Inail. Esposizione ad Agenti Cancerogeni nei Luoghi di lavoro in Italia

La sorveglianza epidemiologica della storia occupazionale dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro è un elemento essenziale per la definizione degli interventi di prevenzione primaria dei rischi oncogeni.

Immagine Esposizione ad Agenti Cancerogeni nei Luoghi di lavoro in Italia

In questo contesto, con la realizzazione del sistema informativo denominato SIREP (Sistema Informativo Registri di Esposizione Professionale), si è inteso costituire un sistema evoluto di registrazione del flusso dati previsto dall’art. 243 del d. lgs. 81/2008 relativo ai registri di esposizione professionale ad agenti cancerogeni in Italia. Il sistema SIREP si inserisce in un contesto internazionale di banche dati contenente informazioni sulle modalità e caratteristiche dell’esposizione ad agenti cancerogeni.

Prodotto: Volume
Edizioni Inail – 2023
Disponibilità: Consultabile solo in rete
Info: dcpianificazione-comunicazione@inail.it

INRS. Agents CMR : mise à jour des outils d’aide au repérage. Mieux identifier les agents cancérogènes, mutagènes ou toxiques pour la reproduction

Un articolo importante da INRS .FR  su due programmi utili ad aiutare le imprese a identificare gli agenti cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione. 

Mieux identifier les agents cancérogènes, mutagènes ou toxiques pour la reproduction

L’INRS propose des nouvelles versions de deux outils destinés à aider les entreprises à identifier les agents cancérogènes, mutagènes et reprotoxiques (CMR) présents dans leurs activités.

Certaines substances chimiques ont des effets cancérogènes, mutagènes ou toxiques pour la reproduction (CMR). Parvenir à les repérer constitue le préalable à toute démarche visant à prévenir les risques. Afin d’aider les entreprises à les identifier, l’INRS met à disposition deux outils dédiés au repérage des substances CMR. Récemment mis à jour et désormais accessibles sous la forme de bases de données, ces deux outils s’adressent principalement aux préventeurs d’entreprise et aux services de prévention et de santé au travail. >>>>  per leggere l’articolo vai alla fonte

Agents CMR : mise à jour des outils d’aide au repérage

Brasile . Gli ambientalisti affermano che l’affondamento della portaerei Sao Paulo dismessa è il risultato di una sequenza di gravi errori.


(Wikifoto)

Secondo diversi quotidiani brasiliani l’affondamento della portaerei non può essere archiviato come un atto di ordinaria amministrazione da dimenticare rapidamente.
Diversi ambientalisti intervistati hanno rilevato che la decisione dell’affondamento è stata presa senza un’adeguata valutazione dei rischi ambientali che deriveranno dalla diffusione delle sostanze chimiche componenti le vernici ( metalli, solventi, ecc ) mercurio derivante dalle migliaia di lampade, fluidi dielettrici dagli impianti elettrici, amianto e altre.(1)
Secondo la Presidente di Abrea Fernanda Giannasi l’affondamento di centinaia di tonnellate di amianto contenute nello scafo avrà impatti non ancora conosciuti sul bio sistema marittimo.
Questa operazione decisa da uno stato sovrano rappresenta un precedente pericoloso in quanto viola almeno tre trattati internazionali:

– La Convenzione di Basilea del 1992
– La Convenzione sulla prevenzione dell’inquinamento marino dovuto allo scarico di rifiuti e altri materiali, nota anche come Convenzione di Londra, 1972;- Convenzione di Stoccolma del 2001 sugli inquinanti organici persistenti.

Per la ragione dei costi che avrebbe richiesto lo smantellamento in sicurezza in un cantiere attrezzato si è scelto di affondare la nave: una procedura corretta sarebbe stata quella di condurre la nave in un cantiere per la dismissione con il recupero del metallo e la inertizzazione e rimozione degli inquinanti chimici. Dopo il respingimento da parte della Turchia in ragione delle lotte dei lavoratori del cantiere cui era destinata per lo smantellamento, la portaerei è stata in viaggio per l’Atlantico per cinque mesi fino alla decisione dell’affondamento da parte della Marina brasiliana. Oltre ai problemi ambientali nell’oceano che difficilmente saranno monitorati il problema più grave di questa scelta del governo brasiliano è rappresentato dal fatto che questa scelta di dismissione “a basso costo” della nave potrebbe diventare una prassi diffusa praticata anche da altri paesi.

Continua a leggere “Brasile . Gli ambientalisti affermano che l’affondamento della portaerei Sao Paulo dismessa è il risultato di una sequenza di gravi errori.”

Nel comparto produttivo dell’estrazione dell’amianto nella Federazione Russa vi è crisi ?

