Categoria:risk assessment

INRS.Revue Hygiène et sécurité du travail : numéro 268 Parution du numéro du 3e trimestre 2022 de HST

Parution du numéro du 3e trimestre 2022 de HST Le numéro 268 d’Hygiène et sécurité du travail (HST), la revue technique de l’INRS, est en ligne. Cette nouvelle édition consacre notamment un dossier à la collaboration hommes – robots (ou « robotique collaborative »), une situation de travail et des applications qui se répandent dans les entreprises, […]

Leggi tutto

GB. TUC newsletter . Gli operatori sanitari a bassa retribuzione mettono a rischio la propria vita

  Fonte Risks Newsletter Numero 1037 – 25 marzo 2022 Gli operatori sanitari hanno “messo in gioco la propria vita” per £ 8,72 l’ora durante la pandemia di Covid-19, ha affermato UNISON. I delegati alla conferenza del gruppo di servizi alla comunità dell’UNISON hanno affermato che è “vergognoso” che, durante la pandemia, gli assistenti sociali siano […]

Leggi tutto

Comment gérer un travail qui devient de plus en plus intense ?

L’intensité du travail est associée à des effets néfastes sur la santé et le bien-être général des salariés. https://pixnio.com/fr/gens-fr/femmes-femmes/femme-daffaires-ordinateur-portable-entreprise-programmeur-bureau-internet, CC BY-SA Argyro Avgoustaki, ESCP Business School Dans son rapport « Conditions de travail et travail durable : analyse fondée sur le cadre de la qualité de l’emploi », la Fondation européenne pour l’amélioration des conditions de vie et […]

Leggi tutto

GB. Decolla la campagna contro il cancro dei vigili del fuoco della FBU

Fonte : RISKS . TUC    GB. Una campagna del sindacato dei vigili del fuoco FBU per ridurre il rischio di cancro sul lavoro legato all’esposizione ai contaminanti del fuoco sta avendo un impatto “in ogni angolo del servizio antincendio e di soccorso”, ha affermato il sindacato. La FBU ha affermato che ora sta spingendo […]

Leggi tutto

Sistemi di allarme e sorveglianza per l’individuazione delle malattie professionali nell’UE: presentazione per esperti

Fonte : OSHA.EU  Keywords:  Rischi emergenti, Malattie professionali, Alert and sentinel systems Questa presentazione, che si rivolge a un pubblico di esperti, evidenzia le conclusioni di un progetto di ampio respiro sui sistemi di allarme e sorveglianza intesi a individuare i rischi emergenti nel settore della salute sul lavoro e le nuove malattie professionali. Le […]

Leggi tutto

Sorvegliare e pulire: eccessi da sanificazione di Donato Greco

FONTE SCIENZAINRETE CHE RINGRAZIAMO  Paura del contagio da superfici, oggetti, tastiere di computer, borse della spesa, abiti… Una certa giustificazione c’è: ottimi lavori scientifici dimostrano che, in condizioni sperimentali controllate, il maledetto SARS-CoV-2 riesce a sopravvivere per un certo tempo [1-2-3]. E tuttavia, la probabilità di infettarsi toccando superfici, tastiere, maniglie, sedili è infinitamente piccola, […]

Leggi tutto

Risultati sorprendenti dal Sondaggio di DuPont Sustainable Solutions “Global Operations Risk 2018” rivolto ai dirigenti aziendali

Riportiamo integralmente  questo  Comunicato della DuPont poichè contiene i risultati di un sondaggio che meritano considerazione e riflessione da parte di tutti coloro che si occupano di prevenzione. Editor  La mancanza di un’appropriata Risk Governance da parte dei dirigenti sta mettendo in pericolo le aziende Milano, 29 gennaio 2019 – Nonostante sia più che evidente […]

Leggi tutto

Tragedia alla Lamina Spa: “no alle illazioni su presunte responsabilità ad inchiesta ancora in corso. I lavoratori e i familiari delle vittime meritano rispetto”

Fonte Fiom-Cgil.it Scritto da Fiom-Cgil nazionale Categoria: Stampa e relazioni esterne “Oggi sono usciti articoli di stampa sulla tragedia dei primi giorni dell’anno alla Lamina Spa. Pur ritenendo importante mantenere alta l’attenzione su vicende come quella, pensiamo sia molto grave che prima della conclusione delle indagini e dell’eventuale accertamento di responsabilità siano stati pubblicati resoconti […]

Leggi tutto

Il sindacato inglese TUC afferma che il nuovo standard di salute e sicurezza ISO 45001 deve essere molto di più di una serie di “pratiche inutili”

Nota di Editor L’uscita della ISO 45001 in materia di di Sistemi di gestione dei rischi per la salute e sicurezza nel lavoro imporrà a breve una modifica dei piani di comportamento delle aziende, dei sindacati, delle istituzioni governative preposte alla vigilanza e ispezione in materia di salute e sicurezza nel lavoro. Per ora non […]

Leggi tutto

Prevenzione delle malattie correlate al lavoro: EU-OSHA lancia una nuova sezione del suo sito

FONTE OSHA.EU   Stime recenti hanno evidenziato che le malattie correlate al lavoro causano circa 200.000 decessi l’anno in Europa. Le malattie e gli infortuni legati al lavoro rappresentano un costo per l’Unione europea pari a circa 476 miliardi di EUR, che potrebbero essere risparmiati attraverso le giuste strategie, politiche e pratiche in materia di […]

Leggi tutto

Casa degli RLS: L’esternalizzazione del rischio

Casa degli RLS: L’esternalizzazione del rischio Centro Cultura per la Prevenzione – V.le D’Annunzio 15 – Milano Mercoledì 14 febbraio 2018 – ore 9.00-13.00 Seminario CCP Milano sono disponibili le presentazioni Interventi 9.15 – Esternalizzazione del rischio Flavio Acquati – Gruppo promotore “Casa degli RLS” 9.45 – Responsabilità amministrativa e sicurezza sul lavoro, DLgs 231/01 […]

Leggi tutto

Nanomateriali, anche il contributo dell’Inail nelle linee guida dell’Oms per la protezione dei lavoratori

 FONTE INAIL.IT Il Dipartimento di medicina epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale dell’Inail,  attivo da anni sulla tematica dei rischi emergenti, ha partecipato alla stesura della pubblicazione dell’Organizzazione mondiale della sanità con una revisione sistematica della letteratura, inclusa nel documento finale e pubblicata come articolo scientifico sull’International Journal of Hygiene and Environmental Health ROMA […]

Leggi tutto