UK . Comprendere la mentalità dei killers di Westminster

In questo articolo Laurie Kazan Allen presidente del Segretariato internazionale per la messa al bando dell’amianto descrive il dramma delle scuole pubbliche inglesi contaminate dall’amianto. I ministri tories del governo inglese si disinteressano del problema amianto, che non è il loro : i figli della classe dirigente vengono educati nelle scuole private da 40 mila sterline all’anno in edifici senza amianto e senza rischi di crollo…

Fonte  International Ban Asbestos Secretariat

26 maggio 2023

Dopo aver letto e riletto la trascrizione Hansard di un dibattito alla Camera dei Comuni del 23 maggio 2023 sulla sicurezza degli edifici scolastici, ho trovato difficile capire la continua compiacenza del governo Tory per la presenza di un killer mortale all’interno dell’infrastruttura educativa del paese. 1

Forse ha qualcosa a che fare con il fatto che è improbabile che i figli dei ministri Tory siano in pericolo? Indaghiamo. Durante il dibattito sono intervenuti a nome del Governo il Ministro di Stato per la Scuola Nick Gibb MP e Robert Halfon MP, Ministro per le Competenze, l’Apprendistato e l’Istruzione Superiore; nessuno dei due ha figli. La maggior parte degli attuali membri del gabinetto è andata a scuole private. 2È risaputo che gli inglesi con istruzione privata tendono a fornire lo stesso livello di istruzione ai propri figli. Il primo ministro Rishi Sunak ha studiato al Winchester College da £ 45.936 all’anno prima di andare all’Università di Oxford, come ogni altro primo ministro dalla seconda guerra mondiale ad eccezione di Gordon Brown. Le figlie di 10 e 12 anni di Sunak hanno iniziato la loro educazione in una scuola femminile d’élite a South Kensington; il più anziano ora è in un collegio privato. E così va…

Continua a leggere “UK . Comprendere la mentalità dei killers di Westminster”

Amianto.Una storia di due città 2023!

Laurie Kazan Allen

Fonte : Ibasecretariat.org

18 maggio 2023

Una storia di due città 2023!

Il 7 maggio 2023 decine di membri dell’Asian Ban Asbestos Network (ABAN) si sono riuniti a Bangkok per l’ultima conferenza ABAN; altri membri di ABAN hanno monitorato l’evento online. 1 Questo è stato il primo evento di persona organizzato da ABAN dopo la pandemia di Covid; sebbene un evento ABAN virtuale nel 2021 abbia consentito la partecipazione di centinaia di delegati, lo sviluppo delle relazioni, lo scambio di informazioni e la costruzione della fiducia si realizzano meglio di persona. 2Il materiale è stato presentato durante la giornata dai delegati provenienti da Australia, Bangladesh, Cambogia, India, Indonesia, Giappone, Laos, Malesia, Nepal, Pakistan, Filippine, Corea del Sud, Sri Lanka, Taiwan, Tailandia e Vietnam. La traduzione dal tailandese e dall’inglese ha facilitato le interazioni verbali, mentre la generosa disponibilità di tempo per la discussione ha permesso di affrontare le questioni chiave.

Continua a leggere “Amianto.Una storia di due città 2023!”

Cancers de l’ovaire et du larynx : les victimes oubliées de l’amiante

Alexandra Papadopoulos, Agence nationale de sécurité sanitaire de l’alimentation, de l’environnement et du travail (Anses)

L’amiante a été au cœur d’un vaste scandale sanitaire, dans les années 1990 notamment, alors que l’on prenait conscience des risques pour la santé qui lui étaient associés. Classé cancérogène depuis 1977, il est interdit en France depuis 1997.

On sait en effet désormais, de façon sûre, que l’exposition aux fibres d’amiante est à l’origine de cancers du poumon (cancers broncho-pulmonaires) et de cancers de la plèvre (mésothéliomes), la double membrane qui enveloppe les poumons et tapisse l’intérieur de la cavité thoracique.

Mais cette substance est également à l’origine de cancers du larynx et de l’ovaire. Or, si ce lien est connu, des scientifiques, ni les médecins spécialistes de ces pathologies, ni le grand public ne sont véritablement informés sur ce sujet.

