Per scaricare la locandina Clicca QUI
Categoria: Regione Lombardia
Dove va la sanità lombarda?
Intervento della Dott.ssa Susanna Cantoni
Martedì 25 gennaio 2022 ore 18.00
Iniziativa pubblica a cura del Movimento culturale per la difesa e il miglioramento del Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
Dove va la sanità lombarda?
Per scaricare il file dell’articolo clicca QUI
Regione Lombardia. Ordine del giorno : potenziamento dei Dipartimenti di Prevenzione
Regione Lombardia – Consiglio regionale
Ordine del giorno presentato dal gruppo ” Lombardi Civici”
“Piano regionale di prevenzione 2021 – 2025, ai sensi delle Intese Stato – Regioni del 6 agosto 2020 e del 5 maggio 2021”
Oggetto: potenziamento dei Dipartimenti di Prevenzione
Dipartimenti Prevenzione e personalePer scaricare il file pdf clicca QUI
Ripristino della vigilanza e della sorveglianza nei luoghi di lavoro nel territorio di ATS Brianza
Sollecitazioni sindacali per il ripristino pieno del personale dei Servizi delle AST preposto alla vigilanza nei luoghi di lavoro in materia di saliute e sicurezza. In molte Regioni la vigilanza nei luoghi di lavoro in questi due anni di crisi derivanti dalla pandemia si è allentata anche in ragione del trasferimento degli operatori alle attività in emergenza di tracciamento e contrasto alla diffusione del coronavirus.
let_unit_ats_ripristinosorveglianzainfortuni_gen22Un OdG approvato dl Consiglio della Regione Lombardia per un piano di assunzione per i Servizi dedicati alla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro
Il Consiglio della Regione Lombardia ha approvato all’unanimità il testo della Mozione n. 703 concernente la salute e sicurezza sul lavoro, nel testo che così delibera:
“….compatibilmente con le risorse di bilancio e con l’utilizzo dei proventi delle sanzioni irrogate alle imprese, secondo quanto previsto dall’articolo 13, comma 6, del D.lgs. 81/2008, a implementare le risorse per la programmazione e il sostegno di iniziative di prevenzione e di promozione della salute
in ogni fascia d’età e in ogni ambiente di lavoro e a garantire piena attivazione del piano di assunzioni e completamento negli organici delle ATS dei nuovi dipendenti dedicati alla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro.”.
Per scaricare il file clicca QUI
Lombardizzare il SSN
Fonte Saluteinternazionale che ringraziamo
di Fulvio Lonati
L’Intesa Stato-Regioni dello scorso 4 agosto introduce nell’assistenza domiciliare i classici meccanismi della Lombardia: esternalizzazione dei servizi ai privati in competizione tra loro per accaparrarsi l’erogazione delle prestazioni. Un serio colpo al SSN.
Più “sintomi” mostrano che è in atto il tentativo di esportare in tutta la nazione il modello del sistema sanitario lombardo, nonostante l’epidemia COVID-19 ne abbia drammaticamente reso evidente l’inadeguatezza, in quanto orientato a privilegiare ospedali, tanto più se super-specialistici e privati, a fronte della marginalizzazione della “medicina territoriale” e dell’assenza di una qualsiasi forma di organizzazione distrettuale.
Per comprendere questi “sintomi” sono necessarie alcune precisazioni preliminari.
Riordino del sistema sociosanitario in Lombardia
In vista di un riordino del Sistema Sociosanitario Lombardo, le Società scientifiche/Associazioni AsNAS, SItI, SNOP, UNPISI e SIMVeP, a livello delle rispettive sezioni lombarde, presentano agli organi istituzionali alcune considerazioni e proposte inerenti le attività di prevenzione poste in capo ai Dipartimenti di Prevenzione Sanitaria, Medica e Veterinaria, a livello
strategico, di governo e operativo. Su tali temi le suddette Società scientifiche/Associazioni avevano già formulato alcune considerazioni e proposte, contenute in una nota del 23 giugno 2020 (Allegato),
che richiamava altre precedenti note e documenti, già presentate alla Commissione III.
