Categoria:Uguaglianza e Salute

Health Action Zones (HAZ) per l’equità: un nuovo strumento per il PRP piemontese

  Fonte : Disuguaglianze di salute   che ringraziamo Nell’ambito delle attività preparatorie all’individuazione dei territori regionali sui quali implementare a livello locale gli interventi e le azioni previste dalle linee progettuali del Piano regionale di prevenzione (PRP), la regione Piemonte si è dotata di un nuovo strumento che aiuta gli operatori coinvolti nelle attività di […]

Leggi tutto

Podcast di Diario Prevenzione 20 novembre 2022 Puntata n° 102. Come riqualificare il sistema di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

    a cura di Gino Rubini In questa puntata parliamo di: – La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le proposte della CIIP – L’industria del trasporto aereo deve implementare nuovi standard per l’aria in cabina – Le disuguaglianze: l’acqua – OMS. Vite sane e prospere per tutti in Italia – […]

Leggi tutto

OMS. Vite sane e prospere per tutti in Italia

Nota di Editor Prendiamo dalla newsletter della Organizzazione Mondiale della Sanità ( WHO ) questo articolo che riporta in sintesi i contenuti del Rapporto ” Italian Health Equity Status Report Initiative (IHESRi)”. Lo studio è stato effettuato prima del cambio di governo. Molte indicazioni contenute nel Rapporto hanno un valore molto importante per il miglioramento […]

Leggi tutto

Progetto JAHEE, contrastare le disuguaglianze di salute in Europa

Fonte Associazione Ambiente Lavoro Il progetto JAHEE (Joint Action Health Equity Europe), finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, nasce con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze di salute – sia all’interno dei singoli Paesi che tra Paesi – considerate responsabili di una quota significativa di mortalità e morbilità potenzialmente evitabili. Un articolo […]

Leggi tutto

USA. La biopsia al seno da $ 18.000: quando avere l’assicurazione ti costa un sacco di soldi

Pubblichiamo questo articolo che offre una rappresentazione su quello che può capitare ad un cittadino/a che ha la necessità di una prestazione diagnostica dal sistema sanitario Usa basato sulle assicurazioni private. Questo articolo di denuncia mette in luce la totale imprevedibilità del costo di una prestazione sanitaria, costo che può ridurre sul lastrico una famiglia. […]

Leggi tutto

L’importanza di una valutazione dei rischi lavorativi considerando i rischi cui sono soggetti donne e uomini separatamente.

Fonte : Puntosicuro.it  che ringraziamo  Negli ultimi decenni del XX secolo, la “medicina di genere” ha sviluppato la crescente consapevolezza rispetto al fatto che la fisiologia della stessa malattia è significativamente differente per uomini e donne, tuttavia queste differenze non hanno sempre ricevuto la stessa attenzione nel campo della salute e della sicurezza, rispetto a materie […]

Leggi tutto

La quarta ondata

Autore : Gavino Maciocco che ringraziamo  Fonte: Saluteinternazionale.info La quarta ondata della pandemia sta confermando l’incapacità dell’occidente nel difendere la salute della popolazione, con alcune differenze sostanziali tra paesi. L’arrivo di una nuova variante dal Sudafrica dimostra ancora una volta che nessuno si salva se non si salvano tutti. La prima ondata della pandemia di Sars-CoV-2 originata […]

Leggi tutto

Il Decreto “Rafforzamento della disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”

Primi appunti e … diverse  perplessità Il Decreto si propone di semplificare una materia complessa con molti soggetti in campo. Il primo aspetto che si avverte nella lettura di questo Decreto è  l’assenza totale di una ricerca e di una riflessione sulle cause profonde delle ragioni per cui la sequenza di incidenti gravi e mortali, […]

Leggi tutto

No-vax, no-greenpass: “Libertarismo indeterminista”

di Francesco Domenico Capizzi * Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti, stabilisce il primo articolo della Dichiarazione del 10 dicembre del 1948. Anche di commettere errori, in buona fede, s’intende? Sì, perché, continua l’articolo, tutti gli esseri umani sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza, e perché l’articolo 21 […]

Leggi tutto

E’ sufficiente il green pass per uscire dalla pandemia ?

