Bekaert: la fabbrica che non volle chiudere. Recensione al libro di Domenico Guarino e Daniele Calosi

 

FONTE FIOMNOTIZIE  del 12 dicembre 2019 

 

 

Il caso della multinazionale Bekaert, che nel 2018 decide improvvisamente di chiudere lo stabilimento di Figline Valdarno, è uno dei casi sindacali più rappresentativi degli ultimi anni.
Politica, istituzioni, società civile, furono coinvolte in una vicenda che, grazie alle innumerevoli iniziative dei lavoratori (comprese l’occupazione e l’autogestione dello stabilimento), ebbe grande visibilità mediatica.
Forse ricorderete che anche Sting, il 18 agosto del 2018, decise di portare la propria solidarietà ai 318 lavoratori in presidio permanente.
Come ha scritto Maurizio Landini nella prefazione del libro: “La vicenda Bekaert racchiude in sé tanti significati di ordine generale”.
Ad esempio, una decisione che, come capita sempre più spesso di questi tempi, giunge improvvisa, comunicata freddamente agli operai con una modalità crudele, vigliacca e arrogante; così come la scelta di spostare le produzioni dall’Italia verso la Romania e la Slovacchia, soltanto per risparmiare sul costo del lavoro.
Ma c’è anche un altro aspetto che va sottolineato. La forte reazione da parte dei lavoratori che decidono di non cascare nel tranello sovranista che induce a vedere nell’operaio slovacco o rumeno il proprio nemico. Al contrario, i lavoratori di Figline Valdarno comprendono bene che bisogna lottare uniti, che solo stando insieme è possibile ribaltare la decisione di una multinazionale potente e senza scrupoli come la Bekaert.
La posta è altissima. In gioco non c’è, infatti, solo la difesa del proprio lavoro e della propria dignità, ma il destino di una intera comunità.

Leggi tutto

” Un nuovo quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro: migliorare l’attuazione della normativa relativa alla salute e alla sicurezza sul lavoro nell’UE”

Segnaliamo alla lettura il Progetto di conclusioni del Consiglio presentato al Consiglio europeo EPSCO  su iniziativa della presidenza finlandese. Questo testo preparatorio è molto interessante in quanto contiene analisi molto puntuali sulle trasformazioni del lavoro e sui nuovi problemi e sfide che si dovranno affrontare a livello europeo per migliorare le pratiche  di prevenzione e di protezione per i cittadini europei che vivono del proprio lavoro. Non sappiamo ancora cosa rimarrà nel documento conclusivo dei lavori EPSCO di questo documento preparatorio nel percorso di passaggio alla Commissione UE e alla Commissione. Sarà nostra cura monitorare il percorso e il destino di questo Documento.
Nel frattempo invitiamo alla lettura del Documento preparatorio :
” Un nuovo quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro: migliorare l’attuazione della normativa relativa alla salute e alla sicurezza sul lavoro nell’UE”

ECHA:Le aziende non rispettano le normative sulle sostanze pericolose

FONTE ETUI.ORG ( TRADUZIONE IN ITALIANO CON GOOGLE TRANSLATOR)

Le aziende non rispettano le normative sulle sostanze pericolose

Rapporto dell'ECHA

L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato il 18 novembre 2019 i risultati di un progetto pilota sulle informazioni fornite in merito alle sostanze chimiche più pericolose presenti negli articoli di consumo di tutti i giorni.

I risultati sono particolarmente allarmanti. I servizi di ispezione di quindici Stati membri dell’Unione Europea hanno verificato 682 articoli forniti da 405 aziende. 84 articoli (12%) contenevano sostanze estremamente problematiche. Per questi articoli, nell’89% dei casi, le società non hanno rispettato le normative che impongono di segnalare all’ECHA la loro presenza al di sopra di una concentrazione dello 0,1%.

Gli articoli in questione sono prodotti di consumo come abbigliamento, calzature e tessili per la casa, articoli elettrici o elettronici o articoli destinati alla costruzione o alla decorazione di interni come rivestimenti per pavimenti e mobili in plastica. Le sostanze più comunemente identificate sono gli ftalati, principalmente DEHP che è un tossico per la riproduzione e un distruttore endocrino. Sono state identificate anche altre sostanze estremamente problematiche come piombo, cadmio, bisfenolo A o ritardanti di fiamma bromurati.

In Svezia,  è stata effettuata una campagna di ispezione nei negozi locali . Gli ispettori salirono quindi sulla catena di approvvigionamento, controllando l’attività di produttori, importatori e grossisti. I risultati indicano la stessa direzione dell’indagine europea. Per 324 articoli diversi, non sono state fornite informazioni su sostanze estremamente problematiche. Questi includono giocattoli, attrezzature sportive e da pesca, guanti, abbigliamento, elettronica.