Cette méconnaissance a largement contribué à la sous-déclaration de ces deux types de cancers dans le cadre de la reconnaissance des maladies professionnelles. Autre conséquence : le suivi médical des travailleurs et travailleuses exposés à l’amiante est incomplet.

Continua a leggere “Cancers de l’ovaire et du larynx : les victimes oubliées de l’amiante”

Celebrazioni in favore dell’amianto sospese nella Federazione Russa .Svista curiosa o deliberata: decidi tu!

 

Fonte: Blog LCA

Autrice: Laurie Kazan Allen

18 aprile 2023

La Giornata internazionale per la protezione del crisotilo – una festa inventata dalla lobby dell’amianto per celebrare la generosità fornita da massicci depositi di amianto crisotilo – doveva aver luogo il 16 aprile. In passato il 16 aprile c’erano manifestazioni di fervore pro-crisotilo da parte della popolazione locale così come i lavoratori dell’industria nelle città minerarie di amianto russe e kazake nelle regioni di Sverdlovsk, Orenburg e Kostanay. 1C’erano incontri, concerti e persino gare sportive per condividere la propaganda del crisotilo con le giovani generazioni. Anche quando non c’erano eventi di persona, c’erano articoli online, blog e post su Facebook, tutti usati per esaltare le virtù del “lino di montagna” (un soprannome russo per crisotilo) e denunciare i suoi critici. Quest’anno il 16 aprile è andato e venuto e non ci sono stati comizi, articoli, celebrazioni o post su Facebook. Di questo appuntamento fisso del calendario, c’era solo un silenzio riverberante.

Continua a leggere “Celebrazioni in favore dell’amianto sospese nella Federazione Russa .Svista curiosa o deliberata: decidi tu!”

Lo spettro dell’amianto insegue il globo

 

Fonte  Ibasecretariat.org  che ringraziamo

Autrice  : Laurie Kazan Allen

 

6 aprile 2023

Una raccolta di notizie recenti esaminate il 5 aprile 2023 ha rivelato problemi legati all’amianto in Nord America, Europa, Australia e Asia. La più grande delle storie ha dettagliato l’ultimo tentativo del colosso farmaceutico statunitense Johnson & Johnson di risolvere decine di migliaia di cause legali da parte di malati di cancro che sostenevano che le loro malattie fossero state contratte a seguito dell’uso dell’iconico talco per bambini dell’azienda che era contaminato con fibre di amianto. 1 Questa storia è stata coperta dai media in Russia, Cina, Vietnam, Canada, Francia, Italia, Grecia e altrove.

Continua a leggere “Lo spettro dell’amianto insegue il globo”

Il direttore dell’EU-OSHA spiega il pericolo dell’amianto su Euronews

Fonte EU-OSHA 

“Le fibre di amianto sono cancerogene e come tali non esiste un livello di esposizione totalmente sicuro” , afferma William Cockburn, direttore esecutivo ad interim dell’EU-OSHA, in un’intervista per Euronews sulla necessità di ridurre l’esposizione dei lavoratori all’amianto.

William sottolinea anche la necessità di una legislazione forte e di buone procedure. “Mettendo in atto un limite dieci volte più severo, dovremmo prevedere livelli di protezione piuttosto elevati per i lavoratori europei, ma ciò deve andare di pari passo con la sensibilizzazione, con orientamenti e strumenti, e con procedure e strategie adeguate”.

Continua a leggere e guarda l’intero episodio di Real Economy: Perché le normative sull’amianto devono cambiare per proteggere meglio i lavoratori dell’UE?

Puoi anche dare un’occhiata a questo corso accelerato di Euronews sull’amianto.

