Why ‘freedom day’ is the latest example of COVID propaganda

 

Colin Alexander, Nottingham Trent University

The lifting of most COVID legal restrictions on July 19 has been dubbed “freedom day” by some politicians and journalists. Though not an official designation, this popularisation of this moment with such a saying closely follows two of my ten “golden rules” of propaganda that I’ve developed in my years studying the practice. First, appeal to the instincts rather than the reason of the audience, and second, build around a slogan. Then repeat, repeat, repeat.

To this end, the media’s regular use of the phrase reflects its compliance with – and encouragement of – the government’s pandemic communications strategy. It is one of these phrases that you cannot quite place where it first emerged but which quickly seeps into public discussion to the point that we all know what it means.

Throughout the pandemic, the British government has used a wartime propaganda playbook to deliver public communications about COVID and the purported solutions to it. In these terms, we are now heading for the end of the “combat” phase of the government’s propaganda delivery and the beginning of the post-pandemic – or post-war – phase.

In this sense, “freedom day” could be compared to VE Day (Victory in Europe Day, May 8 1945) and ought to be regarded as the latest in a long line of rhetorical associations with the second world war that have been encouraged over the last 16 months.

References to blitz spirit, the militarisation of language around and heroisation of the NHS and the attention on second world war veteran Tom Moore as the flagship of British determination and sacrifice are just a few of the ways this history has manifested in COVID Britain.

Concepts like “freedom” and “liberty” have been invoked by propagandists since the 16th-century Protestant Reformation and subsequent Enlightenment period. They emerged as influential writers – Thomas Paine, John Stuart Mill and Isaiah Berlin, to name a few – began to philosophise about the rights of the individual.

To this end, the popular use of “freedom” to describe the end of pandemic restrictions forms part of a populist audience seduction strategy, using emotional rather than rational rhetoric. The media’s purpose in using the phrase then is to appear to be on the side of the public. As Harold Lasswell, one of the founding fathers of communications studies, wrote in 1927: the best propaganda is that which is the “champion of our dreams”.

The philosopher Patrick Nowell-Smith discussed the seductiveness of the propaganda of “freedom” in his 1954 work Ethics, noting its association with hedonism and its “deliciousness” within the human mind. He caveats that hedonism is not always about “gluttony and self-centredness” and is not always “carnal”.

From the propagandist’s point of view though, “freedom” is an effective rhetorical tool because it means whatever the target audience wants it to mean. Its utility is that the term is vague but that it resonates with ease when uttered.

Understanding propaganda

One of the most common misconceptions around propaganda is that it always involves the communication of falsehoods to a mass audience and attempts to “brainwash” – evoking shades of North Korea or the Nazis. In the common mind, propaganda is synonymous with the use of dark arts to encourage a target audience to engage in behaviours or to think in ways that they would otherwise not. Undoubtedly, some propaganda does do this.

Propaganda is more complex than this and can also involve truth-telling, however selective or self-interested.

Today, propaganda is all around us. It is undertaken by governments, state institutions, corporations trying to sell us things, media organisations, charities and powerful individuals in advance of their own interests – just look at any billionaire philanthropist “doing good” while paying next to zero tax.

Individual citizens have obtained the means to broadcast for ourselves, particularly via social media platforms, and we too have become propagandists. “Influencer” is just a more acceptable way of saying “propagandist.”

“Freedom day” is not a lie, because restrictions will be lifted. However, the popularisation of it as such (rather than “most restrictions lifted day,” for example), is part of a strategy (endorsed by government and mainstream media alike) that has wanted the British public to think, act, associate and feel in certain ways since the pandemic began.

Indeed, the best, or most effective, propaganda is that which creates emotional bonds between the target audience and certain people, products, events or concepts. “Freedom day” has been so-called because the powerful want us to think in certain ways about this day, and to exclude or overlook other aspects of the pandemic that it deems undesirable.

To overwhelm the public’s conscience (or to subtly railroad it while making it seem like choices are available) is one of the highest art forms in propaganda. We see this perhaps most clearly within public discussion of the vaccine programme wherein government and media have sought to marginalise more critical views of it.

Calling it “freedom day” attempts to nullify the public by encouraging us not to scrutinise government and media performance as we should. It reflects an attempt to move the discussion from science, sociology and public health to patriotism and emancipation.The Conversation

Colin Alexander, Lecturer in Political Communications, Nottingham Trent University

This article is republished from The Conversation under a Creative Commons license. Read the original article.


Per rendere accessibile l’articolo postiamo questa traduzione dall’inglese effettuata con Google Translator. Resta beninteso che il riferimento rimane il testo in lingua inglese. (editor)

Perché il “giorno della libertà” è l’ultimo esempio di propaganda COVID

La revoca della maggior parte delle restrizioni legali relative al COVID il 19 luglio è stata soprannominata “giorno della libertà” da alcuni politici e giornalisti . Sebbene non sia una designazione ufficiale, questa divulgazione di questo momento con un tale detto segue da vicino due delle mie dieci “regole d’oro” di propaganda che ho sviluppato nei miei anni di studio della pratica. Innanzitutto, fai appello all’istinto piuttosto che alla ragione del pubblico e, in secondo luogo, costruisci attorno a uno slogan. Poi ripeti, ripeti, ripeti.