Vaccini anti Covid, la bio-politica dell’Assessora Moratti: “La ripartizione anche in base al Pil della Regione”.
Una dichiarazione di apparente “buon senso” quella della neo Assessora alla Salute della Regione Lombardia. Nella distribuzione delle dosi di vaccino, secondo l’Assessora, bisognerebbe assegnarne rilevanti quote in più alle Regioni che hanno un PIL più elevato, chi produce più ricchezza deve “ripartire” prima. Come alle corse dei cavalli: puntare su chi può vincere.
Il mondo sotterraneo e malato del Nord Italia
Fonte Areaonline che ringraziamo
Tra Piemonte, Lombardia e Veneto un libro di fotogiornalismo racconta e analizza l’eredità tossica lasciata da un’industria nociva e dal traffico di rifiuti nella Megalopoli Padana di Federico Franchini
Inquinamenti industriali, contaminazioni ambientali, traffici di rifiuti, discariche abusive: è il retaggio lasciato nel Nord Italia da un’imprenditoria malata, spesso collusa con la criminalità organizzata. Tutto questo è raccontato – e fotografato – in un recente, bellissimo, libro intitolato “La terra di sotto” (Penisola Edizioni).
Continua a leggere “Il mondo sotterraneo e malato del Nord Italia”
Sanità in Lombardia: specchietti per le allodole | Maria Elisa Sartor
Fonte : Fondazione Sereno Regis
Autrice: Maria Elisa Sartor che ringraziamo
articolo riprodotto su licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
Specchietti per le allodole
ovvero
Quando parlando di “pubblico” si va verso un’ulteriore privatizzazione del Sistema Sanitario Regionale della Lombardia
Sono giorni cruciali per il nostro Sistema Sanitario Regionale (SSR) lombardo e indirettamente anche per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano. Arrivano notizie preoccupanti anche sul fronte della prossima riconfigurazione organizzativa. Dico a me stessa: devo esprimere in modo chiaro quello che sto constatando.
Inaspettatamente e all’improvviso, è arrivato il tempo di non porsi più il problema di chi può o non può avere tutti gli elementi per capire. Sono costretta a fare appello alla sana intuizione di chi, pur non padroneggiando tutti i termini, pur non conoscendo tutte le articolate questioni della sanità e le forze che muovono i giochi, sa però – perché lo ha vissuto sulla propria pelle – che cosa significhi non essere al centro, come cittadino, delle attenzioni del SSR lombardo.
Molti hanno finalmente compreso che qualcosa d’altro sta pericolosamente al centro del sistema e ci sottrae davvero molto. Questa è la nuova consapevolezza che siamo stati in grado di raggiungere con le poche informazioni non manipolate a nostra disposizione, prima e durante la pandemia.
Continua a leggere “Sanità in Lombardia: specchietti per le allodole | Maria Elisa Sartor”
Le proposte di CGIL CISL UIL Lombardia per il confronto con la Regione e le Amministrazioni Locali per un nuovo Patto sulla Sanità in Lombardia ….
Questo è il documento elaborato da Cgil Cisl Uil Lombardia per aprire il confronto con la Regione e le Amministrazioni locali.
Le proposte del sindacato per un nuovo Patto sulla Sanità in Lombardia sono senz’altro la parte più importante del documento alla luce anche della disastrosa gestione sanitaria della pandemia da parte della Regione.
Dalla lettura del documento si evince lo sforzo della OO.SS di aprire un confronto nel merito, con proposte puntuali, con la Regione per avviare un sostanziale cambiamento organizzativo che consenta al SSR lombardo di ripartire. Vi sarà da parte della Giunta regionale lombarda l’intelligenza politica per aprire un confronto su queste proposte ?
