Notizie, informazioni, documenti, strumenti per la promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita. Diario Prevenzione è online dal 1996. Progetto e realizzazione a cura di Gino Rubini
Regione Puglia – Alleggeriamo il carico! I disturbi muscolo scheletrici negli ambienti di lavoro
Bari, Sala convegni Regione Puglia c/o Fiera del Levante
giovedì 26 maggio 2022 – ore 9:00-14:00
Presentazione EBook CIIP “Alleggeriamo il carico!” Campagna Europea 2020-2022 Regione Puglia, ASL Bari, CIIP, SNOP, EPM.
9,00 – 9,30 Saluti e introduzione Onofrio Mongelli – Regione Puglia – Servizio Promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Antonio Sanguedolce – Direttore Generale ASL BA
Domenico Lagravinese – Direttore Dipartimento di prevenzione ASL BA
Milano 6 giugno 2022 Ore 9.30-13.00 Clinica del lavoro – Aula Magna Milano, via San Barnaba 8 (entrata da via Francesco Sforza 35) Presentazione E BOOK CIIP su rischio DMS Alleggeriamo il carico: focus sanità
“Nessun paese, ospedale o clinica può proteggere i propri pazienti a meno che non mantenga i propri operatori sanitari al sicuro” ha affermato con forza l’OMS nel 2020 richiamando alla necessità di proteggere gli operatori dalle aggressioni violente, dai rischi fisici e biologici della loro professione e di migliorare la loro salute mentale. Durante la pandemia in Italia è stata emanata la Legge113/20 “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni” che individua azioni di sensibilizzazione, monitoraggio e prevenzione delle aggressioni.
Il Piano Nazionale di Prevenzione 2020- 2025 ha previsto l’attivazione di una linea di intervento specifica che contribuirà ad alzare l’attenzione agli aspetti di progettazione ed organizzazione del lavoro che, se non presidiati, possono favorire lo stress lavoro correlato ed episodi di aggressione nei contesti lavorativi.
In occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari CIIP, che il 17/12/2019 aveva inviato al Ministro della Salute una lettera su questo tema, organizza questo convegno per presentare le strategie di prevenzione e per discutere proposte operative per prevenire e gestire le violenze contro gli operatori sanitari e socio sanitari. ( aggiornato il 17/03/22)
DIALOGHI TRA MEDICINA E DIRITTO – SECONDO SEMINARIO
Martedì 7 aprile 2020, ore 15.00 IN DIRETTA STREAMING DA:
Università Cattolica del Sacro Cuore: https://roma.unicatt.it/
COVID-19 E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
Effetti, responsabilità e tutela dei lavoratori
L’emergenza Covid-19 impone uno stringente dialogo tra medicina e diritto per guidare al meglio, tra l’altro,
l’adattamento dell’organizzazione del lavoro e delle misure per la tutela della salute nei luoghi di lavoro.
Quale è, allora, lo stato della scienza medica e delle policy di sanità pubblica applicabili all’ambiente di lavoro?
Quale rapporto tra le esigenze dettate dall’emergenza COVID e l’impianto normativo normalmente posto a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori (ed anche della loro privacy)? È necessario aggiornare il DVR? La sicurezza dei lavoratori è materia di negoziazione? Quale è la natura e l’efficacia dei protocolli
anti-contagio ed il conseguente regime sanzionatorio? I protocolli sono sufficienti o nei luoghi di lavoro possono emergere obblighi ulteriori? Come può funzionare il sistema della responsabilità civile e penale sulla base degli attuali orientamenti? Ed il nesso di causalità?
Venerdì 7 giugno 2019, presso l’Aula Ambrosino, Edificio centrale A, pianoterra, ala sinistra, Campus di piazzale Europa 1, a Trieste, avrà luogo la Giornata di studi “SICUREZZA E CRISI DEL LAVORO: RINUNCIA O OPPORTUNITÀ?”