A tal fine, l’uso regolare della frase da parte dei media riflette il rispetto e l’incoraggiamento della strategia di comunicazione della pandemia del governo. È una di queste frasi che non riesci a collocare esattamente dove è emersa per la prima volta, ma che si insinua rapidamente nella discussione pubblica al punto che sappiamo tutti cosa significa.

Durante la pandemia, il governo britannico ha utilizzato un playbook di propaganda in tempo di guerra per fornire comunicazioni pubbliche su COVID e le presunte soluzioni ad esso. In questi termini, ci stiamo ora dirigendo verso la fine della fase di “combattimento” della diffusione della propaganda del governo e l’inizio della fase post-pandemia – o dopoguerra.

In questo senso, il “giorno della libertà” potrebbe essere paragonato al VE Day (Giornata della Vittoria in Europa, 8 maggio 1945) e dovrebbe essere considerato l’ultimo di una lunga serie di associazioni retoriche con la seconda guerra mondiale che sono state incoraggiate nel corso degli anni ultimi 16 mesi.

I riferimenti allo spirito blitz , la militarizzazione del linguaggio e l’ eroizzazione del NHS e l’attenzione sul veterano della seconda guerra mondiale Tom Moore come il fiore all’occhiello della determinazione e del sacrificio britannici sono solo alcuni dei modi in cui questa storia si è manifestata nella Gran Bretagna COVID.

Concetti come “libertà” e “libertà” sono stati invocati dai propagandisti fin dalla Riforma protestante del XVI secolo e dal successivo periodo dell’Illuminismo. Sono emersi quando scrittori influenti – Thomas Paine , John Stuart Mill e Isaiah Berlin , per citarne alcuni – hanno iniziato a filosofare sui diritti dell’individuo.

A tal fine, l’uso popolare della “libertà” per descrivere la fine delle restrizioni pandemiche fa parte di una strategia di seduzione del pubblico populista, utilizzando una retorica emotiva piuttosto che razionale. Lo scopo dei media nell’usare la frase è quindi quello di apparire dalla parte del pubblico. Come scrisse nel 1927 Harold Lasswell, uno dei padri fondatori degli studi sulla comunicazione : la migliore propaganda è quella che è il “campione dei nostri sogni”.

Il filosofo Patrick Nowell-Smith ha discusso della seduzione della propaganda della “libertà” nella sua opera del 1954 Etica , notando la sua associazione con l’edonismo e la sua “delizia” all’interno della mente umana. Egli avverte che l’edonismo non riguarda sempre “l’ingordigia e l’egocentrismo” e non è sempre “carnale”.

Dal punto di vista del propagandista, tuttavia, “libertà” è uno strumento retorico efficace perché significa qualunque cosa il pubblico di destinazione vuole che significhi. La sua utilità è che il termine è vago ma che risuona con facilità quando viene pronunciato.

Capire la propaganda

Uno dei malintesi più comuni sulla propaganda è che implica sempre la comunicazione di falsità a un pubblico di massa e tentativi di “lavaggio del cervello” – evocando le sfumature della Corea del Nord o dei nazisti. Nella mente comune, la propaganda è sinonimo dell’uso delle arti oscure per incoraggiare un pubblico target a impegnarsi in comportamenti o a pensare in modi che altrimenti non farebbero. Indubbiamente, qualche propaganda fa questo.

La propaganda è più complessa di così e può anche comportare il dire la verità, per quanto selettiva o interessata.

Oggi la propaganda è tutt’intorno a noi. È intrapresa da governi, istituzioni statali, società che cercano di venderci cose, organizzazioni dei media, enti di beneficenza e individui potenti in anticipo sui propri interessi: basta guardare qualsiasi filantropo miliardario che “fa del bene” pagando quasi zero tasse.

I singoli cittadini hanno ottenuto i mezzi per trasmettere da soli, in particolare tramite le piattaforme dei social media, e anche noi siamo diventati propagandisti. “Influencer” è solo un modo più accettabile per dire “propagandista”.

Il “giorno della libertà” non è una bugia, perché le restrizioni saranno revocate. Tuttavia, la sua divulgazione in quanto tale (piuttosto che “la maggior parte delle restrizioni è stata revocata il giorno”, ad esempio), fa parte di una strategia (approvata sia dal governo che dai principali media) che ha voluto che il pubblico britannico pensasse, agisse, si associasse e si sentisse in certi modi dall’inizio della pandemia.

In effetti, la propaganda migliore, o più efficace, è quella che crea legami emotivi tra il pubblico di destinazione e determinate persone, prodotti, eventi o concetti. Il “giorno della libertà” è stato così chiamato perché i potenti vogliono che pensiamo in un certo modo a questo giorno e che escludano o trascurino altri aspetti della pandemia che ritengono indesiderabili.

Travolgere la coscienza del pubblico (o sviarla sottilmente facendo sembrare che le scelte siano disponibili) è una delle più alte forme d’arte nella propaganda. Lo vediamo forse più chiaramente all’interno della discussione pubblica sul programma di vaccinazione in cui governo e media hanno cercato di emarginare le opinioni più critiche su di esso.

Chiamarlo “giorno della libertà” tenta di annullare il pubblico incoraggiandoci a non scrutare le prestazioni del governo e dei media come dovremmo. Riflette un tentativo di spostare la discussione dalla scienza, dalla sociologia e dalla salute pubblica al patriottismo e all’emancipazione.