FIASO – La sicurezza degli operatori in sanità Educare alla prevenzione e alla gestione del conflitto e della violenza

Fonte CIIP 

FIASO – La sicurezza degli operatori in sanità
Educare alla prevenzione e alla gestione del conflitto e della violenza
Palazzo Farnese, Cappella Ducale – Piazza Cittadella, 29 -Piacenza
giovedì 9 marzo 2023 – ore 9:00-14:00

Organizzato da FIASO con AUSL Piacenza

Programma

08:30 Registrazione dei partecipanti

09:00 Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Katia Tarasconi Sindaco della Città di Piacenza
Raffaele DoniniCoordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, Assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

09:15 The dark side of the job
Paola Bardasi Coordinatore Regionale Fiaso Emilia-Romagna, Direttore Generale della Azienda USL di Piacenza
Franco Pugliese già Direttore del Dipartimento della Sicurezza della Azienda USL di Piacenza, Past President AIRESPSA

Continua a leggere “FIASO – La sicurezza degli operatori in sanità Educare alla prevenzione e alla gestione del conflitto e della violenza”

Amianto Zero . Un risultato possibile: Assemblea pubblica ad Alfonsine Sabato 4 marzo 2023

ASSEMBLEA PUBBLICA ALFONSINE
AMIANTO ZERO
UN RISULTATO POSSIBILE
MAPPATURE – BONIFICHE – SALUTE

Sabato 4 marzo 2023 – dalle ore 15.00 alle ore 18.00

ad ALFONSINE presso il Cinema Gulliver

Piazza della Resistenza, 2

Il Comitato Salviamo le api, salviamo noi – Progetto otto passi per l’ambiente di Alfonsine, l’Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia Romagna aps, la CGIL di Ravenna invitano la cittadinanza a partecipare. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Alfonsine.

scarica la locandina Scarica il testo del Volantino

Programma dell’iniziativa.

SAFETY EXPO 2022 VI INVITA A BERGAMO FIERA  IL 21 E 22 SETTEMBRE

 

INDISPENSABILE COSTRUIRE, INSIEME AGLI OPERATORI DEL SETTORE, LA CULTURA DELLA SICUREZZA E UN SISTEMA DI RESPONSABILITÀ ETICA E SOCIALE

Salgono a 270 gli espositori, più di 100 incontri tra convegni, tavole rotonde, approfondimenti, corsi di formazione, spettacoli, prodotti, servizi e tecnologie

 Bergamo, 14 settembre 2022 – “Un’altra strage sul lavoro: quattro morti in un giorno solo”. “Infortunio sul lavoro a Malgesso, operaio muore incastrato in un macchinario”. “Operaio muore schiacciato da una piastra di cinque tonnellate in un’azienda del Bresciano”.  “Un altro tragico infortunio sul lavoro in Bergamasca: muore 34enne”. “San Giuliano Milanese, incendio all’impianto petrolchimico: sei feriti, uno è grave”. Sono solo alcuni degli incidenti sul lavoro verificatisi in una parte della Lombardia di cui ha scritto la stampa, nella settimana tra fine agosto e i primi di settembre. Sette decessi in sette giorni. E nei primi sette mesi dell’anno il bilancio dei soli morti sul lavoro superava quota 500 sul territorio nazionale.

Continua a leggere “SAFETY EXPO 2022 VI INVITA A BERGAMO FIERA  IL 21 E 22 SETTEMBRE”

Save the date . Lavoro digitale, condizioni di lavoro e salute

Polo del ‘900 – Torino 

Lavoro digitale, condizioni di lavoro e salute

 

mercoledì 15 Giugno | 17.30

Lavoro digitale, condizioni di lavoro e salute, presentazione del libro di Dario FontanaDigitalizzazione industriale. Un’inchiesta sulle condizioni di lavoro e salute (Franco Angeli, 2021) a partire dalla recensione di Fulvio Perini uscita sull’Indice dei libri del mese di maggio 2022.

Nel suo libro, Dario Fontana presenta i risultati dell’inchiesta, condotta in sette fabbriche e tra i lavoratori del credito e delle assicurazioni in provincia di Modena, per studiare il rapporto tra prestazioni di lavoro in ambienti fortemente digitalizzati, condizioni di lavoro ed effetti sulla salute.