Il giorno 23 marzo 2019 si è tenuto a Casale Monferrato il convegno di presentazione del “PROGETTO MESOTELIOMA” patrocinato da AFeVA Casale Monferrato, Azienda Ospedaliera Alessandria, ASL Alessandria, Comune di Casale Monferrato, Regione Piemonte. Si tratta di un importante Programma di ricerca sul Mesotelioma dal titolo “Sviluppo pre-clinico e clinico di nuove terapie per il Mesotelioma guidate da valutazioni molecolari” L’attività di ricerca consta di 4 diverse progettualità, ciascuna con un relativo budget e vede il coinvolgimento dei seguenti Enti:
· Azienda Ospedaliera di Alessandria in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano
· Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
· Università degli Studi di Torino
· Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori di Meldola.
Gli obiettivi del Progetto di Ricerca:
1. produrre evidenze con un approccio integrato (traslazionale) che vede coinvolte alcune eccellenze nazionali in ambito preclinico, clinico ed epidemiologico;
2. costruzione di una coorte prospettica da seguire nel tempo;
3. valutazione degli aspetti genetici e studio di meccanismi molecolari;
4. produzione di modelli animali specifici, implementazione di studi clinici basati sulle evidenze biologiche e molecolari.
IX° Convegno Nazionale SIPISS – Ambienti di lavoro in evoluzione Nuove prospettive per la psicologia e la medicina del lavoro
Camera del Lavoro, Corso di Porta Vittoria 43, Milano giovedì 9 Maggio 2019 – ore 8:45-13:00
Convegno SPISS (con patrocinio ANMA)
8:45 – registrazione
9:15 – apertura lavori
9:30-9:50 Francesco Chirico
“I primi anni di attività della rivista interdisciplinare di sanità pubblica della SIPISS”
9:50-10:10 Susanna Cantoni
“Il lavoro che cambia: nuove sfide per la promozione del benessere”
10:10-10:40 Franco Pugliese e Giuseppe Ferrari
“Linee di indirizzo per la gestione dei disturbi mentali sul luogo di lavoro: SIPISS in collaborazione con l’Associazione di Medici occupazionali di Piacenza e Lodi”
10:40-11:00 pausa con coffee break gratuito
11:00-11:20 Balduino Simone
“I veicoli dotati di dispositivi che influiscono sulla guida (ADAS) e Sicurezza sul Lavoro: fattori di rischio correlati e misure di sicurezza”
11.20-11.50 Mauro Valsiglio e Stefano Giordani
“La promozione del benessere e il miglioramento degli stili di vita negli ambienti di lavoro”
11.50-12:10 Angelo Sacco
“Ambienti di lavoro smart e i rischi per il lavoratore: tra valutazione e sorveglianza”
L’11 aprile 2019 a Milano un convegno gratuito affronterà la tutela della salute e sicurezza, la valutazione dei rischi e le buone pratiche relative alla presenza di sostanze pericolose nei luoghi di lavoro.
In Europa sono alcuni milioni i lavoratori che sono esposti alle tante sostanze pericolose presenti nei luoghi di lavoro. Se il 38% delle imprese dell’Unione Europea ha dichiarato la presenza di sostanze chimiche o biologiche sotto forma di liquidi, vapori o polveri, il 17% dei lavoratori risulta esposto a sostanze o prodotti chimici, e il 15% a fumo, esalazioni e polveri, per almeno un quarto dell’orario di lavoro.
Partendo da questi dati e dalla constatazione che molti lavoratori e aziende non sono sufficientemente consapevoli dei rischi da prevenire, l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha organizzato per il 2018 e il 2019 la campagna “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose”. Una campagna che ha proprio l’obiettivo di sensibilizzare sulla necessità della prevenzione dei rischi derivanti dalle sostanze pericolose e agenti cancerogeni e promuovere un’adeguata valutazione del rischio nelle aziende.