Podcast Diario Prevenzione 24 marzo 2023 – Puntata n° 107

 

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di :

– Nuovo studio sull’intelligenza artificiale sul posto di lavoro: i lavoratori hanno bisogno di opzioni di controllo per garantire la co-determinazione;
– La salute nelle mani delle città;
– Ukraina. Linee guida sull’amianto in tempo di guerra per le riparazioni di emergenza di strutture che possono contenere amianto;
– GB. I giovani dottori sotto pressione soffrono di attacchi di panico;
– SIPRI . Tendenze nei trasferimenti internazionali di armi, 2022
– Smips. Come conservare salute e buone aspettative di “vita sana”. Venti proposte di prevenzione primaria d’iniziativa personale;

Ukraina. Linee guida sull’amianto in tempo di guerra per le riparazioni di emergenza di strutture che possono contenere amianto

 

Fonte Ibasekretatariat.org che ringraziamo

Questa guida pragmatica di 18 pagine per le riparazioni di emergenza di strutture che possono contenere amianto in Ucraina, pubblicata questo mese (marzo 2023) da Miyamoto International, è il risultato della collaborazione tra scienziati ucraini e internazionali ed esperti globali nella gestione dei disastri. Queste linee guida provvisorie sono state sviluppate per affrontare una serie complessa di problemi in un ambiente ad alto rischio. Tra le sfide specifiche che devono affrontare i soccorritori in Ucraina ci sono: l’ubiquità di materiale contenente amianto, un basso livello di consapevolezza pubblica sul pericolo dell’amianto, la scarsità di dispositivi di protezione individuale e capacità di test di laboratorio e la mancanza di siti di smaltimento registrati, non per menzionare la minaccia rappresentata dalla guerra.

ukraine-miyamoto-ukr-pragmatic-asbestos-manual-mar-2023

Per scaricare il file del manuale pdf clicca QUI 

 

Giappone: campagna delle vittime per la giustizia dell’amianto

 

Fonte : IBASECRETARIAT.ORG

di Laurie Kazan Allen

1 marzo 2023

Tra poche settimane, il governo giapponese amplierà gli obblighi legali delle aziende per proteggere non solo i propri dipendenti ma anche i lavoratori autonomi che potrebbero subire esposizioni tossiche sul posto di lavoro. Le norme di applicazione riviste della legge sulla sicurezza e salute sul lavoro, che entreranno in vigore il 1° aprile 2023, riflettono un approccio più completo da parte del governo ai diritti dei lavoratori. 1

Il cambiamento di politica è, si potrebbe sostenere, il risultato di recenti sentenze giudiziarie, molte delle quali sono state favorevoli alle vittime dell’amianto. 2 L’ondata di azioni collettive contro l’amianto e cause legali per lesioni personali ha raggiunto un alto profilo pubblico grazie alla mobilitazione e all’attività di lobbying di gruppi che rappresentano le vittime dell’amianto giapponesi e membri dei sindacati.

La situazione retributiva dei lavoratori giapponesi, che si è evoluta in modo frammentario nel corso di decenni, è complessa. A quanto ho capito, c’è:

UN) un regime di assicurazione contro gli indennizzi dei lavoratori che copre tutti i lavoratori, compresi i lavoratori autonomi, che pagano i premi;
B) un regime di soccorso per risarcire i feriti non coperti dal regime assicurativo di indennizzo dei lavoratori.

Ad esempio, un operaio edile occupato con lesioni da amianto può ricevere benefici da a); un lavoratore autonomo edile danneggiato dall’amianto può ricevere prestazioni da (a) o (b) a condizione che abbia versato contributi al regime nazionale. Gli importi del risarcimento accessibili attraverso queste vie sono il minimo legale. Sia i lavoratori subordinati che i lavoratori autonomi possono chiedere pagamenti aggiuntivi alle parti responsabili come il loro datore di lavoro, il governo, i produttori di materiali da costruzione contenenti amianto, ecc.

Continua a leggere “Giappone: campagna delle vittime per la giustizia dell’amianto”

COR-RENAM ER: Casi di Mesotelioma in Emilia Romagna – Report aggiornato al 31/12/2022

Fonte AFEVAEMILIAROMAGNA

Bologna, 22 febbraio 2023

Pubblicato il rapporto del COR-RENAM Emilia-Romagna con i dati del Registro Mesoteliomi aggiornati al 31 Dicembre 2022.