Fonte il blog del Segretariato internazionale per la messa al bando dell’amianto ibasecretariat  IBAS 

Problemi di Capodanno per il settore russo dell’amianto?

 

copertura in. cemento amianto – da wikimedia

Un blog IBAS dell’anno scorso ha evidenziato la dicotomia tra la percezione pubblica dell’amianto in Russia e quella altrove. 1 Laddove altri paesi hanno evitato l’amianto per aver causato un numero incalcolabile di morti e problemi di salute tra le loro popolazioni, la Russia l’ha abbracciato. Il fatto che la fibra di amianto prodotta nelle miniere russe rappresentasse quasi il 60% del consumo globale annuo non veniva regolarmente menzionato nella propaganda diffusa dalla lobby dell’amianto per generare domanda per questo cancerogeno riconosciuto. 2

Per molti anni, i dati sul commercio russo di amianto si sono rivelati inaffidabili. Le sanzioni imposte nel 2022 dai paesi occidentali alle esportazioni russe, ci si poteva aspettare, avrebbero avuto un impatto negativo sulle prospettive finanziarie delle parti interessate dell’amianto. Mentre l’ammissione pubblica in tal senso rimane improbabile, ci sono prove che suggeriscono che il settore dell’amianto in Russia non è fiorente.

Continua a leggere “Nel comparto produttivo dell’estrazione dell’amianto nella Federazione Russa vi è crisi ?”

L’Alta corte brasiliana limita le esportazioni di amianto

Fonte: Chemical Watch che ringraziamo  ( traduzione google translator )

La decisione potrebbe avere un impatto sui produttori di cloro statunitensi che dipendono dalle importazioni brasiliane

Generale - amianto ©roostler stock.adobe.com

La Corte Superiore di Giustizia brasiliana ha ordinato l’immediata cessazione dell’estrazione, lavorazione ed esportazione di amianto dallo stato di Goias, l’ultima regione del Paese a consentire l’estrazione del materiale fibroso.

La decisione significa che le aziende che utilizzano l’amianto potrebbero dover fare affidamento su altri paesi per procurarsi la sostanza.

Il Brasile era un tempo il terzo maggiore esportatore di amianto – dietro Russia e Kazakistan – e uno dei principali esportatori di amianto crisotilo negli Stati Uniti.

L’American Chemistry Council (ACC) ha dichiarato a Chemical Watch che stanno “attualmente valutando i rapporti” sullo sviluppo e sulle potenziali implicazioni che potrebbe avere sulla produzione di cloro. Quasi un terzo degli impianti di cloro-soda negli Stati Uniti produce cloro utilizzando diaframmi di amianto crisotilo, secondo il gruppo commerciale.

“Questa forma di amianto è stata utilizzata in modo sicuro e limitato per questo scopo per decenni”, ha affermato ACC. “Durante tutto il processo, le tecnologie ingegneristiche, le pratiche di gestione e i dispositivi di protezione individuale vengono utilizzati in conformità con le normative federali e statali per proteggere il personale e l’ambiente”.

Linda Reinstein, co-fondatrice della Asbestos Disease Awareness Organization (ADAO), ha affermato che l’industria dei cloro-alcali è l’unico settore statunitense che importa e utilizza amianto crisotilo grezzo. Continua a leggere “L’Alta corte brasiliana limita le esportazioni di amianto”

Comment les voitures remettent des particules polluantes en suspension dans l’air en roulant

Ahmed Benabed, ESTACA

À l’échelle mondiale, la détérioration de la qualité de l’air est un souci majeur, car son impact sur notre qualité de vie au sens large est considérable. Selon l’Organisation mondiale de la santé (OMS) et l’Organisation de coopération et de développement économiques (OCDE), le coût de la pollution atmosphérique sur la santé et la mortalité dans les pays de l’Union européenne en 2010 s’élève à 1,575 milliard de dollars.

La pollution atmosphérique est responsable de nombreuses pathologies plus ou moins graves comme les allergies, l’asthme, les infections pulmonaires et les maladies cardiovasculaires. Plus encore, dans le contexte de la crise sanitaire actuelle, des chercheurs ont montré que l’exposition à la pollution de l’air (principalement aux PM10 (particules de tailles inférieures à 10 µm), PM2,5 (particules de tailles inférieures à 2,5 µm), ozone, dioxyde d’azote) est non seulement un facteur de comorbidité du SARS-COV-2, mais aussi de sa transmission dans les environnements intérieurs.