Il sito della settimana. Approfondimenti sui rischi lavorativi specifici. Piani Mirati di Prevenzione, FAQ e informazioni
L’Agenzia per la tutela della salute della Brianza si è dotata di un sito web interessante che tratta il tema degli “Approfondimenti sui rischi lavorativi specifici: Piani Mirati di Prevenzione, FAQ e informazioni”
E’ strutturato in forma sintetica e intuitiva. I Piani Mirati di Prevenzione, le Faq e le informazioni offrono un materiale di consultazione ricco. Uno strumento di lavoro utile.
Nota per la revisione dell’organizzazione della Prevenzione in Regione Lombardia redatta dal gruppo di lavoro intersocietario delle Società della prevenzione lombarde
Pubblichiamo la Nota delle Associazioni di professionisti che si occupano di prevenzione, Associazione Nazionale Assistenti Sanitari, Società Italiana di Igiene Sezione Lombardia, Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione. Unione Nazionale Personale Ispettivo Sanitario Italiano inviata alla Presidenza della Regione Lombardia e all’Assessorato Regionale alla Sanità.Nella Nota vengono indicati i cambiamenti necessari per fare uscire dalla crisi il Servizio Sanitario Regionale per quanto attiene la Prevenzione. Vedremo quale sarà la risposta del presidente Fontana e dell’Assessore Gallera.
Prime Note della SNOP per la Commissione Regionale COVID 19 della Regione Lombardia
Riteniamo molto importante queste Prime Note per la Commissione Regionale Covid 19 della Regione Lombardia elaborate da un gruppo di soci SNOP lombardi. Il Documento segnala alcune criticità nella gestione della emergenza COVID nella regione Lombardia.
Le gravi insufficienze e incongruenze organizzative del sistema di Prevenzione sono analizzate in questo Documento che oltre ad individuare limiti avanza proposte di correzione.Le politiche sanitarie della Regione Lombardia, nel corso degli anni, hanno privilegiato il finanziamento delle strutture ospedaliere di eccellenza pubbliche e private convenzionate mentre hanno trascurato la rete dei Servizi territoriali di Prevenzione. Solo una rete territoriale integrata di Servizi di prevenzione di sanità pubblica può ragionevolmente fare fronte e predisporre le misure attive per contenere i contagi…
COVID-19: cosa non ha funzionato? Disastri della Fase 1 e sfide delle Fasi 2 e 3
Pubblichiamo questo Documento redatto da un gruppo di medici e non che operano in Liguria, alcuni soci dell’ Ecoistituto di Reggio Emilia e di Genova.Le considerazioni contenute in questo documento propongono al dibattito, in forma ordinata e puntuale, le domande legittime sugli errori e sugli atti mancati e sulle carenze strutturali e istituzionali che sono stati all’origine , fin dall’inizio, della perdita di governo da parte delle istituzioni e delle strutture sanitarie dell’evento epidemico Covid. Riteniamo importante il contributo di riflessione e di proposta del Documento per il governo e la gestione delle fasi 2 e successive. Diario Prevenzione è uno spazio a disposizione per promuovere e socializzare i contributi che ci verranno inviati sul tema. Editor
La mozione del Gruppo PD al Consiglio Regionale Lombardia sulla gestione Covid-19
Revisione assetto assessorato Welfare e sua Direzione Generale a seguito della gestione epidemia Covid-19
Coronavirus. L’emergenza Bergamo e Lodi e l’inefficienza del sistema sociosanitario lombardo
Pubblichiamo il Documento “Coronavirus. L’emergenza Bergamo e Lodi e l’inefficienza del sistema sociosanitario lombardo” nel quale vengono descritte con approfondimenti le incongruenze organizzative e le disfunzioni del modello ospedale-centrico che ha reso difficile e ostacolato una risposta adeguata all’emergenza sanitaria originata dall’infezione virale Covid-19. Il documento vuole essere un contributo di conoscenza e di riflessione destinato ai decisori politici della Regione Lombardia e a tutti gli operatori del Servizio Sanitario. Hanno partecipato alla elaborazione del Documento:
per la Segreteria del Movimento per la Difesa e il miglioramento del SSN: Bruno Pesenti.
