La traiettoria del Servizio Sanitario Nazionale

Corso di Perfezionamento
POLITICA E SALUTE

La traiettoria del Servizio Sanitario Nazionale

organizzato da Casa della Cultura,
Teoria Critica della Società,
Bicocca-Università degli Studi di Milano
Interviene Chiara Giorgi

Ringraziamo la Prof.ssa Chiara Giorgi

 
 

La medicina come ultima difesa

Francesco Domenico Capizzi * – 28.04.2021

Medicina

 

 

 

 

Storia, storia della Medicina, letteratura, memoria popolare hanno registrato il rapporto di causa-effetto degli stati morbosi ancor prima che la ricerca epide­miologica, involontaria necrofora, disvelasse che l’origine delle malattie segue andamenti ben definiti riguardo a culture, appartenenze sociali, gruppi etnici, residenze urbane o extra-urbane, varia da un continente all’altro, da una regione all’altra, da una condizione esistenziale ad un’altra: nelle società industriali prevalgono le malattie cardio­vascolari, immunitarie, da stress, da inquinamenti ambientali, metaboliche, tumori, obesità, affezio­ni renali, lesioni traumatiche; nelle società sottosviluppate permangono le malattie infettive e disnutrizionali per insufficienze alimentari, igieni­co-sanitarie, abitative, fognarie, idriche, energetiche, mancanza di terre, di mezzi di produzione, attrezzi da lavoro, di sussistenza, ecc.

Continua a leggere “La medicina come ultima difesa”