Scarica il rapporto Il MESOTELIOMA MALIGNO IN EMILIA-ROMAGNA: incidenza ed esposizione ad amianto aggiornata al 31 dicembre 2022”  a cura di A. Romanelli, C. Storchi, L. Mangone

Nel report, i dati dell’anno 2022, ancora in via di definizione (saranno più completi nei prossimi report) , registrano il dato di 134 nuovi casi di mesoteliomi da esposizione pregressa all’amianto.

Andamento medie quinquennali: (1997-2001) media 81,8 casi anno; (2002-2006) media 113 casi anno; (2007-2011) media 130,8 casi anno; (2012-2016) media 150,2 casi anno; (2017-2021) media 152,4 casi anno;

Al 31 dicembre 2022, risultano archiviati 4.107 casi, tra cui 194 sospetti, risultati alle successive indagini non mesoteliomi e 3.913 mesoteliomi maligni. Tra questi, 107 risultano incidenti in epoca anteriore al 01/01/1996, data di inizio della rilevazione dell’incidenza su base regionale, e 449 diagnosticati in persone non residenti nella nostra Regione, la cui documentazione è stata per intero trasmessa al COR di residenza.
L’analisi dei dati, pertanto, è stata condotta sui 3.357 casi di MM incidenti in cittadini effettivamente residenti in Emilia-Romagna alla data della diagnosi.

 

Alcune considerazioni sull’andamento dei casi di Mesotelioma rilevati in Emilia Romagna che sono oggi dal 1996 – 3357:

  1. i dati possono considerarsi pressoché completi per gli anni 1996-2021, mentre per il periodo successivo è in corso la rilevazione dei casi (anche il dato del 2022 potrebbe subire qualche variazione). Bisognerà aspettare qualche anno per capire se l’incremento dei casi ci sta portando al cosiddetto “picco” dei casi di Mesotelioma, al momento ci pare che la situazione sia ancora critica, assestata su valori molto alti, la decrescita dei casi che stiamo aspettando si fa attendere, e potrebbe essere molto lenta.
  2. Gli anni 2020-2021 sono stati gli anni dell‘EPIDEMIA di COVID-19, e l’impatto sulle strutture sanitarie potrebbe aver determinato sia un rallentamento dei percorsi diagnostici che della loro segnalazione al COR-RENAM. I decessi a causa del COVID-19, potrebbero avere riguardato situazioni di patologie da amianto non ancora diagnosticate ma decisive per segnare il decorso infausto della patologia legata al COVID-19. Al momento, nel report viene riportato che gli studi specifici condotti dal Cor-Renam non segnalerebbero impatti della pandemia di Covid-19 sull’andamento dei casi di Mesotelioma, ma ci si propone di promuovere ulteriori studi in questo senso.
  3. Va osservato che il tasso di incidenza dei casi di mesotelioma (x 100.000 popolazione statistica Italia 2000) considerando l’ultimo quinquennio 2017-2021 rimangono a livelli alti 3,7 per gli uomini, 1,1 per le donne.
  4. In particolare, in territori come Reggio Emilia (uomini 5,6 donne 2,2) , Parma (uomini 4,2, donne 1,5), Piacenza (uomini 5,1), Ravenna (uomini 4,8) fanno registrare tassi di incidenza più alti (1996-2022) rispetto alla precedente rilevazione (1996-2021). Continua a leggere “COR-RENAM ER: Casi di Mesotelioma in Emilia Romagna – Report aggiornato al 31/12/2022”

