Ponte della Motta crollato in seguito alla piena eccezionale dell’Idice
By Nick.mon – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=132122158
Mentre è in atto uno sforzo enorme per fare fronte ad un evento catastrofico come lo straripamento dei fiumi e dei torrenti della Romagna ci pare utile fornire qualche dato per riflettere su quanto sta succedendo.
“Complessivamente sull’Emilia Romagna, dall’1 al 17 maggio, sono caduti diffusamente dai 300 ai 400 mm di pioggia, con punte localmente fino a 400-500 mm. Il mese è stato decisamente piovoso anche in Campania, con accumuli che hanno anche qui superato localmente i 400-500 mm, ma fortunatamente senza danni.
Si tratta di piogge eccezionali, che normalmente cadono nell’arco di 6 mesi almeno. In entrambe le occasioni, infatti, sono cadute infatti, le piogge che normalmente cadono in stagioni intere.” ( fonte Icona Meteo che ringraziamo ).
Per opportuna conoscenza: 1 millimetro di precipitazione per metro quadrato corrisponde a 1 litro di acqua.
In meno di 15 giorni in Emilia-Romagna sono caduti dai 300 ai 400 litri di pioggia per metro quadrato. Una quantità d’acqua enorme che ha messo in crisi tutti i sistemi di protezione idrografica.
Continua a leggere “Alluvione in Emilia-Romagna. Qualche dato per fare chiarezza”