Notizie, informazioni, documenti, strumenti per la promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita. Diario Prevenzione è online dal 1996. Progetto e realizzazione a cura di Gino Rubini
LA RESISTENZA ANTIMICROBICA
La resistenza agli antimicrobici (AMR) è il fenomeno per il quale un microrganismo acquisisce la resistenza all’azione di un farmaco antimicrobico a cui generalmente risulta sensibile per il trattamento delle infezioni da esso causate. Il problema può riguardare tutti i tipi di farmaci antimicrobici: gli antibatterici (detti anche antibiotici), gli antifungini, gli antivirali e gli antiparassitari; questa monografia esamina l’AMR in relazione all’uso degli antibiotici in allevamento.
L’antibiotico-resistenza è un meccanismo evolutivo insito nei batteri, i quali esprimono naturalmente geni di resistenza per contrastare tossine e sostanze prodotte da altri batteri competitori con cui condividono la stessa nicchia ecologica. Si riconoscono due tipologie di resistenza: intrinseca e acquisita. La resistenza intrinseca è determinata da caratteristiche fisiologiche o anatomiche del batterio, che impediscono al farmaco di agire sul target……
Il Nuclear Notebook è stato studiato e scritto da Hans M. Kristensen, direttore del Nuclear Information Project con la Federation of American Scientists, e Matt Korda, un ricercatore senior associato al progetto. La rubrica Nuclear Notebook è stata pubblicata nel Bollettino degli scienziati atomicidal 1987. Questo numero esamina lo stato dell’arsenale nucleare statunitense. L’arsenale nucleare statunitense è rimasto pressoché invariato nell’ultimo anno, con il Dipartimento della Difesa che mantiene una scorta stimata di circa 3.708 testate. Di queste, solo circa 1.744 testate sono dispiegate, mentre circa 1.964 sono tenute in riserva. Inoltre, circa 1.720 testate in pensione sono in attesa di smantellamento, per un inventario totale di circa 5.428 testate nucleari. Delle circa 1.744 testate dispiegate, 400 sono su missili balistici intercontinentali terrestri, circa 944 sono su missili balistici lanciati da sottomarini, 300 sono su basi di bombardieri negli Stati Uniti e 100 bombe tattiche sono su basi europee.
È stato recentemente pubblicato dal WHO il documento “COVID-19 and the social determinants of health and health equity: evidence brief“. Questo ricco documento esamina l’influenza dei determinanti sociali della salute sulla pandemia di COVID-19, concentrandosi in particolare sull’impatto differenziale della pandemia tra i gruppi di popolazione. I risultati sono tratti da una revisione sistematica delle evidenze disponibili entro l’estate 2021.
Le informazioni raccolte sono sintetizzate in 4 capitoli principali:
Le disuguaglianze negli esiti dell’infezione, in cui si passano in rassegna i gruppi di popolazione maggiormente colpiti dal virus in termini di ospedalizzazione e mortalità: persone in condizioni di maggiore svantaggio socioeconomico (poveri, immigrati, senza tetto, detenuti), ma anche anziani nelle case di riposo e lavoratori dei servizi essenziali, come gli operatori sanitari e gli addetti alla produzione e commercio alimentare.
I meccanismi che spiegano le disuguaglianze a sfavore di questi gruppi, che vanno da una maggiore esposizione al virus COVID-19 e una maggiore cronicità, che aumentano sia il rischio di infezione sia quello di esiti peggiori, ad una minore capacità o possibilità di aderire alle misure sanitarie e sociali pubbliche (lavaggio delle mani, uso di mascherine, distanziamento fisico, ecc…) e un minore accesso ai servizi sanitari per le cure e la vaccinazione.
L’impatto sui percorsi di cura non Covid-19 e in particolare sulla salute mentale, legato al sovraccarico dei servizi sanitari, alle interruzioni di alcune prestazioni e alle misure di isolamento sociale che si erano rese necessarie per il contenimento della diffusione del virus, e che hanno inciso in misura maggiore sui gruppi di popolazione più svantaggiati.
Gli effetti sui determinanti sociali della salute, originati dalle misure di contenimento: impoverimento, perdita del lavoro, interruzione dei servizi d’istruzione, che hanno ulteriormente esacerbato le differenze sociali esistenti nella popolazione e che avranno conseguenze sulle future disuguaglianze nella salute.
Il documento si conclude quindi con la raccomandazione di tenere maggiormente conto dei determinanti sociali della salute nei piani di risposta all’attuale pandemia e di preparazione per analoghe future emergenze, per realizzare una ripresa più equa.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.