La tragedia Eternit e il bisogno di giustizia

di  Claudio Carrer

Fonte:  areaonline.ch  che ringraziamo

«Comunque vada a finire, con questo processo si scrive una pagina di storia, non solo per i cittadini di Casale Monferrato, ma per tutto il mondo». Non possiamo che condividere e rilanciare da queste colonne le parole pronunciate lunedì scorso a Novara dal Pubblico ministero Gianfranco Colace al processo Eternit che si sta celebrando davanti alla Corte di Assise e che vede imputato il miliardario svizzero Stephan Schmidheiny, con l’accusa di omicidio plurimo intenzionale in relazione alla morte di 392 persone uccise dalle polveri di amianto della sua fabbrica (cliccare qui per maggiori dettagli). Un processo difficile e dall’esito tutt’altro che scontato, ma che in ogni caso ha già dato un contributo fondamentale alla ricerca della verità su una tragedia di portata mondiale e nella quale Schmidheiny e la sua famiglia sono stati attori di primo piano a livello internazionale per oltre cent’anni. E che per decenni ha visto la Svizzera fungere da centrale di comando della potente industria mondiale del cemento-amianto e di tutte le nefandezze che emergono inequivocabili nei tribunali italiani, soprattutto grazie all’eccezionale indagine della Procura di Torino che portò nel 2009 all’apertura del primo maxi-processo per disastro ambientale e successivamente (dopo che nel 2014 la Cassazione annullò per intervenuta prescrizione la condanna di Schmidheiny a 18 anni) all’avvio di altri procedimenti per omicidio tuttora in corso.

Continua a leggere “La tragedia Eternit e il bisogno di giustizia”

Il Green Deal e l’ondata di ristrutturazioni: una bomba ad orologeria di amianto per i lavoratori europei

 

Fonte:  ETUI 

Lunedì 6 febbraio 2023, i membri della Commissione per l’occupazione e gli affari sociali del Parlamento europeo inizieranno le discussioni sulla modifica della direttiva sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione all’amianto durante il lavoro (relazione Trillet-Lenoir). Con l’adozione del Green Deal europeo e l’ondata di ristrutturazioni per l’Europa, si prevede che entro il 2030 35 milioni di edifici saranno sottoposti a manutenzione, ristrutturati o altrimenti demoliti. Pertanto, tra i 4,1 e i 7,3 milioni di lavoratori nel settore delle costruzioni e delle ristrutturazioni, nella gestione dei rifiuti e nei servizi antincendio saranno a maggior rischio di esposizione all’amianto nel prossimo decennio. Si prevede che questo numero aumenterà del 4% all’anno nei prossimi dieci anni. Poiché gli effetti nocivi sulla salute delle fibre di amianto inalate e delle malattie correlate all’amianto possono richiedere fino a 40 anni per manifestarsi, si prevede una quarta ondata di vittime dell’amianto.

L’UE ha la possibilità di eliminare in modo sicuro, una volta per tutte, questo pericoloso agente cancerogeno dall’ambiente edilizio europeo. Se l’UE non coglie l’opportunità della sinergia offerta dal Green Deal, dall’ondata di ristrutturazioni e dal piano di ripresa per l’Europa per risolvere questo problema, l’eredità mortale dell’amianto sarà trasmessa alla prossima generazione di lavoratori, abitanti e utenti degli edifici”, ha dichiarato Tony Musu, ricercatore senior dell’ETUI che segue il dossier amianto da oltre 20 anni.

L’amianto non è un problema del passato

Continua a leggere “Il Green Deal e l’ondata di ristrutturazioni: una bomba ad orologeria di amianto per i lavoratori europei”

Amianto Zero . Un risultato possibile: Assemblea pubblica ad Alfonsine Sabato 4 marzo 2023

ASSEMBLEA PUBBLICA ALFONSINE
AMIANTO ZERO
UN RISULTATO POSSIBILE
MAPPATURE – BONIFICHE – SALUTE

Sabato 4 marzo 2023 – dalle ore 15.00 alle ore 18.00

ad ALFONSINE presso il Cinema Gulliver

Piazza della Resistenza, 2

Il Comitato Salviamo le api, salviamo noi – Progetto otto passi per l’ambiente di Alfonsine, l’Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia Romagna aps, la CGIL di Ravenna invitano la cittadinanza a partecipare. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Alfonsine.

scarica la locandina Scarica il testo del Volantino

Programma dell’iniziativa.

L’affondamento della portaerei San Paolo

Fonte:   IBASECRETARIAT  

Laurie Kazan Allen

6 febbraio 2023. Ambientalisti, attivisti ed esperti legali di tutto il mondo sono rimasti scioccati dalla notizia che la Marina brasiliana aveva effettuato una serie di esplosioni il 3 febbraio 2023 per affondare la São Paulo, la sua ex ammiraglia. 1 È stato affermato che il presidente brasiliano Lula da Silva ha firmato i piani della Marina nonostante le obiezioni del ministro dell’Ambiente e del cambiamento climatico Marina Silva, di altri membri della nuova amministrazione e dei sostenitori del Partito dei lavoratori. Sotto il predecessore di Lula, il presidente Bolsonaro, prevaleva un’agenda anti-ambientale; Lula aveva promesso di invertire la distruzione ambientale. Dopo solo un mese in carica, i brasiliani hanno buone ragioni per dubitare delle sue intenzioni.

