Categoria:Decarbonizzazione nella produzione di energia

Legambiente ER. CCS, stretta di mano ENI-SNAM: facciamo il punto

Fonte Legambiente EmiliaRomagna che ringraziamo Pubblichiamo questo comunicato  di Legambiente Emilia Romagna che fa chiarezza sulla tecnologia CCS promossa  come ” miracolosa risolutrice” della questione energetica in grado di rendere compatibile il perdurare dell’utilizzo delle fonti fossili  con la transizione ecologica , una proposta che non convince scienziati e tecnici. Un progetto deviante  per non […]

Leggi tutto

FUSIONE NUCLEARE…MA SOLO QUELLA DEL SOLE È SOSTENIBILE E RINNOVABILE

  Autore : Mario Agostinelli Fonte : Inchiestaonline    Abbiamo una comprensione teorica della fusione nucleare da oltre un secolo, ma siamo ben lontani dal poterla impiegare come fonte elettrica continua e controllabile. Eppure, Repubblica, lo scorso 14 Dicembre, titolava: “Viaggio nel futuro, un bicchiere d’acqua ci scalderà per un anno. Nessun governo potrà più ricattare gli altri […]

Leggi tutto

E’ disponibile la Rivista Ecoscienza n. 4/2022

La ricchezza delle aree protette A 100 anni dall’istituzione dei primi parchi italiani, cresce la consapevolezza del valore degli spazi naturali tutelati Limitare il rumore. Esperienze di monitoraggio, gestione e contenimento dell’impatto acustico. Meteo e clima. La siccità dell’estate 2022 evidenza l’urgenza dell’adattamento Vai a Ecoscienza 4/2022 Scarica il numero (.pdf) Visualizza in modalità sfogliabile

Leggi tutto

L’IPCC distribuisce la bozza finale del rapporto di sintesi al sesto rapporto di valutazione

Comunicato Stampa IPCC. La traduzione è stata fatta con google translator. Per un uso professionale fare riferimento al testo originale in lingua inglese . vedi IPCC    GINEVRA, 25 novembre – Il gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) ha distribuito ai governi la bozza finale del riepilogo per i responsabili politici e un […]

Leggi tutto

Per essere all’altezza dei tempi ….

    I frequentatori più assidui del sito Diario Prevenzione avranno notato che da diverso tempo pubblichiamo sempre più spesso report, documenti e notizie che fanno riferimento a grandi temi come il cambiamento climatico, ai necessari interventi e adattamenti per farvi fronte. Come sempre riprendiamo questi report e articoli dalle fonti più qualificate come Enti di […]

Leggi tutto

Clima, da gennaio a luglio 2022 registrati in Italia 132 eventi estremi

Fonte lanuovaecologia.it che ringraziamo  Si tratta del numero più alto della media annua dell’ultimo decennio. Gli impatti più rilevanti in 710 comuni italiani. I dati aggiornati della mappa del rischio climatico realizzata dall’Osservatorio Cittàclima di Legambiente L’Italia è sempre più soggetta a eventi climatici estremi. A dirlo sono i dati aggiornati della mappa del rischio […]

Leggi tutto

Clima di stallo: nessun passo avanti nella tappa intermedia della Conferenza Onu

  Fonte   Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS A Bonn si è discusso di finanza e mercato del carbonio, ma è stato il loss and damage a tenere banco. I Paesi vulnerabili hanno denunciato l’inazione dei Paesi ricchi. Servono ingenti flussi finanziari per l’adattamento.   23/6/22 Nulla di nuovo sotto al cielo di Bonn. La […]

Leggi tutto

Legambiente ER. Emilia-Romagna a tutto gas: rinnovabili fanalino di coda

  Fonte:  Legambiente Emilia-Romagna Bonaccini commissario straordinario al MiTe: “se davvero vuole puntare sulle rinnovabili, che insista per sbloccare prima i progetti fermi in autorizzazione piuttosto che accelerare l’avanzata del fossile”. Patto per il Clima e il Lavoro sancisce regione al 100% da energia rinnovabile al 2035: l’obiettivo nel concreto non si vede nemmeno con […]

Leggi tutto

Dal sogno solare all’incubo legale

FONTE TNI In che modo gli investitori finanziari, gli studi legali e gli arbitri traggono profitto dal boom dell’arbitrato degli investimenti in Spagna 31 maggio 2022 Rapporto Questo attento esame delle cause di arbitrato sugli investimenti contro la Spagna rivela che il Trattato sulla Carta dell’Energia (ECT) sta avvantaggiando solo gli investitori transnazionali e gli […]

