COVID: why are Swedish towns banning masks?

Tine Walravens, Copenhagen Business School and Paul O’Shea, Lund University

Officials in Halmstad municipality, Sweden, recently forced a teacher to remove their mask and prohibited the use of masks and all forms of PPE in schools. The municipality said there was no scientific evidence for wearing masks, citing the Swedish public health agency. At the time, agency guidance stated that there were “great risks” that masks would be used incorrectly. This guidance has since been removed.

To someone unfamiliar with the Swedish response to COVID-19, this mask ban might sound shocking. After all, while masks are not foolproof, there is evidence that indicates that they do help reduce the spread of COVID-19, especially in situations where maintaining distance is impossible – such as schools.

The municipality eventually backed down. But new examples of mask bans keep popping up in Sweden. Librarians in the affluent town of Kungsbacka, for example, have been instructed not to wear masks.

How on earth did we end up in this situation? Well, everything the Halmstad and Kungsbacka officials have said about masks is in line with the Swedish public health agency’s statements. These local mask bans are a logical product of nine months of consistent anti-mask statements by the Swedish state, which we argue is an example of poor risk communication.

A European outlier

Outside of Sweden, most Europeans are now used to wearing masks indoors whether in the supermarket, on public transport or when visiting the doctor. It has become such an ingrained habit that we can easily forget that, for the first months of the COVID-19 pandemic, many of us were not wearing masks at all. In those early days, the main message was the rather simple “wash your hands” and the rather more difficult “don’t touch your face”.

The European Centre for Disease Control first recommended the public use of masks as early as April, though it was not until June that the World Health Organization (WHO) followed suit. England waited until July, and finally in August, Norway, Denmark and Finland brought in masks requirements.

Sweden, as we have seen, chose a different path. The Swedish public health agency has consistently stated that masks are ineffective and that their use could actually increase the spread of COVID-19 – a common view at the beginning of the pandemic but a rare one now.

In July, the health minister, Lena Hallengren, explained that the Swedish government did not have a culture or tradition of making decisions about protective clothing such as masks, and that her government would not overrule the public health agency.

Sweden’s mask policy even went beyond its national borders, into international anti-mask activism. In April, the country’s chief epidemiologist, Anders Tegnell, wrote an email to the European Centre for Disease Control (which happens to be based in Stockholm), warning it not to recommend the use of masks. The reasoning was that this “implies the spread is airborne”, which would “seriously harm further communication and trust”.

Risk communication

How did we get here? Back in spring 2020, when SARS-CoV-2 was still a new and poorly understood virus, the Swedish communication around COVID-19 was a simple and consistent tripartite mantra: wash your hands, keep distance, stay home if you are sick. This will be familiar to people in many other countries, and is a textbook example of effective risk communication, which should be clear, straightforward and easy to act upon.

The WHO guidelines for effective risk communication in public health crises emphasise that uncertainties should be explicitly stated, that the information is consistent and easy to understand, and that the messaging contains specific and realistic recommended actions.

The initial stages of Swedish risk communication ticked two of these boxes, while failing to communicate uncertainty, which was the case in many countries which also chose very simple messages.

As scientific understanding of the virus developed, however, the Swedish risk communication around masks did not change. In August, for example, when mask-wearing was becoming widespread in other European countries, Tegnell said that the evidence for mask-wearing was “astonishingly weak” and that their use could increase the spread of the virus.

A muddled mask mandate

Swedish authorities maintained their anti-mask position until December, when the prime minister, Stefan Lofven, announced a U-turn on the use of masks on public transport.

But Lofven’s new policy was not a simple rule to wear masks when travelling. Instead, it recommends the use of masks from 7am to 9am and 4pm to 6pm, for those born “in 2004 and before” who do not have a reserved seat. If this sounds overly complicated, that’s because it is.

It is perhaps unsurprising, then, that compliance has been low, with only half of commuters actually wearing masks during rush hour.

And it’s not just the general public. Two weeks after the recommendation was introduced, the director of Sweden’s public health agency, Johan Carlson, was spotted without a mask on a bus during rush hour. When asked about his failure to comply with his own recommendations, he said, “I simply failed to notice that the time had become commuting time,” which nicely illustrates the problem with overly complex risk communication.

Confusing and complex

If the head of the public health agency is incapable of following his own rules, one can hardly blame the public for their lack of compliance.