Continua a leggere “L’affondamento della portaerei San Paolo”

Brasile . Gli ambientalisti affermano che l’affondamento della portaerei Sao Paulo dismessa è il risultato di una sequenza di gravi errori.


(Wikifoto)

Secondo diversi quotidiani brasiliani l’affondamento della portaerei non può essere archiviato come un atto di ordinaria amministrazione da dimenticare rapidamente.
Diversi ambientalisti intervistati hanno rilevato che la decisione dell’affondamento è stata presa senza un’adeguata valutazione dei rischi ambientali che deriveranno dalla diffusione delle sostanze chimiche componenti le vernici ( metalli, solventi, ecc ) mercurio derivante dalle migliaia di lampade, fluidi dielettrici dagli impianti elettrici, amianto e altre.(1)
Secondo la Presidente di Abrea Fernanda Giannasi l’affondamento di centinaia di tonnellate di amianto contenute nello scafo avrà impatti non ancora conosciuti sul bio sistema marittimo.
Questa operazione decisa da uno stato sovrano rappresenta un precedente pericoloso in quanto viola almeno tre trattati internazionali:

– La Convenzione di Basilea del 1992
– La Convenzione sulla prevenzione dell’inquinamento marino dovuto allo scarico di rifiuti e altri materiali, nota anche come Convenzione di Londra, 1972;- Convenzione di Stoccolma del 2001 sugli inquinanti organici persistenti.

Per la ragione dei costi che avrebbe richiesto lo smantellamento in sicurezza in un cantiere attrezzato si è scelto di affondare la nave: una procedura corretta sarebbe stata quella di condurre la nave in un cantiere per la dismissione con il recupero del metallo e la inertizzazione e rimozione degli inquinanti chimici. Dopo il respingimento da parte della Turchia in ragione delle lotte dei lavoratori del cantiere cui era destinata per lo smantellamento, la portaerei è stata in viaggio per l’Atlantico per cinque mesi fino alla decisione dell’affondamento da parte della Marina brasiliana. Oltre ai problemi ambientali nell’oceano che difficilmente saranno monitorati il problema più grave di questa scelta del governo brasiliano è rappresentato dal fatto che questa scelta di dismissione “a basso costo” della nave potrebbe diventare una prassi diffusa praticata anche da altri paesi.

Continua a leggere “Brasile . Gli ambientalisti affermano che l’affondamento della portaerei Sao Paulo dismessa è il risultato di una sequenza di gravi errori.”

Nel comparto produttivo dell’estrazione dell’amianto nella Federazione Russa vi è crisi ?

Fonte il blog del Segretariato internazionale per la messa al bando dell’amianto ibasecretariat  IBAS 

Problemi di Capodanno per il settore russo dell’amianto?

 

copertura in. cemento amianto – da wikimedia

Un blog IBAS dell’anno scorso ha evidenziato la dicotomia tra la percezione pubblica dell’amianto in Russia e quella altrove. 1 Laddove altri paesi hanno evitato l’amianto per aver causato un numero incalcolabile di morti e problemi di salute tra le loro popolazioni, la Russia l’ha abbracciato. Il fatto che la fibra di amianto prodotta nelle miniere russe rappresentasse quasi il 60% del consumo globale annuo non veniva regolarmente menzionato nella propaganda diffusa dalla lobby dell’amianto per generare domanda per questo cancerogeno riconosciuto. 2

Per molti anni, i dati sul commercio russo di amianto si sono rivelati inaffidabili. Le sanzioni imposte nel 2022 dai paesi occidentali alle esportazioni russe, ci si poteva aspettare, avrebbero avuto un impatto negativo sulle prospettive finanziarie delle parti interessate dell’amianto. Mentre l’ammissione pubblica in tal senso rimane improbabile, ci sono prove che suggeriscono che il settore dell’amianto in Russia non è fiorente.

