Selezione di notizie, informazioni, documenti, strumenti per la promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita. Diario Prevenzione è online dal 1996. Progetto e realizzazione a cura di Gino Rubini
RADON: D.lgs. n. 101 del 31.07.2020 Valutazione del rischio di esposizione al gas RADON
negli ambienti lavorativi e residenziali UNIMI – Settore Didattico Colombo – Aula Magna C03 Via Mangiagalli 25 – Milano
Si è celebrato giovedì 26 gennaio ore 9:00-18:00 il Seminario di studio organizzato da CIIP con ANPEQ, AIFM, AIRP, AIRESPSA, AIE con il patrocinio del Dipartimento di Fisica – UNIMI. In presenza e via web
RISCHIO ATMOSFERE IPERBARICHE – 7 FEBBRAIO 2023 (orario 8.30-13.30)
Il seminario, dedicato al Portale Agenti Fisici – Sezione ATMOSFERE IPERBARICHE, è realizzato dal Laboratorio Agenti Fisici dell’Az. USL Toscana Sud Est, in collaborazione con i referenti del Dipartimento medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) di INAIL e il supporto del Gruppo interregionale Agenti Fisici del Coordinamento Interregionale Prevenzione e sicurezza nei luoghi di Lavoro.
Per iscriversi seguire le istruzioni fornite nella locandina
Seminario nazionale “GESTIONE DELLA PANDEMIA E CAMPAGNA VACCINALE CONTRO IL COVID-19”
1 febbraio 2021 – videoconferenza ore 10.00-14.00
Iniziativa trasmessa in diretta su Collettiva.it e su Facebook
Coordina:
Rossana Dettori – Segretaria Nazionale CGIL
Partecipano:
Dott. Renato Costa – Commissario straordinario per l’emergenza COVID Palermo e provincia
Prof. Massimo Galli – Direttore malattie infettive Ospedale Sacco di Milano
Dott. Agostino Miozzo – Coordinatore Comitato tecnico scientifico Dipartimento della Protezione Civile
Lucia Mitello – Responsabile professioni sanitarie Ospedale San Camillo di Roma
Avv. Franco Scarpelli – Giuslavorista Università degli Studi di Milano-Bicocca
Chiude i lavori MAURIZIO LANDINI – SEGRETARIO GENERALE CGIL
Per ulteriori informazioni contattare gli organizzatori.
PROGRAMMA INTERDISCIPLINARE DI RICERCA “ORGANIZATION AND WELL-BEING” UNIVERSITÀ DI BOLOGNA – DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI 46° SEMINARIO DEL PROGRAMMA INTERDISCIPLINARE DI RICERCA “ORGANIZATION AND WELL-BEING”
Bologna, 14 Ottobre 2019
14.15 – 18.00
Dipartimento di Scienze Aziendali – Università di Bologna
Via Capo di Lucca, 34 Lavoro e salute 30 anni dopo la direttiva europea 89/391
Coordina BRUNO MAGGI – Università di Bologna
Discutono FRANCESCO MARIA BARBINI – Università di Bologna DUCCIO CALDERINI – Agenzia di Tutela della Salute dell’Insubria, Direzione Sanitaria MICHELA MARCHIORI – Università di Roma Tre GIOVANNI MASINO – Università di Ferrara MASSIMO NERI – Università di Modena e Reggio Emilia BIANCA MARIA ORCIANI – Università Politecnica delle Marche PAOLO PASCUCCI – Università di Urbino GIOVANNI RULLI – Agenzia di Tutela della Salute dell’Insubria, Direzione Generale
Trenta anni sono trascorsi dalla emanazione della direttiva europea 89/391, che al fine di “promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro”, ha posto la salute del lavoratore al centro dell’organizzazione e indicato le misure per una prevenzione primaria. La legislazione nazionale ha recepito i principi dalla direttiva? Come è intesa la prevenzione nelle imprese? Come incidono le trasformazioni del lavoro? Quale realtà emerge dalle statistiche degli incidenti e delle malattie professionali? Una discussione interdisciplinare è volta a stimolare riflessioni e a prospettare possibili linee d’azione.
e.mail: o-w@taoprograms.org www.taoprograms.org
La nuova Direttiva cancerogeni 2019/13 Milano, 6 giugno 2019 – ore 9.00-13.00 Acquario Civico – Viale Gadio 2
L’emanazione della nuova direttiva sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, che modifica la direttiva
2004/37/CE, introduce novità molto interessanti sulle quali è aperto un dibattito tra tecnici, medici e parti sociali. Questo workshop vuole rappresentare un momento di discussioni tra tutti gli attori coinvolti.
