Cosa abbiamo imparato dal monitoraggio di ogni politica COVID nel mondo

What we learned from tracking every COVID policy in the world

Thomas Hale, University of Oxford

In March 2020, as COVID-19 swept around the globe, my colleagues and I began debating the bewildering new measures popping up around the world with our master’s students in a politics of policymaking class at the Blavatnik School of Government at Oxford University.

We had a lot of questions. Why were governments doing different things? Which policies would work? We didn’t know. And to answer those questions, we needed comparable information on these new policies, including school closings, stay at home orders, contact tracing and more.

A few weeks later, we launched the Oxford COVID-19 Government Response Tracker to help find these answers. It has now become the largest repository of global evidence relating to pandemic policies.

To date, more than 600 data collectors from around the world have helped us track 20 different categories of coronavirus response, including lockdown, health, economic, and now vaccine policies in 186 countries.

We then group those policies into a number of indices, including the stringency index, which records the number and intensity of closure and containment policies on a scale of zero to 100. Fifteen countries reached 100 on the stringency index, while seven never surpassed 50. The countries with the highest average stringency were Honduras, Argentina, Libya, Eritrea and Venezuela. Those with the lowest were Nicaragua, Burundi, Belarus, Kiribati and Tanzania.

A year on, what else have we learned about how governments have handled the largest health crisis in memory?

One surprising observation is that similarities can actually outweigh differences. During the first months of the pandemic, governments mostly adopted similar policies, in mostly the same sequence, at mostly the same time – the two middle weeks of March 2020.

A map showing the relative strictness of COVID-19 measures in each country in March 2020.
Our World in Data, CC BY

This policy convergence contrasts with the uneven spread of COVID-19 around the world. In March 2020, though the disease was already prevalent in some parts of Asia, and rapidly spreading in parts of Europe and North America, it had yet to reach a wide scale of transmission in many parts of the world. The global lockdown rush therefore contrasted with the varying epidemiological situations countries faced. This meant that some countries locked down too late, and others arguably too soon.

But as the pandemic progressed, countries – and, in some parts of the world, states and regions – began to vary considerably.

A map showing the relative strictness of COVID-19 measures in each country in March 2020.
Our World in Data, CC BY

Some governments were able to contain the first wave and then preserve those gains with a mix of targeted closure and containment measures, extensive testing and contact tracing, and firm international border controls.

Places like China, Taiwan, Vietnam and New Zealand all managed not just to flatten the curve but to keep it flat, albeit with a few small flare-ups. In our data, we count 39 countries that have only experienced one wave of disease, though limited testing and reporting systems, or government suppression of information, make it hard to determine the true number.

Other countries have had less success, seeing second, third, or even fourth waves of disease. Some of these have been relatively small outbreaks, controllable with test and trace measures and targeted restrictions. For example, South Korea and Finland, though not able to eliminate the virus, have largely kept it from stressing health systems.

Rollercoaster countries

Too many countries have been on a veritable rollercoaster of rising and falling infections with corresponding policy whiplash and tragic death tolls. The United States, United Kingdom, South Africa, Iran, Brazil and France have seen successive waves of disease and have phased in and out of restrictive policies.

Though initially debated, the scientific literature is now clear: COVID-19 restrictions work to break the chain of infection, with timely, sharper restrictions having greater effect than slower, weaker ones.

But while clearly true on average, there is no guarantee this recipe will always work. Countries like Peru suffered rising disease despite restrictive policies, perhaps showing that compliance and trust are also key to effectiveness. Some evidence also suggests that stronger economic support makes COVID-19 restrictions more effective.

Money isn’t everything

While we can identify patterns of successful response, it is also evident that none of the country characteristics that were expected to provide an advantage before the pandemic, such as wealth or autocracy, have clearly done so.

If you divide the world into countries with above average and below average deaths, robust government responses and weak ones, you will find in both groups plenty of rich countries and poor countries, democracies and dictatorships, those ruled by populists and those governed by technocrats.

Success and failure are moving targets. As the pandemic has evolved, so have government responses. According to our data, vaccines are now available in 128 countries and rising. Notably, some of the countries most swiftly rolling out vaccination – Israel, the UK, the United States, the UAE – are places that have previously struggled to control the virus through restrictions and test-and-trace systems.

Lessons for the future

One year on, the pandemic is by no means over, but already our data suggests some implications and lessons for governments.

First, old ideas about what contributes to pandemic preparedness need to be updated. Some countries with formidable scientific and healthcare capacity stumbled mightily. At the same time, places with less capacity, including Mongolia, Thailand and Senegal have managed to largely keep people healthy and the economy running.

Second, learning from others, or even from past experience, cannot be taken for granted. In March 2020 eastern European countries like the Czech Republic, Hungary, and Bulgaria saw what happened to their western neighbours and imposed restrictions before community transmission became widespread. They largely avoided the death tolls many western European countries experienced in the first wave.