Continua a leggere “Comment les voitures remettent des particules polluantes en suspension dans l’air en roulant”

Pubblicazioni INAIL: Le malattie asbesto-correlate (2017-2021) riconosciute da INAIL e dati Fondo Vittime Amianto – Report 2022

 

Fonte AFeVA

Bologna, 07 novembre 2022

Il 4 novembre 2022, INAIL ha pubblicato l’aggiornamento, su richiesta del Comitato Amministratore del Fondo Vittime Amianto, dell’ OPUSCOLO dal titolo “LE MALATTIE ASBESTO CORRELATE” a cura della Consulenza statistico attuariale dell’INAIL con il coordinamento scientifico di Silvia D’Amario, Autrice Daniela Martini.

I dati pubblicati riguardano le malattie asbesto Correlate riconosciute dall’INAIL nel quinquennio 2017-2021 (fonte Open Data), le rendite per malattie asbesto correlate erogate dall’INAIL, il numero dei beneficiari professionali del Fondo Vittime Amianto e le prestazioni UNA-TANTUM per mesoteliomi non professionali. Il report contiene inoltre dati interessanti per comprendere le linee di tendenza delle patologie asbesto-correlate (riconosciute dall’INAIL). Ovviamente, sarebbe erroneo, trarre conclusioni sull’andamento epidemiologico delle malattie asbesto-correlate, dato ricavabile solo da altri tipi di studi: dati RENAM, dati regionali dei COR, studi di coorti di lavoratori, registri tumori ed altro.

Scarica l’opuscolo INAIL

Il confronto fra i dati riconosciuti dall’INAIL, con i casi rilevati dal RENAM ( VII rapporto del 2021che riporta i dati dei mesoteliomi rilevati al 2018, peraltro del tutto incompleti), è possibile per l’anno 2017, quando i casi di Mesotelioma RENAM rilevati sono stati 1486 (mancano i dati di Abruzzo – Molise – Campania) a fronte di un dato riportato sull’ Opuscolo attuale (riconoscimenti INAIL) che vede, sempre per l’anno 2017: 625 nuovi indennizzi INAIL per mesotelioma di origine professionale più 282 persone alle quali è stata riconosciuta l’UNA-TANTUM del FVA per mesotelioma non professionale (più 5 domande ancora in istruttoria). Continua a leggere “Pubblicazioni INAIL: Le malattie asbesto-correlate (2017-2021) riconosciute da INAIL e dati Fondo Vittime Amianto – Report 2022”

Portaerei tossica pericolosamente alla deriva dopo settimane in mare

La foto della portaerei Sao Paulo è tratta da wikimedia

Fonte articolo NGO Shipbreaking Platform

Le ONG chiedono che il Brasile consenta l’attracco della portaerei San Paolo

Sono trascorse tre settimane da quando la tossica portaerei SÃO PAULO  è tornata  in Brasile dopo che la Turchia ha bloccato le sue importazioni e l’Agenzia brasiliana per l’ambiente IBAMA ne ha richiesto il ritorno. Tuttavia, la nave è ancora alla deriva a più di 12 miglia al largo della costa dello Stato di Pernambuco, mentre sia la Marina brasiliana che l’IBAMA non riescono a chiedere e fornire un rifugio sicuro per prevenire potenziali danni all’ambiente marino.

Allarmato dalla presenza di materiali tossici all’interno della struttura del SÃO PAULO, l’Agenzia di Stato per l’Ambiente (CPRH) di Pernambuco ha negato l’attracco dello scafo al porto di Suape, situato a sud di Recife, sulla costa meridionale. Anche diverse altre strutture brasiliane avvicinate da SOK, l’armatore della nave, si sono rifiutate di ospitare temporaneamente la nave a causa di una presunta mancanza di ormeggi disponibili o di capacità tecnica. Le ONG internazionali e nazionali [1], osservatori di questa impasse, chiedono con urgenza un’azione responsabile da parte del Brasile.

Continua a leggere “Portaerei tossica pericolosamente alla deriva dopo settimane in mare”

L’elenco dell’ETUI dei medicinali pericolosi (HMP)

 

Lavoratori esposti a medicinali pericolosi (HMP), o farmaci pericolosi, che sono sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), ai sensi della Direttiva sulle sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione di recente adozione (CMRD – Direttiva (UE) 2022/431 ), devono ricevere una formazione specifica da parte dei loro datori di lavoro per prevenire i rischi di effetti negativi sulla loro salute.

Al fine di aiutare i datori di lavoro ad adempiere ai propri obblighi, la Commissione Europea deve pubblicare entro la fine del 2022 le linee guida europee per la gestione sicura degli HMP sul lavoro, compresi quelli citotossici, e deve redigere una definizione e stabilire un elenco indicativo degli HMP che sono CMR, entro e non oltre il 5 aprile 2025.

