Gli effetti psicologici delle diseguaglianze

FONTE SALUTEINTERNAZIONALE.INFO
Autore: Enrico Materia

Nei paesi dove più ampie sono le diseguaglianze di reddito, l’ansia sociale, legata al timore che le persone hanno di essere valutate per la propria posizione economica, lavorativa e sociale, risulta essere più elevata. Ne deriva un ventaglio di possibili effetti psicologici quali bassa stima di sé, insicurezza e depressione, ma anche l’“aumento dell’io” e il narcisismo come risposta all’ansia valutativa. Non solo: tanto maggiore è l’ansia derivante dal proprio stato sociale, tanto maggiore la ritrosia a interagire con altre persone e a partecipare alla vita associativa; più ampie le distanze sociali, più grande la diffidenza e il timore degli altri. Numerosi studi mostrano infatti che la fiducia civica e la propensione delle persone a essere coinvolte in associazioni civiche e di volontariato siano più deboli nei paesi con distribuzione delle risorse molto diseguale.


Le società dove le differenze di reddito tra ricchi e poveri sono più ampie patiscono un peggior funzionamento della vita sociale e dello stato di salute. Sono in breve le conclusioni di “The Spirit Level”, un libro degli epidemiologi britannici Richard Wilkinson e Kate Pickett, pubblicato nel 2009 e tradotto in più di venti lingue, che metteva in luce come gli effetti negativi delle diseguaglianze non riguardano solo le fasce più povere della popolazione ma agiscono sull’intera collettività (vedi Perché le società egualitarie stanno meglio )[1].

Diseguaglianze nella mente

Nel nuovo libro “The Inner level” pubblicato nel 2018, gli stessi Autori, sulla scorta di ricerche in diversi campi disciplinari, spiegano come le diseguaglianze “entrino nella nostra mente” e si ripercuotano sulla salute mentale fino a condizionare le relazioni interpersonali[2].

Nel mondo di oggi “fragile e frammentato”, la salute mentale è considerata un bene comune globale sempre più a rischio, i disturbi depressivi rappresentano la terza principale causa di anni vissuti con disabilità e quasi un milione di persone muoiono ogni anno per suicidio[3]. La salute mentale è stata inclusa tra gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile con i disturbi mentali associati alle malattie croniche non trasmissibili sia perché la frequenza di tutte queste condizioni dipende da un gradiente sociale sia perché richiedono approcci integrati a livello assistenziale.

Sta inoltre diventando sempre più chiaro come i determinanti sociali (tra cui le diseguaglianze di reddito) e i fattori biologici interagiscano a livello individuale con i processi del neuro-sviluppo, soprattutto durante i periodi prenatale e postnatale, nel determinismo dei disturbi mentali[4].

Come documentato da Wilkinson e Pickett, al di là degli effetti materiali della povertà, nei paesi dove più ampie sono le diseguaglianze di reddito, l’ansia sociale, legata al timore che le persone hanno di essere valutate per la propria posizione economica, lavorativa e sociale, risulta essere più elevata[5]. Ne deriva un ventaglio di possibili effetti psicologici quali bassa stima di sé, insicurezza e depressione, ma anche l’“aumento dell’io” e il narcisismo come risposta all’ansia valutativa. Gli Autori mettono in relazione queste risposte emozionali con l’associazione esistente tra diseguaglianze di reddito e disturbi mentali, confermata anche delle revisioni sistematiche della letteratura[6]. Vengono riportate correlazioni dirette, a livello ecologico, tra diseguaglianze di reddito e depressione, disturbi narcisistici, schizofrenia, ludopatia, e bullismo tra gli adolescenti[7-11].

L’ARTICOLO PROSEGUE ALLA FONTE SALUTEINTERNAZIONALE.INFO 

Migranti e rifugiati a più alto rischio di sviluppare problemi di salute rispetto alle popolazioni ospitanti, lo rivela la prima relazione dell’OMS sulla salute degli sfollati in Europa

Riproduciamo dal sito della Organizzazione Mondiale della Sanità questo documento che azzera molte credenze e percezioni sbagliate tra i cittadini  rispetto ai rischi di malattie di cui sarebbero portatori migranti e rifugiati. Questi dati dovrebbero essere a conoscenza delle autorità del governo italiano che stanno legiferando in direzione contraria a quanto prescrive l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il decreto sicurezza voluto dal ministro degli interni Salvini invece di rafforzare le difese  della salute dei migranti e dei rifugiati, con la chiusura degli SPRAR ove si opera con progetti d’integrazione, li butta per la strada. Non ci sono altre parole per definire le politiche dissennate  di questo governo e in fattispecie del ministro degli interni. editor


 FONTE WHO 

[ PER LA TRADUZIONE DALL’INGLESE ALL’ITALIANO ABBIAMO USATO GOOGLE TRANSLATOR…]

Copenhagen, Ginevra, 21 gennaio 2019

È probabile che migranti e rifugiati abbiano una buona salute generale, ma possono essere esposti al rischio di ammalarsi durante il periodo di transizione o durante il soggiorno nei paesi di accoglienza a causa di cattive condizioni di vita o di adeguamenti nel loro stile di vita. Questa è la principale conclusione del primo “Rapporto sulla salute dei rifugiati e dei migranti nella regione europea dell’OMS”, pubblicato oggi dall’Ufficio regionale per l’Europa dell’OMS.