Hanno collaborato alla stesura del documento:
Eugenio Ariano
Lalla Bodini
Susanna Cantoni
Vittorio Carreri
Sindacati : Regione Lombardia non si sottragga al proprio ruolo e ai propri doveri
Pubblichiamo il Comunicato Stampa delle Organizzazioni Sindacali Confederali e di Categoria Cgil Cisl Uil, FP-Cgil Lombardia, SPI -Cgil Lombardia, Cisl Medici, Fisascat, Uil Lombardia,Uil Pensionati, UilFPl
REGIONE LOMBARDIA NON SI SOTTRAGGA AL PROPRIO RUOLO E AI PROPRI DOVERI:
garantire la presa in cura di tutti i cittadini e la sorveglianza sanitaria rafforzando i servizi territoriali; tutelare il personale di tutti i servizi sanitari, sociosanitari e sociali
Vittorio Carreri: l’epidemia si combatte anche sul territorio
Luca Carra parla di Covid-19 con Vittorio Carreri, che ha guidato la prevenzione pubblica della Regione Lombardia dal 1973 al 2003, affrontando l’emergenza diossina di Seveso nel 1976 (nell’immagine), e la messa in sicurezza della regione dopo Chernobyl. “Rispetto al Veneto e all’Emilia Romagna, in Lombardia l’assistenza domiciliare dei malati è stata molto inferiore e non ha saputo arginare il numero di ricoveri, dove il contagio si è diffuso ulteriormente. Senza una potente prevenzione e una adeguata sanità sul territorio la guerra al virus è più dura e fa più vittime”.
Ha guidato la prevenzione pubblica della Regione Lombardia dal 1973 al 2003. Nel ’73 è ancora consigliere al comune di Mantova in quota Partito comunista italiano. Ma è un assessore regionale democristiano, Francesco Rivolta, a volerlo a Milano a dirigere i servizi di prevenzione della Regione. Stiamo parlando di Vittorio Carreri, igienista, 84 anni. Quello che ha messo in piedi i 15 Dipartimenti di prevenzione lombardi. Che ha affrontato l’incidente di Seveso nel 1976. Che è tornato in prima linea nel 1986 per mettere in sicurezza la regione dopo il disastro di Chernobyl. Ora, nel suo appartamento milanese, Carreri segue con attenzione i dati della nuova epidemia in cerca di una spiegazione della catastrofe lombarda.
Quali dati la fanno più riflettere?
In Lombardia solo il 40% delle persone infette sono isolate in casa, mentre in Veneto sono tra il 65 e il 70%. Basta questo dato per far cogliere la differenza fra sistemi sanitari: uno centrato sugli ospedali, l’altro sulla sanità territoriale. È evidente che se non c’è una rete di medici di famiglia e altri servizi territoriali pronti all’emergenza, i positivi venga spediti in ospedale, contribuendo a ulteriori infezioni, all’intasamento delle terapie intensive e a una mortalità maggiore.
L’articolo prosegue alla fonte su
Consiglio Regione Lombardia: OdG presentato dal PD su Salute e Sicurezza nel Lavoro
Pubblichiamo l’Ordine del Giorno del Gruppo Partito Democratico presentato al Consiglio Regionale Lombardia su Salute e sicurezza sul lavoro
ODG PRESENTATO DAL PD AL CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDIA
Il Modello Formigoni ha spalancato le porte ai privati
Fonte Pressenza.com

Il business è nella sanità, nella privatizzazione del Servizio sanitario. Affermare che c’è chi specula sulla nostra salute non è ideologia, ma la pura verità. Ieri, oggi e, se non saremo capaci di fermare chi tenta di distruggere il Servizio Sanitario Nazionale, sarà così anche domani.