Dott. Norberto Canciani, Associazione Ambiente e Lavoro Presentazione e introduzione
Ing. Gianandrea Gino, Studio SIRT Milano, membro del Consiglio direttivo AIDII Le novità introdotte dalla nuova Direttiva cancerogeni
Dott.ssa Ilaria Malerba e Dott. Alfonso Gelormini, Federchimica La gestione dei cancerogeni: dalla classificazione della sostanza alla sorveglianza sanitaria
Dott.ssa Nicoletta Cornaggia, Regione Lombardia – Coordinamento Tecnico delle Regioni Le indicazioni del Coordinamento Tecnico delle Regioni
Dott.ssa Elisabetta Barbassa, INAIL La sostituzione delle sostanze altamente preoccupanti (SVHC)
Dott. Carlo Nava, Fondazione IRCCS Cà Granda – Ospedale Maggiore Policlinico Milano Il ruolo del medico competente nella gestione del rischio cancerogeno
Dott. Domenico Marcucci, Filctem CGIL La tutela dei lavoratori e le sostanze reprotossiche
Dott. Diego Alhaique , già Direttore della rivista “2087” Il ruolo dei lavoratori per contrastare il rischio cancerogeno occupazionale
Dott. Carlo Sala, Coordinatore Gruppo di lavoro “Agenti chimici” CIIP Presentazione dell’e-book sugli agenti chimici
Dibattito e conclusioni
Per iscriversi e scaricare la locandina del convegno andare ai link sottostanti.
2° Seminario intersocietario di studio La prevenzione in Regione Lombardia e l’applicazione della Legge 23/2015:
la situazione e le proposte Milano, via Celoria 20 Settore Didattico venerdì 18 maggio 2018 – ore 09:00–17:00
Organizzato da SItI, SNOP, ASNAS e UNPISI con SIMeVeP sono ora disponibili tutte le presentazioni a questo link
Il Convegno sarà introdotto dal Sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, on. Salvatore Micillo, dal Presidente della Commissione parlamentare sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, on. Stefano Vignaroli e dal Presidente dell’ISPRA e SNPA, dr. Stefano Laporta. Saranno presentati i risultati del Rapporto sui rifiuti urbani dal Direttore del Centro Nazionale per il Ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, dr.ssa Rosanna Laraia. Le Conclusioni del Convegno saranno affidate al dr. Alessandro Bratti, Direttore Generale dell’ISPRA.
Il Rapporto Rifiuti Urbani 2018, giunto alla sua ventesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il Ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006. Fornisce i dati, aggiornati all’anno 2017, sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, compreso l’import/export, a livello nazionale, regionale e provinciale. Riporta, inoltre, le informazioni sul monitoraggio dell’ISPRA sui costi dei servizi di igiene urbana e sull’applicazione del sistema tariffario.
Rischio stress lavoro correlato degli operatori della giustizia in ambito di esecuzione penale esterna CCP – V.le D’Annunzio 15 – Milano mercoledì 19 settembre 2018 – ore 9:00-13:00
Seminario CCP Milano – 2a edizione sono disponibili le presentazioni
“Salute, bene comune. 1978-2018: 40 anni dalla nascita del Servizio sanitario nazionale” è il titolo dell’iniziativa che si è svolta oggi ad Ancona, all’Auditorium “Montessori” della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche, promossa da CGIL, CISL e UIL e dove sono intervenuti Rosy Bindi, ex Ministro della Sanità, Claudio Maria Maffei, Blog Marche Sanità e la Segretaria nazionale CGIL, Rossana Dettori. Al centro del dibattito, introdotto dalla relazione di Graziano Fioretti, Segretario Generale UIL Marche, e presieduto da Sauro Rossi, Segretario Generale della CISL Marche, a un anno dall’avvio della vertenza regionale sulla sanità, CGIL CISL UIL Marche pongono le tante questioni ancora aperte in tema di salute: dal necessario rafforzamento dei Servizi territoriali e dell’integrazione socio-sanitaria al potenziamento della prevenzione, allo sviluppo delle Case della Salute e delle cure primarie e intermedie. Tra le priorità, ci sono anche la riduzione dei tempi di attesa e della mobilità sanitaria, la qualificazione della rete dell’emergenza-urgenza e della rete ospedaliera, l’adeguamento degli organici e il superamento del precariato.