Il rumore di fondo di una polemica con toni sopra le righe e con uno stile di comunicazione più appropriato per le tifoserie avversarie in un campo di calcio sta attraversando il paese. La questione riguarda l’utilizzo del green pass come strumento di gestione degli accessi ai luoghi pubblici, sui mezzi di trasporto, nei luoghi […]

Leggi tutto

SDG report 2021: dal Covid effetti catastrofici sugli sforzi verso l’Agenda 2030

Fonte ASVIS che ringraziamo  Povertà estrema in aumento, crescita delle disuguaglianze, passi indietro su parità di genere e biodiversità. È il quadro preoccupante che emerge dal rapporto annuale dell’Onu sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile.  8/7/21 Il 6 luglio è stato lanciato ufficialmente il Sustainable development Goals report 2021 delle Nazioni unite, che rappresenta la fonte più autorevole per tracciare lo […]

Leggi tutto

A GLOBAL DEAL FOR OUR PANDEMIC AGE

Riteniamo opportuna la diffusione e la conoscenza dei contenuti di questo Documento elaborato da un Panel indipendente del G20 per affrontare con una vision del futuro la complessità dei problemi nell’eta della pandemia. Il rilievo di questo elaborato è rappresentato dal fatto che vi è un approccio per scenari ed un richiamo alle autorità degli […]

Leggi tutto

La vulnerabilità delle donne straniere

Segnaliamo questo articolo pubblicato dal sito Openpolis Assumere una prospettiva di genere può essere utile per cogliere la specificità dell’esperienza migratoria femminile. In quanto donne e spesso madri, oltre che straniere, le immigrate sono esposte a particolari vulnerabilità e a peculiari situazioni di marginalizzazione. La presenza straniera femminile in Italia Degli stranieri residenti in Italia, più della metà […]

Leggi tutto

Global herd immunity remains out of reach because of inequitable vaccine distribution – 99% of people in poor countries are unvaccinated

Autrice: Maria De Jesus, American University School of International Service In the race between infection and injection, injection has lost. Public health experts estimate that approximately 70% of the world’s 7.9 billion people must be fully vaccinated to end the COVID-19 pandemic. As of June 21, 2021, 10.04% of the global population had been fully vaccinated, […]

Leggi tutto

Pietre false e frammenti di vetro

  Autore: Francesco Domenico Capizzi * Trascorreranno numerosi secoli – fino al 1789 in Francia, al 1861 in Russia – prima che una campana, ben grande e dal rintocco grave come quella dell’Arengo  del Palazzo del podestà in piazza Maggiore a Bologna nell’agosto 1256, annunciasse la fine della “servitù della gleba” e, dunque, la restituzione della libertà, […]

Leggi tutto

Il sito dell’Associazione Scienza Medicina Istituzioni Politica Società

  Presentiamo il sito della settimana : SMIPS.ORG Il sito SMIPS.ORG è uno degli strumenti di comunicazione dell’Associazione  Scienza Medicina Istituzioni Politica Società .  Si è costituita  recentemente l’Associazione Medicina Istituzioni Politica Società con sede a San Lazzaro di Savena (SMIPS) . Le finalità dell’Associazione si riassumono in ● affermazione del diritto alla salute come […]

Leggi tutto

Missione 6: riforma o controriforma pro Terzo settore?

Autore : Ivan Cavicchi Fonte: Il Manifesto  che ringraziamo   Sui 20 mld della sanità.  Bisognerebbe chiedere al ministro Speranza: se le case di comunità sono solo poliambulatori gestiti dalla azienda o se sono, come dice il presidente di “prima la comunità”, strumenti per “una rifondazione del sistema di welfare” A parte l’ammodernamento delle dotazioni tecnologiche […]

Leggi tutto

Salute e Sicurezza nel lavoro. Perchè tanti incidenti mortali sul lavoro ? Podcast Diario Prevenzione 11 maggio 2021 – Puntata n° 83

    In questa puntata parliamo di : – Perché tanti incidenti gravi e mortali sul lavoro ? Quante di queste tragedie sul lavoro potrebbero essere evitate se si riuscisse a superare da parte delle aziende la frattura tra la rappresentazione formale e burocratica della organizzazione del lavoro predisposta , su misura, per gli Enti […]

Leggi tutto

Svizzera, se sei povero hai il doppio di possibilità di contrarre il Covid (e di morirne)

Fonte Areaonline.ch Uno studio dell’Università di Berna attesta la diseguaglianza sociale di fronte alla pandemia di Francesco Bonsaver Nel (quasi) deserto svizzero di studi scientifici sull’impatto del Covid a livello socio-economico o nel mondo del lavoro, un’analisi dell’Università di Berna di recente pubblicazione dimostra quanto i poveri e diverse tipologie di lavoratori abbiano dei rischi […]

Leggi tutto

Le lezioni di COVID-19

Fonte:  Saluteinternazionale.info che ringraziamo   Le lezioni di COVID-19: l’importanza delle cure primarie e di comunità per far fronte alle minacce sanitarie globali.   Sin dall’inizio della pandemia COVID-19 [1], è apparso chiaro che le cure primarie  (ovvero la medicina sul territorio o di continuità)  avrebbero potuto svolgere un ruolo fondamentale nell’assistenza clinica come lo […]

