Fonte Algorithmwatch
[ la traduzione in italiano è stata realizzata con translator google. Per usi professionali fare riferimento al testo originale in inglese ]
La nuova legge sui servizi digitali dell’UE è un modello per costringere Facebook, Youtube e altre importanti piattaforme online ad affrontare i gravi rischi che rappresentano per gli individui e la sfera pubblica. Il suo successo ora dipende dal fatto che i funzionari dell’UE applichino efficacemente la legge.
Il 9 marzo, un attacco aereo russo ha attraversato un ospedale per la maternità e l’infanzia nella città ucraina di Mariupol, uccidendo almeno tre persone e ferendone molte altre. Le immagini delle vittime dell’attentato hanno scioccato il mondo, compresa quella di una donna incinta ferita che culla il suo grembo mentre viene portata su una barella, poco prima che lei e il suo bambino morissero.
Quando le notizie sull’attentato all’ospedale hanno iniziato a circolare, l’ambasciata russa a Londra si è rivolta a Twitter per mettere in dubbio la loro validità, con affermazioni infondate che l’ospedale non era operativo al momento dell’attacco e che le orribili fotografie erano state messo in scena. A quel tempo, Twitter e altre piattaforme di social media si stavano affannando per affrontare la minaccia della disinformazione filo-russa che si stava già preparando molto prima dell’invasione del paese dell’Ucraina. Sebbene Twitter abbia rimosso i post dell’ambasciata, false narrazioni filo-russe come queste hanno continuato a inondare i social media e a trovare consenso nel pubblico, spinte dagli algoritmi di raccomandazione delle piattaforme.
372 total views