Convegno a Milano sulle sostanze pericolose
Con l’intento di migliorare l’attenzione e la prevenzione dei rischi correlati alle sostanze pericolose, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS), partner nazionale della Campagna Europea 2018-2019, ha organizzato per l’11 aprile 2019 a Milano il convegno gratuito “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose”. Un convegno che farà il punto della campagna europea, si soffermerà sui problemi della valutazione dei rischi e di alcune specifiche malattie professionali, fornirà alcune buone prassi e indicazioni sulla formazione esperienziale per l’uso in sicurezza delle sostanze pericolose.
AIE – 42° Convegno Nazionale Epidemiologia e diritto alla salute: riaffermare i principi del SSN nello scenario attuale e futuro
Grand Hotel Tiziano – Viale Porta d’Europa – Lecce
mercoledì 24/10 – venerdì 26/10
Rendiamo disponibile il documento di base sul quale si è sviluppata il confronto tra esperti nel Convegno: ” Plateformisation 2027 Consequences de l’uberisation en santé et securité au travail” promosso dall’Istituto francese INRS. Il Convegno si è celebrato nel gennaio 2018. Il convegno aveva come obiettivo coinvolgere i partecipanti nell’esercizio di immaginare gli effetti futuri che le trasformazioni organizzative e sociali del lavoro avranno sulla vita delle persone che vivono del loro lavoro. Come costruire contesti di lavoro più sicuri, meno rischiosi per la salute e la sicurezza dei lavoratori quando le forme tradizionali d’impresa vengono sostituite da piattaforme come Uber Amazon e le innumerevoli altre che recapitano a casa pizze o altri oggetti di consumo acquistati online ? Come si possono riaggregare per darsi forme di rappresentanza questi lavoratori subordinati il cui lavoro viene organizzato tramite app aziendali installate nei loro smartphone ? Dagli stessi smartphone i lavoratori di solito ricevono gli ordini di lavoro e quando non servono più anche la notifica del licenziamento. A quel punto l’app viene disattivata da remoto dall’azienda e il lavoratore diviene un altro dei tanti in cerca di un nuovo lavoro, di una nuova app da installare sul telefono …
Su quali principi si basano gli algoritmi che fanno funzionare queste piattaforme, quali sono gli effetti sulla salute e sulla sicurezza nel lavoro dei tanti che alla guida di mezzi più o meno precari portano pizze e stufati nelle case dei clienti ? Nel documento si prospettano per il futuro quattro tipologie di scenari. Scenari differenti in relazione al grado di partecipazione dei lavoratori e delle lavoratrici. Invitiamo i lettori e le lettrici di Diario per la Prevenzione a leggere e studiare questo documento qui allegato perchè, sia pure con le necessarie cautele, a nostro parere, esso rappresenta un’importante traccia per sviluppare le iniziative di autotutela nel prossimo futuro.
VI Convention Nazionale dei Direttori del Dipartimenti di Prevenzione Ospedale San Gallicano Sala Benedetto XIII
Roma – Via San Gallicano, 25/a
venerdì 20 aprile 2018 – ore 08:45–14:30
Organizzata da SItI, SNOP, SIMeVeP. e FSK
Programma
08.45 Welcome coffee – Registrazione Partecipanti
09.00 Saluto introduttivo del presidente SitI Fausto Francia
Saluti dei Direttori di Dipartimento di Prevenzione delle ASL di Roma
PRIMA SESSIONE:
La salute di tutti gli esseri viventi
MODERATORI : Giorgio Di Leone – Antonio Ferro
09.30 Dalle precedenti Convention all’oggi e verso il futuro – relazione introduttiva a cura delle Società scientifiche Antonio Sorice
09.45 La 833 nel nuovo secolo: attualità, criticità e adattamenti necessari Claudio Calabresi
10.00 Igiene pubblica, Medicina del lavoro, Veterinaria, insieme per la prevenzione: Esperienze, criticità, punti di forza e possibili sviluppi:
Emergenza Chikungunya nel Comune di Anzio Roberto Gianmattei, Donatella Varrenti
La fragilità come elemento di pianificazione degli interventi in prevenzione Paolo Pandolfi
Il caso ILVA a Taranto: un approccio intersettoriale Michele Conversano
Il Modello One-Health nel dipartimento di prevenzione Luca Sala
L’azione dei Dipartimenti di Prevenzione nella maxi emergenza: l’esperienza del terremoto del centro Italia 2016-2017 nelle Marche Giuliano Tagliavento
Il nuovo Codice della Protezione Civile e i nuovi LEA: un rinnovato approccio dei Dipartimento di Prevenzione alle emergenze non epidemiche Antonio Tocchio
11.45 INTERVALLO
12.00 Una riflessione comune e una discussione sulle modifiche culturali ed organizzative da mettere in campo nei Dipartimenti di Prevenzione per favorire un approccio maggiormente integrato alle problematiche di salute
Discutono: Enrico Di Rosa, Aldo Grasselli, Fulvio Longo, Angelo Tanese
SECONDA SESSIONE:
Contributi programmati
MODERATORI: Sandro Cinquetti – Massimiliano Di Domenico
12.45 I Tecnici della prevenzione Vincenzo Marcotrigiano
13.00 Gli Assistenti Sanitari Anna Fabbro
13.15 Osservatorio Italiano della Prevenzione Fondazione Smith Kline Francesco Calamo Specchia
13.30 Discussione generale
14.00 Conclusioni del presidente SNOP Anna Maria Di Giammarco
La intersettorialità e la multiprofessionalità si affermano sempre più come elementi cardine delle strategie di prevenzione sanitaria. L’approccio “One Health” che parte dal presupposto che la salute delle persone, degli animali e gli ecosistemi siano interconnessi, prevede una stretta collaborazione da parte di tutti gli attori che hanno un impatto diretto o indiretto sulla salute, sia interni che esterni al perimetro del mondo sanitario tradizionale, lavorando in maniera trasversale e ottimizzando le risorse e gli sforzi nel rispetto dell’autonomia dei vari settori.
Ciò è vero in maniera precipua all’interno dei Dipartimenti di Prevenzione, che hanno il compito di portare questa lettura dei problemi di salute e questa modalità di azione nei tavoli programmatori e nelle strategie operative dei vari settori della vita civile, contrastando le disuguaglianze e affrontando le fragilità. Non si può essere credibili però se noi per primi creiamo barriere verticali a processi trasversali, che invece rappresentano la maniera migliore per un approccio globale.
Partendo da una riflessione sul tragitto fatto, sulle criticità e sui risultati ottenuti, vogliamo ragionare insieme sui percorsi di miglioramento possibili, presentando alcune esperienze affrontate con ottica interdisciplinare. Inoltre vogliamo riflettere su come recuperare potenzialità operative attraverso un migliore
La Camera del Lavoro CGIL di Ferrara con l’Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia Romagna, nell’ambito della “II ASSEMBLEA PUBBLICA DEI RLS-RLST E DELLE CATEGORIE TERRITORIALI DELLA CGIL DI FERRARA SUI TEMI DELLA SALUTE E SICUREZZA” organizzano il Convegno pubblico dal titolo:
FERRARA SENZA AMIANTO
RILANCIARE LA PREVENZIONE PUBBLICA IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE AMIANTO
NEI POSTI DI LAVORO E NEL TERRITORIO PROVINCIALE
Venerdì 13 Aprile 2018 – Ore 9.00 – 12.30 Ferrara Sala della Musica – Via Boccaleone, 19
Idoneità fisica e capacità lavorativa Aspetti giuridici e organizzativi Copernico Milano Centrale – Via Copernico 38, Milano martedì 10 aprile 2018 – ore 14.30-18.30
14.30 – Presentazione e introduzione Avv. Giuseppe Massimo Cannella – Studio Legale Associato LCG Dott. Norberto Canciani – Segretario nazionale Associazione Ambiente e Lavoro