At the start of the pandemic, the Swedish government’s initial risk communication (the tripartite mantra) was straightforward and easy to understand. But by December, authorities had been warning of the risks of mask-wearing for months. So the public transport announcement was not only confusing due to its complexity but also due to the fact that its content directly contradicts the mask guidance from March until December.

In this context, it’s no wonder that libraries and schools in Sweden are sending mixed messages about whether people should wear masks.

It’s the product of months of bad risk communication on a simple public health measure that has been widely adopted elsewhere. This failure to communicate could have very worrying results: potentially increased infection in a country which is on the brink of a third wave.

Tine Walravens, Assistant Professor, Department of International Economics, Government and Business, Copenhagen Business School and Paul O’Shea, Senior Lecturer, Centre for East and South-East Asian Studies, Lund University

This article is republished from The Conversation under a Creative Commons license. Read the original article.

__________________________________________________________

Rendiamo disponibile una traduzione rapida in italiano, non controllata, dell’articolo realizzata con google translator. Il testo che vale è quello originale in lingua inglese.

Funzionari del comune di Halmstad, in Svezia, hanno recentemente costretto un insegnante a togliersi la maschera e vietato l’uso di maschere e tutti i tipi di DPI nelle scuole. Il comune ha affermato che non c’erano prove scientifiche per indossare maschere, citando l’agenzia di sanità pubblica svedese. A quel tempo, le linee guida dell’agenzia affermavano che c’erano ” grandi rischi ” che le maschere fossero utilizzate in modo errato. Da allora questa guida è stata rimossa.

Per qualcuno che non ha familiarità con la risposta svedese a COVID-19, questo divieto di maschera potrebbe sembrare scioccante. Dopotutto, sebbene le maschere non siano infallibili, ci sono prove che indicano che aiutano a ridurre la diffusione del COVID-19, specialmente in situazioni in cui è impossibile mantenere le distanze, come le scuole.

Alla fine il comune fece marcia indietro . Ma nuovi esempi di divieti di maschere continuano a spuntare in Svezia. I bibliotecari della ricca città di Kungsbacka, ad esempio, sono stati istruiti a non indossare maschere .

Come diavolo siamo finiti in questa situazione? Ebbene, tutto ciò che i funzionari di Halmstad e Kungsbacka hanno detto sulle maschere è in linea con le dichiarazioni dell’agenzia di sanità pubblica svedese. Questi divieti di maschere locali sono un prodotto logico di nove mesi di dichiarazioni anti-maschera coerenti da parte dello Stato svedese, che riteniamo sia un esempio di scarsa comunicazione del rischio.

Un valore anomalo europeo

Al di fuori della Svezia, la maggior parte degli europei è ormai abituata a indossare maschere al chiuso, al supermercato, sui mezzi pubblici o quando si visita il medico. È diventata un’abitudine così radicata che possiamo facilmente dimenticare che, per i primi mesi della pandemia COVID-19, molti di noi non indossavano affatto maschere. In quei primi giorni, il messaggio principale era il piuttosto semplice “lavati le mani” e il più difficile “non toccarti il ​​viso”.

Il Centro europeo per il controllo delle malattie ha raccomandato per la prima volta l’uso pubblico di maschere già ad aprile , anche se non è stato fino a giugno che l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha seguito l’esempio . L’Inghilterra ha aspettato fino a luglio e, infine, in agosto, Norvegia , Danimarca e Finlandia hanno introdotto requisiti per le maschere.

Un cartello in una stazione ferroviaria di Malmo incoraggia gli svedesi a mantenere le distanze l’uno dall’altro. Johan Nilsson / EPA

La Svezia, come abbiamo visto, ha scelto una strada diversa. L’agenzia svedese per la salute pubblica ha costantemente affermato che le maschere sono inefficaci e che il loro uso potrebbe effettivamente aumentare la diffusione del COVID-19 – un’opinione comune all’inizio della pandemia ma rara ora.

A luglio, il ministro della salute, Lena Hallengren, ha spiegato che il governo svedese non aveva una cultura o una tradizione nel prendere decisioni sugli indumenti protettivi come le maschere e che il suo governo non avrebbe annullato l’agenzia per la sanità pubblica.

