Per scaricare la Locandina clicca QUI
227 total views
Selezione di notizie, informazioni, documenti, strumenti per la promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita. Diario Prevenzione è online dal 1996. Progetto e realizzazione a cura di Gino Rubini
Per scaricare il file pdf della locandina CLICCA QUI
Qui sotto il link per le iscrizioni.
https://www.regione.toscana.
261 total views
INDISPENSABILE COSTRUIRE, INSIEME AGLI OPERATORI DEL SETTORE, LA CULTURA DELLA SICUREZZA E UN SISTEMA DI RESPONSABILITÀ ETICA E SOCIALE
Salgono a 270 gli espositori, più di 100 incontri tra convegni, tavole rotonde, approfondimenti, corsi di formazione, spettacoli, prodotti, servizi e tecnologie
Bergamo, 14 settembre 2022 – “Un’altra strage sul lavoro: quattro morti in un giorno solo”. “Infortunio sul lavoro a Malgesso, operaio muore incastrato in un macchinario”. “Operaio muore schiacciato da una piastra di cinque tonnellate in un’azienda del Bresciano”. “Un altro tragico infortunio sul lavoro in Bergamasca: muore 34enne”. “San Giuliano Milanese, incendio all’impianto petrolchimico: sei feriti, uno è grave”. Sono solo alcuni degli incidenti sul lavoro verificatisi in una parte della Lombardia di cui ha scritto la stampa, nella settimana tra fine agosto e i primi di settembre. Sette decessi in sette giorni. E nei primi sette mesi dell’anno il bilancio dei soli morti sul lavoro superava quota 500 sul territorio nazionale.
Continua a leggere “SAFETY EXPO 2022 VI INVITA A BERGAMO FIERA IL 21 E 22 SETTEMBRE”
381 total views, 1 views today
fonte SNOP.IT
SICUREZZA-E-SALUTE-DEI-LAVORATORI-NELLE-MARCHEPer scaricare il file Clicca QUI
225 total views
mercoledì 15 Giugno | 17.30
Lavoro digitale, condizioni di lavoro e salute, presentazione del libro di Dario Fontana, Digitalizzazione industriale. Un’inchiesta sulle condizioni di lavoro e salute (Franco Angeli, 2021) a partire dalla recensione di Fulvio Perini uscita sull’Indice dei libri del mese di maggio 2022.
Nel suo libro, Dario Fontana presenta i risultati dell’inchiesta, condotta in sette fabbriche e tra i lavoratori del credito e delle assicurazioni in provincia di Modena, per studiare il rapporto tra prestazioni di lavoro in ambienti fortemente digitalizzati, condizioni di lavoro ed effetti sulla salute.
Introduce e coordina: Fulvio Perini, autore della recensione
Intervengono:
Appuntamento all’interno della Settimana del Lavoro OFF.
304 total views
Lunedì 7 febbraio ci sarà la prima presentazione pubblica del libro “Il lavoro operaio digitalizzato. Inchiesta nell’industria metalmeccanica bolognese.” edito da “Il Mulino”, in uscita in questi giorni.
Si tratta di un libro ricco di spunti, stimolante, frutto di un attenta ricerca realizzata dalla Fondazione Claudio Sabattini, che ci aiuta a comprendere i grandi cambiamenti del mondo del lavoro legati alla digitalizzazione.
960 total views
La registrazione dello stream dell’evento postata su youtube
1,342 total views
Carissimi,
è bastato che la morsa della pandemia allentasse lievemente la sua presa e
consentisse di riprendere in modo più regolare tutte le attività lavorative, con i ritmi e i carichi di lavoro di sempre, che il dramma delle morti sul lavoro, per cause altre dal COVID-19, si riproponesse nella drammatica “ordinaria” frequenza.
Ancor più in questo tempo dove è prioritaria per il nostro Paese la ripresa e la
ripartenza, va alzata l’attenzione sulle misure di prevenzione e protezione e sul rispetto della normativa perché un lavoratore, una lavoratrice che esce di casa per andare a lavorare ha il diritto di tornarci, la vita delle persone deve essere un valore collettivo superiore al profitto.