14.45 – La prestazione lavorativa subordinata. L’impossibilità sopravvenuta: dalla “inidoneità” alle mansioni alla “disabilità” del prestatore Avv. Luigi Colantuoni – Studio Legale Associato LCG
15.15 – Le prestazioni previdenziali e assistenziali nei casi di inidoneità lavorativa Avv. Giuseppe Saia Vittorio Colombo – INCA Lombardia
Ore 16.00 – Coffee break
16.30 – La sorveglianza sanitaria e il giudizio di idoneità. Cenni sulle malattie professionali generate dall’esposizione alle polveri d’amianto Dott. Carlo Nava – Clinica del Lavoro Milano Avv. Giuseppe Massimo Cannella – Studio Legale Associato LCG
17.15 – La Commissione medica ricorsi avverso il giudizio del Medico Competente Dott. Battista Magna – Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro, ATS Città Metropolitana di Milano
Invecchiare al lavoro: proposte di gestione in sanità Aula Magna Clinica Mangiagalli – Milano, Via Commenda 10 mercoledì 31 gennaio 2018 – ore 9:30-16:00
Convegno sono disponibili le presentazioni
PROGRAMMA
9.30 Registrazione partecipanti
Saluti del Responsabile dell’UOC Medicina del Lavoro (Dr. Luciano Riboldi)
PRIMA PARTE Moderatore: Prof. Paolo Carrer
INVECCHIARE AL LAVORO: Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età
Casa degli RLS: L’esternalizzazione del rischio Centro Cultura per la Prevenzione – V.le D’Annunzio 15 – Milano Mercoledì 14 febbraio 2018 – ore 9.00-13.00
Seminario CCP Milano
Interventi
9.15 – Esternalizzazione del rischio Flavio Acquati – Gruppo promotore “Casa degli RLS”
9.45 – Responsabilità amministrativa e sicurezza sul lavoro, DLgs 231/01 Angelo Gerosa – ATS Milano – Gruppo promotore “Casa degli RLS”
10.15 – Applicazione del DUVRI e azioni di vigilanza negli appalti Massimo Avosani – ATS Milano Città Metropolitana Calogera Campo – ATS Milano Città Metropolitana
10.45 – Il punto di vista degli RLS e dibattito Coordina Claudia Moro – Gruppo promotore “Casa degli RLS”
Esternalizzazione dei rischi in sanità Simona Di Rosa – Coordinamento RLS sanità milanese
Esperienze di intervento degli RLS nell’amministrazione pubblica Modesto Prosperi e Antonella Tarantolo – RLS Funzione pubblica
Un importante convegno dal quale ci attendiamo molto.
Nei processi per amianto assistiamo alla grande difficoltà di vedere il “nesso causale” che lega la malattia (e spesso purtroppo la morte) alle condizioni di lavoro dove l’amianto veniva utilizzato senza nemmeno le precauzioni previste dalle leggi. Se la difficoltà riguarda il Mesotelioma Pleurico e il Mesotelioma Peritoneale dove è scientificamente dimostrato che la causa unica scatenante è la respirazione delle fibre di amianto, più difficile è la dimostrazione quando si tratta di carcinoma polmonare che può essere imputato a varie cause “fra cui” l’amianto. Eppure è assolutamente dimostrato che fra i lavoratori che hanno operato con l’amianto il tumore al polmone è direttamente correlato all’amianto.
Ancora più difficile nel caso di tumori con diversi organi bersaglio, fra questi il “colangiocarcinoma” (tumore dei dotti biliari del fegato). Questo tema, il nesso causale fra insorgenza del colangiocarcinoma ed esposizione ad amianto, sarà al centro della comunicazione di Giovanni Brandi “genoma del colangiocarcinoma e potenziale firma da amianto”.
Questo Convegno non può che destare un grande interesse per le associazioni delle vittime dell’amianto, dei medici, dei patronati sindacali, ma anche di chi ha la responsabilità di assumere decisioni politiche, a questo proposito sarà interessante assistere al dibattito del pomeriggio, riservato alla politica, vedremo se saprà onorare il proprio ruolo, con rigore e competenza o se viceversa sarà solo l’occasione di una passerella pre-elettorale.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.