Riprendiamo dal sito di AFeVA Emilia Romagna questo articolo che illustrala lotta dei lavoratori delle Officine Manutenzione Ciclica di Bologna e Rimini per mantenere l’attività produttiva. Come afferma il Presidente dell’Associazione dei famigliari delle vittime AFeVA Andrea Caselli” Non è accettabile il disimpegno di FF.SS., va difeso il lavoro e la memoria. Non è accettabile l’oblio della memoria e del lavoro. Come sempre difendiamo il lavoro, il lavoro in sicurezza ed il diritto di ricordare. Senza giustizia, senza lavoro, senza memoria il territorio verrà desertificato, e questa è una prospettiva che non possiamo accettare.” editor |
La lotta dei lavoratori OMC Bologna e Rimini per difendere la Manutenzione Ferroviaria, il lavoro e la memoria
Venerdì 22 gennaio 2021, i lavoratori e le lavoratrici delle Officine Manutenzione Ciclica FF.SS. (EX-OGR) di Bologna e Rimini hanno svolto uno sciopero dimostrativo di un’ora per chiedere il mantenimento dell’attività produttiva dell’Officina. Lo sciopero ha avuto un’adesione totale e si è focalizzato attorno alla richiesta di una ripresa del confronto con l’azienda, che non sta applicando gli accordi siglati. Dei 120 lavoratori che dovrebbero essere in forza allo stabilimento, solo 85 sono gli attualmente al lavoro, il Turn-over non è stato garantito e si assiste ad una voluta diminuzione dell’attività di manutenzione.
Questo comportamento dell’azienda Trenitalia delle FF.SS. fa pensare all’intenzione di dismettere progressivamente l’attività di manutenzione, propiziando così la chiusura delle Officine.
La RSU dello stabilimento ha reiterato la richiesta di un’impegno delle istituzioni pubbliche (Regione e Comuni) a impegnarsi con le FF.SS. per ottenere un tavolo di discussione per il mantenimento dell’attività produttiva dello stabilimento, dopo un primo incontro non risolutivo.
L’articolo del Corriere della Sera Bologna
Come AFeVA Emilia Romagna, siamo impegnati a sostenere questa lotta, decisiva per il mantenimento di lavoro professionale e per un sistema di trasporti pubblici strategico per il paese e per il nostro territorio.
Ricordiamo a tutti che la sopravvivenza delle OMC (EX OGR) è anche strettamente legato alle rivendicazioni degli ex-esposti amianto, fra cui anche la bonifica dello stabilimento OGR di via Casarini e la sua riqualificazione come luogo da destinare alla memoria della tragedia dell’Amianto e per usi sociali e culturali per la città di Bologna.
Non è accettabile il disimpegno di FF.SS., va difeso il lavoro e la memoria. Non è accettabile l’oblio della memoria e del lavoro. Come sempre difendiamo il lavoro, il lavoro in sicurezza ed il diritto di ricordare. Senza giustizia, senza lavoro, senza memoria il territorio verrà desertificato, e questa è una prospettiva che non possiamo accettare.
Andrea Caselli – Presidente di AFeVA Emilia Romagna aps
Continua a leggere “OGR Bologna e Rimini: RSU OMC e lavoratori in lotta per difendere il lavoro e le officine”