Leggi tutto

Brevetti&Vaccini. La resa dei conti

Fonte:  Saluteinternazionale.info che ringraziamo  Autore Gavino Macciocco   Cronologia 2 ottobre 2020 I governi di India e Sudafrica presentano all’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) una proposta congiunta con cui chiedono una deroga ai brevetti e agli altri diritti di proprietà intellettuale in relazione a farmaci, vaccini, diagnostici, dispositivi di protezione personale, e le altre tecnologie medicali […]

Leggi tutto

La campagna vaccinale

Autori : Marco Geddes e Gavino Maciocco L’obiettivo è erogare due milioni di dosi di vaccino la settimana. Serve per questo un’organizzazione territoriale efficiente, in grado di garantire a) coinvolgimento della popolazione, b) proattività, c) universalità  d) equità. Leggi l’articolo alla fonte : Salute internazionale L’articolo in formato .pdf

Leggi tutto

L’acqua, “the ultimate commodity” * è entrata in borsa. Povera acqua!

Abbiamo ripreso da Pressenza.com questo articolo del Prof.Riccardo Petrella sulla finanziarizzazione dell’acqua che proietta sul futuro scenari inquietanti rispetto al diritto universale di accesso da parte di grandi masse di persone.  Fonte : Pressenza.com Autore : Riccardo Petrella L’entrata in Borsa è il risultato di una lunga serie di passaggi. All’inizio c’é stata ….la “petrolizzazione” […]

Leggi tutto

Cronache da Berlino – di Franco Di Giangirolamo 03 dicembre 2020

Immagini da Berlin – foto gierre Germania. ” TUTTO PUO’ ANDARE STORTO“ titolava il SDZeitung il 27.09, alludendo ad una filosofia esattamente antitetica a quella dell’ “andrà tutto bene“ che circolava in Italia qualche mese fa. Il riferimento specifico era a quel gigantesco progetto logistico messo in campo per il Piano di Vaccinazione di massa […]

Leggi tutto

GB. Unison: Non torniamo alla vecchia “normalità”

GB. Dal Blog del Segretario generale del Sindacato della Funzione Pubblica Unison  riprendiamo questo post del Segretario generale Dave Prentis che apre la  campagna No Going Back to Normal.  (editor) Fonte : Unison ” Quest’anno il Congresso TUC – come decine di migliaia di altri eventi – si svolge online. La pandemia in corso ha […]

Leggi tutto

L’ITUC Global Rights Index espone i fallimenti del modello economico mondiale: un nuovo contratto sociale può aiutarci a costruirne uno nuovo

Fonte : Equaltimes.org BLOG Di Sharan Burrow 18 giugno 2020 Sharan Burrow è stata eletta segretaria generale dell’ITUC al suo secondo congresso mondiale a Vancouver, giugno 2010. In precedenza, ha ricoperto la carica di presidente dell’ITUC dal suo congresso di fondazione a Vienna (novembre 2006) e la carica di presidente dell’ICFTU dal suo 18 ° Congresso […]

Leggi tutto

Riccardo Petrella: La risposta mondiale al Coronavirus. Che mistificazione!

  FONTE INCHIESTAONLINE  Ci fu una volta… ma non c’è più. Se continua la tendenza attuale, circa 5 miliardi di persone non avranno ancora accesso alla salute nel 2030, termine entro il quale (secondo l’Agenda 2030 dell’ONU) i dirigenti mondiali hanno fissato la realizzazione della copertura sanitaria mondiale. La stragrande maggioranza delle persone che non […]

Leggi tutto

OMS Europa: i progressi sull’equità nella salute sono in stallo

FONTE : DISEGUAGLIANZE DI SALUTE Il primo Rapporto europeo sull’equità nella salute (Health Equity Status Report- HESR), rivela che le disuguaglianze di salute in molti dei 53 paesi d’Europa, sono rimaste le stesse o sono peggiorate nonostante i tentativi da parte di governi di affrontarle. Il Rapporto inoltre identifica 5 fattori chiave che impediscono a […]

Leggi tutto

Le sfide dei modelli territoriali per la salute e l’equità

FONTE DISEGUAGLIANZEDISALUTE.IT In questa newsletter presentiamo alcune esperienze di innovazione dei servizi di medicina territoriale attive in Italia, con cui siamo entrati in contatto nell’ultimo anno. La rassegna non è esaustiva, perché sappiamo che in Italia si stanno sviluppando molte esperienze, anche a livello di sistemi regionali.Le esperienze si collocano nell’ambito di uno sforzo di […]

Leggi tutto

E’ disponibile on line il periodico Lavoro & Salute settembre 2019 diretto da Franco Cilenti .