Introduce e coordina: Fulvio Perini, autore della recensione

Intervengono:

  • Alessandra Re, già Docente Università di Torino
  • Giuseppe Costa, Università di Torino
  • Silvia Gilotta, Founder di Adequat e Presidente SIE sezione Piemonte e Valle d’Aosta
  • Dario Fontana, Ricercatore SEPI
  • Federico Bellono, CGIL Torino
  • Cristina Maccari, CISL Torino
  • Franco Lo Grasso, UIL Torino

Appuntamento all’interno della Settimana del Lavoro OFF.

 

Il lavoro operaio digitalizzato. Inchiesta nell’industria metalmeccanica bolognese.

 

Lunedì 7 febbraio ci sarà la prima presentazione pubblica del libro “Il lavoro operaio digitalizzato. Inchiesta nell’industria metalmeccanica bolognese.” edito da “Il Mulino”, in uscita in questi giorni.
Si tratta di un libro ricco di spunti, stimolante, frutto di un attenta ricerca realizzata dalla Fondazione Claudio Sabattini, che ci aiuta a comprendere i grandi cambiamenti del mondo del lavoro legati alla digitalizzazione.

 

 

Epidemiologia, partecipazione e prevenzione per la sicurezza e la salute dei lavoratori: Civitanova Marche, 26 ottobre 2021

Un workshop online organizzato dalla AV3 – ASUR Marche, con il patrocinio di SNOP e AIE. Un’occasione di confronto che, prendendo spunto da elementi di base sui rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro, mette al centro l’accessibilità delle informazioni, l’efficacia della comunicazione, la partecipazione e l’equità. In allegato il programma e la scheda di iscrizione (termine per le iscrizioni: 18 ottobre 2021).

Assemblea nazionale CGIL, CISL, UIL “Fermiamo la strage nei luoghi di lavoro”

 

Carissimi,
è bastato che la morsa della pandemia allentasse lievemente la sua presa e
consentisse di riprendere in modo più regolare tutte le attività lavorative, con i ritmi e i carichi di lavoro di sempre, che il dramma delle morti sul lavoro, per cause altre dal COVID-19, si riproponesse nella drammatica “ordinaria” frequenza.
Ancor più in questo tempo dove è prioritaria per il nostro Paese la ripresa e la
ripartenza, va alzata l’attenzione sulle misure di prevenzione e protezione e sul rispetto della normativa perché un lavoratore, una lavoratrice che esce di casa per andare a lavorare ha il diritto di tornarci, la vita delle persone deve essere un valore collettivo superiore al profitto.
Per questo, per dire ancora una volta basta, delineando precisi interventi d’azione, individuando soggetti e ambiti che concretizzino quanto urgente e necessario,

MERCOLEDI’ 12 MAGGIO 2021, DALLE ORE 10.00 ALLE 12.30 CGIL-CISL-UIL svolgeranno una ASSEMBLEA NAZIONALE alla presenza dei Segretari Generali  MAURIZIO LANDINI, LUIGI SBARRA E PIERPAOLO BOMBARDIERI, all’insegna del monito:

“FERMIAMO LA STRAGE NEI LUOGHI DI LAVORO”

All’assemblea parteciperanno i nostri rappresentanti, RSA/RSU – RLS/RLST,
perché è grazie a loro e attraverso di loro, impegnati ogni giorno sui posti di lavoro, che il cambiamento a cui puntiamo potrà realizzarsi, agendo soprattutto con la contrattazione, il presidio e l’impegno di energie fisiche e intellettuali.
Non, quindi, un momento nazionale solo per dire basta, ma l’avvio di una campagna di re-azione, fatta di iniziative che dovranno svolgersi sul territorio (nelle modalità consentite e praticabili), nella cornice dei temi espressi nella piattaforma nazionale.
Nel volantino avrete la possibilità, cliccando nello spazio dedicato, di collegarvi
direttamente alla piattaforma dell’iniziativa che andrà anche in diretta social su Facebook sui canali CGIL CISL UIL.
Cordiali saluti
CGIL CISL UIL
R. Dettori A. Colombini I. Veronese