Notizie, informazioni, documenti, strumenti per la promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita. Diario Prevenzione è online dal 1996. Progetto e realizzazione a cura di Gino Rubini
– … E dopo il COVID? La formazione come strumento e metodo per una prevenzione efficace
– INAIL. PREVENZIONE E CONTROLLO DELLA RESISTENZA ANTIMICROBICA PER I LAVORATORI ESPOSTI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI E SUINICOLI
– Quaderno nucleare Armi nucleari degli Stati Uniti, 2022 Hans M. Kristensen& Matt Korda
– Covid 19 e equità: sintesi delle evidenze
– Il rapporto OXFAM sul lavoro in Italia .DISUGUITALIA Ridare valore, potere e dignità al lavoro
– Una storia di lotte per la salute e la sicurezza in fabbrica
Riprendiamo dal sito del TNITransnational Institute che ringraziamo questo Rapporto “Fanning The Flames” “Sventolare le fiamme. Come l’Unione Europea sta alimentando una nuova corsa agli armamenti” Pubblichiamo per facilitare la lettura una traduzione di una sintesi, effettuata con google translator. Per una lettura approfondita occorre fare riferimento al testo originale: scarica il Rapporto “Fanning The Flames”
Come l’Unione Europea sta alimentando una nuova corsa agli armamenti
17 marzo 2022
Rapporto
Se ti prepari per la guerra, ottieni la guerra. Se ti prepari per la pace, ottieni la pace.’ *
Il Fondo europeo per la difesa (FES) e i suoi programmi precursori mirano esplicitamente a rafforzare la “competitività globale” della base industriale tecnologica della difesa europea. C’è una grande disconnessione tra tali tecnologie e il loro potenziale impatto al di là dei profitti che genereranno. Inevitabilmente aumenteranno le esportazioni di armi europee e alimenteranno la corsa agli armamenti globale, che a sua volta porterà a più conflitti armati e guerre, maggiore distruzione, significative perdite di vite umane e aumento degli sfollamenti forzati.
Nel momento in cui scriviamo nel marzo 2022, è scoppiata una guerra nell’Europa orientale a seguito dell’invasione illegale dell’Ucraina da parte delle truppe russe. Verso la fine del 2021 i disordini nei Balcani erano vicini al punto di ebollizione. Le tensioni nel Mar Cinese Meridionale continuano a ribollire e minacciano la stabilità regionale e globale. Guerre e violenze continuano in Afghanistan, in Africa centrale, in Iraq, in diversi paesi del Sahel, in Siria e nello Yemen, tra altri paesi e regioni che subiscono continue violenze e conseguenti sfollamenti. Alcune delle nazioni più potenti del mondo stanno armeggiando, arruolando e schierando truppe, accumulando materiale militare e preparandosi attivamente alla guerra, inclusa l’Unione Europea (UE) e alcuni dei suoi stati membri. Contrariamente al principio fondante dell’UE di promuovere la pace, anch’essa ha tracciato una rotta per affermarsi come potenza militare globale. La storia ha dimostrato, tuttavia, che lungi dal contribuire alla stabilità e alla pace, il militarismo alimenta tensione, instabilità, distruzione e devastazione. Continua a leggere “Sventolare le fiamme – Come l’Unione Europea sta alimentando una nuova corsa agli armamenti”
L’ approccio basato sulla deterrenza nucleare non può mai essere esente da rischi e le conseguenze del fallimento di questa strategia sarebbero catastrofiche. Questa presa di coscienza dovrebbe portare sempre più nazioni a firmare e ratificare il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari.
Il 27 febbraio 2022, il presidente russo Vladimir Putin ha ordinato di porre le forze nucleari russe in “regime speciale di servizio di combattimento”. Questa decisione ha aumentato lo stato di allerta delle forze nucleari russe da una condizione in tempo di pace a uno stato pre-combattimento, creando le condizioni legali per ogni ulteriore istruzione di lancio di missili.