La Svezia partecipa anche a un progetto nordico congiunto su articoli consegnati dal commercio elettronico. I primi risultati indicano anche che il settore del commercio elettronico difficilmente rispetta gli obblighi legali definiti da REACH.

Uno dei principali obiettivi  del regolamento REACH  sui prodotti chimici è sostituire gradualmente le sostanze più pericolose con alternative più sicure. Il presente regolamento europeo identifica le  sostanze estremamente problematiche in base ai loro rischi intrinseci per la salute umana o l’ambiente (ad es. Cancerogeni o tossici per la riproduzione). Queste sostanze sono inserite  in un elenco di  candidati che attualmente contiene 201 sostanze. Una volta che una sostanza è stata inserita in questo elenco, si traducono in requisiti di informazione nella catena di approvvigionamento per utenti e consumatori professionali. Quando gli Stati membri dell’UE decidono di trasferire queste sostanze dall’elenco dei candidati all’elenco di autorizzazioni REACH, i produttori devono ottenere un’autorizzazione dalla Commissione europea per continuare a utilizzarli. Questo è attualmente il caso di 43 sostanze estremamente problematiche.

Per Laurent Vogel , ricercatore presso l’ETUI, “il rapporto mostra che c’è una certa indulgenza nei confronti delle aziende che commercializzano articoli contenenti sostanze estremamente pericolose. Sebbene l’inosservanza degli obblighi di REACH sia punita dalla legge, sembra che le azioni criminali non vengano attuate sistematicamente. Solo 21 casi sono stati deferiti alla procura e le procedure hanno comportato multe in soli 2 casi ”.

Scarica e leggi il rapporto dell’ECHA

Un altro ritardo nel rinnovo della strategia dell’UE in materia di salute e sicurezza metterebbe a rischio la vita delle persone che lavorano

 

FONTE  ETUC.ORG

Con il quadro strategico dell’UE per la salute e sicurezza sul lavoro in scadenza nel 2020, le prime discussioni su una nuova strategia si svolgerà oggi all’incontro dei ministri  europei  per l’occupazione, gli affari sociali, salute e consumatori del Consiglio .

I ministri degli Stati membri dell’UE dovrebbero adottare conclusioni su un  nuovo quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro , invitando la Commissione europea a presentare un nuovo quadro strategico per il 2021-2027.

La Confederazione europea dei sindacati (CES) sta spingendo il Consiglio e la Commissione a dare priorità al rinnovo di una strategia più ambiziosa per evitare un’altra ripetizione del ritardo di due anni che è seguito alla scadenza della strategia 2007-20212.

Il vice segretario generale della CES Per Hilmersson ha dichiarato:

“L’attuale quadro strategico dell’UE per la salute e la sicurezza sul lavoro scadrà l’anno prossimo, pertanto una nuova strategia deve essere una priorità urgente per la Commissione europea entrante.

“Sono stati necessari due anni per rinnovare il framework dopo la sua ultima scadenza. Non possiamo permetterci un altro ritardo quando ci sono 3 milioni di infortuni sul lavoro ogni anno nell’UE, 4.000 dei quali mortali, 100.000 decessi causati da tumori legati al lavoro e un quarto dei lavoratori che soffrono di stress da lavoro eccessivo.

“Non è esagerato affermare che un altro ritardo prolungato metterebbe a rischio la vita delle persone, quindi le istituzioni dell’UE hanno la responsabilità di assumere un ruolo guida nel miglioramento della salute e della sicurezza sul lavoro. Una rinnovata strategia dell’UE contribuirebbe inoltre agli Stati membri a sviluppare e migliorare le proprie strategie nazionali.  

“Ecco perché i ministri del lavoro dell’UE che si incontrano oggi per discutere della questione devono chiedere alla Commissione di lavorare con i sindacati su una nuova strategia dell’UE incentrata sulla prevenzione delle malattie professionali, adattando le attuali politiche al mondo del lavoro in evoluzione e realizzando obiettivi più ambiziosi e applicabili negli stati membri. “

Il documento completo della posizione della CES su una nuova strategia dell’UE in materia di sicurezza e salute sul lavoro è disponibile qui: https://www.etuc.org/sites/default/files/circular/file/2019-11/ETUC%20position%20on% 20a% 20new% 20eu% 20strategy% 20on% 20Occupational% 20Safety% 20e% 20Health.pdf

La posizione della CES si basa sul parere del comitato consultivo tripartito per la sicurezza e la salute sul lavoro (ACSH) che raccomanda alla Commissione europea di adottare un nuovo quadro strategico dell’UE in materia di sicurezza e salute sul lavoro secondo l’attuale quadro strategico.