Per questo, per dire ancora una volta basta, delineando precisi interventi d’azione, individuando soggetti e ambiti che concretizzino quanto urgente e necessario,
MERCOLEDI’ 12 MAGGIO 2021, DALLE ORE 10.00 ALLE 12.30 CGIL-CISL-UIL svolgeranno una ASSEMBLEA NAZIONALE alla presenza dei Segretari Generali MAURIZIO LANDINI, LUIGI SBARRA E PIERPAOLO BOMBARDIERI, all’insegna del monito:
“FERMIAMO LA STRAGE NEI LUOGHI DI LAVORO”
All’assemblea parteciperanno i nostri rappresentanti, RSA/RSU – RLS/RLST,
perché è grazie a loro e attraverso di loro, impegnati ogni giorno sui posti di lavoro, che il cambiamento a cui puntiamo potrà realizzarsi, agendo soprattutto con la contrattazione, il presidio e l’impegno di energie fisiche e intellettuali.
Non, quindi, un momento nazionale solo per dire basta, ma l’avvio di una campagna di re-azione, fatta di iniziative che dovranno svolgersi sul territorio (nelle modalità consentite e praticabili), nella cornice dei temi espressi nella piattaforma nazionale.
Nel volantino avrete la possibilità, cliccando nello spazio dedicato, di collegarvi
direttamente alla piattaforma dell’iniziativa che andrà anche in diretta social su Facebook sui canali CGIL CISL UIL.
Cordiali saluti
CGIL CISL UIL
R. Dettori A. Colombini I. Veronese
911 total views
Nell’ambito del progetto “Donne, genere, generazioni:il lavoro, i diritti e i linguaggi”, l’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini propone il talk online La violenza domestica contro le donne ai tempi del lockdown.
La diretta dell’evento può essere seguita sui Canali Facebook e YouTube del Polo del ‘900
467 total views
Seminario nazionale
“GESTIONE DELLA PANDEMIA E CAMPAGNA VACCINALE CONTRO IL COVID-19”
1 febbraio 2021 – videoconferenza ore 10.00-14.00
Iniziativa trasmessa in diretta su Collettiva.it e su Facebook
Coordina:
Rossana Dettori – Segretaria Nazionale CGIL
Partecipano:
Dott. Renato Costa – Commissario straordinario per l’emergenza COVID Palermo e provincia
Prof. Massimo Galli – Direttore malattie infettive Ospedale Sacco di Milano
Dott. Agostino Miozzo – Coordinatore Comitato tecnico scientifico Dipartimento della Protezione Civile
Lucia Mitello – Responsabile professioni sanitarie Ospedale San Camillo di Roma
Avv. Franco Scarpelli – Giuslavorista Università degli Studi di Milano-Bicocca
Chiude i lavori
MAURIZIO LANDINI – SEGRETARIO GENERALE CGIL
Per ulteriori informazioni contattare gli organizzatori.
357 total views, 2 views today
COVID-19 : la sorveglianza sanitaria in ambito lavorativo
Mercoledì 2 dicembre 2020
Ore 14.00 – 16.30
Workshop online
Nell’ambito dei provvedimenti tecnici e legislativi emanati
per l’emergenza sanitaria Covid 19, una particolare
attenzione è stata rivolta al ruolo del Medico Competente e
alla sorveglianza sanitaria in ambito lavorativo.
La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione
(CIIP) ha partecipato direttamente alla discussione aperta
attraverso le associazioni mediche presenti nella Consulta,
presentando proposte e osservazioni su questi temi.
In questo convegno/workshop Associazione Ambiente e
Lavoro, con la partecipazione di CIIP, di rappresentanti
della Associazioni mediche più rappresentative e delle
istituzioni, intende aprire uno spazio di confronto e
discussione .
