo internazionale per pagare le “perdite e danni” che subiscono a causa del cambiamento climatico. Mentre il vertice sul clima COP27 in Egitto si è concluso nel fine settimana, alla fine ci sono riusciti.

Sebbene sia un momento storico, l’accordo sul finanziamento dei sinistri e dei danni lasciava ancora molti dettagli da chiarire. Inoltre, molti critici si sono lamentati dell’esito complessivo della COP27, affermando che è ben al di sotto di una risposta sufficiente alla crisi climatica. Come ha osservato Alok Sharma, presidente della COP26 di Glasgow:

Amici, ho detto a Glasgow che il polso di 1,5 gradi era debole. Sfortunatamente rimane in supporto vitale.

Ma le conferenze annuali non sono l’unico modo per perseguire un’azione significativa sul cambiamento climatico. La mobilitazione di attivisti, forze di mercato e altre fonti di slancio significano che la speranza non è persa.

Un grande passo avanti: perdite e danni

C’erano speranze che la COP27 avrebbe portato a nuovi impegni sulla riduzione delle emissioni, rinnovati impegni per il trasferimento di risorse al mondo in via di sviluppo, segnali forti per una transizione dai combustibili fossili e l’istituzione di un fondo per perdite e danni.

Secondo ogni stima, il grande passo avanti della COP27 è stato l’accordo per istituire un fondo per perdite e danni. Ciò comporterebbe che le nazioni ricche compensino gli stati in via di sviluppo per gli effetti del cambiamento climatico, in particolare siccità, inondazioni, cicloni e altri disastri.

La maggior parte degli analisti si è affrettata a sottolineare che c’è ancora molto da chiarire in termini di donatori, destinatari o regole di accesso a questo fondo. Non è chiaro da dove arriveranno effettivamente i fondi o se paesi come la Cina contribuiranno, ad esempio. Questi e altri dettagli devono ancora essere concordati.

Dovremmo anche riconoscere i potenziali divari tra le promesse e il denaro sul tavolo, dato il fallimento degli stati sviluppati nel fornire 100 miliardi di dollari all’anno di finanziamenti per il clima per gli stati in via di sviluppo entro il 2020. Questo era stato promesso a Copenaghen nel 2009.

Ma è stata una battaglia significativa portare la questione delle perdite e dei danni all’ordine del giorno in Egitto. Quindi l’accordo per istituire questo fondo è chiaramente un risultato monumentale per i paesi in via di sviluppo più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico – e meno responsabili di esso.

È stata anche una vittoria per i padroni di casa egiziani, desiderosi di dimostrare la loro sensibilità ai problemi che devono affrontare i paesi in via di sviluppo.

Il fondo arriva 30 anni dopo che la misura è stata suggerita per la prima volta da Vanuatu nel 1991.

Non proprio una buona notizia

Il fondo perdite e danni sarà quasi certamente ricordato come l’esito principale della COP27, ma altri sviluppi sono stati meno promettenti. Tra questi vi erano varie lotte per mantenere gli impegni presi a Parigi nel 2015 ea Glasgow lo scorso anno.

A Parigi, le nazioni hanno concordato di limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2℃, e preferibilmente a 1,5℃ in questo secolo, rispetto ai livelli preindustriali. Finora, il pianeta si è riscaldato di 1,09℃ e le emissioni sono a livelli record .

Le traiettorie della temperatura rendono sempre più difficile per il mondo limitare l’aumento della temperatura a 1,5 ℃. E il fatto che mantenere questo impegno in Egitto sia stata una battaglia vinta faticosamente mette in dubbio l’impegno globale per la mitigazione. La Cina in particolare si era chiesta se valesse la pena mantenere l’obiettivo di 1,5 ℃, e questo è diventato un argomento chiave nei colloqui.

Il ministro del cambiamento climatico della Nuova Zelanda, James Shaw , ha affermato che un gruppo di paesi sta minando le decisioni prese nelle precedenti conferenze. Ha aggiunto questo:

è venuto davvero alla ribalta in questa COP, e temo che ci sia stata solo una battaglia enorme che alla fine nessuna delle due parti ha vinto.

Forse ancora più preoccupante è stata l’assenza di un rinnovato impegno a eliminare gradualmente i combustibili fossili, che era stato segnalato a Glasgow. I paesi produttori di petrolio, in particolare, hanno combattuto contro questo.

Invece, il testo finale ha rilevato solo la necessità di una “riduzione graduale dell’energia a carbone senza sosta”, che molti hanno ritenuto inadeguata all’urgenza della sfida.

Allo stesso modo, le regole sperate per fermare il greenwashing e le nuove restrizioni sui mercati del carbonio non erano imminenti.

Sia questo risultato, sia l’incapacità di sviluppare nuovi impegni per eliminare gradualmente i combustibili fossili, riflettono probabilmente il potere degli interessi e dei lobbisti dei combustibili fossili. Il presidente della COP26 Alok Sharma ha catturato la frustrazione dei paesi della coalizione ad alta ambizione, dicendo :

Ci siamo uniti a molte parti per proporre una serie di misure che avrebbero contribuito a [aumentare l’ambizione].

Il picco delle emissioni prima del 2025, come ci dice la scienza, è necessario. Non in questo testo. Chiaro seguito alla riduzione graduale del carbone. Non in questo testo. Impegni chiari per eliminare gradualmente tutti i combustibili fossili. Non in questo testo. E il testo energetico si è indebolito negli ultimi minuti.

E come si è lamentato il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres : “Il nostro pianeta è ancora al pronto soccorso”.

Oltre COP27?

Alla fine, i delegati esausti hanno firmato un accordo inadeguato, ma in gran parte hanno evitato il regresso che sembrava possibile in giorni intensi di negoziati.

L’istituzione di un fondo per perdite e danni è chiaramente un risultato importante della COP27, anche con dettagli ancora da definire.

Ma per il resto, i negoziati non possono essere visti come un risultato inequivocabilmente positivo per l’azione sulla crisi climatica, soprattutto con pochissimi progressi nella mitigazione delle emissioni. E mentre il mondo vacilla, la finestra di opportunità per rispondere efficacemente alla crisi climatica continua a chiudersi.

È importante notare, tuttavia, che mentre i COP sono chiaramente significativi nella risposta internazionale alla crisi climatica, non sono l’unico gioco in città.

La mobilitazione e l’attivismo pubblico, le forze di mercato, i programmi di aiuto e sviluppo e la legislazione a livello locale, statale e nazionale sono tutti luoghi importanti della politica climatica e, potenzialmente, di cambiamenti significativi.

Ci sono una miriade di esempi. Prendiamo il fenomeno internazionale degli scioperi per il clima nelle scuole o l’ acquisizione di AGL Energy da parte dell’attivista per il clima Mike Cannon-Brookes . Indicano la possibilità di agire sul cambiamento climatico al di fuori dei negoziati internazionali formali sul clima.

Quindi, se sei disperato per i progressi limitati alla COP27, ricorda questo: le nazioni e le comunità determinate a liberarsi dai combustibili fossili faranno di più per smussare il potere del settore di quanto la maggior parte degli accordi internazionali potrebbe realisticamente sperare di ottenere.La conversazione

Matt McDonald , Professore Associato di Relazioni Internazionali, Università del Queensland

Questo articolo è ripubblicato da The Conversation con una licenza Creative Commons. Leggi l’ articolo originale .