L’obiettivo di questo rapporto ETUI e dell’elenco incluso è identificare quali HMP rientrano nell’ambito legislativo del CMRD in Europa, in modo che gli utenti delle linee guida europee 2022 sappiano a quali specifici HMP si applicano ora le linee guida , ben prima dell’indicazione indicativa della Commissione elenco, da pubblicare entro il 2025.

The ETUI's list of hazardous medicinal products (HMPs)_2022

Il file pdf del documento è  scaricabile QUI 

 

Al via il lavoro sul campo per l’indagine EU-OSHA sui fattori di rischio del cancro

Fonte Osha.eu

L’indagine innovativa esamina il modo in cui i lavoratori europei sono esposti a una selezione di fattori di rischio di cancro per identificare meglio i responsabili della maggior parte delle esposizioni. Tali dati affidabili sono essenziali sia per la sicurezza e la salute dei lavoratori che per un’economia produttiva e sostenibile.

Quasi 25.000 interviste sono organizzate con lavoratori in Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda e Spagna. Verranno contattati casualmente sul loro telefono cellulare e verranno poste domande su misura per il loro lavoro attuale e sulle loro attività quotidiane.

Il lavoro sul campo durerà fino a gennaio 2023 e la pubblicazione dei primi risultati è prevista per la fine del 2023. I risultati dell’indagine saranno integrati da analisi secondarie che coinvolgono studi approfonditi su argomenti specifici.

Scopri tutto sull’indagine sull’esposizione dei lavoratori sui fattori di rischio del cancro in Europa

Aggiornati i limiti di esposizione occupazionale ACGIH

NEWS

02/08/2022

Fonte MatLine

Aggiornati i limiti di esposizione occupazionale ACGIH

In base alle ultime indicazioni dell’ACGIH (American Conference of Governmental Industrial Hygienists) sono stati aggiornati i valori limite di soglia (TLV-TWA) di 5 sostanze presenti in MATline:

– Acrilammide (TWA 0,03 mg/m³ (IFV), skin, DSEN, A2, CNS & PNS impair, cancer)

– Triossido di diantimonio (TWA 0,02  mg/m³ (I), A2, Pneumonitis)

– Cumene (TWA 5 ppm, A3, URT adenoma; neurological eff)

– Stirene (TWA 10 ppm, STEL 20 ppm, OTO, A3, BEI, CNS & hearing impair, URT irrt, pheriferal neuropathy, visual disorders)

– Stirene ossido (TWA 1 ppm, Skin, DSEN; A3, URT irr, blood changes)

E’ stato anche aggiornato l’Indice Biologico di Esposizione (IBE) di 1 sostanza presente in MATline:

– Anilina (Indicatore: Anilina nelle urine con idrolisi. Periodo di prelievo: fine turno. IBE: 0,5 mg/L)

18° seminario ETUI sui rischi chimici sul lavoro

 

Fonte ETUI

La 18a edizione del seminario annuale dell’ETUI sulla protezione dei lavoratori e le sostanze chimiche si è tenuta a Zara, in Croazia, il 28 e 29 giugno 2022. Ha riunito circa 30 sindacalisti di 17 paesi europei per coordinare l’azione sindacale sulla prossima revisione di tre importanti direttive per la prevenzione dei rischi chimici sul lavoro.

La prima è la direttiva sull’amianto , la seconda è la direttiva sugli agenti cancerogeni, mutageni e sostanze tossiche per la riproduzione (CMR) e la terza è la direttiva sugli agenti chimici . La Commissione Europea ha infatti annunciato la pubblicazione entro la fine del 2022 di proposte di revisione di tali leggi per introdurre nuovi valori limite di esposizione professionale rispettivamente per amianto, piombo e suoi derivati ​​e diisocianati.

Continua a leggere “18° seminario ETUI sui rischi chimici sul lavoro”

L’app SunSmart Global UV ti aiuta a proteggerti dai pericoli del sole e promuove la salute pubblica

FONTE WHO

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato, in coincidenza con il solstizio d’estate, il lancio di una app che, ovunque ci si trovi, indica il livello di raggi UV e le misure da adottare per esporsi al sole in maniera sicura.  La app, il cui nome è SunSmart Global UV, è disponibile gratuitamente sugli store Apple e Google ed è stata realizzata in collaborazione con la World Meteorological Organization, lo United Nations Environment Programme e l’International Labour Organization. “Le prove dimostrano che la sovraesposizione ai raggi UV è la principale causa di cancro della pelle. Quindi è fondamentale che le persone sappiano quando e come proteggersi”, ha affermato Maria Neira, direttrice del dipartimento per l’Ambiente, i cambiamenti climatici e la salute dell’Oms. “Incoraggiamo tutti a utilizzare l’applicazione per proteggere se stessi e i propri figli e per farne un’abitudine quotidiana”.   Per indicare il livello di rischio l’app usa l’indice UV, che descrive il livello di radiazione solare ultravioletta sulla superficie terrestre ed è espresso in una scala da 1 (o “Basso”) a 11 e superiore (o “Estremo”).  “Questa app combina competenze meteorologiche, ambientali e sanitarie per aiutare a proteggere le persone dal sole sia al lavoro sia nel tempo libero. È unica perché utilizza i dati delle stazioni di misurazione meteorologiche e UV a livello nazionale per fornire letture dell’indice UV accurate e specifiche per posizione“, ha affermato il segretario generale della World Meteorological Organization Petteri Tallas. “È un ottimo esempio di scienza al servizio della società”.