358 total views
ASSOCIAZIONE AMBIENTE LAVORO
SOCIETA’ DI ERGONOMIA E FATTORI UMANI
Workshop
La valutazione dello stress lavoro correlato dopo la pandemia, facciamo il punto
2 dicembre 2020 ore 14.30 – 18.30
Il Workshop invita a focalizzare l’attenzione sulla necessità di proposte concrete in grado di gestire, nel dopo COVID-19, il cambiamento profondo e inevitabile dei processi organizzativi e produttivi. La pandemia potrebbe rappresentare un’occasione unica ed uno stimolo per adottare una mentalità nuova che sappia andare oltre procedure consolidate divenute insufficienti o meno efficaci. Comportamenti costruttivi più adeguati sapranno rendere il “fattore umano”, la condivisione e la buona relazionalità, aspetti davvero centrali e prioritari,in grado di rendere migliore la qualità del lavoro e della vita quotidiana. La prevenzione e la valutazione dello stress lavoro- correlato dovranno considerare, come punti di riferimento irrinunciabili, la visione d’insieme e l’interazione stretta e convergente fra aree disciplinari, in rappresentanza delle competenze tecniche, biomediche, psicosociali. Pertanto, sull’analisi dei fattori di stress sono previsti interventi autorevoli, con contributi legati ad attività di ricerca e sperimentazione, monitoraggio e verifica ispettiva, problematiche previdenziali, modalità di innovazione organizzativa già individuate o sviluppate.
Il workshop si propone di fare il punto, con diversi attori scientifici ed istituzionali, su come si possa affrontare la valutazione dello stress lavoro correlato nelle organizzazioni, come previsto dal D.lgs 81/08, dopo gli eventi causati dalla pandemia da Covid-19.
1,052 total views
Associazione Ambiente Lavoro
Progetto PRASSI Campagna Impariamo dagli errori
Storie di infortunio
Giovedì 3 dicembre 2020
Ore 14.00 – 16.30
Workshop online gratuito
Tre progetti solo in apparenza scollegati. Uno Piemontese e due Lombardi con un leitmotiv comune: non disperdere le ricche informazioni, tecniche ed umane, che sono presenti negli infortuni.
PRASSI [Procedura Aziendale Sbagliando S’Impara]: un software gestionale, ad accesso gratuito, per gli eventi avversi (non conformità, incidenti ed infortuni) che accompagna il professionista alla conduzione dell’analisi incidentale.
Campagna Impariamo dagli errori: promosso dall’ATS Brianza, si pone l’obiettivo di offrire a professionisti ed imprenditori un Portale Web di libero accesso dove è possibile vedere le dinamiche incidentali e le misure di prevenzione necessarie di casi reali.
Storie di infortunio: il progetto rende disponibili alcune storie di infortunio redatte a partire dalle informazioni delle inchieste e della comunità di pratica per la condivisione delle indicazioni per la prevenzione. Nato nel 2012, il percorso ha inizialmente coinvolto gli operatori dei Servizi PSAL delle ASL e ATS del Piemonte e Lombardia e si è poi esteso anche ad altre figure (RLS e RSPP).
622 total views, 2 views today
L’Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con il CUG – Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni – propone, nell’ambito della giornata di studi SicurezzAccessibile, un focus sulle donne lavoratrici all’estero in zone a rischio geopolitico o in situazioni estreme.
La mobilità internazionale dei lavoratori è un elemento fondamentale dello sviluppo delle Istituzioni, delle aziende e dell’attività lavorativa in genere e non costituisce più un processo elitario, ma sta attraversando trasversalmente tutti i tessuti sociali e i livelli lavorativi. Lavorare all’estero è dunque un’opportunità da cogliere, se ci si muove in sicurezza.
Se, tuttavia recarsi all’estero in zone “estreme” rappresenta per ogni lavoratore un elemento maggiore da valutare, può l’essere donna costituire un ostacolo in più nello svolgimento della propria attività lavorativa e un elemento non trascurabile nella valutazione e gestione del rischio, anche da parte dei datori di lavoro?
Se ne discute mercoledì 8 aprile 2020, dalle ore 9:00 alle 13:00 in videoconferenza, con alcune ricercatrici dell’Università di Trieste, rappresentanti del Reggimento “Piemonte Cavalleria” (2°) e della Protezione civile ed esperti del settore.
330 total views
474 total views, 2 views today
Fonte SuperAbile Inail
….. “Franco Bettoni, nominato presidente dell’Inail con decreto del Capo dello Stato dello scorso 30 luglio, succede a Massimo De Felice, che ha ricoperto l’incarico a partire dal maggio 2012. Ad affiancare Franco Bettoni il prof. Paolo Lazzara, nella qualità di vice. Originario di Tavernola Bergamasca, classe 1961, Bettoni, in seguito a un grave infortunio subito nel 1976, si è iscritto all’Anmil, l’Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro, che ha guidato come presidente nazionale per due mandati, a partire dal dicembre 2008. È stato anche presidente della Fand, Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità.”