Leggi tutto

Les entreprises accordent une attention variable aux différents objectifs de développement durable

En 2015, l’ONU a lancé 17 objectifs de développement durable (ODD) qui doivent être atteints d’ici 2030. UN Ukraine/Flickr, CC BY-SA Dante I. Leyva-de la Hiz, Montpellier Business School – UGEI et Carlos Raúl Sánchez Sánchez, Montpellier Business School – UGEI Les entreprises sont aujourd’hui de plus en plus conscientes de leur rôle dans le […]

Leggi tutto

What the invasion of Ukraine means for the IPCC’s latest climate change report

Myles Allen, University of Oxford and Hugh Helferty, Queen’s University, Ontario The UN’s new IPCC report on the mitigation of climate change says that immediate and deep emissions reductions are needed to limit global warming, along with removing carbon dioxide back out of the air in future. Meanwhile, the world’s governments are urging fossil fuel […]

Leggi tutto

LAUDATO SI’: CONVERSIONE ECOLOGICA E SOCIALE, PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA

  Mario Agostinelli presidente Laudato Sì Diffondiamo da Inchiestaonline Un previsto successo elettorale del mondo ambientalista nel medio periodo presenta molte incertezze. Innanzitutto, dovrebbe prendere seriamente in considerazione una consapevolezza intergenerazionale del tempo che viene a mancare e una diffusa conoscenza di come un innalzamento brusco dell’energia interna del nostro Pianeta possa precludere la sopravvivenza della […]

Leggi tutto

Podcast di Diario Prevenzione 14 gennaio 2022 – Puntata n° 93

  a cura di Gino Rubini In questa puntata parliamo di – 12 Domande al Governo, ai Ministri della Salute, del Lavoro, ai Presidenti delle Regioni sulla Legge 215/21 in materia di salute e sicurezza sul lavoro – Strategie di comunicazione per convincere i no nax a vaccinarsi ” Emmerder les non vaccinés ” può […]

Leggi tutto

Mario Agostinelli: Il nucleare é per sempre

Fonte: Inchiestaonline Autore : Mario Agostinelli  Cingolani Ministro durerà magari solo giorni: più sfortunatamente per noi anche per mesi, ma il nucleare, purtroppo, è per sempre, basta dire la verità. Purtroppo, l’educazione scolastica e l’informazione scientifica abitualmente non si responsabilizzano per illustrare l’incompatibilità tra il vivente e impieghi troppo densi di energia, come nel caso […]

Leggi tutto

Mario Agostinelli: Dopo la Cop 26. Caccia grossa a carbone, gas e nucleare

Fonte Inchiestaonline.it Autore: Mario Agostinelli    Se è vero – come ha sottolineato all’indomani del summit il premier britannico Boris Johnson – che “il carbone è condannato a morte”, la domanda giusta da porsi è: sì, ma quando? Per il gas, addirittura nuova vita e per il nucleare un rinascimento in nuove forme, tutte da […]

Leggi tutto

Cinq facteurs qui rendent les effets des changements climatiques sur les océans dangereux pour notre santé

Les eaux océaniques se sont réchauffées, acidifiées et appauvries en oxygène. De plus, la surpêche et la pollution les affectent. La Presse Canadienne/Andrew Vaughan Tiff-Annie Kenny, Université Laval; Malaya Bishop, L’Université d’Ottawa/University of Ottawa et Mélanie Lemire, Université Laval Les humains entretiennent une relation profonde et complexe avec la mer. Elle leur fournit de la […]

Leggi tutto

Greta Thunberg a Berlino: “Non sono qui per supportare partiti, ma per mobilitare persone”

  Immagine. Greta Thunberg. European Parliament, CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons Fonte : ilMitte.com che ringraziamo Le elezioni sono ormai imminenti e Greta Thunberg, leader del movimento mondiale Fridays for future, si prepara a manifestare a Berlino venerdì, 24 settembre. Unendo la sua voce a quella degli attivisti che da settimane chiedono a […]

Leggi tutto

ETUI. Per una transizione climatica industriale equa ed efficiente

Un documento di lavoro  dell’Istituto di ricerca di ETUC, la Confederazione dei Sindacati europei  Misure di sostegno all’industria pesante in Belgio, Paesi Bassi e Germania La base industriale europea deve subire una trasformazione rapida e persistente verso la neutralità del carbonio e la circolarità, ma questa transizione deve avvenire in modo equo e socialmente equo. In […]

Leggi tutto