Conspiracy theories: why are they thriving in the pandemic?

Rod Dacombe, King’s College London

We’ve all seen them. Those posts shared by friends of friends on Facebook, that jaw-dropping tweet you can scarcely believe was not immediately deleted. Alongside social distancing and Zoom meetings, it seems that one inescapable symptom of the pandemic is the proliferation of conspiracy theories on social media.

Conspiracy theories are distinct from other forms of misinformation and falsehood. They are particular ways in which we make sense of the complex and sometimes disturbing world around us. They have also long been seen as a particularly political phenomenon. The American historian Richard Hofstadter famously referred to such ideas as underpinning a “paranoid style” of political thinking, replete with “heated exaggeration, suspiciousness, and conspiratorial fantasy”.

A more recent understanding of their importance can be found in the work of the political theorist Alfred Moore, who suggests they are means of “explaining events or phenomena in a way that is unwarranted, implausible, or even dangerous, invoking ever and deeper conspiracies and discounting all contradictory evidence”.

In my work, I argue that over recent years we have seen the emergence of distinct forms of conspiracy theory, driven by structural changes in the way we communicate about politics. In order to understand the phenomenon, we need to think of conspiracy theories as part of a significant shift in the ways political participation happens in contemporary democracies.

Filling a void

There are a number of reasons why we are seeing conspiracy theories take hold in this way, and these have implications for our response to the pandemic which cannot be ignored.

It is well established that conspiracy theories are more prevalent in times of crisis. Research shows us that the popularity of these ideas is not constant, and peaks during cataclysmic events and social upheaval. Conspiracy theories were prominent during previous pandemics, including the Black Death, the “Russian flu” of the late 19th century and the 1918 flu pandemic.

However, in contrast to past crises, recent conspiracy theories have been driven by the rapid change in how we communicate with each other. Of particular importance is the emergence of social media sites, which enable the rapid spread of information based on (superficially, at least) plausible information produced by what appear to be reliable sources. This context matters, in part because it allows a great degree of individual agency in the dissemination of conspiracy theories.

Fundamentally, conspiracy theories of this kind are powerful because they are participatory. They engage people directly in the development and amplification of political ideas, however outlandish they might seem. In an environment when trust and confidence in political institutions are declining and engagement in democracy is highly unequal, this form of participation provides an easily-accessible and engaging alternative to mainstream forms of political participation.

There is an adage amongst online conspiracy theorists – do your own research. This encourages those involved to seek out validation of their ideas from sources which refute the “official” narrative. Engaging in contemporary conspiracy theories therefore has a game-like quality. People are encouraged to “discover” information promoted through their online networks rather than passively accept data and facts produced by established sources. Research tells us that any evidence presented to the contrary, no matter how compelling, is unlikely to be accepted, and indeed, might even be taken as evidence in favour of the conspiracy theory. More importantly, following these beliefs necessarily means adopting a distrustful orientation towards public institutions and scientific evidence.

Facing facts

There is clear potential for conspiracy theories of this kind to undermine efforts to stop the spread of COVID and damage trust in vaccines. False arguments against vaccines are presented as an “alternative narrative” of equal status to scientific evidence. Attempts to expose the frailties of such a position are held to be evidence of vested interests on the part of state agencies and pharmaceutical companies.

Throughout, the participatory, gamified nature of the generation and spread of these ideas allows people to find a degree of stability in a confusing and unsettling time. Surely, part of the appeal that there is a “plandemic” is that there is, actually, a plan governing our lives rather than uncertainty at every turn.

The dangers of such conspiracy theories for public health and our ability to navigate a path away from the current pandemic are real. In such an environment, it can be hard to know fact from fiction, with expertise and established sources of information refuted and rejected through social media. That we have not seen a coherent and credible response to this issue is therefore deeply worrying.

Numerous steps might be taken to address the problem. Rethinking the regulation of social media and removing the most prolific “super-spreader” social media accounts (including those of celebrities and public figures) has obvious potential. A senior figure in government might also be appointed to lead on addressing misinformation. However, any intervention needs to be rooted in an understanding of the shifting context of political participation.

Of course, there are difficult questions over how we ensure that we address these forms of conspiracy theory in a way that doesn’t restrict the legitimate questioning of authority that is essential in any democracy. But it is imperative that as a society we recognise, and respond to, the sudden growth in conspiracy theories of this kind.

Rod Dacombe, Director of the Centre for British Politics and Government, King’s College London

This article is republished from The Conversation under a Creative Commons license. Read the original article.

The Conversation

===============================================

Per favorire la diffusione del contenuto di questo articolo riproduciamo una traduzione automatica in italiano tramite google translator. Ci scusiamo per le imperfezioni della traduzione di cui siamo responsabili.editor

Teorie del complotto: perché prosperano nella pandemia?

Dichiarazione di divulgazione

Rod Dacombe non lavora per, consulta, possiede azioni o riceve finanziamenti da alcuna società o organizzazione che trarrebbe vantaggio da questo articolo e non ha rivelato alcuna affiliazioni rilevanti oltre la loro nomina accademica.

Li abbiamo visti tutti. Quei post condivisi da amici di amici su Facebook, quel tweet sbalorditivo che difficilmente puoi credere non è stato cancellato immediatamente. Accanto al distanziamento sociale e agli incontri Zoom, sembra che un sintomo ineludibile della pandemia sia la proliferazione di teorie del complotto sui social media.