Cerca SunSmart Global UV sugli Store di Apple (IOS) E Android

 

ECHA . Una sostanza chimica pericolosa aggiunta all’elenco dei candidati

Fonte ECHA

Il testo è stato tradotto con google translator. Per un uso professionale della notizia utilizzare il testo originale sul sito ECHA 

ECHA / NR / 22/12

L’elenco delle sostanze candidate estremamente preoccupanti contiene ora 224 voci per sostanze chimiche che possono danneggiare le persone o l’ambiente. Le aziende sono responsabili della gestione dei rischi di queste sostanze chimiche e devono anche fornire ai propri clienti e consumatori informazioni sufficienti per utilizzarle in sicurezza.

Helsinki, 10 giugno 2022 – La N-(idrossimetil)acrilammide è stata aggiunta all’elenco dei candidati in quanto potrebbe causare cancro o difetti genetici. Viene utilizzato principalmente nei polimeri e nella produzione di altri prodotti chimici, tessuti, pelle o pellicce.

Continua a leggere “ECHA . Una sostanza chimica pericolosa aggiunta all’elenco dei candidati”

It was the Rubber Capital of the World. The health consequences linger.

Forced to breathe at times through oxygen tubes, the Rev. Kevin Goode nonetheless counts his blessings. Although his lungs are scarred from asbestos exposure and he has chronic obstructive pulmonary disease, he’s in better condition than other former employees of rubber factories in Akron, Ohio.

Goode, retired pastor of Church of the Harvest, worked 15 years for the Goodyear Tire & Rubber Co. For most of that time, he tested the characteristics of competitors’ tires in a lab while other employees built new tires below. He didn’t think much about the asbestos, chemicals and soot inside the building, or the black clouds billowing from smokestacks around the Rubber Capital of the World.

“The stuff was everywhere – in your pores, on your skin,” Goode recalled of the lamp black, also known as carbon black, which added sturdiness and color to the tires but can cause skin conditions, cancer, respiratory problems and cardiovascular disease. “You take a shower, you blow your nose or if you cough up phlegm, it was always black.”

The Rev. Kevin Goode developed chronic obstructive pulmonary disease, or COPD, after working in a rubber factory for 15 years. (Courtesy of Yanick Rice Lamb)

Goode, 64, started at the factory in 1975 when he was 17. “You’re young and you think you’re invincible, but you knew it had an impact,” he said of his exposures.

Continua a leggere “It was the Rubber Capital of the World. The health consequences linger.”

INRS. Amianto: guida alla prevenzione per i centri di manutenzione

Segnaliamo questo articolo apparso su INRS, la guida è uno strumento di lavoro importante.

Decontaminazione, manutenzione e verifica delle apparecchiature utilizzate nei siti di amianto

Questa guida alla prevenzione descrive i principi di progettazione, organizzazione e funzionamento dei centri di manutenzione per le apparecchiature utilizzate nei siti di amianto. Fornisce consigli pratici per prevenire i rischi di esposizione all’amianto durante le operazioni di decontaminazione, manutenzione e verifica delle apparecchiature. Offre un foglio di tracciabilità del modello che deve essere completato dal mittente dell’attrezzatura e dal centro di manutenzione.

I cantieri di rimozione dell’amianto richiedono un gran numero di attrezzature di lavoro, siano esse:

  • piccole attrezzature (dispositivi di protezione delle vie respiratorie, utensili elettrici, ecc.),
  • attrezzature più grandi (aspiratori d’aria, smerigliatrici, pialle, aspirapolvere, ecc.),
  • unità mobili di decontaminazione.

Tuttavia, tutte queste apparecchiature devono essere decontaminate, mantenute e controllate prima di poter essere utilizzate in un nuovo sito. Per questo, le società di rimozione dell’amianto si affidano a centri di manutenzione che svolgono tutte queste operazioni.