But then just a few months later some of the same eastern European countries did the exact opposite, waiting too long to reimpose measures as cases rose in the autumn, with all too predictable consequences.

Finally, while our work has tracked individual governments’ responses, it is clear that exiting the pandemic will require global cooperation. Until transmission is curtailed throughout the world with restrictions and vaccinations, the risk of new variants sending us back to square one cannot be ignored.

In the first year of the pandemic we saw little cooperation between governments. In the next, we will need to work together to control this disease.

Noam Angrist, Emily Cameron-Blake, Lucy Dixon, Laura Hallas, Saptarshi Majumdar, Anna Petherick, Toby Phillips, Helen Tatlow, Andrew Wood, and Yuxi Zhang contributed to this article. It is published in collaboration with the International Public Policy Observatory, of which The Conversation is a partner organisation.

Thomas Hale, Associate Professor in Public Policy, University of Oxford

This article is republished from The Conversation under a Creative Commons license. Read the original article.

 

Per agevolare la lettura dell’articolo postiamo questa traduzione in italiano effettuata con google translator.Il testo cui fare riferimento è quello originale .

 

Cosa abbiamo imparato dal monitoraggio di ogni politica COVID nel mondo

Nel marzo 2020, mentre il COVID-19 ha fatto il giro del mondo, i miei colleghi e io abbiamo iniziato a discutere le nuove sconcertanti misure che spuntano in tutto il mondo con gli studenti del nostro master in una classe di politica della definizione delle politiche presso la Blavatnik School of Government dell’Università di Oxford.

Avevamo molte domande. Perché i governi stavano facendo cose diverse? Quali politiche funzionerebbero? Non lo sapevamo. E per rispondere a queste domande, avevamo bisogno di informazioni comparabili su queste nuove politiche, tra cui chiusure scolastiche, ordini di soggiorno a casa, tracciamento dei contatti e altro ancora.

Poche settimane dopo, abbiamo lanciato l’ Oxford COVID-19 Government Response Tracker per aiutare a trovare queste risposte. Ora è diventato il più grande archivio di prove globali relative alle politiche pandemiche.

Ad oggi, più di 600 raccoglitori di dati da tutto il mondo ci hanno aiutato a tracciare 20 diverse categorie di risposta al coronavirus, tra cui politiche di blocco, salute, economiche e ora vaccinali in 186 paesi.

Chiare spiegazioni sulla pandemia da una rete di esperti di ricerca
Raggruppiamo quindi tali politiche in una serie di indici, compreso l’indice di rigore, che registra il numero e l’intensità delle politiche di chiusura e contenimento su una scala da zero a 100. Quindici paesi hanno raggiunto 100 nell’indice di rigore, mentre sette non hanno mai superato 50. I paesi con il rigore medio più alto sono stati Honduras, Argentina, Libia, Eritrea e Venezuela. Quelli con il più basso erano Nicaragua, Burundi, Bielorussia, Kiribati e Tanzania.

Un anno dopo, cos’altro abbiamo imparato su come i governi hanno gestito la più grande crisi sanitaria della memoria?

Un’osservazione sorprendente è che le somiglianze possono effettivamente superare le differenze. Durante i primi mesi della pandemia, i governi hanno adottato per lo più politiche simili, per lo più nella stessa sequenza, per lo più nello stesso momento: le due settimane centrali di marzo 2020 .

Una mappa che mostra la rigidità relativa delle misure COVID-19 in ciascun paese nel marzo 2020.

Questa convergenza politica contrasta con la diffusione irregolare di COVID-19 nel mondo. Nel marzo 2020, sebbene la malattia fosse già prevalente in alcune parti dell’Asia e si diffondesse rapidamente in alcune parti dell’Europa e del Nord America, non aveva ancora raggiunto un’ampia scala di trasmissione in molte parti del mondo. La corsa al blocco globale è quindi stata in contrasto con le diverse situazioni epidemiologiche che i paesi hanno dovuto affrontare. Ciò significava che alcuni paesi si sono bloccati troppo tardi e altri probabilmente troppo presto.

Ma con il progredire della pandemia, i paesi – e, in alcune parti del mondo, gli stati e le regioni – hanno cominciato a variare considerevolmente.

Una mappa che mostra la rigidità relativa delle misure COVID-19 in ciascun paese nel marzo 2020.
Il nostro mondo di dati , CC BY
Alcuni governi sono stati in grado di contenere la prima ondata e quindi di preservare quei guadagni con un mix di misure mirate di chiusura e contenimento, test approfonditi e tracciamento dei contatti e controlli alle frontiere internazionali.

Luoghi come Cina , Taiwan , Vietnam e Nuova Zelanda sono riusciti non solo ad appiattire la curva, ma a mantenerla piatta, anche se con alcune piccole fiammate. Nei nostri dati, contiamo 39 paesi che hanno sperimentato solo un’ondata di malattia, sebbene i sistemi limitati di test e segnalazione, o la soppressione delle informazioni da parte del governo, rendano difficile determinare il numero reale.