526 total views, 2 views today
DA IPPOCRATE AL BUDGET
In Scienza e Coscienza
PREMESSA
Le pagine di questo libro non intendono riscrivere una “Storia della Medicina”, ma
revisionarne alcuni tratti per ricollocarla criticamente nelle varie epoche in cui si è
sviluppata, soprattutto a partire dal positivismo con la rigogliosa rapida ascesa
tecnico-tecnologica, sospinta dal grande fiume impetuoso ed incalzante della grande Storia dopo la seconda metà dell’800.
Le interpretazioni e le narrazioni di ogni epoca spesso esulano dalla vita
dei popoli e dai loro bisogni essenziali dando origine ad una sorta di alienazione dalla realtà. Uno scostamento dai reali bisogni di interi popoli che traspare in larga parte delle storiografie politico-socio-economiche tendenti ad attribuire al potere di singoli uomini ed oligarchie, impropriamente elevati ad unici protagonisti, l’inizio e l’esito di eventi succedutisi, eclissandone le cause e gli effetti con suggestivi proclami ed allettanti promesse in larga parte irrealizzate e che, anzi, oggi, sembrano allontanarsi dall’orizzonte.
È quanto accade nell’illustrare la trasmissione e l’applicazione accademica
dell’apparato dottrinario medico, con le mirabili innovazioni apportate nei secoli,
precipuamente orientato a diagnosticare ed a curare malattie in larga parte evitabili
che trovano origine e crescita nelle medesime variegate pieghe della società in cui il
corpus medicus vive ed opera. Si descrivono gli avanzamenti della Medicina, si
illustrano le gesta dei suoi protagonisti ed i risultati conseguiti, si annunciano mete
avveniristiche contro le ormai pandemiche malattie degenerative e neoplastiche
trascurando le cause che le producono e l‘incertezza degli esiti ottenibili con le
terapie pur molteplici e complesse.
Le ragioni di tanta indeterminazione risiedono nella collocazione culturale
asimmetrica delle classi dirigenti, politiche e professionali, sempre più orientate verso un tecnicismo tecno-autocratico che assume il ruolo di entità poliedrica ed immobile nel tempo e nello spazio, perciò incapace di modificare le molteplici contraddizioni in cui si dibatte la vita quotidiana, nelle sue molteplici forme e nelle sue proiezioni future.
Intanto viene trascurato il lento e quasi impercettibile declino di ogni istanza
di progresso sociale a favore di uno straordinario svettante sviluppo tecnico-
tecnologico. Bisogna ammettere che perfino l’idealità di un progresso sociale,
confuso con il pragmatismo economico-finanziario dello sviluppo industriale e
tecnologico, si mostra in disuso nelle sedi della politica, della cultura e delle
organizzazioni ed aggregazioni sociali, debole e sfocato nel raggio visuale di larga
parte delle persone che vivono il nostro tempo.
Assimilato a sviluppo il termine progresso è andato dissolvendosi nel
vocabolario quotidiano per la forte prevalenza, storica e contemporanea, dello
sviluppo tecnico-tecnologico-autocratico sulle ragioni che ostacolano il realizzarsi di
un vero progresso sociale auspicato dalla Dichiarazione universale dei Diritti
dell’Uomo, dalla Carta europea e dalle Costituzioni nazionali. Un fenomeno di
eclissamento che non è ascrivibile soltanto a ragioni semantiche, ma ad una
distrazione dalle fonti della conoscenza.
Non che i due concetti, sviluppo e progresso, debbano oggi trovarsi
contrapposti, anzi ambedue possono contribuire armonicamente a formare e sostenere il medesimo circolo virtuoso con il centro occupato saldamente, nella coscienza e nell’agire di ognuno, dal bene comune.