Questa guida alla prevenzione è destinata principalmente ai centri di manutenzione e alle aziende di rimozione dell’amianto. Può essere utile anche per fornitori e produttori di attrezzature di lavoro (per redigere capitolati autorizzativi se rilasciano autorizzazioni a centri di manutenzione per la revisione delle attrezzature).

Principali obiettivi della guida alla prevenzione

  • Descrivere i principi di progettazione per i centri di manutenzione per soddisfare i requisiti di prevenzione del rischio “amianto” e quindi ridurre il rischio di esposizione dei lavoratori.
  • Avvisare i centri di manutenzione e le società di rimozione dell’amianto sulla definizione di regole che consentano la gestione sicura dei materiali utilizzati in un sito di rimozione dell’amianto e che potrebbero essere contaminati da fibre di amianto.
  • Aiutare i produttori di materiali e apparecchiature di sicurezza che effettuano l’autorizzazione dei centri di manutenzione a stabilire le loro specifiche di autorizzazione.

Questa guida alla prevenzione consente di:

  • descrivere il principio del ”  movimento in avanti   ” in questi centri di manutenzione per evitare di incrociare attrezzature contaminate con attrezzature decontaminate o non;
  • fornire informazioni sulle buone pratiche osservate sul campo nei centri di manutenzione;
  • specificare gli obblighi in materia di prevenzione del rischio amianto per i gestori dei centri di manutenzione;
  • garantire la tracciabilità delle operazioni eseguite sulle apparecchiature da parte di un centro di manutenzione, utilizzando un foglio di tracciabilità . Questa scheda di monitoraggio, disponibile in appendice alla presente guida (disponibile anche per il download), permette una migliore qualificazione di eventuali non conformità delle operazioni effettuate (condizione delle apparecchiature ricevute, risultati delle prove, ecc.).

Vai alla fonte per leggere l’intero articolo e le relative note di approfondimento

Un vaccino per l’amianto? Un appello di ricercatori, epidemiologi, igienisti e medici del lavoro, ingegneri, Tecnici della Prevenzione e scienziati.

 

Un vaccino per l'amianto_con firme

Per scaricare il testo pdf dell’appello clicca QUI 

Diario Prevenzione condivide gli obiettivi di questo Appello . Gino Rubini, editor di diario-prevenzione.it

Inail: Esposizione occupazionale a formaldeide in laboratorio di anatomia patologica

La formaldeide è uno dei composti organici volatili più diffusi. Classificata cancerogeno certo per l’uomo dallo IARC, è ancora ampiamente utilizzata in diversi comparti lavorativi.

Immagine Esposizione occupazionale a formaldeide in laboratorio di anatomia patologica

In quello sanitario, la formaldeide in soluzione è largamente impiegata nelle operazioni di allestimento di preparati istologici e nella conservazione e trasporto di materiali biologici e nella fissazione dei tessuti in anatomia patologica. Diverse sono le figure potenzialmente esposte e molti i punti critici che possono influenzare l’esposizione. Determinanti il controllo delle quantità utilizzate, il numero dei lavoratori esposti, la sorveglianza sanitaria e l’adozione di misure organizzative adeguate (appropriate postazioni lavorative, aerazione dei locali).

Prodotto: Fact sheet
Edizioni: Inail – 2022
Disponibilità: consultabile solo in rete
Info: dcpianificazione-comunicazione@inail.it

Sacrifice Zones

Fonte: Antropocene.org che ringraziamo 

Un rapporto delle Nazioni Unite individua i luoghi più inquinati del mondo: l’inquinamento uccide più persone di tutte le guerre, gli omicidi e le altre forme di violenza messi insieme.

Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani e l’ambiente ha individuato i luoghi più inquinati della Terra. Nel suo rapporto annuale al Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, David Boyd descrive questi luoghi come Sacrifice Zones, un termine originariamente utilizzato per le aree rese inabitabili dai test sulle armi nucleari.

Scrive: «Oggi, una sacrifice zone può essere intesa come un luogo in cui i residenti subiscono devastanti conseguenze sulla salute fisica e mentale e violazioni dei diritti umani a causa del fatto di vivere in hotspots inquinati e aree fortemente contaminate. La crisi climatica sta creando una nuova categoria di sacrifice zones a causa delle continue emissioni di gas serra, poiché certe aree sono diventate e stanno diventando inabitabili a causa di eventi meteorologici estremi o disastri a lenta insorgenza, tra cui la siccità e l’innalzamento del livello del mare».

