Mese: Ottobre 2022

Una ricerca canadese sull’adattamento dei luoghi di lavoro agli effetti dei cambiamenti climatici

Segnaliamo dal sito dell’Istituto di Ricerca canadese sui temi della salute e della sicurezza Robert Sauvé questo Rapporto di ricerca sui temi Fonte IRSST   Adaptation des milieux de travail aux effets des changements climatiques : tome 1 – Identification des travailleurs du Québec les plus à risque vis-à-vis des dangers prioritaires liés aux changements […]

Leggi tutto

Le ONG e gli attivisti egiziani non sono i benvenuti alla COP27

  Fonte Equaltimes.org  che ringraziamo  “La tua richiesta è stata respinta”: questa è stata la misura della risposta che Azza Soliman, direttrice del Center for Egyptian Women’s Legal Assistance (CEWLA), ha ricevuto alla sua richiesta di partecipare alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022 (COP27), che avrà luogo in Egitto tra pochi […]

Leggi tutto

E’ disponibile online Ecoscienza n.3/2022. Le sfide della comunicazione ambientale

Ecoscienza n. 3/2022 Le sfide della comunicazione ambientale     Emergenza climatica, transizione ecologica e sfiducia nella scienza impongono una riflessione su cosa e come comunicare Buone pratiche, esperienze e prospettive della comunicazione ambientale, i professionisti si confrontano con la complessità. Sistemi di allerta meteo. Vai a Ecoscienza 3/2022 Scarica il numero (.pdf) Visualizza in modalità sfogliabile

Leggi tutto

COP27 du 6 au 18 novembre 2022 en Égypte : le pays hôte, un cancre des droits et libertés

Sur cette photo prise le 6 novembre 2015, des soldats égyptiens contrôlent l’entrée de l’aéroport international de Charm el-Cheikh. C’est dans cette station balnéaire du Sinaï qu’aura lieu la COP27. (AP Photo/Thomas Hartwell, File) Félix Bhérer-Magnan, Université Laval La 27ᵉ Conférence des Parties (COP27) s’amorce sous peu dans la station balnéaire paradisiaque de Charm el […]

Leggi tutto

La salute mentale nel mondo. Il rapporto OMS 2022

  Fonte Saluteinternazionale.info Benedetto Saraceno In molti paesi le persone con disturbi mentali continuano a risiedere in grandi manicomi o in istituti di assistenza sociale con condizioni di vita precarie, con assistenza clinica inadeguata e frequenti violazioni dei diritti umani. A vent’anni dal World Health Report 2001, Mental Health: New Understanding, New Hope (1), il primo storico […]

Leggi tutto

Portaerei tossica pericolosamente alla deriva dopo settimane in mare

La foto della portaerei Sao Paulo è tratta da wikimedia Fonte articolo NGO Shipbreaking Platform Le ONG chiedono che il Brasile consenta l’attracco della portaerei San Paolo Sono trascorse tre settimane da quando la tossica portaerei SÃO PAULO  è tornata  in Brasile dopo che la Turchia ha bloccato le sue importazioni e l’Agenzia brasiliana per l’ambiente IBAMA […]

Leggi tutto

La Russia usa il riconoscimento facciale per dare la caccia agli evasori alla leva

Fonte Human Right Watch  Autrice Anastasiia Kruope Assistant Researcher, Europe and Central Asia @An_Kruope Moscow authorities are using the city’s video surveillance system with facial recognition technology to track down and detain draftees seeking to evade mobilization for Russia’s war on Ukraine. BBC Russian and some Telegram channels reported that at least seven men have been detained over the […]

Leggi tutto

Conferenza ETUI sui rischi psicosociali in luoghi (non) previsti

  Fonte ETUI  che ringraziamo ETUI conference on psychosocial risks in (un)expected places  (in fondo all’articolo originale in lingua inglese  un testo tradotto in italiano con google translator ) Authors Pierre Bérastégui On 19 and 20 October, the European Trade Union Institute held its annual OSH conference, this year dedicated to psychosocial risks in (un)expected places. Building […]

Leggi tutto

In aumento gli infortuni e le malattie professionali in edilizia

FONTE INAIL.IT   13/10/2022 Le costruzioni, che danno lavoro a 1,3 milioni di addetti e contribuiscono al 9,6% del Pil nazionale, sono al centro dell’approfondimento del nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto. Rispetto al 2020, fortemente condizionato dalla pandemia, nel 2021 la crescita degli occupati (+7,7%) è stata accompagnata […]