In forza del suo corpus medicus, depositario di millenari codici etici e
deontologici, la Medicina può assumersi il compito di contribuire a colmare la
divaricazione creatasi fra progresso e sviluppo, a partire dalla promozione
dell’unitarietà delle culture scientifico-tecnologica ed umanistica per giungere a
concepire ogni potere esercitato nelle Istituzioni come la sommatoria di bisogni,
diritti e doveri che fondano il contratto sociale di ogni Stato liberal-democratico.
349 total views
FONTE C.I.I.P
Dal 12 al 14 settembre 2019 si terrà al MiCo di Milano la prima edizione di “MILANO GREEN FORUM“, laboratorio permanente per riflettere sul rapporto nei contesti urbani tra Pubblica Amministrazione, imprese, terzo settore e cittadini, sul tema ambiente
L’evento ha il patrocinio del Parlamento Europeo, della Commissione Europea, del Ministero dell’Ambiente, della Regione Lombardia, del Comune di Milano e della Camera di Commercio Milano, Monza e Brianza, Lodi.
L’Associazione Ambiente e Lavoro di CIIP è media partner dell’evento
Ulteriori informazioni al sito di MILANO GREEN FORUM
651 total views, 2 views today
SesTAnti – Sessioni Tematiche di Anticipazione delle attività di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali — 2019
Palazzo Lombardia, Auditorium “G. Testori”, Piazza Città di Lombardia 1, Milano
16-17 luglio 2019 – ore 13:00 – 17:30
III Forum annuale del Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza sul Lavoro
363 total views, 2 views today
Il 2 luglio 2019 a Padova un convegno gratuito per sottolineare l’importanza di una strategia di gestione delle risorse umane finalizzata alla creazione di un ambiente di lavoro inclusivo.
Fino a non molto tempo fa nel mondo del lavoro era dominante una prospettiva che tendeva ad annullare le differenze e le diversità tra i lavoratori secondo un modello in cui il lavoratore tipo era identificato con una persona sana, di pelle bianca e di sesso maschile. Successivamente i mutamenti culturali e i cambiamenti intervenuti in termini di globalizzazione, flussi migratori, internazionalizzazione dei mercati, allargamento del lavoro femminile e sviluppo di nuove tecnologie, hanno contribuito ad aumentare la eterogeneità del mercato del lavoro. Un mercato del lavoro in cui ora troviamo al centro i temi dell’inclusione e dell’equità.
Come affrontare questi mutamenti nel mondo del lavoro? Esiste un approccio nuovo, efficace e vantaggioso per tutti, aziende e lavoratori?
In questa prospettiva il diversity management si può definire come un approccio diversificato alla gestione delle risorse umane che, finalizzato alla creazione di un ambiente di lavoro inclusivo (genere, etnia, nazionalità, appartenenza locale, cultura, religione, abilità fisica, generazione, ruolo, …), può favorire l’espressione del potenziale individuale dei lavoratori utilizzandolo come leva strategica per il raggiungimento degli obiettivi di un’organizzazione. Il diversity management si configura, dunque, come una modalità di azione per la costruzione di un maggior benessere per tutti: azienda, lavoratori, territorio, società civile.
Continua a leggere “Comunicato Stampa AiFOS: convegno per un ambiente di lavoro inclusivo”
867 total views
Si parlerà anche di come realizzare opere adeguate nelle chiese
per evitare che si ripeta quello che è accaduto a Notre Dame
L’edizione 2019 di Safety Expo, in programma dal 18 al 19 settembre a Bergamo Fiera, presenta un programma composto da oltre cento incontri tra convegni, tavole rotonde, seminari di approfondimento, corsi di formazione, esercitazioni pratiche e sicurezza in scena. Molti di questi saranno dedicati alla prevenzione incendi, con la partecipazione di qualificati relatori del settore.
In particolare, nei convegni organizzati dalla rivista Antincendio si parlerà dell’approvazione delle modifiche al Codice di prevenzione incendi, con l’eliminazione del cosiddetto “doppio binario” per la progettazione antincendio delle attività soggette al controllo da parte dei Vigili del Fuoco. E di cosa accade nei sopralluoghi, quali sono gli elementi a cui bisogna porre particolare attenzione, come cambiano le responsabilità.