Questa è la cruda conclusione che si può trarre dalla vicenda Formigoni, legata intrinsecamente alla storia della sanità lombarda, settore che costituisce circa il 75% di tutto il bilancio regionale. Eletto nel 1995 presidente della Lombardia, Formigoni è il regista della legge regionale n.31 dell’11/7/1997 che rivoluziona la sanità lombarda e che ha come principio ispiratore la sussidiarietà solidale per assicurare l’erogazione uniforme dell’assistenza sanitaria. Attraverso questo principio il privato entra prepotentemente nel Servizio Sanitario Regionale, formalmente per cooperare alla pari con le strutture pubbliche, nei fatti per essere supportato e foraggiato dal pubblico, riservando per sé i settori più remunerativi della sanità e dell’assistenza, quali ad esempio i reparti di alta specializzazione in cardiologia o le Residenze Socio Assistenziali lasciando al pubblico la gestione dei settori meno redditizi quali ad es. i servizi di pronto soccorso e la psichiatria. In questa gara impari il pubblico si vedrà tagliare migliaia di posti letto sostituiti dalle strutture private accreditate.
La riforma inserisce la separazione in aziende differenti dei servizi sul territorio e degli ospedali, con un continuo impoverimento dei primi sia in risorse materiali che umane. Anche le assunzioni del personale vengono orientate in modo da potenziare alcuni reparti più remunerativi e abbandonare ulteriormente a se stessi gli altri.
Sono ridotti i controlli regionali sulle strutture accreditate e molti servizi vengono esternalizzati. Viene lasciata mano libera all’organizzazione dell’intramoenia, ossia all’esercizio della professione privata da parte dei medici dipendenti delle strutture pubbliche, che cresce fortemente e che diventa il modo più semplice per ovviare, da parte di chi può pagare, alle liste d’attesa che aumentano proprio sotto la gestione Formigoni.
In nome dell’eccellenza la regione si riserva di distribuire una parte delle risorse economiche destinate alla sanità secondo criteri soggettivi che non a caso hanno fatto la fortuna di più d’una struttura privata, che oggi, dopo la condanna definitiva, dovrebbero essere chiamate a restituire quanto ricevuto indebitamente.
Contemporaneamente si è sviluppata l’occupazione dei posti strategici nella macchina sanitaria regionale da parte di uomini fidati del presidente, spesso contigui alla Compagnia delle Opere, anche attraverso la nomina a tappeto di direttori generali di ASL e di Aziende Ospedaliere fedeli al capo.
Queste scelte hanno avuto anche un retroterra ideologico che si è manifestato ad esempio nella distruzione della rete dei consultori pubblici e spesso nel totale isolamento dei medici non obiettori all’interruzione volontaria di gravidanza. Ideologia che si è materializzata anche in altri settori, ne è un esempio il massiccio finanziamento alle famiglie che sceglievano le scuole private.
Formigoni ha sempre potuto contare sulla non belligeranza di una gran parte del centrosinistra che, convinto che vincere in Lombardia fosse impossibile, ha sempre ricercato forme di compartecipazione al potere attraverso accordi diretti o mediati da rappresentanze sociali sul territorio; senza ignorare la sponda e la libertà di azione offerte a Formigoni dai governi di centro sinistra. Per citare un solo esempio possiamo ricordare il ministro della sanità Umberto Veronesi, non proprio indifferente al destino delle strutture sanitarie private in Lombardia.
La privatizzazione della sanità, proseguita da Maroni, ha raggiunto dei livelli talmente inaccettabili che Fontana, attuale presidente leghista della Lombardia, ha dovuto dichiarare che avrebbe apportato qualche cambiamento per rispondere all’esasperazione di milioni di persone, che devono ricorrere alla sanità a pagamento di fronte alle interminabili liste di attesa. Considerato che ampie fette di ceti popolari da anni in Lombardia votano Lega è difficile per l’attuale presidente ignorare il malcontento crescente, in nome della tutela degli interessi dei tre/quattro gruppi economici che dominano la sanità lombarda. Ma ai buoni propositi tanto reclamizzati, non ha fatto seguito alcun atto concreto e la privatizzazione procede spedita.