    Un numero ricco di articoli, inchieste e documenti da leggere. In particolare segnaliamo l’editoriale di Franco Cilenti “Maltrattati ingannati e contenti ? ” e l’articolo “Epidemiologia & Enigmistica. Ha senso un’epidemiologia disgiunta dalla prevenzione?” di Cesare Cislaghi. Lavoro & Salute settembre 2019 pdf – 72 pagine

Leggi tutto

Come si privatizza il servizio sanitario nazionale

Fonte : Sbilanciamoci Lorenzo Paglione 31 luglio 2018 | Sezione: Editoriale, Società Prima del 1978 c’erano le casse mutue, oggi si torna a un sistema sanitario “corporativo” e non universalistico attraverso il predominio delle assicurazioni che fanno capo al welfare aziendale di dipendenti semi-paganti e alla spartizione dei finanziamenti pubblici in Fondi regionali che aggravano le disparità geografiche. Con […]

Leggi tutto

Docs Not Cops (Medici non poliziotti)

Fonte Saluteinternazionale.info Inserito da Redazione SI on 20 giugno 2018 La recente stretta sui migranti nel Regno Unito ci aiuta a capire i rischi di una strumentalizzazione dell’immigrazione per giustificare politiche di tagli alla sanità, ai danni delle fasce più vulnerabili della popolazione, favorendo quello che è uno scontro fra poveri. Docs Not Cops (Medici non Poliziotti) è una […]

Leggi tutto

INRS. ” Plateformisation 2027 Consequences de l’uberisation en santé et securité au travail”

  Rendiamo disponibile il documento di base sul quale si è sviluppata il confronto tra esperti nel Convegno: ” Plateformisation 2027 Consequences de l’uberisation en santé et securité au travail” promosso dall’Istituto francese INRS. Il Convegno si è celebrato nel gennaio 2018. Il convegno aveva come obiettivo coinvolgere i partecipanti nell’esercizio di immaginare  gli effetti […]

Leggi tutto

New ESENER-2 analysis highlights disparity in the management of safety and health risks in the workplace

FONTE OSHA.EU A new report analysing findings of the second European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER-2) takes a broad view of European occupational safety and health (OSH) practice. The report highlights that, although traditional occupational safety risks are largely well addressed across Europe, health and psychosocial risks are not as well […]

Leggi tutto

“Crisi”, “ripresa” e salute: elementi retrospettivi di Jean Olivier Mallet

Con questo articolo di Jean Olivier Mallet si apre su Diario Prevenzione una riflessione sugli effetti che la crisi economica ha prodotto sul patrimonio di salute della popolazione italiana ed europea. Invitiamo a commentare questo articolo e/o ad inviare alla redazione contributi ed articoli. Editor &&&& “Crisi”, “ripresa” e salute: elementi retrospettivi. di Jean Olivier […]

Leggi tutto

Adapter les mesures préventives de santé et de sécurité pour les travailleurs qui cumulent des précarités : les obligations d’équité

fonte PISTES  Adapting Preventive Occupational Health and Safety Measures for Workers in Precarious Job Situations : the Obligations of Equity La adaptación de la salud y la seguridad preventiva para los trabajadores que se acumulan precariedad: las obligaciones de equidad Sylvie Gravel, Katherine Lippel, Daniel Vergara, Jessica Dubé, Jean-François Ducharme et Gabrielle Legendre L’ARTICOLO

Leggi tutto

L’Italia per l’equità nella salute

 fonte: disuguaglianzedisalute Venerdì 1 dicembre la ministra della Salute, Beatrice Lorenzin ha presentato a Roma il rapporto “L’Italia per l’equità nella Salute” realizzato su sua commissione da un gruppo di lavoro dei quattro enti centrali (Inmp, Istituto superiore di sanità, Agenas e Aifa) coordinato da Giuseppe Costa. Il convegno è iniziato con la proiezione del […]

Leggi tutto

Coinvolgimento della comunità per il contrasto alle disuguaglianze di salute

FONTE : DISEGUAGLIANZEDISALUTE Quali sono le evidenze di efficacia degli interventi che si pongono l’obiettivo di un coinvolgimento attivo della comunità locale? Come le diverse modalità di attivazione della comunità agiscono sulla salute e sulla riduzione delle disuguaglianze? Quali sono i meccanismi che possono rafforzare i processi partecipativi? Come tali meccanismi si traducono in rinforzo […]

Leggi tutto

L’uguaglianza sociale comincia dalla salute

  fonte INGENERE.IT La salute delle donne e dei bambini è considerata un passo fondamentale nella direzione dell’uguaglianza sociale. Le risorse non mancano e nemmeno le intenzioni politiche, stando alle ultime dichiarazioni del G7. Ma i rapporti internazionali descrivono una situazione critica 20/11/2017 di  Elena Paparelli Ridurre la mortalità materna, infantile e fra gli adolescenti. Questo […]

Leggi tutto