Leggi tutto

OspedaleSicuroDuemila22 – XIX Edizione – Alcune presentazioni

  Fonte CIIP  OspedaleSicuroDuemila22 – XIX Edizione Università  Federico II – Napoli 11 e 12 ottobre 2022 Convegno Nazionale – Scuola di medicina e chirurgia Dipartimento di Sanità Pubblica,  e Osservatoriosalutelavoro dell’Università di Napoli. sono disponibili alcune presentazioni Martedì 11 ottobre 8,00 Registrazione dei partecipanti 8,45 Saluti Istituzionali Maria Triassi –Direttore Scuola di Medicina e Chirurgia Ateneo Federico […]

Leggi tutto

Amianto – la proposta di Direttiva della Commissione UE: un passo avanti e uno indietro

  Fonte AFeVA Emilia-Romagna Bologna, 25 ottobre 2022 Il 28 settembre 2022, la Commissione Europea ha avanzato una Proposta di Direttiva che modifica l’attuale direttiva UE sull’amianto indirizzata al Parlamento Europeo, agli Stati membri con la Commissione che chiede una rapida approvazione. Una volta adottata, gli Stati membri avranno due anni per recepire la direttiva nel […]

Leggi tutto

Cannabis e clima. L’impronta di carbonio e l’uso di energia della coltivazione indoor

Fonte TIN che ringraziamo L’impronta di carbonio e l’uso di energia della coltivazione indoor 20 ottobre 2022 Informazioni sulla politica Gli impatti ambientali sono raramente presi in considerazione nel dibattito sulla regolamentazione della cannabis. Il presupposto è che la regolamentazione legale ridurrebbe automaticamente le conseguenze ambientali negative del mercato illegale non regolamentato, perché le autorità obbligherebbero […]

Leggi tutto

Health literacy in Europa

Fonte : SaluteInternazionale.info che ringraziamo Chiara Lorini, Luigi Palmieri e Guglielmo Bonaccorsi  Il livello di istruzione è risultato un fattore predittivo importante per quanto riguarda la capacità di orientamento nel sistema sanitario, di comunicare con i medici e per le competenze in ambito vaccinale (maggiore il livello di istruzione, più elevate le abilità specifiche).   […]

Leggi tutto

Fattori di rischio psicosociale e DMS: cosa possiamo imparare sull’impatto delle tecnologie digitali, sulla prevenzione e sul ritorno al lavoro?

Fonte Osha.eu  Una serie di documenti di discussione e articoli esamina l’impatto che i fattori di rischio psicosociale (ad es. carico di lavoro eccessivo) possono avere sullo sviluppo di un disturbo muscoloscheletrico (MSD). Ciò include una pubblicazione che esamina l’effetto che la digitalizzazione sta avendo sull’esposizione dei lavoratori a fattori di rischio fisico (ad esempio […]

Leggi tutto

GB . Risks newsletter Tuc n° 1063 8 ottobre 2022

Serve un intervento urgente sul Covid invernale Un aumento dei casi di Covid mostra che è urgente un piano invernale per Covid, ha affermato il sindacato dei servizi sanitari UNISON. Commentando i dati ufficiali rilasciati il ​​7 ottobre, che mostravano che i decessi in Inghilterra sono aumentati di quasi il 10% nella settimana fino al 1 […]

Leggi tutto

Capi orribili: come gli algoritmi managers stanno prendendo il controllo dell’ufficio

Un articolo da TheConversation di grande interesse. Per facilitare la lettura al fondo dell’articolo in lingua originale abbiamo postato una traduzione automatica google in italiano. Per qualsiasi utilizzo e riferimento vale la versione in lingua originale. Horrible bosses: how algorithm managers are taking over the office Monster Ztudio/Shutterstock Robert Donoghue, University of Bath and Tiago Vieira, […]

Leggi tutto

Dossier “Primavera Silenziosa” di Rachel Carson

Ricordiamo Rachel Carson riportando dal sito Antropocene che ringraziamo questo testo e i link al dossier che contiene documenti che mettono in luce lo straordinario contributo scientifico, politico e culturale della sua opera.   Quando uscì, il 27 settembre 1962, Silent Spring fece un enorme clamore. La sua denuncia degli abusi dei pesticidi chimici e dei gravi […]

Leggi tutto

Life expectancy improves in some countries after big drops in 2020 – but US and others see further falls

Hyejin Kang/Shutterstock Jennifer Beam Dowd, University of Oxford; José Manuel Aburto, University of Oxford, and Ridhi Kashyap, University of Oxford The COVID pandemic triggered an unprecedented rise in deaths around the world, leading to falls in life expectancy. In research last year, we found that 2020 saw significant life expectancy losses, including more than two […]