Continua a leggere “Sacrifice Zones”

ISS. Amianto e Salute in Italia: priorità e prospettive nel trentennale del bando in Italia – 24 marzo 2022

Incontro organizzato da

 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
MINISTERO DELLA SALUTE

Programma_Amianto e Salute in Italia_24 marzo 2022

Per scaricare il file pdf  clicca QUI 

Genocidio e oppressione visti attraverso un filtro dall’amianto

Fonte :  Blog LKA 

di  Laurie Kazan Allen

3 marzo 2022

Mentre guardavamo l’attacco del 2001 al World Trade Center svolgersi davanti ai nostri occhi in TV, il mondo tratteneva il respiro e aspettava. 1 Come tutti gli altri, ero paralizzato dalla paura per il destino di tutti coloro che si trovavano negli aerei dirottati e negli edifici attaccati. In attesa di notizie, non ho ritenuto opportuno diffondere informazioni sulla presenza di amianto negli edifici. I voraci imputati dell’industria dell’amianto, tuttavia, non ebbero tale rimorso e iniziarono a far circolare notizie spazzatura sul disastro quasi immediatamente.

Oggi mi siedo davanti allo schermo del mio computer e alla TV, ancora una volta paralizzato da ciò che vedo svolgersi davanti ai miei occhi. Ero ben consapevole della guerra commerciale che gli interessi dell’amianto dell’Europa orientale avevano dichiarato all’Ucraina e della loro feroce determinazione a impedire all’Ucraina di vietare l’amianto in preparazione all’adesione all’Unione europea, ma non avevo idea di come sarebbero andate a finire queste e altre questioni.

Continua a leggere “Genocidio e oppressione visti attraverso un filtro dall’amianto”

Un DM importante: Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale

 

Riteniamo molto importante la lettura di questo DM a firma dei Ministeri della Salute di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze . L’Allegato 1 di questo DM si intitola “Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale”. Nell’Allegato vengono ridefiniti i Servizi a livello territoriale e le connessioni che ne dovrebbero fare un sistema. Nella premessa l’incipit recita: ” Il presente documento costituisce la Riforma di settore del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – M6C1-1 – Riforma 1: Definizione di un nuovo modello organizzativo della rete di assistenza sanitaria territoriale – volta a definire modelli e standard relativi all’assistenza territoriale, alla base degli interventi previsti dalla Component 1 della Missione 6 “Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale” del PNRR.”
L’impianto complessivo appare condivisibile. Per quanto attiene le materie di cui ci occupiamo, i Dipartimenti di Prevenzione delle ASL vengono ridefiniti all’art.14.

14. PREVENZIONE IN AMBITO SANITARIO, AMBIENTALE E CLIMATICO

Continua a leggere “Un DM importante: Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale”

INRS .Rischi multipli ed esposizioni multiple: la prevenzione alla prova della complessità

Ogni trimestre, diversi esperti dell’INRS e dei suoi partner offrono un dossier tematico relativo alla salute e sicurezza sul lavoro. Questi file sono destinati in particolare ai professionisti della prevenzione dei rischi professionali, che rappresentano il pubblico di destinazione della rivista.

Nel numero 265 di Higiene & Securite du Travail di INRS 

 Rischi multipli ed esposizioni multiple: la prevenzione alla prova della complessità

HST n° 265 – 4° trimestre 2021

Le esposizioni multiple sul posto di lavoro sono frequenti e le soluzioni di prevenzione “classiche” non sono sempre appropriate. Questo file presenta una serie di lavori svolti dall’INRS e da altre organizzazioni. Descrive un approccio per identificare i settori interessati dalla co-esposizione al rumore e alle sostanze ototossiche; l’influenza del lavoro fisico pesante sull’esposizione a sostanze chimiche volatili e la co-esposizione ad agenti biologici e sostanze chimiche. Un ultimo articolo tratta di “cronotossicologia” e studi sui legami tra orari di lavoro e rischio chimico.

Scarica l’articolo (formato pdf)

Divieto di amianto in Ucraina: aggiornamento 2022  

Fonte IBASECRETARIAT

di Laurie Kazan-Allen

Anche se le truppe russe hanno continuato la loro formazione militare al confine con l’Ucraina lo scorso anno (2021), all’interno del paese la battaglia per l’amianto crisotilo (bianco), una sostanza cancerogena che la Verkhovna Rada [Parlamento ucraino] si è impegnata a vietare in linea con requisiti per entrare a far parte dell’Unione Europea – ha continuato a imperversare. 1 Sotto l’immensa pressione delle parti interessate all’amianto, nazionali ed estere, 2 un dibattito sulla bozza di divieti sull’amianto programmato dalla Commissione parlamentare per la salute il 15 dicembre 2021 è stato annullato senza preavviso; la mattina del previsto dibattito l’argomento è stato escluso dall’ordine del giorno che è stato caricato sul sito web della commissione.