Presumibilmente la mossa di Putin ha lo scopo di creare paura e incertezza, intensificare la pressione sull’Ucraina e sui membri dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO), ridurre la resistenza agli attacchi russi in Ucraina ed ottenere concessioni nei negoziati. Ma queste minacce rappresentano un’escalation assolutamente inaccettabile della sua invasione dell’Ucraina. La minaccia delle armi nucleari aumenta le tensioni e accresce l’ansia e lo stress che ogni soldato, combattente della resistenza, civile e politico sta vivendo. È probabile che questa minaccia influisca anche sull’analisi e sui processi decisionali di tutte le parti in conflitto. In effetti, la storia ci ha mostrato i rischi che questo tipo di situazioni può comportare.
Un previsto successo elettorale del mondo ambientalista nel medio periodo presenta molte incertezze. Innanzitutto, dovrebbe prendere seriamente in considerazione una consapevolezza intergenerazionale del tempo che viene a mancare e una diffusa conoscenza di come un innalzamento brusco dell’energia interna del nostro Pianeta possa precludere la sopravvivenza della nostra specie. Il che, anche dopo la pandemia è tutt’altro che scontato. In secondo luogo, la connessione tra ingiustizia climatica e sociale (nel senso che i più colpiti sono i più poveri) può dare l’illusione alle classi più ricche e alle nazioni più potenti di poter accaparrare per sé le risorse residue per uno stile di vita immutato e impiegare mirabolanti tecnologie che trattino la natura come un manufatto artificiale adatto alla propria esclusiva riproduzione. Questa è la nuova forma che il negazionismo climatico assume tra i seguaci della crescita illimitata ed è tutt’altro che pacifico e minoritario.
Les eaux océaniques se sont réchauffées, acidifiées et appauvries en oxygène. De plus, la surpêche et la pollution les affectent. La Presse Canadienne/Andrew Vaughan
Pour nos ancêtres comme pour nos enfants, diverses cultures humaines ainsi que de nombreux moyens de subsistance et modes de vie sont liés à la mer. Mais l’augmentation des émissions de gaz à effet de serre modifie l’océan et met notre santé en péril.
De nombreux rapports basés sur des recherches scientifiques évoquent les effets à long terme des changements climatiques, tels que l’augmentation des niveaux de gaz à effet de serre, des températures et des mers, d’ici 2100. L’Accord de Paris exige que nous limitions le réchauffement à moins de 2 degrés Celsius d’ici la fin du siècle par rapport au niveau préindustriel.
– Green Pass . Il rumore di fondo di una polemica con toni sopra le righe e con uno stile di comunicazione più appropriato per le tifoserie avversarie in un campo di calcio sta attraversando il paese. Ma cosa serve per davvero per uscire dalla pandemia ?
– Morire di lavoro. Qualcosa che ho imparato. Un articolo di Fulvio Perini che mette in evidenza le difficoltà di questa epoca per fare prevenzione nei luoghi di lavoro
– Il cambiamento climatico potrebbe diventare il principale fattore di rischio globale per la salute.
– Frittura mista
Riteniamo utile, sia pure a PNRR approvato, diffondere questo Documento che critica i limiti e le mancanze del Piano energetico che dovrebbe portare alla “decarbonizzazione” negli anni ’50. E’ utile leggere l’introduzione al documento
ENERGIA PER L’ITALIA, coordinatore Vincenzo Balzani
Hanno contribuito alla stesura di questo documento: Nicola Armaroli, Vincenzo Balzani, Alessandra Bonoli, Sergio Castellari,Marco Cervino, Vittorio Marletto, Leonardo Setti
– Transizione ecologica: dalla retorica ai progetti reali e possibili. I report e le linee programmatiche delle Agenzie globali.
– Sustainable development Goals report 2021 : Nel 2020 tra 119 e 124 milioni di persone sono finite in condizioni di povertà estrema (Goal 1). Il tasso di individui sotto la soglia di povertà estrema è cresciuto, passando dall’8,4% nel 2019 al 9,5% nel 2020: non si registrava un aumento dal 1998…….
– A GLOBAL DEAL FOR OUR PANDEMIC AGE: un approccio per scenari ed un richiamo alle autorità degli Stati ad assumere una visione strategica rispetto alla fuoriuscita dalla pandemia.
– …… la transizione ecologica non sarà un viaggio in carrozza … non bisogna illudere i cittadini che sarà un percorso facile
– CODICI IDENTIFICATIVI SUBITO Chiediamo misure di identificazione per gli agenti impegnati in operazioni di ordine pubblico. Sostieni l’Appello di Amnesty International
187 total views, 2 views today
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.