La sicurezza sul lavoro tra bilanci e prospettive a dieci anni dal Testo Unico Convegno nazionale promosso dall’Università degli Studi di Trieste, CGIL e INCA Nazionale e del Friuli Venezia Giulia, Università Statale di Milano. Trieste, 21/22 giugno 2018
Giovedì 21 giugno 2018
Saluti istituzionali – ore 15.00
Prima Sessione Il Testo Unico n. 81/2008: un primo bilancio dei risultati Introduce e coordina Luigi Menghini, Ordinario dell’Università di Trieste
Venerdì 22 giugno 2018
Seconda Sessione – ore 09.30 Il Testo Unico n. 81/2008: principi ed effettività Introduce e coordina avv. Giancarlo Moro, Avvocato convenzionato CGIL
Terza Sessione – ore 14.00 Responsabilità e soggetti a garanzia degli obblighi di sicurezza Introduce e coordina Marina Brollo, Ordinaria dell’Università di Udine
Conclusioni Franco Martini, Segretario Nazionale CGIL
L’evento è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trieste, ai fini della formazione permanente, e dà diritto a 5 crediti formativi per ciascuna delle tre sessioni previste.
Per ulteriori informazioni contattare gli organizzatori.
UNIVERSITÀ DEL SALENTO
DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETÀ E STUDI SULL’UOMO In collaborazione con PROGRAMMA DI RICERCA “L’OFFICINA DI ORGANIZZAZIONE”
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Seminario
DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE E INDUSTRIA 4.0 TEMI E QUESTIONI DI RICERCA INTERDISCIPLINARE
introduce
ANGELO SALENTO, Università del Salento
“Spazi d’azione e spazi di decisione nell’industria digitalizzata”
discutono
FRANCESCO BARBINI, ATTILA BRUNI, BRUNO CATTERO, VALERIA CIRILLO, ANGELO CORALLO,
GUGLIELMO FORGES DAVANZATI, ANGELO GASPARRE, DARIO GUARASCIO, BRUNO MAGGI, MICHELA MARCHIORI, GIOVANNI MASINO, MASSIMO NERI, GIUSEPPE RECCHIA, MATTEO RINALDINI, MARIA ENRICA VIRGILLITO,
Università del Salento Sala della Grottesca, Rettorato
Casa degli RLS: L’esternalizzazione del rischio Centro Cultura per la Prevenzione – V.le D’Annunzio 15 – Milano Mercoledì 14 febbraio 2018 – ore 9.00-13.00
Seminario CCP Milano
Interventi
9.15 – Esternalizzazione del rischio Flavio Acquati – Gruppo promotore “Casa degli RLS”
9.45 – Responsabilità amministrativa e sicurezza sul lavoro, DLgs 231/01 Angelo Gerosa – ATS Milano – Gruppo promotore “Casa degli RLS”
10.15 – Applicazione del DUVRI e azioni di vigilanza negli appalti Massimo Avosani – ATS Milano Città Metropolitana Calogera Campo – ATS Milano Città Metropolitana
10.45 – Il punto di vista degli RLS e dibattito Coordina Claudia Moro – Gruppo promotore “Casa degli RLS”
Esternalizzazione dei rischi in sanità Simona Di Rosa – Coordinamento RLS sanità milanese
Esperienze di intervento degli RLS nell’amministrazione pubblica Modesto Prosperi e Antonella Tarantolo – RLS Funzione pubblica
Riproduciamo dalla fonte OSHA.EU il Report di questo Seminario
21/12/2017
There is a need for high quality and simple tools on management of dangerous substances, which may function as a prevention tool, but also as a vehicle for awareness raising, promotion and education. A group of experts from occupational safety and health (OSH) institutions in the EU Member Estates joined a workshop in Bilbao last September to debate about the main challenges related to the development and maintenance of dangerous substances’ e-tools.
The specialists also discussed a range of topics such as guidelines for promotion and dissemination, difficulties to engage companies, considerable sensitivity and concern over data, training support, technical and language adaptation.
Seminario di studi
su Sicurezza sul lavoro e pariteticità
Martedì 12 dicembre 2017, ore 14.00 – 17.00
Aula Magna “Italo Mancini” del Dipartimento di Giurisprudenza
Via Matteotti, 1 – Urbino
Interverranno:
Luca Nogler, Paolo Pascucci, Luciano Angelini, Chiara Lazzari, Paolo Alberti, Francesco Bettini, Dario Bruni, Ermes Canciani, Adriano Chinellato, Massimo Giacchetti, Paolo Marcato, Emanuele Martelli, Marco Pantaleoni, Renzo Perticaroli, Carlo Torretta, Patrizia Vario, Fabio Veronese, Massimo Zadra
Durante il seminario il Prof. Luca Nogler dell’Università di Trento presenterà il manuale del Prof. Paolo Pascucci dal titolo La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Il Titolo I del d.lgs. n. 81/2008 dopo il Jobs Act