Continua a leggere “Divieto di amianto in Ucraina: aggiornamento 2022  “

Francia . Pesticidi: cancro alla prostata riconosciuto come malattia professionale

 

FONTE : ANSES.FR

Il cancro alla prostata legato all’esposizione ai pesticidi, compreso il clordecone, può ora essere riconosciuto come una malattia professionale a seguito del decreto pubblicato questo mercoledì sulla Gazzetta Ufficiale.

Per il regime agricolo è stata creata una tabella delle malattie professionali relative al cancro alla prostata legato all’esposizione ai pesticidi. Consentirà di completare e facilitare le possibilità di sostegno a beneficio dei lavoratori agricoli che sono stati esposti ai pesticidi. Questa tabella permette anche di riconoscere i tumori della prostata legati all’esposizione al clordecone.

Nel luglio 2021, ANSES ha pubblicato le conclusioni della sua esperienza scientifica sul cancro alla prostata associato all’esposizione professionale ai pesticidi, con un focus sul clordecone legato al particolare contesto delle Indie occidentali. La perizia aveva concluso che esisteva un probabile legame tra l’esposizione ai pesticidi e l’insorgenza del cancro alla prostata. L’Agenzia ha sottolineato nella sua notizia che ”  tutti gli elementi scientifici sviluppati si esprimono a favore della creazione di un tavolo delle malattie professionali  “.

Ricordiamo che oltre il 90% della popolazione adulta in Guadalupa e Martinica è contaminata dal clordecone, secondo Public Health France, e le popolazioni dell’India occidentale hanno uno dei più alti tassi di incidenza di cancro alla prostata al mondo .
 

Pubblicata dal Ministero della salute la “Rendicontazione del Piano Nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici – Anno 2019”.

Il documento intende fornire un quadro nazionale delle attività di controllo, effettuate nel corso dell’anno 2019, per la verifica di conformità dei prodotti chimici al regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e al regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) in attuazione del «Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici – Anno 2019», adottato dall’Autorità competente nazionale REACH-CLP, presso la Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute, in data 6 febbraio 2019.

Le attività di controllo sono state condotte dalle Autorità per i controlli sul REACH e sul CLP delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano e loro articolazioni territoriali e dalle Amministrazioni dello Stato, di cui all’allegato A dell’accordo Stato/Regioni del 29 ottobre 2009 (Rep. atti n. 181/CSR) in raccordo con l’Autorità competente nazionale REACH-CLP.

Continua a leggere “Pubblicata dal Ministero della salute la “Rendicontazione del Piano Nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici – Anno 2019”.”

Sviluppi  sull’ amianto a Bruxelles 

Fonte : International Ban Asbestos Secretariat

di Laurie Kazan-Allen

 

Attraverso la persuasione e la punizione le istituzioni europee stanno cercando di migliorare le protezioni ambientali e occupazionali nei confronti dell’amianto. Negli elenchi mensili delle decisioni di infrazione della Commissione europea pubblicati il ​​23 settembre 2021, è stato notato che erano stati inviati pareri motivati ​​a Slovenia e Spagna che avevano segnato il tempo. Qualora questi due Stati membri non recepissero nel diritto nazionale la direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo sulla valutazione dell’impatto ambientale di progetti pubblici e privati ​​entro due mesi, potrebbe seguire un’azione legale dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea. 1Se gli imputati dovessero essere giudicati colpevoli, le sanzioni pecuniarie sono una possibilità concreta. Il testo sul sito web della Commissione UE su questo sviluppo conteneva pochi dettagli sulle particolarità delle infrazioni commesse, tranne per dire che:

Continua a leggere “Sviluppi  sull’ amianto a Bruxelles “

Estrazione di rifiuti di amianto: una pessima idea!

Fonte : Ibasesecretariat.org

20 agosto 2021

 

Un articolo apparso sul Canada’s National Observer, una pubblicazione quotidiana online di notizie, ha evidenziato le preoccupazioni su una nuova industria che opera nell’ex cuore dell’amianto del Quebec, che sta estraendo magnesio dai rifiuti di estrazione dell’amianto. Fonti del governo stimano che le montagne di rifiuti – che si trovano nelle immediate vicinanze di case, scuole, edifici pubblici e parchi giochi – contengano fino al 40% di fibra di amianto. Sebbene tutti i 17 direttori della sanità pubblica del Quebec avessero chiesto al governo federale di includere i rifiuti di estrazione dell’amianto nei regolamenti che vietano l’amianto, questa richiesta è stata respinta; soccombendo all’intensa attività di lobby dell’industria, il governo di Ottawa ha investito $ 12 milioni nella nuova industria. Vedi: L’industria dell’amianto sta alimentando le fiamme del risentimento. Dobbiamo farli smettere .