1,107 total views, 4 views today
|
|
|
470 total views
Bologna 11 -12 aprile Workshop SNOP 2019 |
FONTE SNOP.IT |
![]() La prevenzione del futuro tra conoscenza e partecipazione. Iscrizione dal link presente alla locandina. |
629 total views
FONTE C.I.I.P
Lavoro e violenza. Riflessioni per la prevenzione.
Quale ruolo per RLS-RLST-RLS di Sito
(PRP 2015 – 2019)
Hotel Cube – Via Luigi Masotti 2, Ravenna
giovedì 14 marzo 2019 – ore 8:30-12:30
Un altro importante appuntamento degli RLS Emilia Romagna
8:30 Registrazione dei partecipanti
8:45 Presentazione dei lavori
Andrea Marchetti – OO.SS. SIRS Ravenna
9:00 Origine e forme della violenza nel lavoro e indicazioni per la prevenzione
Marco Broccoli – Ausl della Romagna – UOPSAL
9:30 La gestione delle relazioni problematiche e dei comportamenti violenti, nel lavoro di cura
Federico Ricci – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
10:00 Aspetti organizzativi per la prevenzione della violenza e delle aggressioni in ambito sanitario
Stefano Grandi – Collaboratore SIRS RER
10:30 Il ruolo dell’RLS in percorsi di prevenzione in specifici comparti: assistenza, trasporti, polizia municipale e altri
Carlo Sama – OO.SS. SIRS Ravenna
12:00 Discussione
12:30 Chiusura dei lavori
Franco Garofalo – OO.SS. SIRS Ravenna
Iscrizione al corso obbligatoria tramite il portale www.sirsrer.com .
925 total views
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) organizza un evento pubblico con cui intende stimolare l’assunzione, da parte delle istituzioni, di impegni concreti per accelerare il cammino verso lo sviluppo sostenibile, a partire dalle proposte contenute nel Rapporto ASviS, dall’analisi dell’impatto della Legge di Bilancio e dagli impegni assunti ufficialmente da gran parte dei partiti e movimenti alla vigilia delle elezioni politiche del 2018.
Nel corso dell’evento verranno illustrati gli indicatori sintetici aggiornati sulla condizione dell’Italia rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Per raggiunti limiti di capienza dell’aula non è più possibile ammettere nuove registrazioni all’evento. Saranno comunicate sul sito dell’ASviS le modalità per assistere alla diretta streaming.
Roma – Camera dei Deputati, Aula dei Gruppi Parlamentari
Per maggiori informazioni contattare accrediti@asvis.net e consultare il seguente link sul sito dell’ASviS.
824 total views, 4 views today
Forum per il Diritto alla salute
FIRENZE, sabato 16 febbraio 2019
Consiglio Regionale, via Cavour 18
ore 9,30-13.30
REGIONALISMO DIFFERENZIATO.
COLPO FINALE AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
convegno nazionale
Il regionalismo differenziato è arrivato al traguardo con il governo Conte ma è una pratica istruita dal governo Gentiloni, che, pochi giorni prima delle elezioni del 4 marzo, ha sottoscritto una preintesa con ognuna delle tre regioni. La devoluzione alle regioni riguarda le 23 materie previste dal terzo comma dell’art. 117, tra cui: politiche del lavoro, istruzione, salute, tutela dell’ambiente, rapporti internazionali e con l’Unione Europea. La più potente criticità di questa fase della storia del nostro paese è l’aumento delle diseguaglianze. Stanno minando alla base il bene salute. Universalismo e globalità del SSN sono a rischio. Il problema non è di fare il conto delle risorse tra lo stato e la singola regione, ma di quanto il trasferimento ‘in più’ ad alcune regioni incida sul trasferimento che deve essere assicurato a tutte le altre del nostro paese. Se questa riforma va avanti nei termini in cui è stata annunciata, senza un intervento del parlamento e una discussione in tutto il paese, creerà problemi gravi al sistema dell’istruzione e soprattutto al servizio sanitario nazionale. L’autonomia differenziata si sostanzierà nel trattenimento delle proprie risorse da parte dei territori più ricchi. Dobbiamo batterci contro questa ‘secessione dei ricchi’.
ore 14.30 – 16.30
Assemblea del Forum Diritto alla Salute
482 total views