Altri paesi hanno avuto meno successo, assistendo alla seconda, terza o anche quarta ondata di malattie. Alcuni di questi sono stati focolai relativamente piccoli, controllabili con test e misure di tracciamento e restrizioni mirate. Ad esempio, la Corea del Sud e la Finlandia , sebbene non siano in grado di eliminare il virus, l’hanno in gran parte impedito di stressare i sistemi sanitari.

Paesi delle montagne russe
Troppi paesi sono stati su un vero e proprio ottovolante di infezioni in aumento e in diminuzione con corrispondenti colpi di frusta politici e tragici numeri di morti. Gli Stati Uniti , il Regno Unito , il Sud Africa , l’ Iran , il Brasile e la Francia hanno assistito a ondate successive di malattie e hanno introdotto e ritirato gradualmente le politiche restrittive.

Sebbene inizialmente dibattuta, la letteratura scientifica è ora chiara: le restrizioni COVID-19 lavorano per spezzare la catena dell’infezione, con restrizioni tempestive e più acute che hanno un effetto maggiore di quelle più lente e deboli.

Ma sebbene in media sia chiaramente vero, non vi è alcuna garanzia che questa ricetta funzioni sempre. Paesi come il Perù hanno sofferto di malattie in aumento nonostante le politiche restrittive, forse dimostrando che anche la conformità e la fiducia sono fondamentali per l’efficacia. Alcune prove suggeriscono anche che un sostegno economico più forte rende le restrizioni COVID-19 più efficaci .

Il denaro non è tutto
Sebbene possiamo identificare modelli di risposta positiva, è anche evidente che nessuna delle caratteristiche del paese che ci si aspettava fornissero un vantaggio prima della pandemia, come la ricchezza o l’autocrazia, lo ha fatto chiaramente.

Se dividi il mondo in paesi con morti sopra e sotto la media, risposte governative robuste e deboli, troverai in entrambi i gruppi molti paesi ricchi e paesi poveri, democrazie e dittature, quelli governati dai populisti e quelli governati dai tecnocrati.

I bambini delle scuole si siedono ai banchi disposti in cerchio all’aperto a Buenos Aires.
L’Argentina ha adottato alcune delle misure più severe al mondo. Juan Ignacio Roncoroni / EPA
Il successo e il fallimento sono obiettivi mobili. Man mano che la pandemia si è evoluta, anche le risposte del governo si sono evolute. Secondo i nostri dati, i vaccini sono ora disponibili in 128 paesi e sono in aumento. In particolare, alcuni dei paesi che lanciano più rapidamente la vaccinazione – Israele, Regno Unito, Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti – sono luoghi che in precedenza hanno lottato per controllare il virus attraverso restrizioni e sistemi di test-and-trace.

Lezioni per il futuro
Un anno dopo, la pandemia non è affatto finita, ma già i nostri dati suggeriscono alcune implicazioni e lezioni per i governi.

In primo luogo, le vecchie idee su ciò che contribuisce alla preparazione alla pandemia devono essere aggiornate. Alcuni paesi con formidabili capacità scientifiche e sanitarie hanno inciampato gravemente . Allo stesso tempo, i luoghi con una capacità inferiore, tra cui Mongolia , Thailandia e Senegal, sono riusciti a mantenere le persone in buona salute e l’economia in funzione.

In secondo luogo, imparare dagli altri, o anche dall’esperienza passata, non può essere dato per scontato. Nel marzo 2020 i paesi dell’Europa orientale come Repubblica Ceca, Ungheria e Bulgaria hanno visto cosa è successo ai loro vicini occidentali e hanno imposto restrizioni prima che la trasmissione comunitaria si diffondesse. Hanno in gran parte evitato il bilancio delle vittime che molti paesi dell’Europa occidentale hanno subito nella prima ondata.

Ma poi, solo pochi mesi dopo, alcuni degli stessi paesi dell’Europa orientale hanno fatto l’esatto contrario, aspettando troppo a lungo per reimporre le misure poiché i casi sono aumentati in autunno, con conseguenze fin troppo prevedibili.

Infine, mentre il nostro lavoro ha monitorato le risposte dei singoli governi, è chiaro che l’uscita dalla pandemia richiederà una cooperazione globale. Fino a quando la trasmissione non sarà ridotta in tutto il mondo con restrizioni e vaccinazioni, il rischio che nuove varianti ci rimandino al punto di partenza non può essere ignorato.

Nel primo anno della pandemia abbiamo visto poca collaborazione tra i governi. Nel prossimo, dovremo lavorare insieme per controllare questa malattia.

Noam Angrist, Emily Cameron-Blake, Lucy Dixon, Laura Hallas, Saptarshi Majumdar, Anna Petherick, Toby Phillips, Helen Tatlow, Andrew Wood e Yuxi Zhang hanno contribuito a questo articolo. È pubblicato in collaborazione con l’ International Public Policy Observatory , di cui The Conversation è un’organizzazione partner.