Continua a leggere “Nel comparto produttivo dell’estrazione dell’amianto nella Federazione Russa vi è crisi ?”

SNOP. Fermare la lunga epidemia da amianto. Migliorare la normativa

Segnaliamo questo articolo elaborato dalla Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione  (Snop) ,  una lettura critica che affronta la “ Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro” .L’articolo esamina i contenuti della Proposta, con riferimento al contesto normativo europeo in materia di amianto, alle criticità e alle controversie tuttora esistenti in materia di esposizione alle sue fibre, e traccia possibili prospettive di lavoro, in una storia che non è certo finita. Riteniamo importante mantenere aperta la questione amianto ed esercitare il massimo di attenzione e sorveglianza  sul processo di “riordino” della normativa avviato dalla “Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro” .

Per leggere l’articolo della SNOP e i documenti allegati  clicca 

Fermare la lunga epidemia da amianto. Migliorare la normativa

L’ex portaerei brasiliana São Paulo continua il suo viaggio verso il nulla.

la portaerei Sao Paulo  foto da wikimedia ccm 

Notizia aggiornata al 9 dicembre  2022 . Fonte Ibasesecretariat.org

L’ex portaerei brasiliana São Paulo continua il suo viaggio verso il nulla. Dopo che le autorità turche hanno revocato il permesso di demolizione della nave in Turchia, la nave è tornata nelle acque brasiliane. Le autorità di diverse città brasiliane hanno rifiutato il permesso alla nave di attraccare a causa delle preoccupazioni per la presenza di amianto e altri materiali pericolosi a bordo; ora è ormeggiato a circa 30 km al largo della costa di Pernambuco, vicino al porto di Suape. Secondo il governo di Pernambuco, la nave “rimane senza permesso di attracco e continua in alto mare”. Vedi: NAVIO-FANTASMA: Porto de Suape rebate MSK e nega falta de combustível que ocasionou troca do rebocador do porta-aviões [NAVE FANTASMA: Suape Port confuta MSK e nega la mancanza di carburante che ha portato alla sostituzione del rimorchiatore della portaerei].

L’Alta corte brasiliana limita le esportazioni di amianto

Fonte: Chemical Watch che ringraziamo  ( traduzione google translator )

La decisione potrebbe avere un impatto sui produttori di cloro statunitensi che dipendono dalle importazioni brasiliane

Generale - amianto ©roostler stock.adobe.com

La Corte Superiore di Giustizia brasiliana ha ordinato l’immediata cessazione dell’estrazione, lavorazione ed esportazione di amianto dallo stato di Goias, l’ultima regione del Paese a consentire l’estrazione del materiale fibroso.

La decisione significa che le aziende che utilizzano l’amianto potrebbero dover fare affidamento su altri paesi per procurarsi la sostanza.

Il Brasile era un tempo il terzo maggiore esportatore di amianto – dietro Russia e Kazakistan – e uno dei principali esportatori di amianto crisotilo negli Stati Uniti.

L’American Chemistry Council (ACC) ha dichiarato a Chemical Watch che stanno “attualmente valutando i rapporti” sullo sviluppo e sulle potenziali implicazioni che potrebbe avere sulla produzione di cloro. Quasi un terzo degli impianti di cloro-soda negli Stati Uniti produce cloro utilizzando diaframmi di amianto crisotilo, secondo il gruppo commerciale.

“Questa forma di amianto è stata utilizzata in modo sicuro e limitato per questo scopo per decenni”, ha affermato ACC. “Durante tutto il processo, le tecnologie ingegneristiche, le pratiche di gestione e i dispositivi di protezione individuale vengono utilizzati in conformità con le normative federali e statali per proteggere il personale e l’ambiente”.

Linda Reinstein, co-fondatrice della Asbestos Disease Awareness Organization (ADAO), ha affermato che l’industria dei cloro-alcali è l’unico settore statunitense che importa e utilizza amianto crisotilo grezzo. Continua a leggere “L’Alta corte brasiliana limita le esportazioni di amianto”