“Oggi i sistemi politici e sociali stanno lottando per raccogliere la sfida di rispondere agli sfollati e alle migrazioni in modo umano e positivo. Questo rapporto è il primo del suo genere e fornisce un’istantanea della salute dei rifugiati e dei migranti nella regione europea dell’OMS, in un momento in cui il fenomeno migratorio si sta espandendo in tutto il mondo “, afferma il dott. Zsuzsanna Jakab, direttore regionale dell’OMS per Europa.

Il rapporto riassume le ultime prove disponibili sulla salute dei rifugiati e dei migranti nella regione europea dell’OMS – da una revisione di oltre 13 000 documenti – e i paesi in progresso hanno fatto per promuovere la loro salute. È stato sviluppato in collaborazione con l’Istituto Nazionale per la Salute, la Migrazione e la Povertà (INMP).

Vulnerabilità a malattie non trasmissibili e trasmissibili

Rifugiati e migranti sembrano essere meno colpiti delle loro popolazioni ospitanti da molte malattie non trasmissibili all’arrivo; tuttavia, se si trovano in condizioni di povertà, la durata della loro permanenza nei paesi di accoglienza aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, ictus o cancro. Poiché i migranti e i rifugiati rischiano di cambiare stile di vita per dedicarsi a meno attività fisica e consumare meno cibo sano, sono anche più inclini a fattori di rischio per malattie croniche.

I processi di spostamento possono rendere i rifugiati e i migranti più vulnerabili alle malattie infettive. Tuttavia, la relazione sottolinea che, ad esempio, la proporzione di rifugiati e migranti tra i casi di tubercolosi (TB) di un paese ospitante varia ampiamente a seconda della prevalenza della tubercolosi nella popolazione ospite; e che una percentuale significativa di migranti e rifugiati che sono sieropositivi hanno acquisito l’infezione dopo il loro arrivo in Europa. Nonostante l’opinione diffusa al contrario, esiste un rischio molto basso di rifugiati e migranti che trasmettano malattie trasmissibili alla popolazione ospitante.

“Il nuovo rapporto fornisce informazioni su ciò che deve essere fatto per soddisfare i bisogni di salute di migranti e rifugiati e della popolazione ospitante. Poiché i migranti e i rifugiati diventano più vulnerabili della popolazione ospitante al rischio di sviluppare malattie non trasmissibili e trasmissibili, è necessario che ricevano un accesso tempestivo a servizi sanitari di qualità, come tutti gli altri. Questo è il modo migliore per salvare vite umane e ridurre i costi di trattamento, oltre a proteggere la salute dei cittadini residenti “, sottolinea il dott. Jakab. [ la sottolineatura è nostra.editor ]

Leggi tutto

Rapporto sulla salute dei rifugiati e dei migranti nella Regione Europea dell’OMS: nessuna salute pubblica senza la salute dei migranti (2018)

 

Scaricare

Inglese 

2018, xii + 99 pagine
ISBN 978 92 890 5384 6
Questa pubblicazione è disponibile solo online.

Quasi una persona su 10 nella regione europea dell’OMS è attualmente un migrante internazionale. Trovare lavoro è una delle ragioni principali per cui le persone migrano a livello internazionale, anche se la violenza, i conflitti, i disastri naturali e le violazioni dei diritti umani sono anche dei contributi. Le migrazioni e gli sfollamenti sono fattori sociali determinanti per la salute che influiscono sulla salute di rifugiati e migranti. L’Ufficio regionale per l’Europa dell’OMS ha assunto un ruolo guida nell’assistere gli Stati membri nella promozione della salute dei rifugiati e dei migranti e nell’affrontare gli aspetti sanitari della loro salute. L’ufficio regionale ha istituito il programma Migrazione e salute appositamente per questo scopo. Ottenere una visione generale dello stato di salute dei rifugiati e dei migranti e la risposta del sistema sanitario è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e assicurare una copertura sanitaria universale,

Questo rapporto, il primo del suo genere, crea una base di prove con l’obiettivo di catalizzare i progressi verso lo sviluppo e la promozione di sistemi sanitari sensibili ai migranti nei 53 Stati membri della Regione europea dell’OMS e oltre. Questo rapporto cerca di illuminare le cause, le conseguenze e le risposte ai bisogni di salute e alle sfide affrontate dai rifugiati e dai migranti nella regione, fornendo anche un’istantanea dei progressi compiuti in tutta la regione. Inoltre, il rapporto cerca di identificare lacune che richiedono ulteriori azioni attraverso la collaborazione, per migliorare la raccolta e la disponibilità di dati di alta qualità e per stimolare iniziative politiche. La relazione rappresenta un impulso tanto necessario per gli Stati membri e le altre parti interessate per garantire un’assistenza sanitaria di alta qualità per tutti.