Report 14 ( Published on: 05/04/2019)




Diario Prevenzione si propone l'obiettivo di socializzare informazioni utili alla promozione della salute negli ambienti di lavoro e di vita. Progetto e realizzazione a cura di Gino Rubini .
Fonte Etui.org
Le cifre mostrano un calo da circa 2,1 milioni di tonnellate nel 2012 a circa 1,4 milioni di tonnellate nel 2015.
Secondo i dati diffusi dallo United States Geological Survey (USGS), la produzione mondiale di amianto è diminuita drasticamente negli ultimi anni. La produzione di amianto è aumentata da 2,1 milioni di tonnellate nel 2012 a circa 1,4 milioni di tonnellate nel 2015. Secondo l'International Ban Asbestos Secretariat (IBAS), il calo è dovuto principalmente alla revisione dei livelli di produzione Russo per questo periodo.
Anche le stime della produzione di amianto cinese sono state riviste al ribasso (quasi il 50%) per gli anni 2014 e 2015. I cambiamenti per il Brasile e il Kazakistan sono stati meno spettacolari (circa il 15%).
Nel novembre 2017, la Corte suprema federale del Brasile ha dichiarato il divieto di estrazione, commercializzazione e distribuzione di amianto crisotilo in tutto il paese.
Con 300.000 tonnellate prodotte nel 2016, il Brasile è stato il terzo produttore mondiale di amianto dopo la Russia e la Cina.
I dati revisionati possono essere scaricati dal sito Web USGS.
Venerdì 13 aprile, a Marghera (Venezia), nel padiglione Antares del Vega dalle 9.30, in via delle Industrie, si terrà un'importante giornata dedicata alla “Salute dei residenti a Venezia e a Mestre nelle indagini di popolazione”. Si tratta di un'analisi dettagliata sulla drammatica ricaduta che l'utilizzo dell'amianto ha avuto nel territorio. La giornata di studio è stata realizzata grazie alla Fondazione Bepi Ferro, che dal 2008 si occupa delle vittime dell'amianto, non solo i lavoratori ma anche le loro famiglie oltre che i cittadini.
I lavori si aprono la mattina con tre relazioni. Nel pomeriggio (ore 14.30) si terrà una tavola rotonda sulla sorveglianza sanitaria delle malattie da amianto in Veneto. Partecipano Luca Coletto, Felice Casson, Enrico Piron, Teresio Marchi, Bruno Samà, Giulia Pasello, Vincenzo Ciminale.
La Fondazione Vittime dell’Amianto “Bepi Ferro” si è costituita per dare voce a quei lavoratori esposti all’amianto che negli ultimi decenni sono stati definiti “lavoratori invisibili”, perché di amianto si parla raramente e malvolentieri, e perché la maggioranza di loro è in pensione, o si avvia alla pensione, e ha quindi poca voce nella società. Eppure la vicenda dell’amianto rappresenta, simbolicamente, la esemplificazione di ciò che noi non vogliamo e detestiamo: l’indifferenza al valore della salute nel lavoro, l’accettazione rassegnata che il prezzo da pagare per il lavoro non siano solo la fatica e i sacrifici, ma anche la loro stessa integrità fisica.
Rapporto settimanale-2018 / settimana 11
Rapid Alert System è il sistema UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La relazione include informazioni dettagliate sui prodotti interessati, i rischi, lo Stato membro notificante e le misure adottate in risposta. Il sistema di allarme rapido consente uno scambio rapido di informazioni tra 31 paesi europei e la Commissione europea in merito a prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori. Ogni settimana, un aggiornamento delle ultime segnalazioni inviate dagli Stati membri è pubblicato sul sito web. Questo servizio di messaggi consente agli abbonati di essere informati su questi avvisi ogni settimana.
Rapporto settimanale-2018 / settimana 11
Rapid Alert System is the EU system for all dangerous consumer products, with the exception of food, pharmaceuticals and medical devices. The report includes detailed information on the products concerned, the risks, the notifying Member State, and the measures adopted in response. The Rapid Alert System enables quick exchange of information between 31 European countries and the European Commission about dangerous non-food products posing a risk to health and safety of consumers. Each week, an update of the latest alerts sent by Member States is published on the website. This message service allows subscribers to be informed on these Alerts on a weekly basis
Ogni settimana una lista di prodotti pericolosi, esclusi cibi, farmaci e strumenti sanitari. Questa lista è prodotta dal Dipartimento Tutela Consumatori della Commissione Europea.
WEEKLY REPORT 2017 - REPORT WEEK 48
Rapid Alert System is the EU system for all dangerous consumer products, with the exception of food, pharmaceuticals and medical devices. The report includes detailed information on the products concerned, the risks, the notifying Member State, and the measures adopted in response. The Rapid Alert System enables quick exchange of information between 31 European countries and the European Commission about dangerous non-food products posing a risk to health and safety of consumers.