La politica delle maschere svedese è persino andata oltre i suoi confini nazionali, nell’attivismo internazionale anti-maschera. Ad aprile, il capo epidemiologo del paese, Anders Tegnell, ha scritto un’e – mail al Centro europeo per il controllo delle malattie (che ha sede a Stoccolma), avvertendolo di non raccomandare l’uso di maschere. Il ragionamento era che questo “implica che la diffusione sia aviotrasportata”, il che “danneggerebbe gravemente la comunicazione e la fiducia”.

Comunicazione del rischio

Come siamo arrivati ​​qui? Nella primavera del 2020, quando SARS-CoV-2 era ancora un virus nuovo e poco conosciuto, la comunicazione svedese su COVID-19 era un mantra tripartito semplice e coerente : lavati le mani, mantieni le distanze, resta a casa se sei malato. Questo risulterà familiare a persone in molti altri paesi ed è un esempio da manuale di comunicazione efficace del rischio, che dovrebbe essere chiara, diretta e di facile azione.

Le linee guida dell’OMS per un’efficace comunicazione del rischio nelle crisi di salute pubblica sottolineano che le incertezze dovrebbero essere dichiarate esplicitamente, che le informazioni sono coerenti e di facile comprensione e che il messaggio contiene azioni consigliate specifiche e realistiche.

Le fasi iniziali della comunicazione svedese del rischio hanno contrassegnato due di queste caselle, pur non riuscendo a comunicare l’incertezza, come è avvenuto in molti paesi che hanno scelto anche messaggi molto semplici.

Con lo sviluppo della comprensione scientifica del virus, tuttavia, la comunicazione del rischio svedese relativa alle maschere non è cambiata. Ad agosto, ad esempio, quando l’uso della maschera si stava diffondendo in altri paesi europei, Tegnell ha affermato che le prove per l’uso della maschera erano ” sorprendentemente deboli ” e che il loro uso avrebbe potuto aumentare la diffusione del virus .

Un mandato di maschera confuso

Le autorità svedesi hanno mantenuto la loro posizione anti-maschera fino a dicembre, quando il primo ministro, Stefan Lofven, ha annunciato un’inversione di marcia sull’uso delle maschere sui trasporti pubblici.

Ma la nuova politica di Lofven non era una regola semplice per indossare maschere durante i viaggi. Consiglia invece l’uso di maschere dalle 7:00 alle 9:00 e dalle 16:00 alle 18:00, per i nati “nel 2004 e prima” che non hanno un posto riservato. Se questo suona eccessivamente complicato, è perché lo è.

Forse non sorprende, quindi, che la conformità sia stata bassa, con solo la metà dei pendolari che indossa effettivamente maschere durante le ore di punta.

E non è solo il grande pubblico. Due settimane dopo l’introduzione della raccomandazione, il direttore dell’agenzia di sanità pubblica svedese, Johan Carlson, è stato avvistato senza maschera su un autobus nelle ore di punta. Quando gli è stato chiesto del suo mancato rispetto delle sue stesse raccomandazioni, ha detto : “Semplicemente non ho notato che il tempo era diventato tempo di pendolarismo”, che illustra bene il problema con la comunicazione del rischio eccessivamente complessa.

Il capo dell’agenzia di sanità pubblica svedese, Johan Carlson, è stato visto infrangere la sua politica sulle maschere. Jessica Gow / EPA

Confuso e complesso

Se il capo dell’agenzia di sanità pubblica è incapace di seguire le proprie regole, difficilmente si può biasimare il pubblico per la loro mancanza di conformità.

All’inizio della pandemia, l’iniziale comunicazione del rischio da parte del governo svedese (il mantra tripartito) era semplice e di facile comprensione. Ma a dicembre, le autorità avevano avvertito per mesi dei rischi di indossare la maschera. Quindi l’annuncio sul trasporto pubblico non è stato solo fonte di confusione a causa della sua complessità, ma anche perché il suo contenuto contraddice direttamente la guida della maschera da marzo a dicembre.

In questo contesto, non c’è da meravigliarsi se le biblioteche e le scuole in Svezia inviano messaggi contrastanti sul fatto che le persone debbano indossare maschere.

È il prodotto di mesi di cattiva comunicazione del rischio su una semplice misura di salute pubblica che è stata ampiamente adottata altrove. Questa mancata comunicazione potrebbe avere risultati molto preoccupanti: un potenziale aumento dell’infezione in un paese che è sull’orlo di una terza ondata .