Le teorie del complotto sono distinte da altre forme di disinformazione e falsità. Sono modi particolari in cui diamo un senso al mondo complesso e talvolta inquietante che ci circonda. Sono anche stati a lungo visti come un fenomeno particolarmente politico. Lo storico americano Richard Hofstadter si riferì notoriamente a tali idee come alla base di uno “stile paranoico” di pensiero politico, pieno di “accesa esagerazione, sospettosità e fantasia cospirativa”.

Una comprensione più recente della loro importanza può essere trovata nel lavoro del teorico politico Alfred Moore, che suggerisce che sono mezzi per “spiegare eventi o fenomeni in un modo che è ingiustificato, non plausibile o addirittura pericoloso, invocando cospirazioni sempre più profonde e scontando ogni prova contraddittoria ”.

Nel mio lavoro, sostengo che negli ultimi anni abbiamo assistito all’emergere di forme distinte di teoria del complotto, guidate da cambiamenti strutturali nel modo in cui comunichiamo sulla politica. Per comprendere il fenomeno, dobbiamo pensare alle teorie del complotto come parte di un cambiamento significativo nel modo in cui avviene la partecipazione politica nelle democrazie contemporanee.

Riempire un vuoto

Ci sono una serie di ragioni per cui stiamo assistendo alle teorie del complotto prendere piede in questo modo e queste hanno implicazioni per la nostra risposta alla pandemia che non possono essere ignorate.

È ben noto che le teorie del complotto sono più diffuse in tempi di crisi. La ricerca ci mostra che la popolarità di queste idee non è costante e raggiunge il picco durante eventi catastrofici e sconvolgimenti sociali. Le teorie del complotto erano importanti durante le precedenti pandemie, tra cui la peste nera , l ‘” influenza russa ” della fine del XIX secolo e la pandemia influenzale del 1918 .

Tuttavia, in contrasto con le crisi del passato, le recenti teorie del complotto sono state guidate dal rapido cambiamento nel modo in cui comunichiamo tra noi. Di particolare importanza è l’emergere di siti di social media, che consentono la rapida diffusione di informazioni basate su informazioni (superficialmente, almeno) plausibili prodotte da quelle che sembrano essere fonti affidabili. Questo contesto è importante, in parte perché consente un grande grado di azione individuale nella diffusione delle teorie del complotto.

Fondamentalmente, le teorie del complotto di questo tipo sono potenti perché sono partecipative. Coinvolgono le persone direttamente nello sviluppo e nell’ampliamento delle idee politiche, per quanto stravaganti possano sembrare. In un ambiente in cui la fiducia e la fiducia nelle istituzioni politiche stanno diminuendo e l’impegno nella democrazia è fortemente diseguale , questa forma di partecipazione fornisce un’alternativa facilmente accessibile e coinvolgente alle forme tradizionali di partecipazione politica.

C’è un adagio tra i teorici della cospirazione online: fai le tue ricerche. Ciò incoraggia le persone coinvolte a cercare la convalida delle loro idee da fonti che confutano la narrativa “ufficiale”. Impegnarsi nelle teorie cospirative contemporanee ha quindi una qualità simile a un gioco. Le persone sono incoraggiate a “scoprire” le informazioni promosse attraverso le loro reti online piuttosto che accettare passivamente dati e fatti prodotti da fonti consolidate. La ricerca ci dice che qualsiasi prova presentata in senso contrario, non importa quanto convincente, è improbabile che venga accettata e, in effetti, potrebbe persino essere presa come prova a favore della teoria del complotto. Ancora più importante, seguire queste convinzioni significa necessariamente adottare un orientamento diffidente nei confronti delle istituzioni pubbliche e delle prove scientifiche.

Affrontare i fatti

Esiste un chiaro potenziale per teorie cospirative di questo tipo per minare gli sforzi per fermare la diffusione di COVID e danneggiare la fiducia nei vaccini. I falsi argomenti contro i vaccini sono presentati come una “narrativa alternativa” di pari valore rispetto alle prove scientifiche. I tentativi di smascherare le fragilità di una tale posizione sono ritenuti prova di interessi acquisiti da parte delle agenzie statali e delle società farmaceutiche.

In tutto, la natura partecipativa e ludica della generazione e della diffusione di queste idee consente alle persone di trovare un certo grado di stabilità in un momento confuso e inquietante. Sicuramente, parte del fascino che ci sia una “plandemia” è che c’è, in realtà, un piano che governa le nostre vite piuttosto che l’incertezza ad ogni svolta.

I pericoli di tali teorie del complotto per la salute pubblica e la nostra capacità di affrontare un percorso lontano dall’attuale pandemia sono reali . In un ambiente del genere, può essere difficile distinguere i fatti dalla finzione, con competenze e fonti di informazioni consolidate confutate e rifiutate attraverso i social media. Il fatto che non abbiamo visto una risposta coerente e credibile a questo problema è quindi profondamente preoccupante.

Potrebbero essere intraprese numerose misure per affrontare il problema. Ripensare la regolamentazione dei social media e rimuovere i più prolifici account di social media “super-spreader” (compresi quelli di celebrità e personaggi pubblici ) ha un potenziale evidente. Una figura di alto livello nel governo potrebbe anche essere nominata per guidare nella lotta alla disinformazione. Tuttavia, qualsiasi intervento deve essere radicato in una comprensione del contesto mutevole della partecipazione politica.

Naturalmente, ci sono domande difficili su come assicurarci di affrontare queste forme di teoria del complotto in un modo che non limiti la legittima messa in discussione dell’autorità che è essenziale in qualsiasi democrazia. Ma è imperativo che come società riconosciamo e rispondiamo all’improvvisa crescita di teorie cospirative di questo tipo.