Leggi tutto

#Inail. #Cantieri più sicuri: protezione individuale dalle cadute

  Il video tutorial, realizzato con animazione 3D, fornisce indicazioni utili per la prevenzione degli infortuni nei lavori in quota, attraverso la riproduzione di alcune situazioni elaborate sulla base di leggi, circolari, linee guida e norme tecniche specifiche. Uno strumento utile per la formazione e informazione dei lavoratori Per ciascuno degli scenari proposti sono elencati […]

Leggi tutto

E’ online : numero di ottobre 2022 della Rivista Travail et Sécurité dell’INRS. Il Dossier Rischi psicosociali

  E’ uscito il numero 841 ottobre 2022  della rivista Travail et Sécurité dell’Istituto francese INRS  . Il dossier del mese è dedicato alla prevenzione dei rischi psicosociali. In sintesi, scoprite un’intervista a Pierre-Yves Gomez, economista, per il quale “Il mondo dopo” inizia a chiedere che il lavoro venga reintegrato nella governance aziendale e che vengano […]

Leggi tutto

Con IA (l’intelligenza artificiale) non si scherza. Un’idea distopica per controllare i comportamenti dei giovani

Riprendiamo questo articolo di denuncia dell’Osservatorio “Algorithm Watch” sull’idea del Partito FdI di utilizzare Intelligenza Artificiale per “individuare” i giovani che al termine dell’obbligo scolastico non proseguono gli studi e non lavorano….Un’idea per il momento messa da parte, non è apparsa sul programma elettorale ma… una volta al governo potrebbe essere riesumata. Per le implicazioni […]

Leggi tutto

Aggiornamenti importanti su PAF. Documentazione relativa a Iperbariche

Nel Portale Agenti Fisici è stata aggiornata la sezione Atmosfere iperbariche:    linee guida sui differenti aspetti della valutazione del rischio,  atti di congressi riguardanti la valutazione delle attività dei lavoratori subacquei.   Portale Agenti Fisici E’ stata aggiornata la documentazione nella sezione Atmosfere iperbariche: linee guida sui differenti aspetti della valutazione del rischio e […]

Leggi tutto

Sicurezza sul lavoro: Fedriga, tavolo Regioni per confronto nazionale

Fonte : Regioni.it 4380 – 10/10/2022 (Regioni.it 4380 – 10/10/2022) Il presidente della regione Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, sostiene la necessità di aprire un tavolo delle regioni sulla sicurezza sul lavoro: “Solo così si può creare una rete di esperienze” da condividere “per rendere più efficace la lotta alla piaga degli […]

Leggi tutto

Accordo Governo Regioni sulle “indicazioni operative” per le attività di controllo e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro

  Per scaricare il file pdf del testo dell’Accordo CLICCA QUI    Riteniamo per davvero importante l’Accordo tra Governo, Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulle indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza. E’ molto importante perchè: è un accordo sancito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri stabilisce regole per […]

Leggi tutto

What are tactical nuclear weapons? An international security expert explains and assesses what they mean for the war in Ukraine

Al fondo dell’articolo originale offerto in CC license da TheConversation,  in lingua inglese, per facilitarne la lettura postiamo una traduzione in italiano effettuata con google. translator. Per un uso professionale dell’articolo l’unico riferimento è il testo originale in lingua inglese. editor Fonte The Conversation This Russian short-range cruise missile, the Iskander-K, can carry nuclear warheads […]

Leggi tutto

L’elenco dell’ETUI dei medicinali pericolosi (HMP)

FONTE ETUI che ringraziamo  Nell’elenco sono compresi i citotossici .L’elenco è  basato sul sistema di classificazione CLP dell’UE delle sostanze cancerogene, mutagene e reprotossiche (CMR)   Lavoratori esposti a medicinali pericolosi (HMP), o farmaci pericolosi, che sono sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), ai sensi della Direttiva sulle sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per […]

Leggi tutto

 Il Portale del Piano Nazionale Prevenzione in Agricoltura.

E’in rete il Portale del Piano Nazionale Prevenzione in Agricoltura. Il Portale nasce come supporto del Piano Nazionale Prevenzione in Agricoltura promosso dal Centro nazionale per la Prevenzione e il controllo della Malattie, dal Coordinamento Tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro e da Inail. www.prevenzioneagricoltura.it

Leggi tutto

WHO – OMS – Mental health at work

Per scaricare il file pdf clicca QUI   Per scaricare il file pdf clicca QUI  Questi due documenti sono molto importanti e utili per ricalibrare le troppo spesso scontate  valutazioni del ” rischio stress lavoro correlato” vissute da molti operatori e consulenti come un adempimento burocratico. Vedi   CIIP 

Leggi tutto