We were on a global panel looking at the staggering costs of COVID – 17.7m deaths and counting. Here are 11 ways to stop history repeating itself

Riproduciamo da TheConversation  su licenza Creative Commons questo articolo molto importante che fa un primo consuntivo sulla esperienza drammatica del Covid 19 . Per favorirne la lettura in coda postiamo una traduzione automatica effettuata con google translator: il testo di riferimento rimane l’originale in lingua inglese. editor

John Thwaites, Monash University; Liam Smith, Monash University, and Margaret Hellard, Burnet Institute

A global report released today highlights massive global failures in the response to COVID-19.

The report, which was convened by The Lancet journal and to which we contributed, highlights widespread global failures of prevention and basic public health.

This resulted in an estimated 17.7 million excess deaths due to COVID-19 (including those not reported) to September 15.

The report also highlights that the pandemic has reversed progress made towards the United Nations Sustainable Development Goals in many countries further impacting on health and wellbeing.

The report, from The Lancet COVID-19 Commission, found most governments were ill-prepared, too slow to act, paid too little attention to the most vulnerable in their societies, and were hampered by low public trust and an epidemic of misinformation.

However, countries of the Western Pacific – including East Asia, Australia and New Zealand – adopted more successful control strategies than most.

This had resulted in an estimated 300 deaths per million in the region
(around 558 per million in Australia and 382 per million in New Zealand to September 12). This is compared with more than 3,000 per million in the United States and the United Kingdom.

The report also sets out 11 key recommendations for ending the pandemic and preparing for the next one.

Co-operation lacking

The report is the result of two years’ work from global experts in public policy, health, economics, social sciences and finance. We contributed to the public health component.

One of the report’s major criticisms is the failure of global cooperation for the financing and distribution of vaccines, medicines and personal protective equipment for low-income countries.

This is not only inequitable but has raised the risk of more dangerous variants.

The report highlighted the critical role of strong and equitable public health systems. These need to have: strong relationships with local communities; investment in behavioural and social science research to develop more effective interventions and health communication strategies; and continuously updated evidence.

Leggi tutto

Gruppo Energia per l’Italia DECALOGO per le elezioni del 25 settembre 2022

DECALOGO-2022-wo-Intro

Per scaricare il file .pdf clicca QUI

Questo Documento è tratto dal sito Energiaperlitalia.it promosso dal Gruppo di ricercatori  coordinato dal Prof. Vincenzo Balzani .

Il gruppo di ricercatori “Energia per l’Italia” si rivolge alle elettrici e agli elettori, chiamati al voto in un momento critico per il futuro del Paese. Siamo in una “tempesta perfetta” nella quale le difficoltà sociali ed economiche della pandemia non ancora risolta si sommano all’emergenza climatica e alla crisi energetica, resa ancor più drammatica dalla guerra scatenata dalla Russia nel cuore dell’Europa. In questo momento nel quale le italiane e gli italiani sono ancora preoccupati per la propria salute fisica, ma ancor più per le bollette di gas e luce e per i rincari del cibo, nel quale gli agricoltori vedono sparire i raccolti e le aziende energivore sono costrette a fermare gli impianti, nel quale i giovani vedono sfumare il loro futuro, siamo chiamati a votare avendo ben chiari i programmi dei partiti che si candidano a governare.

Invitiamo elettori e politici a ragionare sulle seguenti proposte:

1) Transizione energetica, dalle fonti fossili all’efficienza e alle fonti rinnovabili

2) Democrazia energetica, energia come bene comune

3) Basta con i sussidi alle fonti fossili

4) L’energia nucleare non è la risposta giusta alla crisi

5) Edifici e trasporti puliti, efficienti e sostenibili

6) Attivare subito il piano nazionale di adattamento al nuovo clima

7) Formazione per una cittadinanza consapevole e ricerca finalizzata a risolvere le crisi

8) Agricoltura sostenibile, conservazione del suolo e protezione delle foreste

9) Proteggere la salute dall’inquinamento dell’aria

10) Più equità sociale in Italia e negoziare per la pace in Europa

Per la descrizione dettagliata dei dieci punti, si veda DECALOGO

 

Leggi tutto

Corea : lo sciopero dei camionisti per tariffe che consentano di guidare in sicurezza…

Fonte HAZARDS
GUIDA SICURA: lo sciopero dei camionisti della Corea del Sud protegge le tariffe sicure
Un importante sistema di sicurezza coreano che fissa le tariffe minime di retribuzione per i conducenti di camion era minacciato. In risposta, i membri del sindacato dei conducenti di camion hanno avviato un’azione di sciopero nazionale “illimitata” in difesa di un sistema di “tariffe sicure” che ha dimostrato di rendere la guida dei camion molto più sicura. Una settimana dopo, il sindacato ha ottenuto l’impegno del governo di “spingere in avanti” i tassi di sicurezza e discutere la sua espansione. 

Il sindacato KPTU-TruckSol stima che 15.000 membri abbiano partecipato a manifestazioni di sciopero tenutesi in 16 località del paese il 7 giugno 2022 e diverse migliaia di conducenti, membri e non membri, si sono uniti allo sciopero in segno di solidarietà.

La maggior parte dei 420.000 conducenti di camion proprietari della Corea ha visto i propri guadagni erosi negli ultimi mesi a causa dell’impennata dei prezzi del carburante e del costo della vita. Tuttavia, per il 6,5% circa dei conducenti – quelli che guidano nei settori dei container e del cemento sfuso – che sono coperti dal sistema Safe Rates della Corea del Sud, le tariffe minime di paga basate sui costi operativi, hanno attutito il colpo, consentendo ai conducenti di fare un vivere senza guidare pericolosamente per lunghe ore, accelerare o sovraccaricare i propri veicoli. 

Leggi tutto